Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo un po di dispersione e direttività ?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Io penso che se è tutto in fase…

Ovviamente ma nelle registrazioni si fa di tutto e tu non puoi sapere cosa è stato fatto. L'immagine è messa a tavolino così come l'eventuale posizione di singoli o pochi strumenti, idem l'ambienza.

Inviato
41 minuti fa, grisulea ha scritto:

intendevo altro. Che le trombe si rivelano. Non mi risulta.

Mi riferisco a trombe con una dispersione intorno ai 90°, bisognerebbe capire con che dispersione hai la tua esperienza, e altro. Come dicevo su questa questione non è facile avere certezze.

@Vmorrison cerchiamo di mantenere la discussione su toni civili. Se con effetti stupidi ti riferisci ai dsp di correzione del crosstalk non li considererei stupidi in quanto di fatto correggono un problema. Se invece ti riferisci ad effetti che vengono messi sulla registrazione, potranno anche essere stupidi ma se ci sono dovrebbero essere riprodotti. A tal proposito e anche utile fare raffronti con la riproduzione in cuffia.

Tra l'altro... è notare come l'ampliamento della scena si verifica anche nello stesso ambiente in seguito a correzioni di fase, ad esempio con Rephase, e sia con diffusori a tromba che a RD e idem giocando con i filtri (FIR vs IIR) Quindi io ci andrei cauto a considerare tutto ciò che appare oltre il diffusore come un artefatto. Probabilmente non è così.

Non è un argomento facile, e misurare i campi riflessi in casa per noi è praticamente impossibile, dove non si hanno certezze possiamo solo riferire le nostre impressioni, possibilmente in maniera pacata.

 

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ovviamente ma nelle registrazioni si fa di tutto e tu non puoi sapere cosa è stato fatto. L'immagine è messa a tavolino così come l'eventuale posizione di singoli o pochi strumenti, idem l'ambienza.

Sta a noi comprendere le registrazione ma dipende dal set up…suono fuori la linea dei diffusori vuol dire che ascoltiamo in maniera diametralmente opposta 

Inviato
9 minuti fa, Bunker ha scritto:

stupidi

Il rottwelleir di Roger che abbaia alle ss 

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ovviamente ma nelle registrazioni si fa di tutto e tu non puoi sapere cosa è stato fatto. L'immagine è messa a tavolino così come l'eventuale posizione di singoli o pochi strumenti, idem l'ambienza.

Mica sempre anzi.

 

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Mica sempre anzi.

ovvio ma se il piano lo senti a destra anzichè a sinistra è perché li lo hanno voluto mettere, se una voce è in centro ed una a sinistra, li le hanno messe, se la voce è in primo piano li hanno messa. Non lo decidiamo noi, prendiamo quel che la registrazione contiene.

 

8 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

suono fuori la linea dei diffusori vuol dire che ascoltiamo in maniera diametralmente opposta 

Non dipende da noi ma da cosa c'è nei dischi. Puoi apprezzare o meno ma tale resta. L'incisione stabilisce più di qualsiasi altra cosa andremo ad ascoltare e come.

Inviato
18 minuti fa, Bunker ha scritto:

Mi riferisco a trombe con una dispersione intorno ai 90°,

Io pure.

Inviato

Fate registrazioni a stereo e poi riascoltate sui vostri impianti 

22 minuti fa, Bunker ha scritto:

Tra l'altro... è notare come l'ampliamento della scena si verifica anche nello stesso ambiente in seguito a correzioni di fase, ad esempio con Rephase, e sia con diffusori a tromba che a RD e idem giocando con i filtri

E non ti viene il disbbio che non andrebbe smanacciato 

Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

ovvio ma se il piano lo senti a destra anzichè a sinistra è perché li lo hanno voluto mettere, se una voce è in centro ed una a sinistra, li le hanno messe, se la voce è in primo piano li hanno messa. Non lo decidiamo noi, prendiamo quel che la registrazione contiene.

Non dipende da noi ma da cosa c'è nei dischi. Puoi apprezzare o meno ma tale resta. L'incisione stabilisce più di qualsiasi altra cosa andremo ad ascoltare e come.

Perché qualcuno le dovrebbe aver messe lì?

Quando si registra bene musica non amplificata le posizioni devono rimanere quelle assunte dai suonatori 

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, Bunker ha scritto:

Quindi io ci andrei cauto a considerare tutto ciò che appare oltre il diffusore come un artefatto. Probabilmente non è così.

Se non è previsto in produzione, è un artefatto. Non c'è dubbio.

E nessun tecnico del suono sano di mente andrebbe a manipolare il suono solo per posizionarlo "fuori" dai diffusori, a meno che questa non sia una precisa e inderogabile esigenza artistica: le problematiche di gestione timbrica e di limitazione di banda sono enormi e non sempre controllabili.

Tant'è vero che il Q Sound è durato pochissimo tempo, giusto per smaltire l'effetto "wow" e poi è stato abbandonato, non a caso.

Adesso, se si vuol fare qualcosa di simile, c'è il Dolby Atmos (che ha altre limitazioni).

Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

E non ti viene il disbbio che non andrebbe smanacciato 

Non ti viene il dubbio che era prima smanacciato e che dopo risulta corretto?

Inviato
9 minuti fa, dec ha scritto:

Se non è previsto in produzione, è un artefatto. Non c'è dubbio.

E nessun tecnico del suono sano di mente andrebbe a manipolare il suono solo per posizionarlo "fuori" dai diffusori, a meno che questa non sia una precisa e inderogabile esigenza artistica: le problematiche di gestione timbrica e di limitazione di banda sono enormi e non sempre controllabili.

Tant'è vero che il Q Sound è durato pochissimo tempo, giusto per smaltire l'effetto "wow" e poi è stato abbandonato, non a caso.

Adesso, se si vuol fare qualcosa di simile, c'è il Dolby Atmos (che ha altre limitazioni).

Io ci guardo i film su Amazon che sono tutti trattati con effetto cirvondamento e il risultato è spesso sorprendente almeno nel mio impianto.

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quando si registra bene musica non amplificata le posizioni devono rimanere quelle assunte dai suonatori 

E chi lo dice che devono? Come se la posizione fosse fissa. Tu che ne sai dove erano stati posti un piano ed una voce. Si cerca in generale di dare una posizione e quella riprendere ma il segnale viene taroccato in mille modi. Certo se mi dici una grande orchestra in generale la posizione è quella ma non credere che non la tocchino, è tutto fatto a tavolino. Ma siamo fuori tema.

Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

E chi lo dice che devono? Come se la posizione fosse fissa. Tu che ne sai dove erano stati posti un piano ed una voce. Si cerca in generale di dare una posizione e quella riprendere ma il segnale viene taroccato in mille modi. Certo se mi dici una grande orchestra in generale la posizione è quella ma non credere che non la tocchino, è tutto fatto a tavolino. Ma siamo fuori tema.

Nella musica da camera e classica in genere  ci sono posizioni canoniche.

Comunque ci sono mille modi di registrare tra cui qualcuno che non prevede troppi pistolamenti.

Nei buoni impianti  si sente molto bene la differenza tra i dischi pistolati e quelli naturali.

Inviato
36 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

suono fuori la linea dei diffusori vuol dire che ascoltiamo in maniera diametralmente opposta 

Un suono monofonico sta al centro, confinato dentro una scatola sonora abbastanza stretta che a malapena occupa la metà del piano orizzontale della distanza tra i due diffusori

Un suono sterofonico può occupare qualsiasi spazio, può risultare confinato tra la distanza dei diffusori, come può superare la distanza tra essi, fino a dare impressione di suonare *a lato*

Dipende da COSA si mette in riproduzione, se un determinato disco deve stare confinato tra i diffusori e invece si sente da fuori casa c'è un problema

A questo punto bisogna prima citare il tipo di stimolo, quali caratteristiche ha, poi trarne le conclusioni

  • Melius 2
Inviato
19 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non ti viene il dubbio che era prima smanacciato e che dopo risulta corretto?

E come fai? Ma poi se si allarga la scena oltre i diffusori…vuole dire che il rhafase ha creato un scempio…forse era meglio prima. No? 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un suono sterofonico può occupare qualsiasi spazio, può risultare confinato tra la distanza dei diffusori, come può superare la distanza tra essi, fino a dare impressione di suonare *a lato

No, già è stato scritto….registra in stereo e poi mi fai sapere. Mono e stereo non significa niente…stereo significa solido tridimensionale…

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Nei buoni impianti  si sente molto bene la differenza tra i dischi pistolati e quelli naturali.

Ti dico di no, non solo, al 99% vengono preferiti i pistolati, come ovvio sia, lo fanno per farli più graditi altrimenti li lascerebbero come sono. Lincetto fece un prova anni fa ad un top audio credo. Naturale e taroccato, risultato: preferito da tutti forse uno o due esclusi il taroccato. Decine e decine di persone. Si comunque le posizioni sono canoniche ma vengono inserite nella registrazione apposta, non venirmi a dire che a 10 metri senti da dove arriva un trio di archi viola violino e violencello disposti ad arco ad 1,5 metri l'uno dall'altro in una grande sala. E' fantascienza.  Eppure nella registarzione li senti. Perché? Dal vero non li senti di sicuro. Per farlo devi esserci veramente vicino, ma vicino vicino, lo provai una volta seduto ad un metro dal direttore ma gia gli strumenti di fondo, non dico tutto destra o tutto sinistra, ma vie di mezzo, col cavolo che senti da dove arrivano. Li senti nelle registrazioni, non a caso ben taroccate.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...