grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: adesso ho trovato un video che dimostra chi non sa di cosa si parla. Adesso hai trovato un video di cui non hai capito una cassata siciliana. Non eri tu che esaltavi le isis? Ma pensa un pò, sono altissime tower, usano due woofer grandi, occhio due, cioè woofer multipli, ecc... Quindi? Non dovrebbero non funzionare? Perché lo fanno viste le obiezioni? Forse perché hai capito la famosa siciliana?
Vmorrison Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Le Isis le ascolto quando voglio e non creano soundstage più grande di quello previsto nella registrazione……creano quello che tu chiami presepe. Perché il progettista ha ben presente cosa significhi sorgente puntiforme e ha bene in mente come ottenerla.
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Si può fare ma sinceramente non è fondamentalissimo.. Totalmente d'accordo infatti i sub erano fatti per avere circa i 30 hz, il resto è arrivato gratis.
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: creano quello che tu chiami presepe. No quello lo fanno le tue non le isis. Quello è un grande diffusore. Non le tue tivoli.
ilmisuratore Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Ricordo che ha problemi di vista, Ok, se fosse così potrei capirlo (e tutto sommato mi dispiacerebbe) ma questo non significa cercare di prendere per i fondelli il prossimo perché uno ci vede poco Prima cercare un modo di vedere bene, valutare meglio, e poi se c'è elementi che si ritengono discutibili parlarne in modo civile
Dufay Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non a dodicesimi, prova posta una tua rif con scala 100 db fraz. 10 a dodicesimi, vediamo quanto comprime rispetto ad una a terzi con scala 60 db, ma fallo però altrimenti son solo parole al vento. Ovvio che più espandi e meglio vedi, lo farei trovassi la misura ma trovo solo le foto, fatte perché il risultato è veramente fuori dal normale, tanto da essere inutile direi. Solo per Stel per mostrargli che a 20 hz si arriva e che la rif può essere quasi come si vuole (quasi e non in tutti i sistemi ma se hai molte vie si fa, infatti...) Va beh lo faccio io, misura presa a caso 12esimi con scala 100, 3rzi con scala 60. Come vedi dodicesimi devia di più anche se la scala è 40 db superiore. Lascia a 12 esimi ma a 50 db. Se no va benissimo a terzi con rumore rosa a 60/70 db di scala per avere una idea dell'andamento.
Dufay Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Che ci vuole a fare una foto non sfocata e chiara? 50 db di scala ogni tacca piccola 1 db per 10 db divisione. Così si capisce orca miseria. E la Clio ha mille anni ormai .
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Che ci vuole a fare una foto non sfocata e chiara? Ma è a terzi, mettila a dodicesimi con scala 100, sempre dieci db a frazione ed ogni tacca sempre un db sarà. Insomma una misura va guardata con occhio alla scala. Quello che ho postato sono totalmente indicative. Cos'è quel pessimo tw? Come mai non ci sono i bassi. Postale completa, scala 100 db 10 db frazione a 12esimi. Vedrai che è abbondantemente indicativa.
ilmisuratore Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 27 minuti fa, Dufay ha scritto: Che ci vuole a fare una foto non sfocata e chiara? 50 db di scala ogni tacca piccola 1 db per 10 db divisione. Così si capisce orca miseria. Franco, perdonami ma...qualsiasi grafico SPL relativo al modulo della risposta in frequenza mette a disposizione una scala (divisione) e una sottoscala (sottodivisione) Tu sbagli perchè osservi visivamente soltanto la prima Se ti concentrassi (ovviamente al netto di vederlo bene) anche per le sottodivisioni ogni grafico produrrà i medesimi risultati L'ampiezza non cambierà mai
Vmorrison Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 50 minuti fa, grisulea ha scritto: No quello lo fanno le tue non le isis. Quello è un grande diffusore. Non le tue tivoli. Guardati il video grisu..i diffusori che nomini hanno la capacità di sparire e creare un soundstage come le Tivoli. Ma dovresti comprendere il perché prima di chiacchierare. Il video te lo spiega in maniera semplice.
grisulea Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Guardati il video grisu.. Non lo hai capito, evidente. Altrimenti le isis sarebbero sbagliate. L'immagine piace anche a me come mi piace un sacco di altro che tu non consideri e che per me è fondamentale per l'ascolto. L'hifi è un insieme di una decina di cose, non una, quella che decidi tu. Che per altro fa qualsiasi scatoletta da 100 euro. Persino un altroparlante da portiera di auto su un pannello. Basta provare. Purtroppo serve anche altro, almemo per andarci vicino, ma ognuno è libero di ascoltare la tivoli. 22 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma dovresti comprendere il perché prima di chiacchierare. Guarda il video ed ascolta cosa dice della moltiplicazione dei woofer e li sono due, delle torri alte, quelle sono altissime, il tw è a mezzo km dal woofer più basso ed è a 150 cm da terra. Ma di cosa parli?
Vmorrison Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Comunque crea un palcoscenico come le Tivoli…non sono sbagliate…sono talmente fatte bene che non creano una scena acustica improbabile e sconclusionata. Vedi il video…non l’hai visto. l’alta fedeltà è una…
Dufay Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Le Isis le ascolto quando voglio Io no per fortuna.
Dufay Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Franco, perdonami ma...qualsiasi grafico SPL relativo al modulo della risposta in frequenza mette a disposizione una scala (divisione) e una sottoscala (sottodivisione) Tu sbagli perchè osservi visivamente soltanto la prima Se ti concentrassi (ovviamente al netto di vederlo bene) anche per le sottodivisioni ogni grafico produrrà i medesimi risultati L'ampiezza non cambierà mai Si certo ma intanto sembra tutto più lineare non fate i furbastri . Si usa una scala da 50 DB non 100 Chissà perché su Ar e ora Af digitale si usa questa scala . Leggibile non buttata li.
Melandri Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @Dufay Qui dobbiamo decidere se siamo nel campo dell'arte o della scienza. Se siamo nel campo dell'arte un quadro tu lo giudichi con i tuoi occhi e il tuo giudizio è valido solo per te stesso. In altre parole, io posso dire che la Gioconda non mi piace e nessuno può contraddirmi, se non dandomi del cieco. Se invece siamo nel campo della scienza bisogna basarsi su numeri oggettivi. Che possono essere quelli delle misure, oppure anche quelli di prove in cieco, che possano distinguere se le differenze che senti sono dovute alla suggestione oppure sono reali. Evidentemente siamo nel campo della scienza, perché è con la scienza che si progettano gli amplificatori e via dicendo che compriamo. Però siccome è un gioco (per la maggior parte di noi) alla fine chissenefrega, non è che una borsa di Vuitton porta le cose meglio di quella fatta dall'artigiano sotto casa, però ci va di spendere i soldi, a qualcuno va di prendere i nostri soldi, e amen. Tutti contenti. 39 minuti fa, Vmorrison ha scritto: l’alta fedeltà è una… Vero: quella dell'apparecchio che si possiede o di quello di quinta mano che si sta cercando di vendere. 1 1
Dufay Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Melandri che dici?. Sei a fuoco come i grafici del misuratore o di grisulea.
Ligo Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 35 minuti fa, Dufay ha scritto: Si usa una scala da 50 DB non 100 Meglio anche se su divisioni di 5dB. Peraltro è un trucchetto spesso utilizzato da misuratori "di parte" ma insomma, è una questione di comodità di lettura, se si sa cosa si deve guardare non cambia nulla.
ilmisuratore Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 54 minuti fa, Dufay ha scritto: Si certo ma intanto sembra tutto più lineare non fate i furbastri . CVD, osservi visivamente il righello, non i valori associati Per me la potresti rappresentare come vuoi, tu guardi la forma delle montagne, io, essendo una misurazione, osservo i numeri, quindi una grandezza ARTA utilizza scale con finestre anche di 100 dB, dunque non è nemmeno vero che a prescindere si debba usare una 50 dB per chi ci vede poco o guarda le montagne senza associarne un valore
Messaggi raccomandati