andpi65 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @extermination se viaggi in autostrada a 130 a un 4/5 mt, ma fai pure un 10 MT, da quello che ti precede se succede qualcosa davanti a te ( se quello davanti si blocca), sistemi di sicurezza attiva e passiva migliorati o meno, non ti fermi e gli vai addosso ( e fidati, "un po'" malino ti fai). Se sei ai 50 in centro e ti esce a un 5 mt un pedone che non avevi visto lo investi ( nonostante i sistemi di sicurezza attiva o passiva migliorati) e te non ti fai niente ( a parte la sberla dell'airbag )ma a lui, per bene che ti vada, gli fai "malino". Guarda che non si tratta di essere emotivo per quello che ho visto, è piuttosto raccontare ( provarci almeno) quello che avviene nella realtà , che non è esattamente come una prova crash test. 🤗P.S. poi mi dici cosa avrei dovuto valutare meglio, sempre se vuoi ehh. 1
luimas Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 13 minuti fa, andpi65 ha scritto: Se sei ai 50 in centro e ti esce a un 5 mt un pedone che non avevi visto lo investi ( nonostante i sistemi di sicurezza attiva o passiva miglior Per questo caso specifico direi che 40 anni fa per il pedone era molto peggio ... i limiti erano e sono ancora questi .
extermination Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 16 minuti fa, andpi65 ha scritto: Se sei ai 50 in centro e ti esce a un 5 mt un pedone che non avevi visto lo investi Se mi esce un pedone a 5 metri probabile non mi abbia visto manco lui. Ma te li vedi i pedoni come girano per strada?!? PS) io, da pedone, sto molto accorto!!
Gaetanoalberto Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Dunque, ovviamente la valutazione é tecnica ed i principi devono contemperare prudenza e fluidità. Non è facile, ma i tecnici ed i regolamenti esecutivi del CdS stabiliscono dei parametri. Infatti i limiti non sono assoluti e inderogabili, anche in città, dove trovi 30, 50, 60, 70 etc. Che si debba calibrare il limite é corretto, ma le strade cittadine sono abbastanza pericolose. Io ho da poco patentato i miei due figliuoli e vi garantisco che la velocità aumenta il pericolo, unita ad una certa barbarie diffusa. Il progresso, ed i paesi nordici spesso lo insegnano, alle volte non si accompagna alla maggiore velocità ma al suo contrario. Si arriva prima o conunque aenza differenze rilevanti con un traffico che viaggia fluidamente a velocità moderata. Io sono favorevole agli autovelox diffusi e belli visibili e colorati. Non a quelli finti, che fanno ancora più casino.
andpi65 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 20 minuti fa, extermination ha scritto: Se mi esce un pedone a 5 metri probabile non mi abbia visto manco lui. Quello che ho imparato è che quando sei per strada devi prestare attenzione a quello che fai tu ed anche a quello che fanno gli altri. C'è una norma ,c.d. in bianco, (perché priva di sanzione) del codice della strada ( il 140) che riporta ed evidenzia questo concetto.
extermination Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Gli autovelox all’estero e il primato italiano I dati del Codacons, basati sul sito specializzato «scdb.info», infatti, evidenziano un primato, con la presenza di 11.130 autovelox sul territorio nazionale. la Germania che viene addirittura doppiato dall’Italia: 4.700 quelli presenti nelle strade tedesche. In Francia sarebbero solo 3.780 gli apparecchi di rilevazione della velocità.
maverick Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Gli autovelox sono tanti, ed è indubbio. A volte sono esagerati nel limitare la velocità in tratti extraurbani, ed è indubbio. Ma è altrettanto indubbio che il senso civico dell'italiano medio è molto diverso, e meno sviluppato, di quello dei cittadini dei paesi con cui si fanno i confronti. E l'unico modo per stimolarlo, spesso, è toccare il portafoglio. 1
Guru Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, extermination ha scritto: Giusto! Tieni conto che se il limite dei 50 andava già bene 50 anni fa con automobili che facevano maledettamente peggio su tutti i parametri ( frenata in primis) con il parco macchine di oggi e le dotazioni di bordo in termini di sicurezza attiva e passiva, quei limiti, quantomeno potrebbero essere rivisti (55/60 vedano loro applicando adeguati criteri di valutazione dei rischi) senza gridare allo scandalo Sì, ma lo vogliamo capire che un veicolo, benché più sicuro, se impatta contro un pedone o un ciclista ai 50 all'ora o più ha ottime probabilità di farlo secco? Le auto di oggi saranno più sicure, ma sono molto di più e sono molti di più nei centri urbani anche pedoni, monopattini, ciclomotori e velocipedi vari. Si parlava poi dell'intenzione di abbattere l'inquinamento atmosferico e acustico, ma sembra di parlare al vento.
extermination Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 5 minuti fa, Guru ha scritto: ma sembra di parlare al vento. Continua pure a fare entrate fallose. Ciao va! Vado fuori a fare due passi auto e inquinamento permettendo!!
Guru Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, extermination ha scritto: Se mi esce un pedone a 5 metri probabile non mi abbia visto manco lui. Ma te li vedi i pedoni come girano per strada?!? Questo discorso è già stato affrontato, perché ti ostini a dire stupidaggini che non ti fanno onore e nulla di buono apportano alla discussione?
extermination Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 minuto fa, Guru ha scritto: perché ti ostini a dire stupidaggini Da cartellino rosso!!
Guru Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 minuti fa, extermination ha scritto: Continua pure a fare entrate fallose Falloso cosa? È la pura verità. Stai alla discussione come si deve e vedrai che ne gioviamo tutti.
Guru Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @extermination Se c'è qualcosa di falloso sono i tuoi discorsi privi di senso che non centrano mai il punto della discussione. Se il pedone esce senza guardare cosa significa, che è giusto farlo fuori, o che comunque è colpa sua quindi la cosa non ci riguarda? Ma l'hai capito che può anche trattarsi di un bambino?
nullo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 7 ore fa, andpi65 ha scritto: Riguardo all' attuabilità del loro posizionamento, anche al di fuori dell'ambito autostradale, io non vedo sinceramente problemi, se non quello economico iniziale di acquisto e installazione. Infatti esistono, vedi esempio Romea. e vanno bene su tratte discretamente lunghe e velocità constanti con limiti omogenei, sono segnalati come dispositivi per rilevamento della velocità media con specifico avviso. non puoi usarli su tratte che prevedono rallentamenti dovuti all’attraversamento di paesi per motivi che ritengo troppo ovvi.
andpi65 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 33 minuti fa, nullo ha scritto: non puoi usarli su tratte che prevedono rallentamenti dovuti all’attraversamento di paesi per motivi che ritengo troppo ovvi. Non ti seguo. In autostrada non è che coprono la Bologna/Ancona con un dispositivo di rilevamento in entrata a Bologna ed uno in uscita ad Ancona. È sufficiente che siano collocati nei tratti a rischio con limiti omogenei, e volendo si può fare ovunque.
nullo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 11 minuti fa, andpi65 ha scritto: non è che coprono la Bologna/Ancona con un dispositivo Non è che non abbia mai visto una autostrada... Ripeto, in autostrada sei su tratti omogenei per velocità e li puoi usare il rilievo di una media. Non lo puoi fare su tratte disomogenee.... ed è ovvio il perché. E infatti non lo fanno.
andpi65 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 31 minuti fa, nullo ha scritto: Non lo puoi fare su tratte disomogenee.... ed è ovvio il perché. E infatti non lo fanno. Quindi, secondo te, non si possono mettere sulla SS16 nei tratti a maggior rischio dici, o non si possono mettere in un tratto a rischio incidentalità in un centro urbano? Che c'azzecca passare da urbano (50) ad extraurbano ( 70/90) pensando di farlo con due rilevatori? Marron 🙄😀
nullo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, andpi65 ha scritto: 2 ore fa, nullo ha scritto: Non lo puoi fare su tratte disomogenee.... ed è ovvio il perché. E infatti non lo fanno. Quindi, secondo te, non si possono mettere sulla SS16 nei tratti a maggior rischio dici E dove l'avrei detto? E scrivi pure marron? E faccine Mah... Ho scritto che se hai tratti con caratteristiche e velocità disomogenee non puoi fare medie utili. Se ad esempio hai 10 km con i 110 Kmh di limite, puoi ricavare una media utile fra entratta e uscita, che sia statale, o autostrada cambia nulla. Che siano poi 90 Kmh come nei tratti interessati dal tutor nella Romea ( che è SS come la 16) ancora non cambia nulla. E infatti così è sempre. Se hai 3 km a 110, seguiti da 2 km ai 70 e poi altri ai 50, magari pure con una o più intersezioni come quando attraversi un paese, una media quale utilità ti può dare per rendere la velocita adeguata in ogni parte di tratta? Non è per caso che non esistano tali situazioni coperte da un tutor. Poi pensa pure quel che vuoi, eh?
Messaggi raccomandati