samana Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: Si vabbè, a parte le torri gemelle, che vuoi che sia. Ho scritto “militarmente”. Voglio sperare di non doverne spiegare la enorme differenza.
ferdydurke Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 @Uncino scusami se là domanda ti sembrerà impertinente, ma mi chiedevo perché hai un immagine di Ludwig Kaas Le tuo profilo…la mia è solo curiosità…
Roberto M Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Ore 20:19 - La nota di Palazzo Chigi: «L'Italia condanna con fermezza i ripetuti attacchi degli Houthi. Fondamentale evitare ulteriore innalzamento della tensione nella regione» «L’Italia condanna con fermezza i ripetuti attacchi degli Houthi a danno di navi mercantili nel Mar Rosso e conferma il proprio deciso sostegno al diritto di libera e sicura navigazione, in linea con le norme Internazionali» afferma Palazzo Chigi in una nota. «A fronte del comportamento inaccettabile degli Houthi, l’Italia sostiene le operazioni dei Paesi alleati, che hanno il diritto di difendere le proprie imbarcazioni, nell’interesse dei flussi commerciali globali e dell’assistenza umanitaria - prosegue la nota -. L’Italia accoglie con favore l’approvazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 2722 (2024) del 10 gennaio 2024 e sostiene pienamente gli sforzi dei Paesi membri delle Nazioni Unite per assicurare la libera e sicura navigazione nelle acque del Mar Rosso». «Sono da condannare le ripetute violazioni dell’embargo di armi stabilito dalla Risoluzione 2216 (2016) e si fa appello a tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite affinché le restrizioni imposte siano rispettate. È essenziale garantire la sicurezza del Mar Rosso, prevenendo e contrastando azioni di destabilizzazione che non sono nell’interesse né degli attori locali, né della comunità internazionale. È fondamentale evitare un ulteriore innalzamento del livello di tensione nella regione», conclude Palazzo Chigi.
criMan Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Volvo (cinese) e Tesla (americana) hanno comunicato uno stop alla produzione causa problemi con il transito delle navi.
Jack Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Il Presidente degli Stati Uniti d’America capo supremo delle forze armate può condurre operazioni militari senza chiedere nessun permesso al Congresso se non c’è dichiarazione di guerra e conseguente mobilitazione generale. Fortunamente almeno uno dei paesi della cintura democratica, il più forte, lo può fare, altrimenti ci divorerebbero vivi vivi sani sani sti beduini del piffero (quanno ce vó ce vó) https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pubblicazioni/ricerche/Pagine/Ricerca_cuccaro.aspx
Jack Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Se dovesse vincere Trump e’ la volta buona che sistema la questione mediorientale una volta per tutte. questo non creto. I Repubblicani sono storicamente restii all’interventismo pro domo europa se non sono coinvolti interessi loro. Trump meno che meno. Dal mar rosso passano i nostri commerci non i loro. Aveva ben detto Merkel che non si può contare sugl USA di trump e occorre un’unione europea politica e miltare. Purtroppo il suo tempo è finito e la germania - paese leader - è nelle mani di una nullità di cui non hanno timore manco gli europei ormai.
Akla Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Bella giornata usa e gb bomardano lo yemen medvev dichiara guerra alla gran bretagna per la presenza di truppe in ukraina a quando lo scontro nucleare ?
audio2 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 e chi lo sa ma akla o tu che leggi nel futuro, posso mettere in mono un ampli stereo per il quale non è prevista questa funzione ? intendo senza generare una big gang bang intergalattica
Roberto M Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Pessima figura di questo governo, pavido ed opportunista. Come ponzio pilato ci stiamo sottraendo dalle nostre responsabilità, secondo me per paura di perdere voti alle europee (purtroppo anche a destra ci sono molti “pacifisti” opportunisti e scrocconi, nonché di una larga fetta di antisemiti patologici ed ideologici, che odiano Israele e parteggiano per tutti quelli che vorrebbero distruggerla anche se sono feroci estremisti islamici). Nonostante le pressioni di GB e USA ci siamo sfilati. E’ un gravissimo errore che rischiamo di pagare molto caro. https://roma.corriere.it/notizie/politica/24_gennaio_13/quel-dispaccio-da-londra-che-conferma-le-pressioni-sull-italia-per-un-coinvolgimento-attivo-in-yemen-97f32352-6c87-464b-b475-a1a99f8d2xlk.shtml 1
Roberto M Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Intanto i drogati straccioni attaccano una petroliera Russa subito dopo che la Russia li ha difesi all’ONU, accusando (con una discreta faccia come il cūlus) USA e GB davanti a questo carrozzone corrotto e dannoso di “violazione del diritto internazionale”. 1
Uncino Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 16 ore fa, ferdydurke ha scritto: @Uncino scusami se là domanda ti sembrerà impertinente, ma mi chiedevo perché hai un immagine di Ludwig Kaas Le tuo profilo…la mia è solo curiosità… Perché mai dovrebbe essere impertinente? Ho ritenuto di dover adottare questa immagine del profilo all'indomani dei massacri in Palestina. Ciò che sta accadendo mi ha fatto comprendere che le vie del Signore hanno effetti sul lunghissimo termine, ciò che localmente (nella temporalità) può sembrare un errore, invece sul lungo periodo può trovare una comprensione. Questo significa, anzi sottolinea, che noi umani non possiamo esprimere giudizi sulle azioni compiute dalla Chiesa. Mai. Monsignor Kaas è una figura poco conosciuta, un uomo che è giunto ai nostri tempi pressoché privo di notorietà. In realtà Monsignor Kaas, amico intimo di Papa Pio XII e suo stretto collaboratore, giocò un ruolo chiave a favore del cattolicesimo nella prima parte del secolo precedente, ed io lo avevo sempre stimato molto per questa ragione. Però adesso i massacri dei palestinesi aprono la mia mente al dubbio che il disegno Divino potesse essere ben più ampio.
Uncino Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 In blu è il traffico effettivo, il grigio quello previsto. Credo dia un'idea dei primi effetti della bravata angloamericana. Quella che doveva servire a garantire la navigazione nel Mar Rosso.
maurodg65 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 …oltre 85 mila bambini morti per fame, senza contare colera, bombe etc. Decine di migliaia di soldati morti. 3 fazioni principali, gli Houthi (braccio armato dell'Iran), il governo ufficiale (sostenuto dai sauditi) ed i secessionisti del sud (al soldo degli Emirati Arabi Uniti). Questo è uno dei tanti conflitti del mondo in cui l'Occidente è colpevole unicamente di farsi i penēs suoi come vogliono tanti scemi. Le uniche azioni occidentali si sono limitate al supporto del governo riconosciuto, diplomaticamente e con azioni di intelligence. Lo Yemen è oggi una nazione poverissima, in contrasto con l'opulenza dei vicini, poiché è un terreno di scontro tra l' Arabia Saudita e l'Iran. I motivi sono tanti, strategici (lo Yemen è all'ingresso del Mar Rosso), politici, religiosi (sciiti vs sunniti), economici (il petrolio). E non c'è un buono in questa vicenda. Tutti gli attori sono stati responsabili di crimini vari, la normalità in uno pseudostato che è ancora lontano dal produrre una propria società civile. Ora, una di queste fazioni,gli Houthi, già impegnata in una guerra fratricida che non riesce a vincere, decide di rispondere ad una chiamata alle armi (inesistente nel mondo arabo, le grandi manifestazioni "pro palestina hamas ci va bene" non erano grandi manco per niente e sono avvenute principalmente nei paesi occidentali) e inizia ad attaccare con tutte le forze le navi mercantili che navigano in acque internazionali. Usano missili e motoscafi: perché non hanno altro. Chiaramente, mentre ti stai svenando per vincere una guerra civile, scegliere di dedicare "enormi" energie per questo proposito significa solo che il tuo capo (l'Iran) ti ha ordinato di farlo, perché era uno dei pochi modi che aveva di danneggiare l'Occidente, alimentare le proteste dei disagiati pronti a difendere dei tagliagole a causa della loro sindrome di Stoccolma e fare un favore al proprio cliente maggiore: la Russia. Gli USA avvertono più volte il regime Houthi che non deve permettersi di attaccare navi civili in acque internazionali. Gli Houthi li ignorano. Gli USA in risposta schierano delle navi per intercettare i missili insieme agli alleati e chiedono di nuovo agli Houthi di smetterla di attaccare. Gli Houthi dicono che lo fanno per imporre un embargo a Israele, in violazione però di tutte le norme e le procedure esistenti. Inoltre attaccano per la maggior parte navi che non vanno in Israele. Gli USA finalmente rispondono, difendendo anche noi che abbiamo preferito fare gli gnorri della situazione. E rispondono con una risposta proporzionata, non facendo tabula rasa, ma colpendo obbiettivi militari, in orari notturni per limitare le vittime collaterali. Rabbia e sgomento per tutti gli analfabeti ed i loro servi. Male, malissimo. Peccato.
maurodg65 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Il problema della libertà di navigazione nel #MarRosso verso il canale di Suez, messa a repentaglio dagli attacchi dei ribelli Houthi dallo Yemen, riguarda l’Europa e in particolare l’Italia e i suoi porti. Eppure anche questa volta abbiamo affidato, come italiani e soprattutto come europei, l’onere della difesa dei nostri interessi agli Stati Uniti, in questo caso col supporto britannico, che per fortuna agiscono, come abbiamo visto questa notte. Ci vorrebbe una missione europea, e quindi un un sistema di difesa comune che risponda a una vera politica estera europea. In tre parole, ci vorrebbero gli Stati Uniti d’Europa. L’ho ricordato mercoledì al ministro Tajani rivolgendogli una interrogazione proprio sulle conseguenze degli attacchi degli Houthi e su quali iniziative avrebbe intrapreso l’Italia per ripristinare la libertà di navigazione nel Mar Rosso. Dopo quanto accaduto stanotte gli chiediamo di venire a riferire in Parlamento sull’evoluzione della crisi.
Max440 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Io sono un Cristiano, cattolico, tradizionalista e pacifista (non pacifinto, attenzione...). Questa volta però hanno rotto gli zebedei: se sono pirati/terroristi che attaccano navi mercantili/civili, stare a guardare è semplicemente da vigliacchi. Poi, ovviamente, il ricorso alle armi è sempre una brutta cosa (non trovo termine migliore per definirla), ma non fare nulla è ancora peggio: perfino l'apocalisse parla chiaro...: .-.-.-.-.-. << Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca. >> .-.-.-.-.-.
Roberto M Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 In questo articolo Federico Rampini descrive bene tutta la situazione in medio oriente ed i rischi che stiamo correndo. In sintesi, l’Iran è il grande guastatore, il ruolo dell’America come gendarme del mondo e’ assolutamente indispensabile ed il rischio enorme e’ l’isolazionismo degli USA, stretti tra la destra isolazionista e la sinistra pacifista. https://www.corriere.it/opinioni/24_gennaio_12/cabina-regia-caos-bene-collettivo-32d866ba-b182-11ee-a5f5-cef5d61f30e8.shtml?refresh_ce La destra isolazionista e la sinistra pacifista volevano restare fuori dalla prima e seconda guerra mondiale abbandonando l’Europa al Reich o al duo Hitler-Stalin. Oggi c’è un popolo di destra che si chiede perché aiutare l’Ucraina a difendere i suoi confini, se dalla frontiera Usa-Messico passano fiumi di droga e ondate di stranieri illegali. C’è un popolo di sinistra che aborrisce un’espressione come «gendarme mondiale», auspica una pace creata solo dall’Onu (buona fortuna). Un’America che si ripieghi su se stessa lascerebbe dei vuoti che nessun altro, al momento, è in grado di colmare. O ha voglia di colmare, nel caso degli europei. In questo senso ciò che accade nel Mar Rosso rischia di essere un piccolo assaggio del mondo che verrà. Nazioni piuttosto piccole, dipendenti dal commercio estero, di fatto smilitarizzate come sono l’Italia e la Germania, sono tra le più impreparate a sopravvivere in questo tipo di scenari. 1
Messaggi raccomandati