Vai al contenuto
Melius Club

Quando la Street Photography è vera o frutto di una montatura


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

 

28 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Quindi si consola con le sue foto brutte pensando che siano “autentiche”, non rendendosi conto che la macchina fotografica digitale gli ha post-prodotto la foto in automatico, ovviamente a caso.

 Io fotografo in analogico  e ottengo, non solom io, ovviamente,  risultati analoghi a quelli ottenuti col digitale; certo ci sono delle differenze di forma, anzi di "grana" e "pulizia" dell'immagine, diciamo così per abbreviare, roba formale, non sempre, ma la sostanza espressiva, il contenuto se c'è emerge in entrambe le situazioni, sia nella macchina analogica che nella digitale le quali non post producono un bel niente. Qui si parla di una specifica forma di post produzione e del suo impiego a mio avviso extra fotografico ed abusato. Non buttarla sempre sul generico per non rispondere sulle specifioche faccende affrontate. 

 

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
10 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ecco se non sai neanche che “il jpeg uscito dalla macchina” e’ una foto comunque post prodotta in automatico dalla macchina allora ti mancano proprio le basi.

E’ come chi scatta in “program”, (con la macchina che sceglie da sola diaframmi e tempi e iso)

 

 

Ma l'automatismo della fotocamera che sceglie i parametri espositivi ottimali non c'entra una beata mizzeca con la post produzione. non è post produrre, è semplicemente usare una funzione della macchina che ci risparmia di dover cercate le accoppiate espositive in manuale cosa che non è sempre agevole azzeccre.., quindi invece di andare inontro al soggetto con l'esposimetro si usa quello incorporato nella fotocamera. Vale anche per le analogiche.  Non sai questo, s non sai quat'altro, non capite niente, studia, e altre alzate di cattedra non richioeste e inopportune.., 

Mi sembra invece  che tu abbia le idee o molto confuse o molto "ideologiche", more solito... 

Inviato
16 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ecco se non sai neanche che “il jpeg uscito dalla macchina” e’ una foto comunque post prodotta in automatico dalla macchina allora ti mancano proprio le basi.

gia'.., qualche centinaio di rullini in diapositiva lo avro' anche scattato.

Ma viste le premesse e' del tutto inutile spiegare le differenze :classic_laugh:

analogico_09
Inviato
35 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Qualunque fotografo bravo se non c’è già uno scatto perfetto già in ripresa non ci perde proprio temp a postprodurlo. Figuriamoci, la foto va direttamente nel cestino.


Non credo, anzi così non è, anche se esce uno scarafone di foto oramai si va massivamenbte a chiedere soccorso al fotosicòp che una botta qui, una segato lì, tre passare di pialle a destra, tutto rigorosamente digitale, e dallo scarafone esce fuori un sarchiapone... :classic_laugh:

 

Comunque nessuno metteva in dubbio che di uno scatto perfetto non se ne faccia cibo per la post produzione.., mi sembra apodittico precisarlo. Però questo mi porta ad una curiosità, ovvero a chiedere/mi come potrebbero essere gli scatti "originali" di quelle immagni che escono "belle foto" dai processi p.p. in photoshop o in similari... uscissero perfette o "belle foto" perchè fotosciopparle? 

Inviato
12 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Non sai questo, s non sai quat'altro, non capite niente, studia, e altre alzate di cattedra non richioeste e inopportune.., 

Mi sembra invece  che tu abbia le idee o molto confuse o molto "ideologiche", more solito...

...che ci viene anche a pubblicizzare i suoi acquisti per la modifica del colore, beato chi ci crede (solo lui ovviamente) che non sa nulla sulla scienza del colore, dei colori primari, dei complementari, dello spazio colore utilizzato, insomma tutti argomenti fuffa e mai che parli di fotografia se non utilizzare termini da asilo nido tipo bello o brutto.

Ma la cosa peggiore e' che qualcuno ci crede pure :classic_laugh:

Inviato
2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Col photosciò puoi trasfrormare in mucca una pecora...

 

Però stiamo sul pezzo. Nessuno sta parlando di sostituzioni di mucche con pecore o, peggio ancora, la sostituzione di cieli nuvolosi diurni con stellate e tamarrate di questo tipo.

Una fotografia mediocre diventa pessima con interventi invasivi di pp, mai diventa migliore.

Penso che su questo dovremmo essere tutti d'accordo.

La misura è il buon senso e il buon gusto.

Secondo me il focus delle nostre discussioni verte su ciò che deve rappresentare la fotografia e come. 

Posizioni tutte legittime.

Io non capisco la regola, le posizioni rigide ed apodittiche, i compartimenti stagni, questa e' fotografia, questa no.

E' più accettabile affermare che un certo modo di fare fotografia non piace, non si può mettere in discussione addirittura la natura fotografica di certe opere.

2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

con la post produzione digitale onnipotente chiamata fotosciòp, et sinmilia, largamente strabusata  o manipolata a manetta da chiunque la installi in un computere, alla portata di tutti. Mentre il vecchio fotoritocco non era per tutti. Ci voleva molta abilità, manualità, esperienza, molto denaro, tempo e passione in misura molto maggiore, insomma una dimensione estetica, culturale, psichica, tecnica, completamente diversa, molto più sempklice e tuttavia molto più difficile la prima, la "vecchia".

 

Non condivido neanche questa concezione tra l'eroico e l'elitario della vecchia pp, tantomeno il soffermarsi sul mezzo (analogico o digitale) e ancora di meno la convinzione che basti installare un PS qualsiasi per tirare qualcosa di buono, tanto meno far diventare buona una foto mediocre.

.

17522687231963763909937965026129.thumb.jpg.e2c2f80b6dc41e59ac9c3e011849d610.jpg17522687231963763909937965026129.thumb.jpg.e2c2f80b6dc41e59ac9c3e011849d610.jpg

.

17522698583585722203889988626087.thumb.jpg.e65b11cdca09ed77aec4c7d1aec12ca4.jpg

.

17522699151076955784732610846937.thumb.jpg.2689e2deed42e229f0e3a7eaed214081.jpg

 

.

 

Inviato
3 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Però questo mi porta ad una curiosità, ovvero a chiedere/mi come potrebbero essere gli scatti "originali" di quelle immagni che escono "belle foto" dai processi inj photoshop o in similari...

...ma che nun cio sai che Giovanni Allevi e' il nuovo Chopin ? :classic_ohmy::classic_rolleyes:

analogico_09
Inviato

@Plot In effetti fare un uso autopromozinale del forum, quando lo si faccia, mi sembra inopportuno. 

  • Melius 1
Inviato

Guardate la foto (mia) che ho postato poco fa nel thread sulla street 

 

Ora dal di là del soggetto (non sono un gerontofilo), pensate che sia post prodotta?  

analogico_09
Inviato
48 minuti fa, wow ha scritto:

Però stiamo sul pezzo. Nessuno sta parlando di sostituzioni di mucche con pecore o, peggio ancora, la sostituzione di cieli nuvolosi diurni con stellate e tamarrate di questo tipo.

Una fotografia mediocre diventa pessima con interventi invasivi di pp, mai diventa migliore.

Penso che su questo dovremmo essere tutti d'accordo.

La misura è il buon senso e il buon gusto.

Secondo me il focus delle nostre discussioni verte su ciò che deve rappresentare la fotografia e come. 

Posizioni tutte legittime.

Io non capisco la regola, le posizioni rigide, questo e' fotografia, questa no.



Quella della mucca e della pecora era un paradosso. Mi parli di questioni che non ho affrentato nel modo in cui le riproponi. Stai banalizzando e fraintendendo  quanto ho sostenuto. Non ho mai detto che con la pp la foto pessima diventa ottima, bensì che che c'è putroppo ci crede in questo miracolo e mette in circolo la mediocrità. Parlavo di situazioni meno estreme, drammaticamente  "normali", di foto insignificanti che con una botta di p.p. diventerebberom passabili.., secondo certe diffusisime credenze.  Non capisco perchè queste opinioni motivate ti creino stupore... potyrei non essere d'accordom ma non interpretare male i miei interventi.  Dovremmo essere tutti d'accorso sulla inutilità della pp quando una foto nasce brutta, insignificante,  ma non è così purtoppo.

Le mie non sono posizioni rigide, cerco di giudicare ogni singola foto per quello che rappresenta a mio giudizio, la mia opinione di carattere generale è personale, legittima e motivata, mi piace usare il modesto senso critico che ho cercato di alimentare nel corso degli anni, non sono un possibilista delle ammucchiate, delle indulgene, lo confesso, resto coerente con la mia idea, giusta o sbagliata, stiamo parlando di fotografia, di estetica e bisogna essere fermi nel giudizio, non di questioni dei buoni e bravi ragazzi dell'oratorio aperti al buonismo. Oh.., premetto che in me non c'è cattiveria, mi piace dire le cose come penso esse siamo. 

 

48 minuti fa, wow ha scritto:

Non condivido neanche questa concezione tra l'eroico e l'elitario della vecchia pp, tantomeno il soffermarsi sul mezzo (analogico o digitale) e ancora di meno la convinzione che basti installare un PS qualsiasi per tirare qualcosa di buono, tanto meno far diventare buona una foto mediocre.



Non ho parlato di elitarismo...  non capoisco perchè non si dovrebbero evidenziare le differenza interxorrenti da digitale e analogico che mi sembra appropriato nel cercare di definire le differenze che non vanno ignoirate, ho risposto a te che hai parlato del fatto che la pp esistesse prima del fotosciop ed ho detto la mia al riguardo sul fatto che sono mondi diversi, imparagonabili. Un normale giudizio di merito non sei d'accrodo, benissimo, motiva il tuo personale intendimento, così funziona, ma vedo che seguiti a fraintendermi e devo dire che non mi  è chiaro il resto di ciò che scrivi nel quote... mi pare che ripeti le cose che ho già chiaramente espresse circa l'imòpossibilità di fare di una brutta foto una delizia col fotosciòp, come se volessi affibiare a me la paternità di una tele fesseria. Sta bene anche così, però mi sarei aspettato che restassi più sul pezzo senza divagare rispetto a quanto io abbia realmente sostenuto e che resta scritto. 

Ma di chi sono le foto che hai postato, e perchè qui? 

analogico_09
Inviato

@wowHo visto tante belle foto di reportage, in particolare... Stupenda! 

 

photo-6-alan-schalleredit.jpg?quality=75

Roberto M
Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Comunque nessuno metteva in dubbio che di uno scatto perfetto non se ne faccia cibo per la post produzione.., mi sembra apodittico precisarlo. Però questo mi porta ad una curiosità, ovvero a chiedere/mi come potrebbero essere gli scatti "originali" di quelle immagni che escono "belle foto" dai processi p.p. in photoshop o in similari... uscissero perfette o "belle foto" perchè fotosciopparle? 

Perchè non si lascia fare alla macchina in automatico col profilo di colore neutro, si aggiustano i colori, si vignetta quando serve. Così la foto che è già bella di suo viene perfetta.

Ovviamente però serve che lo scatto di partenza sia buono.

Ti faccio un esempio semplice con un mia foto postando il JPG on camera (il file raw "profilo neutro" ed il risultato della post produzione.

 

La prima è la foto finale postprodotta, la seconda è lo screenshot del JPG on camera.

 

K2-Jurassic Park.jpg

Screenshot 2025-07-12 alle 00.22.06.png

Roberto M
Inviato
54 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

In effetti fare un uso autopromozinale del forum, quando lo si faccia, mi sembra inopportuno. 

Ma veramente credi che ho bisogno di "promuovermi" in questo forum ?

Credi veramente che questo sia un canale per vendere le mie foto ?

:classic_biggrin:

Inviato

@analogico_09 per evitare fraintendimenti, preciso che, quando discuto, prendo spunto da una affermazione dell'interlocutore o degli interlocutori e sviluppo qualche concetto, magari uso anche io qualche paradosso, ma sono mie opinioni e non fraintendimenti di quanto detto.

Cerco anche di discutere in generale e di evitare il battibecco one to one perché diventa faticoso e mi perdo.

Allora, diciamo che. leggendo in giro discussioni sulla pp ( assodato che si parla di interventi poco invasivi, tantomeno di procedure affidate a ia che puzzano di finto e posticcio a km di distanza) ho la sensazione che molti siano convinti che un SW di pp si impara ad utilizzare immediatamente. Siamo d'accordo quando affermi che secondo molti basti dare in pasto una foto mediocre che e che il sw di pp faccia il miracolo, che invece si rivela una mediocre cag...ta.

Riguardo il discorso sulla camera oscura (riferito ad Adams), tu scrivi nojn si scopre l'acqua calda, nulla avendo tuttavia a che fare quelle pratiche molto "artiginali", ne senso rinaacimantale del termine, con la post produzione digitale onnipotente chiamatafare quelle pratiche molto "artiginali", ne senso rinaacimantale del termine, con la post produzione digitale onnipotente chiamata fotosciòp, et sinmilia, largamente strabusata o manipolata a manetta da chiunque la installi in un computere, alla portata di tutti. Mentre il vecchio fotoritocco non era per tutti. Ci voleva molta abilità, manualità, esperienza, molto denaro, tempo e passione in misura molto maggiore, insomma una dimensione estetica, culturale, psichica, tecnica, completamente diversa, molto più sempklice e tuttavia molto più difficile la prima, la "vecchia" .

A parte il riferimento all'onnipotenza (PS non e' onnipotente, né facile da usare appena installato) mi sembra di cogliere una visione come dicevo eroica e appunto un filino elitaria della pp (certo parliamo di Adams). La pp digitale e' forse un po' più democratica ma non ti mette al riparo dalla pacchianata e non e' semplice evitarla.

Mi sbaglio?

Accetto la precisazione. 

 

 

Inviato

...vabbeh, dopo tutti questi guazzabugli su chi la vuole cotta e chi cruda (anche se chi la vuole cotta dice che e' cruda per cipiglio) torniamo in topic.

Elliott Erwitt passava di li' ed ha visto questa scena

-

new-york-city-usa-2000-c-elliott-erwitt-

Inviato

Erwitt era un furbacchione. senza nulla togliere ovviamente alla sua grandezza, resta un riferimento e un maestro.

ad esempio nella famosa foto dell’uomo e bimbo in bici, ripresi da dietro, una pietra sulla strada indicava il punto esatto in cui il bimbo si doveva voltare per lo scatto ed era anche il punto di messa a fuoco preimpostato. quindi classica messa in scena, sembra anche ripetuta più volte.

image.thumb.jpeg.2e7b18f77a7673fc42565069843c5c9d.jpeg

Inviato

Carlo Ferrara è un fotografo surrealista, le sue immagini sono dichiaratamente messe in scena, essendo autoscatti.

apprezzo la sua capacità di introspezione e la sua autoironia.

http://www.behindthemirror.it/

image.thumb.png.d44531a2ab97412480db23574c48493e.png

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...