serbel Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 Ho avuto 702 s2 poi son passato a varie serie 8 , posso consigliarti che l ' amplificazione influisce molto , quindi cercare brand che aiutano a cercare quello che si vuole , aggiungo di disaccoppiare le casse dal pavimento , migliora molto la presenza del basso , cosa non necessaria poi sulle 8 dal peso di oltre 60 kg e già disaccoppiate dalla casa in parte
Antoniotrevi Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @serbel puoi consigliare dei piedini disaccopianti ,da trovare su amazon , per gli stand . Attualmente uso gli originali dischi in silicone
Mariobob Inviato 11 Gennaio 2024 Autore Inviato 11 Gennaio 2024 7 ore fa, serbel ha scritto: Ho avuto 702 s2 poi son passato a varie serie 8 , posso consigliarti che l ' amplificazione influisce molto , quindi cercare brand che aiutano a cercare quello che si vuole , aggiungo di disaccoppiare le casse dal pavimento , migliora molto la presenza del basso , cosa non necessaria poi sulle 8 dal peso di oltre 60 kg e già disaccoppiate dalla casa in parte Ottimo..
Mariobob Inviato 11 Gennaio 2024 Autore Inviato 11 Gennaio 2024 8 ore fa, giannifocus ha scritto: Avevo fino ad ieri in vendita le B&W 705 S2 Signature ma che per rispetto non ti ho suggerito, vabbè vendute. Quelle sarebbero state ad hoc per il tuo ambiente. Comunque con le 703 non sbagli, il family sound è quello, bassi stretti e non invadenti, mal che vada puoi occludere anche parzialmente il condotto reflex con la spugna in dotazione o col sistema delle cannucce. Riguardo l’ampli a meno di non ascoltare a volumi elevati resta come stai. Una volta piazzate valuterò il da farsi..grazie!
Pinkflo Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 Con dei diffusori da stand non sbagli, forse l'ambiente non trattato limita un pochino, ma bisogna vedere cosa si intende per non trattato. Se privo di mobili , cioè non assorbente non si fa, per la musica non va mai bene, se non trattato con oggetti dedicati non si può dire che non sia trattato perché quei trattamente in ambienti domestici normali non servono a una pippa. I diffusori Monitor Audio come piccole torri, quindi che ti permettono un risultato piú completo, sono molto ben suonanti, a mio parere meglio o molto meglio delle B W... per ogni medello e per il tipo di suono, meglio ingegnerizzate non da oggi ma da sempre. Altrimenti dei diffuri ad alta efficenza come Orangotan, Klipsch piccole, Living, e altre ma lasciando perdere gli ampli a transistor che ritrasmettono una copia sbiadita della musica rispetto a dei buoni valvolari. E sei a posto per molti anni, senza necessità di continui upgrade dovuti a componenti in realtà mai abbastnza soddisfacenti perché già delimitati in partenza. È tutto un business...
giannifocus Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @Pinkflo veramente MA è stata sempre due passi indietro a B&W.
serbel Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Sui disaccoppiatori per diffusori ed elettroniche ero abbastanza scettico , poi durante la taratura del vpr il tipo mi ha fatto provare un accrocchio fatto da lui , ed effettivamente le 804 d3 sono migliorate , infatti le 804 d4 ora sotto montano di base un sistema tipo 803 0 802 , ora li uso sotto il sub per ht avendo le 803 Era un accrocchio fatto in casa ma funzionava , per andare sul sicuro ci sono i vari isoacustics tipo gaia , oppure provare il fai da te
TheOrbix Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Il 8/1/2024 at 21:07, lukache ha scritto: @Mariobob marantz con b&w anche no, non mi par un buon abbinamento Domanda interessata: perchè Marantz e B&W non si sposano bene assieme? Sto valutando l'acquisto di un Marantz Cinema 40 per rinnovare la catena HT, e come frontali il negoziante mi ha proposto proprio le B&W 703 S3.
giannifocus Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @TheOrbix perché è un’accoppiata da latte alle ginocchia. Prova a fare un confronto al volo con un Naim o Rega e te ne accorgi subito.
homesick Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @TheOrbix secondo me Gianni si riferisce all'accoppiata marantz , b&w nel due canali stereo , il cinema 40 e un ampli av e li marantz com denon e yamaha nei ultimi decenni ha fatto sempre ottimi prodotti e poi un ampli av si sceglie per tanti parametri diversi , a cominciare dalla correzione ambientale attiva che ha , e marantz in questo è una garanzia , poi ci sarebbe il discorso sulla parte video ma non è questo il 3ad giusto per parlarne.
TheOrbix Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @homesick , chiarissima la differenza tra ampli 2ch e ampli AV, ma visto che l'autore del post originale ha un Cinema 40, pensavo che il commento fosse riferito in generale ad una difficoltà di pilotare efficacemente delle B&W 703 con proprio con un Cinema 40. Io prevedo di usare il Cinema 40 non solo come HT ma anche per ascoltare musica da CD, fonti digitali e streaming, so bene che questo comporta compromessi ma per ragioni di spazio non ho alternative. Per lo stesso motivo, non posso prendere in considerazione casse a pavimento o con supporti, ma devo necessariamente considerare casse bookshelf, e le B&W 703 erano tra i modelli che stavo considerando.
lukache Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @TheOrbix b&w chiedono molta corrente, spesso han moduli d'impedenza complicati che scendono in frequenze difficili. capisco che ogni diffusore sia diverso, ma con marantz non le metteri mai.
Mariobob Inviato 15 Gennaio 2024 Autore Inviato 15 Gennaio 2024 9 ore fa, TheOrbix ha scritto: @homesick , chiarissima la differenza tra ampli 2ch e ampli AV, ma visto che l'autore del post originale ha un Cinema 40, pensavo che il commento fosse riferito in generale ad una difficoltà di pilotare efficacemente delle B&W 703 con proprio con un Cinema 40. Io prevedo di usare il Cinema 40 non solo come HT ma anche per ascoltare musica da CD, fonti digitali e streaming, so bene che questo comporta compromessi ma per ragioni di spazio non ho alternative. Per lo stesso motivo, non posso prendere in considerazione casse a pavimento o con supporti, ma devo necessariamente considerare casse bookshelf, e le B&W 703 erano tra i modelli che stavo considerando. Una precisazione..il mio ampli è il Model 40N, non il cinema 40! Riguardo alle 703, sono diffusori a pavimento..
giannifocus Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @Mariobob Ci fai sapere quando arrivano le tue impressioni?
homesick Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @Mariobob conta molto anche la dimensione della stanza , e I volumi di ascolto cui sei di solito usare l'impianto, b&w consiglia ampli tra 30 e 200 watt , buona norma sarebbe quella di stare più verso il limite più alto che su quello inferiore , il tuo ampli è dato per 70 watt su 8 ohm . Poi dipende anche da cosa ascolti, per album voce e chitarra 70 watt possono essere più che sufficienti, per un pieno orchestrale in un ambiente grande metti quasi sicuramente l'amplificatore in difficoltà.
giannifocus Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Io ho pilotato egregiamente delle 705 S2 Signature con 60W....ma sono 60 W Naim...chissà come andrebbe con le 703.
Mariobob Inviato 15 Gennaio 2024 Autore Inviato 15 Gennaio 2024 3 ore fa, giannifocus ha scritto: @Mariobob Ci fai sapere quando arrivano le tue impressioni? Si certo! Sono curioso di verificare la resa anche perché in un'altra discussione, qui su Melius, di questo abbinamento ne ho letto versioni assolutamente positive. Se non sbaglio erano i commenti all'esposizione del Bari hi-end
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora