Vai al contenuto
Melius Club

I dischi registrati male: quali?


Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, one4seven ha scritto:

Nascono e vivono di quel suono, che è un marchio di fabbrica. Come lo è quello degli U2.

Mah, io a questa teoria credo un po' poco. A mio parere Joshua non suona come all that you.... che non suona neanche lontanamente come POP, che non suona come i recenti song of surrender. Il marchio di fabbrica è che non sono un gran ché ma i suoni sono diversi.

Inviato

Sugli album del passato come gli anni 70 dove non c'era la tecnologia di ora, i tempi ristretti per registrare il disco, registrazioni fatte in situazioni particolari (Exile On Main St.) e quant'altro è più comprensibile, con la tecnologia moderna un'album che suona male è più un fatto di cattivo gusto che altro.

Cioè l'album citato della PFM è proprio voluto che suonasse in quel modo.

Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Mah, io a questa teoria credo un po' poco.

Quoto.

La registrazione di Animals dei Pink Floyd? 😁

Inviato
32 minuti fa, Progressive ha scritto:

Sugli album del passato come gli anni 70 dove non c'era la tecnologia di ora, i tempi ristretti per registrare il disco, registrazioni fatte in situazioni particolari (Exile On Main St.) e quant'altro è più comprensibile, con la tecnologia moderna un'album che suona male è più un fatto di cattivo gusto che altro.

Possiedo un'infinità di dischi jazz datati (fine anni '50 e '60) che fanno barba e capelli alla maggior parte della porcheria registrata a partire dagli anni '90!

Alla più modesta tecnologia dell'epoca, che non significa necessariamente peggiori registrazioni, sopperiva una preparazione professionale da urlo! I tecnici di un tempo che lavoravano presso le major discografiche avevano un manico stratosferico...

 

 

Inviato

@grisulea

Sì, è vero quello che scrivi. Però è anche vero che mediante i dischi degli U2 sono registrati male! Ancora oggi non mi capacito della loro scelta. Sì, scelta, perché è impossibile che una band che ha venduto milioni di dischi, all'epoca ricchissima, non avesse accesso al meglio del meglio in termini tecnologici e umani...

Inviato
2 minuti fa, M.B. ha scritto:

Possiedo un'infinità di dischi jazz datati (fine anni '50 e '60) che fanno barba e capelli alla maggior parte della porcheria registrata a partire dagli anni '90!

Non lo metto in dubbio, negli anni 90 è subentrata la loudness war che ha fatto danni, magari la registrazione non era venuta male ma rovinata da ritocchi infelici.

Inviato
18 minuti fa, M.B. ha scritto:

Però è anche vero che mediante i dischi degli U2 sono registrati male!

L'ho scritto. 

Inviato

Secondo me non esistono dichi registrati bene e dischi registrati male, ma dischi che aderiscono ad una certa "estetica sonora" dettata anche dagli "strumenti di riproduzione" più diffusi nel momento della produzione, e dall'accuratezza della fase di mix. Nonché dalla capacità tecnica del produttore. Mi spiego meglio. 

Gli LP dei Beatles degli anni '60 suonavano senza bassi perché prima di essere pubblicati, i test pressing venivano provati sui giradischi più scrausi che c'erano in circolazione. Se la testina saltava, i bassi venivano tagliati.

Negli anni '70 molti dischi suonavano "spenti" perché venivano mixati con i monitor JBL, dove il suono appariva "enorme" comunque, ma poi suonati con diffusori più "standard" il suono risultava senza vita.

Alla fine degli anni '70, anche grazie a Quincy Jones, sono stati introdotti, nella fase di mix, i monitor Auratones. Diffusori con un monovia da 10 cm, quindi se un disco suonava bene lì, suonava bene dappertutto. Infatti Thriller di M.Jackson, mixato sia con monitor Westlake che con le Auratones suona equilibrato e correttamente scintillante.

Cosa voglio dire, quindi ? Che per sentire e (giudicare) correttamente un disco, andrebbe ascoltato con apparecchiature coeve, almeno per quanto riguarda i diffusori. 

C'è da aggiungere un altro elemento fondamentale : il multitraccia ha fatto danni e benefici.

Quando si registravano su 3 tracce dei dischi mono, era molto difficile che suonassero male perché c'era poco da pacioccare sulle manopole del mixer. Semplice e con poca possibilità di sbagliare.

Microfoni ben posizionati, livelli sul mixer e via !

Poi sono aumentate le manopole, le tracce e ........la possibilità di sbagliare !!

Comunque, i dischi suonano bene soprattutto quando il mix viene fatto sul "suono"  e non sulle idee sballate di qualche produttore tossico ( ed una volta erano la maggioranza ).

Se il produttore non sa cos'è il suono buono, come farà ad ottenerlo ?

Solo i dischi per audiofili suonano per gli audiofili, oppure sono prodotti da persone che sono anche audiofile.

Diversamente, se sono fatti bene per suonare bene nelle cuffiette BT, forse suoneranno bene lì. Cosa praticamente standard oggi.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Secondo me non esistono dichi registrati bene e dischi registrati male, ma dischi che aderiscono ad una certa "estetica sonora"

Questo non giustifica la compressione che nulla ha a che vedere con l'estetica sonora, un disco compresso e' un disco pessimo e fatto male. L'estetica sonora può essere quella che ti pare, da fonico ne ho ben sentite, ma la dinamica sempre quella e'. Se castri quella stai facendo un pessimo prodotto. Che poi sia più adatto per il mercato è un altro paio di maniche. Il disco in questione ne e' un esempio, suona male non per l'estetica sonora, suona male perché è molto compresso. Infatti il primo brano, meno compresso, e' quasi passabile. Come noti inoltre i dischi pessimo lo sono per tutti o quasi, quindi di che estetica sonora si parla se non piacciono a nessuno? Si parla a mio parere di soldi, prodotti adatti al mercato generico dove il suono, chi l'ascolta,  non ha nemmeno il barlume di essere interessato all'estetica. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

I Radiohead, sono i Radiohead perchè suonano così.

Ovviamente. Hanno il loro "sound",  come ogni band ha il suo. Ma ritengo errato considerare il suono piatto e privo di dinamica dei loro ultimi dischi come una componente del loro sound. Il suono dei Radiohead o di qualunque altro gruppo musicale del globo è riconoscibile tanto su una registrazione audiofila quanto su un MP3 96k derivato da un file ipercompresso; ascoltato con casse da PC da 10 euro e sulle Magico da un milione. Semplicemente, se il disco è registrato e masterizzato come si deve, il "sound" sarà più intellegibile, godibile, completo.

Inviato

@grisulea Non voglio smentirti, anche perché la penso esattamente come te.

Ma voglio sottolineare che (1) i dischi sono fatti per essere venduti, non per piacere. (2) in questo medesimo forum, qualche anno fa, feci notare prove alla mano che i vinili avevano un tot di DR, il CD commerciale corrispondente molto meno. Quindi era una scelta deliberata da parte della produzione, fatta per far suonare meglio il vinile e venderne di più.

Ancora un po' e venivo flagellato sulla pubblica piazza, perché ero complottista, affermavo il falso e comunque il CD era più compresso perché destinato ad un pubblico diverso dagli acquirenti del vinile.

Fu allora che accarezzai seriamente l'idea di non scrivere più su questo forum.

Inviato

Però il titolo della discussione si riferisce alla registrazione di un disco e non tutto quello che ne consegue dopo, compressione ecc... Per esempio posso citare di come suona Some Girls dei Rolling Stones che a me (tralasciando la parte artistica del disco) non fa impazzire, quel suono, quella timbrica credo sia proprio voluta dalla band.

Insomma da non confondere registrazione con altro.

 

Inviato
21 ore fa, MAX79 ha scritto:

Quando penso a un disco registrato "male" mi viene sempre in mente "What's the Story Morning Glory" degli Oasis, semplicemente tremendo, ultracompresso.

Anche "Back to Black" di Amy Whinehouse, uno schifo in digitale e appena ascoltabile in vinile, a patto di non alzare troppo il volume.

Superato solo da un disco tanto bello ma forse il peggio registrato della storia: RHCP - Californication 

Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Ma voglio sottolineare che (1) i dischi sono fatti per essere venduti, non per piacere.


L'ho scritto.

 

1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

feci notare prove alla mano che i vinili avevano un tot di DR, il CD commerciale corrispondente molto meno.

 

Vero ma non cambia il concetto, se metti sul mercato un cd compresso il prodotto resta un prodotto malfatto anche se volutamente commercializato così.

 

1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Fu allora che accarezzai seriamente l'idea di non scrivere più su questo forum.

 

Per così poco? Ci stiamo a divertire. Ognuno racconta quel che crede giusto.

Inviato

Però Kid A e King of Limbs dei Radiohead mi pare suonino benone (in vinile), concordo purtroppo su Ok Computer, anche se a parte la prima traccia e qualche altra parte quà e là, alla fine si riesce ad ascoltare anche su buoni impianti senza troppo soffrire (parlo sempre del vinile).

Inviato
13 ore fa, Red Eagle ha scritto:

Parecchi dischi delle Orme

Fortunatamente non quel capolavoro di Felona e Sorona, che nella stampa vinilica originale suona in modo semplicemente emozionante. Mi portai il CD ad una fiera hifi e chiesi di ascoltarlo: in diversi, compreso il patron della sala, mi chiesero informazioni sul disco :)

Anche Uomo di Pezza mi suona bene, meno invece Collage, ma per me rimane sempre un gran bel disco.

  • Melius 1
Inviato

@MAX79 in vinile può essere, anzi, se dici che è così, certamente mi fido. Io però parlavo dei CD. Per curiosità, hai anche il vinile dell' ultimo album? Ricordo l'ascolto del singolo Burn the Witch, di una piattezza sonora senza eguali. E pure l' album, sempre in CD, non scherzava quanto a compressione. 

Inviato

Le registrazioni di David Bowie in vinile sono tutte pessime ,con dinamica inesistente e bidimensionali

Peccato perché l'artista si meritava molto di piu'

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...