Francesco Reed Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Salve a tutti! Scrivo per poter avere una mano da voi che sicuramente ne sapete alquanto. La testina, una audio t. At31 che è praticamente un chiodo è arrivata alla fine della giostra. Tenendo conto che il mio piatto è un umilissimo pioneer pl200x, un negoziante qui vicino mi aveva proposto una goldring e2 a una novantina di euro. Nel frattempo ho ritrovato la vecchia testina, una Grado f3 + , alla quale manca lo stilo. O meglio mezzo stilo c'è, manca l'altro mezzo. Piuttosto che comperare una nuova testina mi piacerebbe sistemare la Grado. Voi che dite vale la pena? Anche perché ho visto che gli stili Grado partono dalla stessa cifra della Goldring. E se si, che stilo posso adattarci oltre che il proprio per f3 + che nonostante i quarant'anni costa quanto uno nuovo. Quest'ultimo ha l'uscita un po' bassina e non so che altro che magari in quarant'anni di stili hanno migliorato. Su un sito americano dicono che è possibile adattarci tutti gli stili Grado, ma prima di fare una mossa del genere chiedo a voi per evitare di fare danni. Ps ho letto troppo tardi un topic qui sopra dove si sconsigliava di eliminare lo strato appiccicoso. Questa mattina credendo fosse sporco ne ho levato poco poco a due contatti. Sapete se è possibile acquistarlo? Grazie mille a chi risponderà
Bazza Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Francesco Reed gli stili Grado sono compatibili, scrivi a loro e ti diranno a quale di quelli in produzione corrisponde la f3+ ( e rispondono..pure piuttosto velocemente). La sostanza grigiastra è un grasso che aiuta la conduzione e lo smorzamento meccanico, non credo però che ne esista in commercio, la testina funzionerà comunque...
Francesco Reed Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 3 ore fa, Bazza ha scritto: @Francesco Reed gli stili Grado sono compatibili, scrivi a loro e ti diranno a quale di quelli in produzione corrisponde la f3+ ( e rispondono..pure piuttosto velocemente). La sostanza grigiastra è un grasso che aiuta la conduzione e lo smorzamento meccanico, non credo però che ne esista in commercio, la testina funzionerà comunque... Grazie, gentilissimo
oscilloscopio Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Purtroppo i fabbricanti di testine sono dei furbetti e fanno pagare gli stilo di ricambio quasi come il costo della testina completa, spesso conviene prenderne una nuova piuttosto che sostituire lo stilo a meno che si tratti di una testina particolarmente apprezzata.
Francesco Reed Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 @oscilloscopio okay è chiaro che mi stai suggerendo la gold ring piuttosto che rimettere lo stilo. Sapendo che le strategie di marketing si applicano ovunque, specie su oggetti vintage, avevo infatti deciso di acquistare la nuova. Però, c'è un però. Il mio impianto è vintage e devo ammettere che la e2 non è brutta, di più. Mentre la Grado è molto classica in più è quella che è stata montata per vent'anni da mio padre. Insomma c'è anche l aspetto affettivo/ emotivo. Però non è detta l'ultima, magari prendo la nuova. Ps. Certo è che se devo spendere pure un venti percento in più per ristilarla rispetto alla e2 e la qualità generale è anche minore, direi che c'è ben poco da pensare . Se invece pur spendendo qualcosa in più la qualità si equipara, il discorso cambia. Grazie delle info comunque
long playing Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Francesco Reed 8 ore fa, Francesco Reed ha scritto: Questa mattina credendo fosse sporco ne ho levato poco poco a due contatti. Sapete se è possibile acquistarlo? E' una sostanza proprietaria di Grado , ha una funzione smorzante/accordante e non e' sostituibile. Anche senza questa sostanza la testina funziona perfettamente ma perde una piccola cosa del progetto totale , non so quanto quantificabile e se veramente percepibile all'ascolto. 8 ore fa, Francesco Reed ha scritto: Tenendo conto che il mio piatto è un umilissimo pioneer pl200x, Non e' tanto scarso quanto credi. Questi piatti di livello medio , mediobasso dell'epoca oggi se messi bene possono dare ampie e sufficienti soddisfazioni. 8 ore fa, Francesco Reed ha scritto: Nel frattempo ho ritrovato la vecchia testina, una Grado f3 + Se e' per un fatto nostalgico la puoi anche ripristinare con uno stilo compatibile anche con un centinaio di euro , per es.uno stilo Prestige Black. Tieni presente pero' che all'epoca della F3+ la Grado non aveva ancora implementato il sistema.OTL ( Linea di Trasmissione Ottimizzata ) che comprendeva anche i cantilever composti in piu' pezzi di materiali diversi ecc.ecc. Per cui avresti una testina con il corpo ( magneti/bobine/avvolgimenti ) di vecchia concezione abbinato ad uno stilo ( quindi cantilever composito/matetiali) ottimizzato per il successivo sistema OTL. Per funzionare funzionera' come ti dira' anche Grado ma non con quelle stesse prerogative. 8 ore fa, Francesco Reed ha scritto: un negoziante qui vicino mi aveva proposto una goldring e2 a una novantina di euro. Ti ha dato un ottimo consiglio. Tieni presente che queste testine Goldring E1 , E2, E3 e da poco c'e' anche la E4 , sono di base della Audiotechnica AT VM 95 , con un corpo piu' grosso e probabilmente ottimizzato per Goldring , per cui le prestazioni sono di buon livello. Io prenderei questa testina , valutando eventualmente anche la E3 che monta lo stilo " nudo " . Spendendo anche qualcosa in meno rispetto al ripristino della Grado F3+ avrai una testina nuova e di buone prerogative tecniche sonore e molto probabilmente migliori ( E2 ) , ancora meglio con la E3 ed ulteriormente meglio ancor con una E4 , della vecchia Grado F3+ " "ibridizzata".
oscilloscopio Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Francesco Reed se è una questione affettiva ok, io parlavo al solo fine pratico.
Francesco Reed Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 @oscilloscopio okay okay, chiaro. Grazie mille
ginoux Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Tutti i consigli dati sono da me condivisi.... Unica cosa non detta riguarda le differenze tra i caratteri sonici che sicuramente esistono tra le Grado e Goldring... Se vuoi se ne può parlare, ma ho paura che così facendo si possano confondere le idee sul da farsi. Personalmente io prenderei la Goldring, rientrante nella "mia" categoria "testine moderne".... E tanto per aggiungere benzina al fuoco, aggiungerei la Ortofon 2m Red (sempre su quel range di prezzo) da me provata e che trovo ottima!!!
Francesco Reed Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 @ginoux ciao , grazie per essere intervenuto e aver condiviso l'opinione. Guarda le differenze timbriche poco mi interessano, anche perché ascolto un po' di tutto e tutti i decenni post 50s. Tranne la classica. Poi vado a periodi: è un anno e mezzo che ascolto prevalentemente punk e garage. Ti lascio immaginare ahahah 1
Francesco Reed Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 @long playing Grazie mille sei stato molto esaustivo! 39 minuti fa, long playing ha scritto: @Francesco Reed E' una sostanza proprietaria di Grado , ha una funzione smorzante/accordante e non e' sostituibile. Anche senza questa sostanza la testina funziona perfettamente ma perde una piccola cosa del progetto totale , non so quanto quantificabile e se veramente percepibile all'ascolto. Non e' tanto scarso quanto credi. Questi piatti di livello medio , mediobasso dell'epoca oggi se messi bene possono dare ampie e sufficienti soddisfazioni. Se e' per un fatto nostalgico la puoi anche ripristinare con uno stilo compatibile anche con un centinaio di euro , per es.uno stilo Prestige Black. Tieni presente pero' che all'epoca della F3+ la Grado non aveva ancora implementato il sistema.OTL ( Linea di Trasmissione Ottimizzata ) che comprendeva anche i cantilever composti in piu' pezzi di materiali diversi ecc.ecc. Per cui avresti una testina con il corpo ( magneti/bobine/avvolgimenti ) di vecchia concezione abbinato ad uno stilo ( quindi cantilever composito/matetiali) ottimizzato per il successivo sistema OTL. Per funzionare funzionera' come ti dira' anche Grado ma non con quelle stesse prerogative. Ti ha dato un ottimo consiglio. Tieni presente che queste testine Goldring E1 , E2, E3 e da poco c'e' anche la E4 , sono di base della Audiotechnica AT VM 95 , con un corpo piu' grosso e probabilmente ottimizzato per Goldring , per cui le prestazioni sono di buon livello. Io prenderei questa testina , valutando eventualmente anche la E3 che monta lo stilo " nudo " . Spendendo anche qualcosa in meno rispetto al ripristino della Grado F3+ avrai una testina nuova e di buone prerogative tecniche sonore e molto probabilmente migliori ( E2 ) , ancora meglio con la E3 ed ulteriormente meglio ancor con una E4 , della vecchia Grado F3+ " "ibridizzata
Bazza Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Francesco Reed Sul nuovo valuta anche la serie VM95 di Audiotechnica, sullo stesso corpo, se colto da upgradite acuta, si possono montare stili sempre più performanti partendo dal conico base ( che ho e nel suo essere così ridicolmente economico è un miracolo con la m maiuscola) passando per ellittico, ellittico nudo, Microlinear e Shibata. Tracciano inoltre benissimo.
ginoux Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Francesco Reed e quindi, come vedi, le scelte ci sono!! Se poi non hai fisime audiofile, vai pure tranquillo con le nuove "moderne"! Il punk garage con l'ambrata Grado proprio non ce lo vedo!!!!
Francesco Reed Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 @ginoux sisi c'è molta scelta. E no non ho assolutamente fisime. Ecco era più per un rapporto qualità prezzo e componente emotiva. Grazie a tutti
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 13 Gennaio 2024 19 ore fa, Francesco Reed ha scritto: e se si, che stilo posso adattarci oltre che il proprio per f3 + Scrivi direttamente alla Grado, sono molto cortesi e rispondono senza problemi consigliandoti se hanno qualcosa di compatibile....ovviamente gli stili originali dell'epoca per vecchie testine non sono più disponibili.
Francesco Reed Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 @BEST-GROOVE mi hanno risposto che è meglio mandarla in pensione e mi hanno linkato la prestige green da 120€. Ma che risposta è ahahahaha avevo chiesto uno stilo. Poi sul web è pieno di topic come il mio e si parla di tanti adattamenti, e la casa produttrice mi silura proponendo un nuovo prodotto? Ahah
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 13 Gennaio 2024 @Francesco Reed veramente non ci trovo nulla da ridere, la tua testina ha più di 40 anni come pretendi di trovare ancora il ricambio? Non esiste proprio...inoltre nel 1981 costava una trentina di Klire costo che era il minimo sindacale come acquisto per qualunque testina di qualunque marca, motivo in più per non fornire ricambi per testine così economiche e aggiungo vecchie. Quanto dovrebbero chiedere del ricambio anche si trovasse al cambio attuale.... 80 90-100 euro? I proprietari nemmeno lo prenderebbero in considerazione preferendola sostituire di sana pianta; piuttosto la casa ti ha fornito una alternativa nuova ad un prezzo ragionevole sicuramente meglio suonante della tua ancora potesse funzionare che potrebbe con inflazioni e svalutazioni varie essere equiparabile al costo di 40 e più anni fa. Possiedo una Grado comperata nuova negli anni 90 e pagata più di un milione di lire, credi possa trovare ancora il ricambio originale? Assolutamente no, già mi ritengo fortunato molto fortunato che la Grado anni fa volendo acquistare uno stilo di riserva mi ha risposto che potrei adattare uno stilo di Grado più recenti forse solamente perché la mia non appartiene ai modelli più economici, ma pure nel mio caso come per altri proprietari di testine Grado della serie Signature volessero continuare ad utilizzare la propria testina devono rassegnarsi ad acquistare uno stilo compatibile seppure non è esattamente lo stesso di quando comperai la testina....forse migliore o di pari livello? Può darsi di si può darsi di no.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora