andpi65 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @ar3461 Una curiosità: le ls3/5 che hai sono a 15 ohm? Conosco sia il 303 che le ls3/5( mai provati insieme però) e mi lascia perplesso l'abbinamento.
ar3461 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 Attualmente le 3/5a che uso sono delle Spendor bw a 11 Ohm e non vanno male anzi....debbo provare con le 15 Ohm , premetto che non ascolto a volumi alti e la stanza è acusticamente buona
andpi65 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 12 minuti fa, ar3461 ha scritto: Attualmente le 3/5a che uso sono delle Spendor bw a 11 Ohm e non vanno male anzi....debbo provare con le 15 Ohm , premetto che non ascolto a volumi alti e la stanza è acusticamente buona Ho sempre preferito le LS3/5 abbinate ad ampli diciamo piuttosto "muscolosi", per questo mi ha lasciato perplesso l'abbinamento col 303 e chiedevo.
ar3461 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @andpi65 rendono bene infatti se leggi sui vari forum , soprattutto esteri , l accoppiata 33/303 e molto diffusa , certo che non mancano i vari ML , Spectral etc etc ma questo è un altro discorso, molto apprezzati alcuni valvolari con le scatole di scarpe....ma il mondo è bello perché vario
andpi65 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 11 minuti fa, ar3461 ha scritto: ma il mondo è bello perché vario In effetti,e dove c'è gusto non c'è mai perdenza.
wiking Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Il fantastico 303 è abbastanza stabile sui carichi elevati (tendenzialmente > 8 Ohm), erogando da specifica circa 28 Watt su 16 Ohm per arrivare a 45 su 8 Ohm, ma diventa molto meno stabile sui carichi più bassi (un comportamento fragile dal punto di vista del pilotaggio lo ha anche il 405, non per nulla si passò a metà produzione al 405.2). Quindi nulla vieta al 303 di lavorare bene, pur coi suoi ovvi limiti di potenza, con le Ls3/5a. Dipende dagli SPL desiderati. Il mio 303, per esempio, dato che è tema di questo thread, è un partner ideale, per le mie SuperTablette, molto meglio del 306. Al contrario, il 303 non pilota adeguatamente le B&W 805 Matrix (la prima serie del 1990), che invece si sposano perfettamente col 306.
wiking Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 a proposito di 303, qs articolo merita una lettura: https://www.resistormag.com/features/archetype-quad-303-power-amplifier-the-graceful-aging-of-transistors/
78 giri Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Se vi aggrada posto questa scheda tratta dal catalogo dell'importatore dell'epoca Buoni ascolti
andpi65 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 10 ore fa, wiking ha scritto: Il fantastico 303 è abbastanza stabile sui carichi elevati (tendenzialmente > 8 Ohm), erogando da specifica circa 28 Watt su 16 Ohm per arrivare a 45 su 8 Ohm, ma diventa molto meno stabile sui carichi più bassi ( Anche a me il 303 piace molto per il suo modo di porgere la musica ( nonostante i suoi difetti) se messo nelle giuste condizioni. Molto buono il combo con le Kef 104 ab, per esperienza diretta . Mai provato in abbinamento alle LS 3/5 , sulla carta un 28/35 watt per farle cantare sembrano sinceramente pochini per quello che è la mia esperienza con le ls 3/5 (Rogers a 15 ohm nel mio caso), ma se mi dite avendo provato che funge bene anche lì mi taccio Ho fatto una foto al manuale istruzioni arrivato a corredo del mio 303, che conferma quanto dicevi , se può interessare. 1
wiking Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @andpi65 pensa, io che vengo dai Quad II (e guai a chi me li tocca!), ed ogni tanto li collego (ma davvero ormai non riesco a trovare diffusori così efficienti, come un tempo avevo), e rimasi abbastanza indifferente all'arrivo del Quad 303 (un ultimo seriale, presa IEC, ecc), ora lo sto rivalutando. Nel weekend, complice un po' di quiete lavorativa, farò un po' di prove a confronto con diffusori impegnativi, ma usandolo in biamp passiva insieme al 405.2 (hanno la medesima sensibilità).
andpi65 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 1 ora fa, wiking ha scritto: Nel weekend, complice un po' di quiete lavorativa, farò un po' di prove a confronto con diffusori impegnativi, ma usandolo in biamp passiva insieme al 405.2 (hanno la medesima sensibilità). Ho provato la biamplificazione passiva ( verticale, orizzontale, incrociata) con due 606 ( seriali che differivano di un dieci unità) e, nel mio caso, sono giunto alla conclusione che vantaggi all'ascolto non c'è ne sono. Ma visto che hai deciso di provare con ampli diversi sarei curioso di sentire la tua impressione a posteriori.
claudiofera Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Un classico dell'epoca era sposare le ls3/5 con l'Audio Innovation da 20 w (sulla carta meno wattoso del 303)
wiking Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @andpi65 In passato avevo sistemi custom ad alta efficienza, che multiamplificavo con cross-over elettronici. Poi, accanto ai minisistemi (che mi hanno creato una addiction, e tuttora ne colleziono), sono passato alle Tannoy System 215, per la quale la stessa casa prevede e consiglia la biamplificazione passiva, con diversi vantaggi (il principale, quello di poter cucire l'amplificazione più adatta per ogni trasduttore). Il segnale viene inviato anche a crossover attivi per la sezione sub (due, amplificati, posizionati e settati con REW) e la sezione supertweeter (questi, quando uso le 215, non quando uso i minisistemi) . Gli ampli principali sono quattro: due Manley Snapper (con le EL-34) per i 4 coni da 38, e due Pass Aleph 0 in classe A per i tweeter. Ora, avendo tempo, con la disponibilità sia di due Quad 306, che di un Quad 405.2 + un Quad 303, sto sperimentando le alternative "cheap" alla amplificazione principale. Dove 4 finalini Quad II proprio "non ce la fanno", la coppia Quad 303/405.2 sembra farcela. Poi alternerò loro due 306, visto che da ieri ho un secondo 306, recapped ed aggiornato, e vedrò cosa funziona meglio. Le sorprese non mancano: le 215 sono efficienti ms cmq impegnative, e l'amplificazione principale ha un costo almeno 20 volte superiore ai piccoli anatroccoli. Magari ci dedicherò un thread. 1 1
andpi65 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 1 ora fa, claudiofera ha scritto: Un classico dell'epoca era sposare le ls3/5 con l'Audio Innovation da 20 w (sulla carta meno wattoso del 303 Io le ls 3/5 le ho sentite "cantare" ( con gli ovvi limiti fisici del minidiffore)con ampli muscolari , ma non ho approfondito la cosa perché non sono la mia tazza di thè i mini diffusori. 59 minuti fa, wiking ha scritto: per la quale la stessa casa prevede e consiglia la biamplificazione passiva, con diversi vantaggi (il principale, quello di poter cucire l'amplificazione più adatta per ogni trasduttore) Sulla carta non fa una piega, il problema viene nel tradurre in pratica la teoria. La mia personale esperienza di biamplificazione passiva non è stata entusiasmante, te però hai molto a disposizione per provare a trovare una quadra. Molto meglio, ho sperimentato , fare due misure con rew ed impostare un filtro con dirac in un convultore se si ascoltano solo sorgenti digitali , ma purtroppo non è il mio caso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora