Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo un po di dispersione e direttività ?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

registra e poi mi fai sapere

Guarda che il termine *registra* non è cosi banale da risolvere

Ci sono 1 milione di modi di registrare e, ricordati che chi registra musica solitamente manipola pure

Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Nella musica da camera e classica in genere  ci sono posizioni canoniche.

Ma anche la sinfonica…

Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

registra in stereo e poi mi fai sapere.

Gia detto cento volte, in stereo come lo intendi tu non c'è praticamente nulla, non da 50 anni ad oggi. Usano anche decine di microfoni. E' tutto fatto a tavolino.

Inviato

Visto che è stata richiesta, posto qui la risposta in frequenza dei medio-alti dei miei diffusori comparendo due trombe usate come tweeter (con taglio a 5k). Una e la biradiale beyma CP25, che gode (a mio avviso giustamente) di ottima reputazione e con eccellente estensione sugli acuti, per molti aspetti simile alla JBL 2404H (che difatto rimpiazza essendo stata messa fuori produzione).

L'altra e una multicellulare a 8 celle di mia realizzazione, con FC di circa 600 hz (a seconda dell'adattarore). La questione mi interessava perché volevo valutare il beaming nelle multicellulari, che di fatto possono essere considerate anche loro a "direttività costante" anche se ciò si ottiene attraverso un Array di piccole trombe anziché attraverso un profilo singolo che introduce le problematiche in esame. Nel caso in questione si tratta di un "array" di otto esponenziali con gola di 4cm quadrati, bocca di 144 (12x12) sviluppo di 32cm più un adattatore da realizzare a seconda del driver per ottimizzarne il caricamento. Di conseguenza la bocca (ai fini di Fc) è di 1152 cm quadrati (12x8). Per questo test la tromba è stata abbinata al driver B&C DE120TN, con ottima estensione sulle acute anche se un po' più discendente rispetto all'altra. Le misure in anecoica del driver B&C della Beyma CP25 sono facilmente reperibili in rete.

Come si vede la tromba presenta beaming accettabile anche rispetto alla beyma che con 100° di dispersione e difficile da eguagliare, e comunque non dimentichiamo che si stanno confrontando due profili diversi, con la Beyma che ha una frequenza di taglio consigliata di 5k, mentre l'altra si può tranquillamente tagliare intorno a 1k.

Questo dimostra che esistono soluzioni alternative per ottenere una dispersione omogenea su una gamma abbastanza estesa, senza necessariamente fare ricorso a "guide d'onda".

Anche interessante notare come non ci siano variazioni problematiche di dispersione alla frequenza di taglio (di 5000hz) con la tromba che gestisce i medio-alti. Questo a ulteriore riprova del fatto che per risolvere i problemi di beaming e' sufficiente assegnare a ciascun trasduttore una banda adeguata.

 

Le misure allegate sono prese ad 1m in ambiente (in asse e a 45°) e dunque sono utili solo per la valutazione della dispersione.

 

 

Beyma.PNG

Multi.PNG

Multi_beyma_asse.PNG

Inviato
11 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

E come fai? Ma poi se si allarga la scena oltre i diffusori…vuole dire che il rhafase ha creato un scempio…forse era meglio prima. No? 

No, infatti nessuno dice che invece succeda l'esatto opposto, che prima sfasato finisse fuori e poi rientra. Fasare due canali è più probabile accentri che decentri. Infatti i dischi taroccati lo sono in generale con sfasamenti. Cioè toccando la fase.

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Gia detto cento volte, in stereo come lo intendi tu non c'è praticamente nulla, non da 50 anni ad oggi. Usano anche decine di microfoni. E' tutto fatto a tavolino

Sempre microfoni sono…e comunque stiamo parlando di stereo…e lo stereo ha 2 diffusori e il suono se non sono stati fatti scempi o trucchetti in mezzo ai diffusori rimane. Fuori vuol dire che il set up è sballato. 

Inviato

Visto che l'argomento sembra interessare, metto un altro po' di carne al fuoco, postando una comparazione di un diagramma polare di due trasduttori (a radiazione diretta) identici montati alla distanza pari alla lunghezza d'onda alla frequenza di taglio.

Il grafico di Sx mostra la dispersione con filtro IIR, quello di destra con filtro FIR.

 

 

 

PSW-Useful-Tool-Figure-9.jpg

Inviato
24 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io ci guardo i film su Amazon che sono tutti trattati con effetto cirvondamento e il risultato è spesso sorprendente almeno nel mio impianto.

Certo, è normale.

Suono processato per simulare un audio simil-surround in assenza di un vero impianto surround, se ho ben capito cosa intendi.

Di solito è un downmix del multicanale opportunamente trattato, va benissimo per delocalizzare gli effetti sonori quando il video la fa da padrone ma se provi un vero multicanale ti accorgi subito della differenza.

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Fuori vuol dire che il set up è sballato. 

Vuol dire che la registrazione lo prevede.

Inviato
51 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Fate registrazioni a stereo e poi riascoltate sui vostri impianti 

E non ti viene il disbbio che non andrebbe smanacciato 

No. Forse non conosci Rephase. La fase te la misura non te la corregge in maniera arbitraria. Sei tu che fai le correzioni fino a sistemarla. Allora se tu ritieni che un diffusore con problemi di fase non vada sistemato allora hai ragione. In pratica se consideri la sistemazione delle rotazioni di fase come un "smanacciamento" stai sostenendo che un diffusore "difettoso" e/o un ambiente difettoso suona bene e non necessita di correzione...

 

 

Inviato
5 minuti fa, Bunker ha scritto:

Il grafico di Sx mostra la dispersione con filtro IIR, quello di destra con filtro FIR.

Però così è poco significativo se non dici a quale frequenza e quale pendenza. Inoltre tagliare alla lunghezza d'onda è un errore da non fare se non obbligati dalla dimensione delle sorgenti. Se non hai spazio non lo puoi inventare ma vuol dire che sei a frequenza elevata, ben al la fuori di dove conta davvero

Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Vuol dire che la registrazione lo prevede

Fai esempi….tutta la classica no…tutta la camera no…poi…

Inviato

Posso cortesemente chiedere di evitare di discutere anche qui di questione legate alle "registrazioni" ? Ci sono gia due o tre thread attivi sulla questione e non credo sia necessario trattarla anche qui. Grazie.

Inviato
2 minuti fa, Bunker ha scritto:
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

 

No. Forse non conosci Rephase. La fase te la misura non te la corregge in maniera arbitraria. Sei tu che fai le correzioni fino a sistemarla. Allora se tu ritieni che un diffusore con problemi di fase non vada sistemato allora hai ragione. In pratica se consideri la sistemazione delle rotazioni di fase come un "smanacciamento" stai sostenendo che un diffusore "difettoso" e/o un ambiente difettoso suona bene e non necessita di correzione...

Io ho diffusori senza problemi di fase..non devo rifasaee nulla… strumenti fuori ai diffusori non li sento. 

Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:
6 minuti fa, Bunker ha scritto:

Io ho diffusori senza problemi di fase..

Tu credi di avere che e' ben diverso.

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Io ho diffusori senza problemi di fase..non devo rifasaee nulla… strumenti fuori ai diffusori non li sento. 

E certo... Tu hai il dono delle orecchie che misurano la fase sulla base degli effetti...

Comunque io non rispondo ad ulteriori interventi sulla questione registrazioni per i motivi già indicati e perché sono off topic. Invito chi interessato all'argomento a fare lo stesso lasciando cadere gli argomenti OT. 

Inviato

State facendo un po' di confusione, gli effetti tipo i cani di Waters non si ottengono lavorando sulla fase dei canali, ma sulla fase del singolo suono in produzione. Semplificando moltissimo, si manda il suono sui due canali che poi si sfasano in maniera diversa tra loro per stabilire la collocazione spaziale dello stesso.

In tutti gli altri casi il suono è confinato tra i due altoparlanti, a meno che non sia stata reinventata la stereofonia senza che nessuno mi abbia detto niente.:classic_smile:

 

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Tu credi di avere che e' ben diverso.

Non ho mai sentito con musica acustica uno strumento fuori dai diffusori. Devo essre sincero non l’ho mai sentito con nessun impianto in 40 anni. 

Mi Sembra anche ridicolo parlarne.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...