Vai al contenuto
Melius Club

Leak Stereo 30 o Quad 33


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei qualche consiglio su quali possono essere le differenze tra i due apparecchi e quale può  essere più  indicato per pilotare una coppia di Tannoy Stirling o una di ATl Hans Deutch 301.

Al di là  del fatto che uno  è un integrato e l'altro un finale,  quale mi consigliereste.?

  • Amministratori
Inviato

io dico quad 33, prezzo accessibile, reperibile non difficie, possibilità di restauro semplice, il leak è apparechio più raro, difficle da reperie non smanettato, non facile da restaurare

Roberto De Filippo
Inviato

Aperta precisazione, il 33 è il pre, mentre il finale è il 303, chiusa precisazione :classic_biggrin:

Avendoli provati entrambi con le mie ex Tannoy SRM 15X, senza ombra di dubbio ti consiglierei il 303, è parecchie spanne sopra il buon Leak Stereo 30.

  • Melius 1
Inviato

Probabilmente intendete il finale 303 (il 33 era un pre), noto per aver vinto anche un premio di design industriale, all'epoca. Peter Walker lo progettò per sostituire i magnifici Quad II, alla fine degli anni '60, riuscendoci solo in parte: la timbrica del 303 è suadente quasi quanto quella dei Quad II, e la capacità di pilotaggio superiore, ma cmq appena discreta sec i nostri canoni attuali. Il 303 non riesce a pilotare carichi difficili (per questo compito in Quad si dovette attendere il 405.2), ed è piuttosto caratterizzato in gamma media (bella, intendiamoci), in compenso non è certo travolgente in basso, e risulta poco arioso in alto. Inoltre è un apparecchio con ca. mezzo secolo alle spalle, a sec dei seriali, per cui occorre valutare con attenzione le condizioni dell'esemplare che si acquista.

Come manutenzione è certo assai più semplice (e assai meno costoso) da gestire rispetto ai Quad II. Ii restauro di un 303 non è complesso, ma occorre saperci mettere mano, in compenso buona parte degli esemplari sono già "ricappati". La maggior parte dei Quad "vintage" la si trova in Gran Bretagna, e molti venditori non spediscono nel continente (effetti secondari della Brexit). Negli ultimi esemplari di 303 la presa di alimentazione è IEC, ma la maggior parte dei 303 ha la classica vecchia presa rotonda usata nei primi Quad. Inoltre considerare che l'ingresso linea è, su tutti gli esemplari di 303, di tipo DIN, per cui serve un adattatore, e di qualità.

Avendo io tutti i Quad vintage, a partire dai magici II, mi permetto di spezzare una lancia a favore del più recente (di un paio di decadi) 306: mantiene la stessa qualità timbrica (contrariamente al 405 ed al 405.2), migliorandola, ed offrendo una maggior ariosità, nonchè una maggior capacità di pilotaggio rispetto al 303 (ma pur sempre esigua: se serve maggior potenza, si opti per un 606, magari mk2, con alimentazione migliorata). Sia il 306 che il 606 sono più freschi anagraficamente e da qs punto di vista anche la scelta di un esemplare in ordine è meno critica.

Se servono altre dritte sul 303 (o sul 306, ecc), sono a tua disposizione.

Questo è il mio 303, uno degli ultimi seriali, (90xxx), con la presa IEC, e con la scomoda "DIN" in ingresso, che obbliga ad un cavo dedicato.

IMG_4289.thumb.jpeg.740cf2cf7bc3905db208c757887de5f1.jpeg

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, wiking ha scritto:

ma la maggior parte dei 303 ha la classica vecchia presa rotonda usata nei primi Quad

 

'Bulgin'

Inviato

@spersanti276 Esatto, Bulgin, che è il produttore, per cui identifica una azienda e non uno specifico tipo di presa (tanto che anche nei mei Quad II i connettori di alimentazione privi di terra sono denominati "Bulgin", e non escludo che anche i problematici connettori a sei poli ingresso linea siano della stessa azienda...)

ps: la Bulgin esiste ancora, e produce ancora connettori. Quelle realtà british che sfidano i decenni :-)

Inviato

@wiking o.t.

Comunque 33/303/Fm3 a mio vedere dovrebbero stare al MoMa di N.Y.

Inviato

Buongiorno e chiedo scusa a tutti, effettivamente volevo scrivere 303.

Il 303 mi attrae anche per la sua estetica ma non avendolo sentito chiedevo lumi appunto e ringrazio soprattutto wiking per le preziose ed utili informazioni.

Ne approfitto quindi per chiedervi ancora se la modifica di eliminare la presa Bulgin a favore di una coppia di normalissimi connettori può  creare modiche significative sull a resa sonora o se la cosa è  indifferente.

Inviato

Per quanto di interesse, aggiungo che anch'io  ho avuto un'ottima impressione del 306 sentendolo a casa di un amico.

Mentre lo stesso non posso dire per un 606( non ricordo la versione) che ho avuto circa 10 anni fa e poi rivenduto.

Pilotava benissimo le mie Magnep. 1.6, ottima dinamica appunto, ma in quanto a timbrica lasciava molto a desiderare, soprattutto ad un certo volume.

Diventava troppo duro rasentando la vetrosita'.

Inviato

@spersanti276 assolutamente si, e non a caso il 303 fu premiato ad un concorso di design industriale, alla sua uscita.

Inviato

@avv ecco, io non ho ricordi recenti del 606, ed è l'unico di qs finali che non ho in casa, ma a quanto mi dici, confermi che le sonorità del 606 si avvicini maggiormente al 405.2, anzichè a quella del 306. Che io continuo a consigliarti, e se passi da Milano sarà per me un piacere farteli ascoltare in successione (303, 306 e 405.2), dato che sono facilmente collegabili.

Sul 303 non cambierei la presa di alimentazione, a patto che te lo vendano con la sua Bulgin tripolare rotonda. Ricorda che i Quad 303 delle ultime serie (circa sopra il seriale 89.000) hanno la IEC "nativa". Idem coi connettori DIN: esistono ottimi cavi DIN/RCA (non sono compatibili coi DIN/RCA Naim, attenzione, ma non vorrei sbagliare). Un 303 andrebbe controllato ed aggiornato a livello di condensatori, ecc, ma personalmente non lo snaturerei montando connessioni non native. Cmq ne trovi di ogni genere, sul megaportale HiFiShark ne propongono almeno uno al giorno, per lo più dall'Inghilterra.

Se può esserti utile qs piccolo contributo sul mio blog, sui finalini Quad, dai II al 306:

https://lerecensionidiwiking.blogspot.com/2024/01/finali-quad-vintage-sono-ancora-attuali.html

 

Inviato

A proposito del 306,  a cui potrei pensare come alternativa al 303, noto dei prezzi altini....forse eccessivi. Al contrario di un 303 .

Inviato

@wiking grazie andrò  a leggermi il tuo blog.

Ti scrivo in privato per farti valutare un inserzione di un 303, a cui è stata aggiunta un coppia di rca e che ha una vaschetta Iec di alimentazioneche  me sembra strana.

Inviato

Può essere che mediamente un 306 costi un pochino di più di un 303, ma parliamo di inezie: entrambi hanno quotazioni ancora interessanti. Considera che un 306 ha mediamente 20 anni in meno di un 303, ed è meno problematico dal punto di vista dell'inserimento in un impianto moderno, sia a livello di connesioni, che di timbrica, che di erogazione (anche se resta un piccolo, seppur generoso, finalino da soli 50 watt...)

Inviato

@wiking e che si fanno pagare a caro prezzo.....alla fine i materiali non sono niente di che....o sbaglio ?

Inviato

@ar3461  sono migliorabili, ma ottimizzati per il risultato. Che è decisamente valido. Considera che i II, ma anche i 303 ed i 405, vennero prodotti in quasi 100.000 esemplari, numeri da Sony, Philips o Pioneer anni '70/'80, per intenderci. Ed anche i 306 e 606: decine di migliaia di esemplari. Non costavano troppo, per quello che poi concretamente dimostravano (e dimostrano) poi sul campo.

Aggiungici (ma spiega il resto) una ingegnerizzazione di altissimo livello, fin dagli esordi. Il cablaggio di un vecchio Quad II anni '50 docet (qualcosa di favoloso, cablaggio a mano).

Peter Walker sapeva il fatto suo, come ottenere il massimo utilizzando il minimo. E ancor oggi mettere le mani su un 303 o su un 405 o anche su un Quad II è semplice (per chi abbia l know-how), in virtù dell'ingegnerizzazione di qs apparecchi.

  • Moderatori
Inviato
27 minuti fa, wiking ha scritto:

ancor oggi mettere le mani su un 303 o su un 405 o anche su un Quad II è semplice (per chi abbia l know-how), in virtù dell'ingegnerizzazione di qs apparecchi.

Tunedguy è particolarmente preparato sui Quad (

...e non solo)

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...