Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque quelli che dicono che le differenze si sentono sul lungo periodo ... ho come l'impressione che facciano un bel favore ai commercianti (soprattutto quelli di olio di serpente...): intanto compra, poi se non senti differenze, cavoli tuoi: rivendi sull'usato rimettendoci un bel po' di palanche...

E fu così, come mi raccontava un noto negoziante, che un suo cliente ha cambiato 26 amplificatori in meno di 20 anni ...  eh già... il lungo periodo ... :classic_laugh:

Inviato
45 minuti fa, Max440 ha scritto:

E fu così, come mi raccontava un noto negoziante, che un suo cliente ha cambiato 26 amplificatori in meno di 20 anni ...  eh già... il lungo periodo ... :classic_laugh:

Eddai confessa!

Quello sei tu vero?

Sei fra amici, ti capiamo sai...:classic_biggrin:

Inviato
Il 22/1/2024 at 15:21, ilmisuratore ha scritto:

Ne ho fatto fare un paio di centinaia (quando c'èra ai tempi fermento per determinate prove)

Test in cieco che REALMENTE (non raccontando il contrario sui forum) nelle nostre prove non sono state mai superate e che riguardano questa scaletta:

cavi alimentazione

cavi ethernet

cavi USB

cavi digitali s/pdif

cavi digitali Aes/Ebu

cavi segnale (tranne con valori RLC sballati e/o con scatole che contengono al suo interno componenti passivi)

accessori di vario tipo: fusibili, pecette, e altre amenità che appartengono alla classe

Verso della fase assoluta

Parecchi DAC, non tutti, ma parecchi in special modo con architettura di conversione e stadio uscita simile

E qualsiasi altra cosa che alle misure non ha provocato una differenza considerabile (questa le raggruppa tutte)

Torino ti va bene? Con aggiunta cena.

Dunque, sui cavi di alimentazione non sono daccordissimo, ma 9 su 10 su sfumature è una scommessa

Stesso per i cavi digitali... sfumature, su cui si può magari raggiungere u 8/10 (che già è molto significativo)

Sui cavi di segnale.... facciamo il test quando vui. Se non raggiungo i 10/10 regalo tutto e mi metto a coltivare pomodori:classic_laugh:

Il 22/1/2024 at 11:53, Bunker ha scritto:

Quindi direi che possiamo affermare che ampli di "tipologia" differente e di classe differente suonano in maniera diversa tra loro, ad esempio valvolari vs. transistors vs Mosfet e Classe D vs classe A vs classe AB e le varie combinazioni.

Differenze timbriche sono riscontrabili anche tra ampli facenti parte della stessa "tipologia" e classe, alcune piu di altre.

Ampli rientranti tra le tipologie meno sensibili alle condizioni di contorno e appartenenti alla stessa fascia di prezzo, suonano in maniera impercettibilmente diversa solo in presenza di condizioni di contorno ideali (non so quanto effettivamente riproducibili in ambiente domestico).

No... non ci sto. Suun impianto sensibile alle differenze, ampli di tipologia simile suonano in modo straordinariamente diverso.... ma proprio diverso, dall'inascoltabile all'ottimale, e ogni accoppiamento ha il suo suono nella catena. Le differenze su casse a tromba sono devastanti, e possiamo anche fare in soggiorno il test stando in cucina, tanto le differenze sono percepibili anche ad un ascoltatore lotano e distratto. Edizioni diverse dello stesso ampli sono chiaramente percepibili, come lo è la sostituzione della componentistica. Ho realizzato anni fa un "selettore per condensatori" che ne poteva alternare 4 (condensatore di uscita, valori identici ma marche diverse o diverse versioni della stessa marca) in modo diretto e ti garantisco che le differenze erano astronomiche

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Le differenze su casse a tromba sono devastanti

 Alcuni ampli te le fanno sentire per quel che sono. È un problema di casse non di ampli. 

Inviato
7 ore fa, Dufay ha scritto:

E perché ?

Se A contro B ha dato esiti negativi vuol dire che è uguale no quindi perché continuare? 

Mi pare uno spreco di tempo...

ascolterai 3/4 cd per capire, puoi anche ascoltarli in 2 giorni, ci sono cd che hanno certe caratteristiche che le mettono in risalto atri meno, ci sono album che non sfoggiano alte frequenze altre le basse. Io non vedo nulla di male nel provare per qualche tempo, perchè se è vero che sedute brevissime sono poco significative lo sono anche quelle lunghe, 

  • Melius 1
Inviato
42 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Torino ti va bene?

Quando abitavo tra Genova e Magenta mi sarebbe andato bene, ma adesso la distanza è parecchia (sui 1500 km)

 

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando abitavo tra Genova e Magenta mi sarebbe andato bene, ma adesso la distanza è parecchia (sui 1500 km)

No, mi sa infattibile. Vieni a fare visita a amici a Genova e poi passi da me!

 

Inviato
6 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Vieni a fare visita a amici a Genova e poi passi da me!

Mi piacerebbe molto e valuterò se posso fare questa capatina

Tu nel frattempo inizia a contattare qualcuno che vende terreni :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando abitavo tra Genova e Magenta mi sarebbe andato bene, ma adesso la distanza è parecchia (sui 1500 km)

Hai girato ll il mondo tipo il nostro amico capitano 

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Hai girato ll il mondo tipi il nostro amico capitano 

Sono nato in Lombardia, il mondo ha iniziato a girare sin da piccolo 

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sono nato in Lombardia, il mondo ha iniziato a girare sin da piccolo 

Poi a 5 anni sei arrivato in quel luogo ameno della trinacria e li sei rimasto 

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Poi a 5 anni sei arrivato in quel luogo ameno della trinacria e li sei rimasto 

No, non è come ipotizzi, però di te noto una cosa: se ti fanno specifiche domande tecniche fai scena muta (perché non sai) invece se c'è da cazzeggiare sulle persone ti si sbloccano di colpo i polpastrelli delle dita

  • Melius 1
Inviato

@Dufay  Ciao.. come va?

@ilmisuratore Non arrabbiarti, Dufay in fondo è un agnellino, un buono. Solo che deve diffondere un'immagine "diversa", un po piccante diciamo. Ma gli si vuole bene anche così! Pensa a come sarebbe noiosamente tranquillo Melius senza qualcuno che "stimoli"! In fondo lo faccio spesso anche io... tendenzialmente dopo le 3 del mattino, quando sono abbrutito dal sonno.

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

 Alcuni ampli te le fanno sentire per quel che sono. È un problema di casse non di ampli. 

Appunto, e questo dimostra che tutti gli ampli suonano diversi, e anche tanto, e che alcuni ampli particolarmente validi e ben fatti, di alta gamma, te le fanno sentire come sono, cioè meravigliose!:classic_laugh:

Inviato
2 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Torino ti va bene? Con aggiunta cena.

Dunque, sui cavi di alimentazione non sono daccordissimo, ma 9 su 10 su sfumature è una scommessa

Stesso per i cavi digitali... sfumature, su cui si può magari raggiungere u 8/10 (che già è molto significativo)

Sui cavi di segnale.... facciamo il test quando vui. Se non raggiungo i 10/10 regalo tutto e mi metto a coltivare pomodori:classic_laugh:

No... non ci sto. Suun impianto sensibile alle differenze, ampli di tipologia simile suonano in modo straordinariamente diverso.... ma proprio diverso, dall'inascoltabile all'ottimale, e ogni accoppiamento ha il suo suono nella catena. Le differenze su casse a tromba sono devastanti, e possiamo anche fare in soggiorno il test stando in cucina, tanto le differenze sono percepibili anche ad un ascoltatore lotano e distratto. Edizioni diverse dello stesso ampli sono chiaramente percepibili, come lo è la sostituzione della componentistica. Ho realizzato anni fa un "selettore per condensatori" che ne poteva alternare 4 (condensatore di uscita, valori identici ma marche diverse o diverse versioni della stessa marca) in modo diretto e ti garantisco che le differenze erano astronomiche

Rileggi bene perché stiamo dicendo la stessa cosa...

Che poi il problema sia sulle casse o sull'ampli e questione totalmente irrilevante. L'ampli pilota le casse e le casse presentano un carico all'ampli, non ha alcun senso considerare le due cose in maniera slegata.

Monti le gomme di una F1 su una panda e nemmeno si muove... E' colpa delle gomme o della panda ? Secondo me è colpa del "ciglione" (uomo dotato di grandi ciglia e di piccolo cervello...) che ce le ha montate...:classic_laugh:

Inviato
2 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Ho realizzato anni fa un "selettore per condensatori" che ne poteva alternare 4 in modo diretto e ti garantisco che le differenze erano astronomiche

 

Eh la madonna!! (cit.Pozzetto) :classic_laugh:

Inviato
2 ore fa, Stel1963 ha scritto:

ma proprio diverso, dall'inascoltabile all'ottimale

 

Questa può essere solo la differenza tra un integrato Akai degli anni '80 ed un pre+finale Burmester :classic_rolleyes: 

Non allarghiamoci suvvia ... :classic_tongue:

Inviato

ps: il bello è che @SimoTocca ha aperto il 3d 2 settimane fa e poi si è defilato ..... :classic_ninja:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...