ar3461 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @wiking thanks....vedo un po' questo 44 poi nell' eventualità che lo porto a casa posto effettuo qualche comparazione Buona Domenica
wiking Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @ar3461 scusa, avevo inteso il 34. Il 44 (stessa epoca) è decisamente più versatile, per il resto valgono le medesime considerazioni, stanti le similitudini circuitali
ar3461 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 fatto acchiappo ....il pre si presenta davvero in condizioni perfette , collegato e fatto dopo un po' un primo veloce ascolto , posso dire che la prima impressione rispetto al 33 e' di un palcoscenico appena piu' ampio e un suono un tantino piu' moderno , leggevo di una definizione del 33 che condivido , suono piu' romantico queste sono le primissime impressioni comunque sempre un gran bel modo di porgere il messaggio sonoro . A livello costruttivo piu' solido del 33 , connesso al 303 con cavo din/din per rispettara la filosofia Quad Chiedo se sarebbe possibile recuperare una copia del manuale utente in lingua italiana ? Spese ovviamente a mio carico Grazie e buona serata p.s. impianto completamente vintage composto da finale 303 , cd Philps cd880 e Spendor ls 3/5A 2
andpi65 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Il 3/2/2024 at 22:21, ar3461 ha scritto: infatti a breve ( spero domani ) andro' a visionare un 44 , tasti colorati Io lascerei perdere la prima serie del 44 , quella con tasti colorati e prese din , per capirci. E tra un 34 ed un 44 seconda serie ( tasti grigi e doppie prese RCA e din) io cercherei l'ultimo che ho detto, non fosse altro per la flessibilità di gran lunga maggiore. Ho avuto un 44 tasti colorati, un 34 ed ora ho due 44 "tasti grigi"; uno completamente recappato ( e con "slitte" per sostituire gli operazionali al volo) ed uno ancora come uscì al tempo. La Quad, quella era P. Walker, faceva piccole modifiche in corsa e se vedi una foto dell' interno di un 44 prima serie e poi una di un "tasti grigi" si vede piuttosto bene. Riguardo ai connettori dei cavi potenza lato 303, visto che sono piuttosto ravvicinate le prese, io preferirei/ho preferito banane isolate, uso quelle della Viablue che assicurano anche un ottimo contatto/tenuta in sede. P.S. : quando ho postato non avevo ancora letto tutti gli interventi e realizzo ora che lo hai già preso... 1
andpi65 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Il 4/2/2024 at 18:07, ar3461 ha scritto: Chiedo se sarebbe possibile recuperare una copia del manuale utente in lingua italiana ? In rete trovi facilmente manuale e service. Ti consiglio di scaricare entrambi perché danno il polso delle modifiche fatte nelle varie issue da Walker (e la soluzione a qualche eventuale problema trovato in corsa dalla casa madre *) che puoi tradurre in italiano fruttando le applicazioni free che trovi sempre in rete. (*) Specificatamente al 44, in alcuni esemplari, un' erraticita' degli ingressi selezionati.
ar3461 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @andpi65 si già preso , penso che sia un ibrido tra prima e seconda serie per diversi particolari ....tipo il tastino CD e le tacche del lift e tilt con uno step in più...allego una foto e poi è in condizioni di pari al nuovo...
andpi65 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, ar3461 ha scritto: Cosa ne pensi ? Che esteticamente è messo bene e non è una primissima serie ( per opzioni controllo tilt ed assenza spia luminosa a lato) . Prova a svitare le due viti dietro e sfilato il coperchio fai una foto dell' interno. ( Le foto dell'interno di un 44 tasti grigi, e non solo , le trovi in un vecchio thread sulla Quad di Peter Walker che aprii dopo l'incendio del server).
andpi65 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @ar3461 non è una primissima serie. Questo è l'interno di un tasti grigi ( recappato) seriale 34xxx
ar3461 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @andpi65 il mio è un seriale 27xxx Ma sonicamente cosa effettivamente cambia ? Tra le varie serie intendo..
andpi65 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 21 minuti fa, ar3461 ha scritto: Ma sonicamente cosa effettivamente cambia ?Tra le varie serie intendo Cambiano quei piccoli cambiamenti, miglioramenti, che Walker faceva sui suoi progetti negli anni . Ma ascoltalo con calma, perché il miglior giudice sei tu. ( Ho avuto tre Quad 606 e nessuno suonava esattamente uguale all'altro , ed avevano seriali non troppo distanti.)
wiking Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Queste differenze, all'orecchio, di Quad della medesima epoca si spiegano 1) in parte col fatto che Quad, nella lunga vita dei suoi apparecchi, abbia implementato piccole modifiche e migliorie senza soluzione di continuo, 2) in parte col fatto che tutti gli apparecchi più antichi del marchio (a partire dai Quad II) sono inevitabilmente andati, negli anni, incontro a interventi di refurbishment che ne possono aver modificato le prestazioni (in meglio od in peggio). Oppure 3) perchè in alcuni esemplari determinati componenti (principalmente resistenze e condensatori) sono andati fuori specifiche, e non sono stati sostituiti. Questa, imho, sono le tre principali ragioni per cui apparecchi anche coevi possono suonare in maniera leggermente differente. Non dimentichiamo mai che Quad ha prodotto in numeri inavvicinabili (spesso vicini o superiori ai 100k, come I II, il 33, i 405 in entrambe le versioni, il 303) dalla stragrande maggioranza degli altri costruttori, e nel corso della loro lunghissima vita (talora > 15 anni) ne ha necessariamente modificato la componentisitica, sia per migliorare gli aspetti critici via via via emersi con l'uso dei primi seriali, sia in base alla disponiiblità sul mercato di materiale elettronico. Questa è prassi peraltro comune tra i piccoli costruttori (pensate alle differenze tra le varie Minima FM2 nell'arco della sua storia produttiva, che si riflettono in maniera anche avvertibile sul loro suono), ma talora adottata anche dai grandi costruttori, specie sui prodotti longevi. 2
andpi65 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @ar3461 17 ore fa, ar3461 ha scritto: il mio è un seriale 27xxx Dal seriale direi che l'anno di produzione del tuo è il 1984 ( o il 1985), ma se controlli la scheda dove sono collegati gli Alps , sotto dovresti trovare un timbro con la data esatta di assemblaggio( questo può tornare utile anche nel caso mancasse proprio il seriale). Le modifiche maggiori sul 44 sono state fatte dopo il seriale 12000 , cioè dopo gli anni 80/81 , le modifiche le vedi se scarichi il service data del 44, che peraltro ti torna utile nel caso di eventuali riparazioni . Dovresti trovarlo facilmente in rete, così come il manuale ( ma se non lo trovassi , lasciami una mail in MP che te lo giro io). Il 44 è stato in produzione dal 1979 al 1989 e ne han venduti oltre 35000 unità. P.S.: In passato ho avuto anche il 66 ( mi intrigava quel telecomando a tablet che aveva i controlli di volume e balance rotativi , di Tilt e Lift e mi permetteva inoltre di telecomandare il cd Revox che usavo all'ora ), l'ho tenuto un annetto e poi son tornato al 44. 1
ar3461 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @andpi65 ti ringrazio per le info , darò un occhiata all interno come da te consigliato, una curiosità all accensione si resetta sempre sul tasto Radio anche se l ultimo usato era un altra sorgente ?
andpi65 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 5 ore fa, ar3461 ha scritto: accensione si resetta sempre sul tasto Radio anche se l ultimo usato era un altra sorgente ? Si, di default all'accensione l'ingresso che si attiva è sempre la radio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora