Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 16 Gennaio 2024 14 ore fa, gorillone ha scritto: Ci vuole tempo, provo a sintonizzarmi con la logica dell’allineamento del cantilever. 👍 E per l’azimuth? ciao, mi era sfuggita questa citazione per cui anche se con ritardo ti rispondo ora; per l'azimuth controllo con uno specchio sotto la testina e la faccio calare sopra, devo dire che l'ho sempre fatto più per scrupolo che per atro in quanto non ho mai avuto bisogno di toccare nulla quanto a quella specifica regolazione.... sempre tutto perfettamente perpendicolare. 1
long playing Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @gorillone Il 16/1/2024 at 16:10, gorillone ha scritto: Azz.. bellissimo post! Il mio pre, però, ha solo il tasto mono, non saprei come fare 😔 Puoi usare un anche un altro metodo semplice , forse non precisissimo come quello descritto con la funzione di quel pre , ma ti puo' dare una buona indicazione sul corretto azimuth. Se hai un deck cassette di buona qualita' con VMeter a led , con un disco mono puoi verificare dopo aver posizionato il deck in modalita' registrazione ovviamente ( se e' un 2 testine e non vuoi far scorrere il nastro attivi i tasto "pause" , se hai un 3 testine puoi fare l'operazione anche senza inserire alcun nastro) se l'indicazione dei led del segnale in ingresso tra il canale SX e DX e' pefettamente uguale. Io da anni faccio questa prova per verificare ogni testina che acquisto , utilizzo un deck Nakamichi 2 testine e un deck Kenwood 3 testine , entrambi hanno indicatori di segnale in ingresso a led ( il Kenwood ha anche visualizzazione istantanea di picco con un led rosso intenso di colore diverso dagli altri bianchi che per quasi 1 secondo rimane bloccato onde dar tempo di poter valutare con l'occhio in modo preciso...). A mio parere sono di ottima precisione avendo riscontrato che anche ben piccole discrepanze dell'azimuth vengono visualizzate con facilita' ed immediatezza . Ho procurato io stesso dei piccolissimi disallineamenti rispetto alla perfetta perpendicolarita' dello stilo sul disco e puntualmente si visualizza il diverso livello anche molto piccolo tra i V Meter dei canali sx e dx. Se vuoi anche una controprova procurati un incisione mono sia in vinile che in CD , effettuando la prova col CD vedrai che i VMeter del deck "viaggiano" ovviamente perfettamente uguali avendo cosi' anche la certezza della precisione di misurazione dei VMeter dopodicche' ripetendo la prova con lo stesso disco mono ma in vinile se l'azimith dello stilo e' OK dovrai vedere i led dei Vmeter " salire " perfettamente uguali come avviene col CD. A tal riguardo ti voglio portare un esempio : Come saprai la Grado per la serie Prestige offre per ogni modelllo anche la versione selezionata cioe' quelle meglio riuscite e testate. Ho verificato una Black ( non selezionata ) ed una Red ( selezionata ) e la prova suddetta con i VMeter del deck ha mostrato che con la Black c'e' un piccolissimo dislivello.in uscita fra i due canali con i VMeter che non salgono perfettamente livellati mentre con la Red il segnale mono in ingresso viene indicato dai due VMeter sx/dx pefettamente identici come livello. Potrai anche notare , con wueste prove , che le testine MC che per forza di cose usufruiscono di una costruzione piu' precisa/rigorosa escono per lo piu' bene da questa prova mentre qualche testine MM anche di costo non basso puo' mostrare un po' d'imprecisione. Le MC Denon DL 103 ed Audiotechnica AT F7 mostrano una precisione d'uscita fra i canali (con la prova suddetta) eccellente. Ma anche una MM "d'annata" una Shure M105 , neppurr di livello alto in listino all'epoca , ha mostrato una precisione sorprendente. Come pure qualche testina blasonata ha mostrato una precisione non proprio ottimale... C'e' da scoprirne...ma dico anche che all'atto pratico , all'ascolto , un " minimo " di dislivello d'uscita fra i canali non e' praticamente percettibile in via generale come ho potuto appurare ( ma che sia veramente minimo perche' valori oltre un certo punto si noteranno eccome...). Tieni presente che quando " ai tempi " si effettuavano prove tecniche e misure precise anche delle testine sulle riviste , fra i vari parametri quello che riguardava il livello d'uscita fra i due canali non era mai uguale per i due canali, spiccavano comunque ed erano lodate quelle testine il cui dislivello in uscita fra i canali era particolarmente basso. Comunque un Azimuth non preciso e se il didlivello e' sostanzioso comporta oltre a livelli di volume tra i canali non uguali anche deficienze su bilanciamento , immagine e tutto il correlato. 2
gorillone Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @long playing Fatto il lavoro con registratore e disco mono! 👍
gorillone Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 Il registratore dava risultati sovrapponibili sui due canali, quindi quasi quasi … mi fermò qui e non tocco più nulla. Certo, nelle prime 2-3 settimane (con tutte le Audio Technica che ho avuto: OC7, OC9mlii ed ora OC9XML) si ha una presentazione molto bella, ma anche piuttosto aperta. Penso che il meglio, come è sempre stato sotto questo aspetto, si avrà fra una quindicina di giorni.
long playing Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @gorillone 1 ora fa, gorillone ha scritto: Fatto il lavoro con registratore e disco mono! 👍 Ottimo!
long playing Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @gorillone 57 minuti fa, gorillone ha scritto: Il registratore dava risultati sovrapponibili sui due canali, quindi quasi quasi … mi fermò qui e non tocco più nulla. Direi di si. Che registratore hai usato? 57 minuti fa, gorillone ha scritto: Certo, nelle prime 2-3 settimane (con tutte le Audio Technica che ho avuto: OC7, OC9mlii ed ora OC9XML) si ha una presentazione molto bella, ma anche piuttosto aperta. Le Audiotechnica sono ottime testine. Proprio oggi ho spostato l'AT F7 dal Thorens TD 321 al meno " blasonato " JVC DD , e sono rimasto sorpreso , va quasi ancora meglio su quest'ultimo che sul Thorens 321 ! Appena una mezz'oretta di ascolto...ma da subito una buonissima impressione, molto bene anche sotto l'aspetto ronzio/rumore trattandosi di una MC . Ma vetifichero' piu' compiutamente nei prossimi giorni...
gorillone Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @long playing Ho usato un Teac V-8030s
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora