Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo un po di dispersione e direttività ?


Messaggi raccomandati

Inviato
36 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Dove si potrebbe vedere?

Se vuoi ti metto in contatto con chi le ha fatte seguendo qualche mio consiglio

received_6205379646223040.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Se vuoi ti metto in contatto con chi le ha fatte seguendo qualche mio consiglio

received_6205379646223040.jpeg

No comment

extermination
Inviato

Anche se, alla di fine, parlare di direttività e dispersione senza considerare e valutare  gli ulteriori elementi che, a seconda del diffusore, influenzano in maniera più o meno marcata i meccanismi legati alla propagazione del suono nella stanza compresa la risposta nel punto di ascolto. A titolo esemplificativo e non esaustivo:

Caratteristiche acustiche dell'ambiente, delle pareti e del campo acustico ( geometria e grandezza dell'ambiente-moduli assorbenti/diffondenti- coefficienti di ass-diff- modalità di posizionamento dei moduli- caratteristiche del campo acustico +/- riverberante)

Distanza dei diffusori tra loro

Toe-in

Distanza dei diffusori dalle pareti

Distanza del punto di ascolto dai diffusori e dalla parete posteriore ( vedi anche distanza critica alle varie frequenze e conseguente mix suono diretto e riflesso nel p.a)

 

 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, Bunker ha scritto:

No comment

Mi associo… un vero mapazzone… 🤢

Inviato
9 ore fa, Bunker ha scritto:

No comment

Finalmente un post breve e diretto.

Senza senso come gli altri ma almeno breve 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Mi associo… un vero mapazzone… 🤢

E invece è intelligente e non poco.

Era partito da una replica almeno estetica di una cassa di Giussani il The forum Speaker con un betma da 12 pollici in reflex.

Il medio in origine era un Fostex non più disponibile ed è passato ad un Audax di eccellenlti caratteristiche.

Poi su mio consiglio ha preso un tad 2001 ad un prezzo molto buono.

Provato due o tre trombe disponibili facilmente e ha scelto questa .

Regolato la distanza del tw rispetto al medio , un filtro come si deve anche un po' particolare e il risultato è raggiunto senza procedere a tentoni o a darsi le bottigliate  sulle gonadi con trombe e trombette varie .

La sensibilità è ovviamente quella del woofer 93/94 db la estensione è buona, l'ingombro è abbastanza ridotto .

C'è un solo punto che potrebbe essere debole a parte l'estetica ma questo è un forum audio e si parla di audio non di falegnameria o carpenteria metallica.

Indovinate quale?

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Finalmente un post breve e diretto.

Senza senso come gli altri ma almeno breve 

E' breve e conciso perché se dopo 14 pagine hai postato una cosa del genere è totalmente inutile scrivere una riga in più per spiegarti le molte cose che non vanno in quel "progetto", comprese le più basilari, come il mid che emette contro il tweeeter, tanto per dirne una.

 

 

Inviato
13 ore fa, grisulea ha scritto:

dice che le trombe suonano da schifo ed hanno mille difetti. Certo se sente affari del genere potrebbe avere ragione. E dal canto mio l'ha. Ma le trombe non sono la 811, almeno non solo quella

Non dico suonino male..ho ascoltato trombe di bravi hobbysti che suonano bene…ma non sono un suono che si avvicina alla verosimiglianza. Suono indistorto veloce dal grande impatto….finito. Estica sonora inesistente…mancano pezzi importanti della riproduzione.

Inviato
27 minuti fa, Bunker ha scritto:

E' breve e conciso perché se dopo 14 pagine hai postato una cosa del genere è totalmente inutile scrivere una riga in più per spiegarti le molte cose che non vanno in quel "progetto", comprese le più basilari, come il mid che emette contro il tweeeter, tanto per dirne una.

Come si capisce che te ne intendi ....

Ennesimo esempio di esemplare di Audophilo Smanettonens che assembla varie idee in maniera confusionaria e scrive soprattutto scrive tanto .

Ad esempio secondo te quanto conta "l'ombra" della tromba sulla risposta del medio ?  Suonerebbe meglio tirandola indietro ?

 

Inviato
30 minuti fa, Dufay ha scritto:

darsi le bottigliate  sulle gonadi con trombe e trombette varie .

Ti ringrazio per questa frase che riassume alla perfezione l'approccio di chi usa le wave guide. 

Non si capisce perché chi la pensa così non usi un tweeter a RD, che sicuramente suonerebbe meglio di un driver a compressione in quelle condizioni, ma non a tutte le domande c'è una risposta.

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Non dico suonino male..ho ascoltato trombe di bravi hobbysti che suonano bene…ma non sono un suono che si avvicina alla verosimiglianza. Suono indistorto veloce dal grande impatto….finito. Estiva sonora inesistente.

Ripeto l'invito.

Vieni a Ferrara o vai alle fiere ad espletare tu sai cosa 

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Come si capisce che te ne intendi ....

Ennesimo esempio di esemplare di Audophilo Smanettonens che assembla varie idee in maniera confusionaria e scrive soprattutto scrive tanto .

Ad esempio secondo te quanto conta "l'ombra" della tromba sulla risposta del medio ?  Suonerebbe meglio tirandola indietro ?

Guarda, non sono particolarmente interessato a commentare nel dettaglio i progetti degli altri. Riguardo alla domanda che fai sul posizionamento di quei due componenti, posso dirti che a molti diffusori si arrotondano addirittura gli spigoli del mobile per prevenire diffrazioni. Forse studiando un po' la questione (ampiamente trattata anche su internet senza fare ricorso a testi di acustica) troverai da solo la risposta.

Riguardo al resto...io non ho espresso giudizi su di te come persona, ma su un progetto che non so nemmeno di chi sia, comunque non fa niente.  Ne è mia abitudine postare curriculum sui forum, quindi pensa pure quello che ti pare.

 

Inviato

Sarebbe interessante osservare la Energy Time Curve ad 1 metro dal diffusore

Si noterebbero le diffrazioni, si darebbe ragione o torto a Dufay

Soltanto con dati oggettivi si può smontare o accettare quel posizionamento che, effettivamente, ad occhio è abbastanza strano

Però... bisogna osservare le misure

Inviato
4 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Estica sonora inesistente…

E' che hai ascoltato la 811 e simili, ascolta anche qualcos'altro.

Inviato
4 ore fa, Bunker ha scritto:

che sicuramente suonerebbe meglio di un driver a compressione in quelle condizioni,

Quali condizioni? Se non si conoscono i dettagli di progetto diventa difficile fare ipotesi. Premesso che non mi piace vedere altoparlanti che sporgono per essere allineati credo che in passivo la scelta sia tra disallineare l'emissione o andarci a sbattere. Andarci a sbattere quanto? Essere in ritardo di quanto? Son scelte. In generale si vede ben di peggio. Basta guardare il sistema del nostro architetto. Quel tw è un km più indietro della tromba dei medi. Sbatte, non sbatte, è ritardo, non lo è? Non parliamo del woofer nettammente in anticipo su tutto. Parlo geometricamente. Però lui dice che è tutto perfettamente allineato. Ma basta che guardi avangard, oma, cessaro, acapella e molte altre per vedere che geometricamente le vie più alte sono erretrate e vanno a sbattere sulle vie più basse adiacenti. Io senza dettagli non farei considerazioni se non visive. A me quel progettino pare intelligente, tre vie semplice, buoni altoparlanti, sensibilità ben più alta della media dei diffusori, sicuramente facile da pilotare, anche econimico direi basta usare un driver moderno. A spostare la trombetta circa 5 cm indietro ci vuole nulla. Parliamo di 150 microsecondi. Direi che mettendo ad altezza orecchio il mid e la tromba in linea ma 10 cm più in alto il problema sia mezzo risolto. A mio parere un primo approccio al suono della tromba in gamma medio alta. Tu cosa ci trovi di così sbagliato? Io al limite ci metterei un 15" al posto del 12" sotto per scendere un po di più sui bassi ma concettualmente mi pare interessante. Devo anche dire che se duffy lo ha sdoganato non suona certo male.

captainsensible
Inviato

@Dufay ma scusa perché hai usato una tromba ed un driver accoppiati alla radiazione diretta ?

Non l'ho capito.

CS

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Soltanto con dati oggettivi si può smontare o accettare quel posizionamento che, effettivamente, ad occhio è abbastanza strano

Esatto, senza nemmeno sapere la frequenza di taglio e cioè le lunghezze d'onda in gioco difficile commentare. Ad occhio non è per nulla strano, cerca in internet qualsiasi sistema a tromba e vedrai altoparlanti spalmati a tutte le distanze, avanti indietro, di lato, sottosopra, c'è di tutto. A me non piace il concetto di andare a sbattere ma non ho mai fatto confronti tra ritardo e "sbattimento" perché semplicemente metto tutto sullo stesso piano e poi uso linee di ritardo che mi pare di gran lunga la situazione ottimale. Eviti entrambi i problemi ed esteticamente fai come ti pare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...