mikefr Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Pensavo di aver cliccato per errore un'altro 3D,invece è quello del cieco,passando direttamente all'ultima pagina,vedo che è diventato un altro 3D,quello sulle misure delle rif...........mah.
Dufay Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 minuto fa, mikefr ha scritto: Pensavo di aver cliccato per errore un'altro 3D,invece è quello del cieco,passando direttamente all'ultima pagina,vedo che è diventato un altro 3D,quello sulle misure delle rif...........mah. Per forza è arrivato il gregge 2
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Un po' compresso lo è meglio 60 duffy, sono dodicesi di ottava, almeno tu arrivaci.
Stel1963 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: duffy, sono dodicesi di ottava, almeno tu arrivaci. @Dufay @mikefr SI MA A 10HZ!!!! vero, scusateci tutti per essere andati completamente OT. @ilmisuratore Ho intenzione di sottoporre i miei 3 figli all’ennesimo doppio cieco. Il maschio si è già tirato fuori, ma le femmine (13 e 21 anni) patteggerebbero in cambio di cinema e pizza. Ti vanno bene come soggetti di esperimento? Ho un doppio switch per cavi da qualche parte.... utilizzabile anche per elettroniche (basta mettere un apparecchio in mezzo) ... Vuoi il test sui cavi segnale, sui dac, sul campionamento? Dimmi tu PS: @Dufay dimmi che anche tu hai i 10hz a 75 db e davvero cambio hobby!
Dufay Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 32 minuti fa, grisulea ha scritto: duffy, sono dodicesi di ottava, almeno tu arrivaci. Non si capisce niente devi avere qualche contatto medianico co) misuratore. La scala è di quanti db?
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 17 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Scusa, ma penso di conoscere la materia piuttosto bene.. Non la conosci affatto, vedi lunghezze d'onda, vedi reflex, vedi monotriodi, vedi trombe ed addirittura confondi i grafici. Quello di gian è una cosa i miei sono altri e non è specificato da che sistema arrivano quindi stai facendo ipotesi senza sapere. Servivano solo a farti vedere che è possibile. In secondo luogo nemmeno leggi. Basta avere un modo nell'intorno dei 20 hz per trovarti 18 db gratis in quella circa mezza ottava. Quindi basta che il sistema sia fatto per i 30 hz circa per trovarti i 15/16 hz ed i 20 hz addirittura con poca potenza e poca escursione e pure minore distorsione. Da cosa credi che arrivi quella parvenza di basso delle la scala? Dalla loro tromba da 80 hz forse? Arriva, se hai cu.. da un modo appena sotto e se per caso non l'hai anche la parvenza di bassi sparisce, ascolti cioè due radioline. P.s. il sistema di misura è stato controllato al fine di verifarne la deviazione in camera anecoica Rohde & Schwarz con i più sofisticati sistemi esistenti, il suo errore nella misura della rif è irrilevante, specie in ambiente ai fini della corretta messa a punto di un sistema. Comunque ti sfido a dire che una scheda audio rileva rif errate e che rew le inventa, il problema è il solo microfono, una accurata calibrazione di fase e risposta è più che sufficete per fare misure di rif in ambiente attendibili e comunque il problema non è certo sui bassi. Inoltre basta inviare al sistema un tono puro a 20 hz, quindi sai esattamente che quello è, non solo per sentirlo ma anche vederlo in rta, quindi il sistema di misura la frequenza non se la sogna. Torniamo in argomento, che tra l'altro hai visto solo una rif, da nessuna perte sta scritto che quei 20 hz siano fatti a 120 db. Le scale delle misure sono tutte dieci db fraz. e sono perfettamente leggibili non venti come scrivi. Sei poco esperto, avresti immediatamente notato che la riga piatta è esattmente la rif in discesa da 30 hz a 20.000, lo stesso sistema, vedi che a destra è in pratica uguale. Semplicemente prima è stato linearizzato il sìstema livellando gli altoparlanti e vificando gli incrooci, niente buchi incroci corretti, dopo di che gli è stata imposta la rif adatta all'ascolto e cioè leggermente calante semplicemente aumentando di 5 db i sub, di 4 il basso, di 3 il medio basso e di 1 il medio ottenedo la seconda foto, da totalemente piatta a calante tipo b&k ma ovviamente a quel punto puoi impostare qualsiasi targhet e la ottieni in pochi minuti. Che fatica spiegare per filo e per segno. Ah le cose che insegnavano ai fonici nel 1800 pur se ancorta valide non tengono conto che il modo è andato avanti. Forse ti sei fermato. Chiedi a duffy di farti vedere se il suo sitema non scende ai 20 hz flat. 1
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Non si capisce niente Spero che tu stia scherzando. Sono chiarissimi. 0-100 db fraz, 10 db. La prima immagine del pc si legge anche bene, sono tutte uguali. 1 1
Dufay Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 27 minuti fa, Stel1963 ha scritto: @Dufay @mikefr SI MA A 10HZ!!!! vero, scusateci tutti per essere andati completamente OT. @ilmisuratore Ho intenzione di sottoporre i miei 3 figli all’ennesimo doppio cieco. Il maschio si è già tirato fuori, ma le femmine (13 e 21 anni) patteggerebbero in cambio di cinema e pizza. Ti vanno bene come soggetti di esperimento? Ho un doppio switch per cavi da qualche parte.... utilizzabile anche per elettroniche (basta mettere un apparecchio in mezzo) ... Vuoi il test sui cavi segnale, sui dac, sul campionamento? Dimmi tu PS: @Dufay dimmi che anche tu hai i 10hz a 75 db e davvero cambio hobby! I miei sub (almeno due) arrivano a 20 hz piatti e 18 hz meno tre db e sono 95 db (senza equalizzazione ). Si può fare ma sinceramente non è fondamentalissimo..
Dufay Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Spero che tu stia scherzando. Sono chiarissimi. 0-100 db fraz, 10 db. La prima immagine del pc si legge anche bene, sono tutte uguali. Appunto 100 db . Troppo tende a schiacciare
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Troppo tende a schiacciare Non a dodicesimi, prova posta una tua rif con scala 100 db fraz. 10 a dodicesimi, vediamo quanto comprime rispetto ad una a terzi con scala 60 db, ma fallo però altrimenti son solo parole al vento. Ovvio che più espandi e meglio vedi, lo farei trovassi la misura ma trovo solo le foto, fatte perché il risultato è veramente fuori dal normale, tanto da essere inutile direi. Solo per Stel per mostrargli che a 20 hz si arriva e che la rif può essere quasi come si vuole (quasi e non in tutti i sistemi ma se hai molte vie si fa, infatti...) Va beh lo faccio io, misura presa a caso 12esimi con scala 100, 3rzi con scala 60. Come vedi dodicesimi devia di più anche se la scala è 40 db superiore.
ilmisuratore Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Bravo Grisulea, insegna al pastore tedesco come si interpreta bene un grafico perché al momento li scambia per pecore
Vmorrison Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Vi metto un link per farvi comprendere l’abc dell’alta fedeltà…poi lui pure mette i sub a casaccio nelle stanze però su le cose semplici vi può essere utile….https://youtu.be/2VICN2dniYU?si=RCpfGlqK0_vWbeCL meglio un grande pennello o un pennello grande? 🙈 per chi parla di presepi…e non capisce la differenza tra alta fedeltà e suono scomposto.
ilmisuratore Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 9 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Vi metto un link per farvi comprendere l’abc dell’alta fedeltà… Io invece ti faccio una domanda per constatare se effettivamente l'hai compresa Secondo te, se uno step response (o se preferisci risposta al gradino) produce un integrazione dei centri di emissione (in fase acustica) confinati quasi nel medesimo impulso è o non è alta fedeltà ?
Vmorrison Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Ascoltalo tutto..non basta ma già siamo un passo avanti.
gianventu Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Secondo te, se uno step response (o se preferisci risposta al gradino) produce un integrazione dei centri di emissione (in fase acustica) confinati quasi nel medesimo impulso è o non è alta fedeltà ? Speriamo non la mettano come domanda nel test di ammissione a medicina... 2
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: se effettivamente l'hai compresa Ovviamente no ma è del tutto inutile fare precisazioni.
Vmorrison Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @grisulea Proprio tu parlavi in una discussione della cassata che un sistema grande crea un soundstage più grande…siccome per la mia esperienza d’ascolto non è mai stato così…adesso ho trovato un video che dimostra chi non sa di cosa si parla.
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Bravo Grisulea, insegna al pastore tedesco come si interpreta bene un grafico Ricordo che ha problemi di vista, posso capirlo, sotto però si vede bene. Basta guardare i buchi sui bassi nella scala dodicesimi, pur con 100 db totali i buchi sono il doppio che con la scala a 60 a terzi. Es.: a terzi il buco a 45 hz è 7 db sotto i 56 hz. In quella a docicesimo è sotto di 14 db. Alla faccia del grafico compresso.
Messaggi raccomandati