Dufay Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Guarda meglio, il tw senza guida in asse spara sopra i 10 khz, è piatto a 30 gradi ed a 60 scende, non c'è nessuna coerenza. Certo che la guida scende prima ma è quello che deve fare altrimenti che guida è. Noti che il picco non c'è, che in asse è nettamente più lineare, che a 30 gradi la rif è ampiamente vicina a quella in asse perché questo deve fare la guida ed infatti lo fa e solo ad angolo elevato comincia a scendere, come probabilmente è bene succeda. Se poi gurdi la waterfall non c'è paragone, la guida si mangia il tw che infatti ballonzola a tutto spiano dove c'è la risonanza oltre i 10khz. Non entro nel merito di cosa uno possa preferire ma in questa partita guida/tw 2 a 0 Del resto hai preso un esempio poco calzante, quel tw infatti se non con la guida che quasi si salva, da solo non è adatto ad emettere sopra i circa 5000 hz e tirato per il collo al massimo a 8000. Le risposte in asse e fuori asse nella guida d'onda cominciano a divergere già da mille hz. Senza arriva fino a 4000 praticamente senza attenuazioni. Poi mancano le risposte oltre i 45 gradi. Si vede anche che la distorsione sotto i 2000 hz con o senza guida d'onda rimane molto simile. Quindi incrociare bassissimo un Tw che non ce la farebbe senza guida d'onda non ce la farebbe neanche con la guida d'onda
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 33 minuti fa, Bunker ha scritto: Non sono d'accordo e se fosse così gli studi di Roy Allison e di Floyd Toole sarebbero carta straccia. Tra l'altro, se il fonico sente e realizza un effetto del genere in fase di missaggio, e se si sente con le cuffie, si può/deve sentire anche con i diffusori. Dipende molto dalla diafonia che l'impianto riesce a sviluppare e dal crosstalk. Diffusori a dispersione non controllata risultano in scarsa diafonia, cioè scena affollata al centro. Questa però non è una regola, per fortuna. Lo so che non sei d’accordo ma questo dovrebbe farti coprenedere 1 ora fa, Bunker ha scritto: perché in presenza di ambiente molto trattato diffusori a RD e trombe si comportano in modo sostanzialmente opposto. RD spariscono, le trombe si rivelano
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Se un diffusore che per difinizione è più direttivo (le trombe) con ambiente trattato si manifesta e con ambiente non trattato no. Secondo te cosa significa?
grisulea Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Sarà più direttivo ma l’andamento è più coerente. Non è nemmeno più direttivo, la risposta a 30 gradi è da manuale, col taglio giusto tiri una retta in asse che resta tale a 30 gradi. Senza guida se sttenui gli 8 db di eccesso sulle alte poi a 30 gradi te li perdi ed a 60 gradi sopra i 10 khz non trovi più nulla. In questo caso non c'è storia, alle misure la guida va meglio.
grisulea Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Secondo te cosa significa? Che è una palla.
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Invece la sua affermazione veritiera è semplicemente un fenomeno fisico che porta dritti dritti…infatti lui sente suoni provenire al di fuori della linea dei diffusori. Cosa impossibile. abbiamo 2 sorgenti e 2 orecchie, tranne con effetti stupidi inseriti a tavolino.
grisulea Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Le risposte in asse e fuori asse nella guida d'onda cominciano a divergere già da mille hz. Senza arriva fino a 4000 praticamente senza attenuazioni. Irrilevante, dipende da come sono coerenti l'una con l'altra, la risposta in asse la fai come vuoi è fuori asse che deve essere coerente. Senza guida quel tw sopra i 5000 hz è inutilizzabile. Con la guida ed un buon filtro, se attivo non c'è problema ovviamente fai quello che vuoi, lo usi anche da solo ma resta un tw troppo grande per fare la altissima. Come del resto lo sono anche quelli da 1". Questo è l'ideale per far il medioalto abbinato poi ad uno da 15/20 mm
QUELEDSASOL Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Finalmente una discussione interessante e da alcuni ben argomentata,speriamo non degeneri.
grisulea Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Invece la sua affermazione veritiera è semplicemente un fenomeno fisico che porta dritti dritti…infatti lui sente suoni provenire al di fuori della linea dei diffusori. Cosa impossibile. abbiamo 2 sorgenti e 2 orecchie, tranne con effetti stupidi inseriti a tavolino. intendevo altro. Che le trombe si rivelano. Non mi risulta.
Dufay Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 19 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Sarà più direttivo ma l’andamento è più coerente. La coerenza è più importante della quantità di dispersione Non farti trarre in inganno dell'esaltazione intorno ai 10.000 che si può mettere a posto Questo è ovviamente un esempio con questo tweeter ci sono un milione di Tw diversi Il comportamento però delle guide d'onda è sempre simile. Cominciano ad essere direttive molto presto. Questo cosa comporta dal punto di vista sonoro?
grisulea Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Cominciano ad essere direttive molto presto. Scusa ma riguarda i grafici, a 15000 hz, 60 gradi, la guida è sotto 8 db rispetto alla risposta in asse, senza guida è sotto di 18. Quale è più direttivo?
Dufay Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 49 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Invece la sua affermazione veritiera è semplicemente un fenomeno fisico che porta dritti dritti…infatti lui sente suoni provenire al di fuori della linea dei diffusori. Cosa impossibile. abbiamo 2 sorgenti e 2 orecchie, tranne con effetti stupidi inseriti a tavolino. Come impossibile? Ci sono parecchie registrazioni con suoni ben Al di là del confine delle casse laterale. Il famigerato cane ad esempio ma anche altre cose Una volta sono addirittura uscito perché sentivo dei rumori fuori e invece era il disco
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Come impossibile? Ci sono parecchie registrazioni con suoni ben Al di là del confine delle casse laterale. Il famigerato cane ad esempio ma anche altre cose Una volta sono addirittura uscito perché sentivo dei rumori fuori e invece era il disco Infatti ho scritto che i cani sono messi lì a tavolino…
grisulea Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Infatti ho scritto che i cani sono messi lì a tavolino… Come tutto il resto. 1
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Ma non è difficile comprenderle queste cose..prendi 2 microfoni registra la tua voce e po riproducila sull’impianto
dec Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: Non sono d'accordo e se fosse così gli studi di Roy Allison e di Floyd Toole sarebbero carta straccia. La riproduzione di un normale programma stereofonico prevede che il fronte sonoro termini all’altezza dei diffusori, oltre cui non si può andare a meno di non manipolare pesantemente la fase del segnale (vedi il famoso Amused di Waters, ma anche i dischi di Sting e Peter Gabriel registrati col Q Sound, per esempio). Allison, ma anche Amar Bose che nessuno cita mai, hanno cercato di aggirare questa limitazione intrinseca attraverso lo sfruttamento delle riflessioni ambientali, ma a scapito di altri parametri di riproduzione, focalizzazione in primis. D’altronde, se ti capitasse di usare il pan di un mixer, sapresti che oltre il limite del diffusore dx o sx é impossibile andare. Semplice. 1
Vmorrison Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Come tutto il resto. Io penso che se è tutto in fase…il suono rimane interno ai diffusori e magari allargarsi dietro questi tracciando una linea ideale del triangolo d’ascolto
pro61 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 47 minuti fa, Dufay ha scritto: Cominciano ad essere direttive molto presto. Questo cosa comporta dal punto di vista sonoro? Che quando incroci con un woofer da 6-8", che già sta calando da mo', ti ritrovi con la stessa dispersione e quindi con una risposta in potenza omogenea. Infatti la WG, dovrebbe avere li stesso diametro dell'altoparlante con cui si incrocia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora