Akla Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Ho preso .per una sorta di circostanze un cdp kenwood cdp 7010 ho avuto la fortuna di trovarlo mint imballato da un rimasuglio di un vecchio negozio che ha cessato attivita da 20 anni⁶ Ha un sound molto diverso da alcuni cdp recenti e meno arioso ma una resa nella gamma media piu corposa ora chiedo chi lo ha avuto ai tempi e parliamo ormai del 1990 ha riscontrato tale timbrica grazie
madlifox Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Mi sembra di ricordare che era stato sviluppato assieme a Toshiba, vendevano la stessa macchina diversamente marchiata. Ho posseduto il Toshiba ma non ho ricordi particolari rispetto al suono. Era stato venduto anche con un altro marchio (forse NAD) con qualche modifica nello stadio dopo il convertitore e, a detta di molti (Bebo Moroni era uno di questi) questa versione suonava in modo più naturale. Nel mio Toshiba si era guastato per due volte lo stadio di alimentazione, la seconda volta creando danni all'elettronica e alla fine l'ho venduto sulla baia come non funzionante per ricambi.
Akla Inviato 15 Gennaio 2024 Autore Inviato 15 Gennaio 2024 19 minuti fa, madlifox ha scritto: Mi sembra di ricordare che era stato sviluppato assieme a Toshiba, vendevano la stessa macchina diversamente marchiata. Ho posseduto il Toshiba ma non ho ricordi particolari rispetto al suono. Era stato venduto anche con un altro marchio (forse NAD) con qualche modifica nello stadio dopo il convertitore e, a detta di molti (Bebo Moroni era uno di questi) questa versione suonava in modo più naturale. Nel mio Toshiba si era guastato per due volte lo stadio di alimentazione, la seconda volta creando danni all'elettronica e alla fine l'ho venduto sulla baia come non funzionante per ricambi. Posso immaginare che dopo 30 anni e passa sia difficile dare un idea di allora la differenza e il confronto tra un cdp relativanente recente cambridge 840 e la macchina in questione che pur avendo la doppia conversione non la risoluzione del cambridge eppure la gamma media e piu corposa la gamma altissima ha meno respiro si nota di piu con registrazioni di strumenti singoli piano chitarra etc ...
Pimpinotto Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 39 minuti fa, madlifox ha scritto: Ho posseduto il Toshiba ma non ho ricordi particolari rispetto al suono. Era stato venduto anche con un altro marchio (forse NAD) con qualche modifica nello stadio dopo il convertitore e, a detta di molti (Bebo Moroni era uno di questi) questa versione suonava in modo più naturale. Quel lettore CD era l'Aurex-Toshiba XR-z70 del 1984; una macchina di 2°generazione che, se non erro, aveva uno stadio di conversione d/a con campionamento 44,1KHz (no oversampling) e convertitore d/a singolo. ll suo omologo NAD (dovrebbe essere il 5200), esaltato da Bebo Moroni per suonare meglio dell'originale, differiva solo per l'assenza dell'uscita cuffia e della circuitazione dedicata. Non ricordo se di quel modello ci fu anche una versione marchiata Trio-Kenwood Comunque, anche il primo lettore CD dell'Aurex-Toshiba, l'XR-Z90 venne commercializzato sotto diversi marchi differenti come Kenwood (L-03DP con le uscite dotate del sistema "Sigma-Drive") e Alpine (Ad-7100) e forse qualche altro marchio ancora che mi sfugge
Akla Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 10 ore fa, Pimpinotto ha scritto: Quel lettore CD era l'Aurex-Toshiba XR-z70 del 1984; una macchina di 2°generazione che, se non erro, aveva uno stadio di conversione d/a con campionamento 44,1KHz (no oversampling) e convertitore d/a singolo. ll suo omologo NAD (dovrebbe essere il 5200), esaltato da Bebo Moroni per suonare meglio dell'originale, differiva solo per l'assenza dell'uscita cuffia e della circuitazione dedicata. Non ricordo se di quel modello ci fu anche una versione marchiata Trio-Kenwood Comunque, anche il primo lettore CD dell'Aurex-Toshiba, l'XR-Z90 venne commercializzato sotto diversi marchi differenti come Kenwood (L-03DP con le uscite dotate del sistema "Sigma-Drive") e Alpine (Ad-7100) e forse qualche altro marchio ancora che mi sfugge Non mi sembta l omologo dell aurex ha la doppia conversiome con 2 pcm58..burr brown ...
Alessandro Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @Akla buongiorno, ho trovato queste descrizioni molto positive relative al tuo CDP 7010, ciao "CD player dalle tipiche linee di fine anni ottanta. Un lettore ben progettato e costruito sul meccanica Toshiba TOPH7855 (la gemella della Sony KSS 150A). Stadio di conversione digitale 7 analogico realizzato con una coppia di DAC Burr Brown PCM 58P per una separazione dei canali che raggiunge i 106 dB. Filtro digitale in uscita con sovracampionamento a 8x. Il frontale offre tutti i comandi diretti: dall'accesso diretto ai brani (fino a 20 brani con comando diretto) alle varie modalità di funzionamento. Dal punto di vista delle connessioni offre tutte le possibilità: uscita analogica fissa e variabile, uscite digitali sia ottica che coassiale. Da sottolineare che l'uscita variabile è pilotabile sia dal frontale che telecomandabile e realizzata con un potenziometro motorizzato alloggiato all'interno del cabinet. Questa uscita vi consentirebbe ai lati pratici di collegare questo gioiello direttamente ad un amplificatore finale. Un aspetto caratteristico che denota la cura costruttiva lo vediamo dall'elaborata costruzione dei piedini ammortizzati realizzati in metallo con un fulcro che appoggia su tre molle per smorzare al massimo le vibrazioni portate dall'esterno."
Akla Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 2 ore fa, Alessandro ha scritto: @Akla buongiorno, ho trovato queste descrizioni molto positive relative al tuo CDP 7010, ciao "CD player dalle tipiche linee di fine anni ottanta. Un lettore ben progettato e costruito sul meccanica Toshiba TOPH7855 (la gemella della Sony KSS 150A). Stadio di conversione digitale 7 analogico realizzato con una coppia di DAC Burr Brown PCM 58P per una separazione dei canali che raggiunge i 106 dB. Filtro digitale in uscita con sovracampionamento a 8x. Il frontale offre tutti i comandi diretti: dall'accesso diretto ai brani (fino a 20 brani con comando diretto) alle varie modalità di funzionamento. Dal punto di vista delle connessioni offre tutte le possibilità: uscita analogica fissa e variabile, uscite digitali sia ottica che coassiale. Da sottolineare che l'uscita variabile è pilotabile sia dal frontale che telecomandabile e realizzata con un potenziometro motorizzato alloggiato all'interno del cabinet. Questa uscita vi consentirebbe ai lati pratici di collegare questo gioiello direttamente ad un amplificatore finale. Un aspetto caratteristico che denota la cura costruttiva lo vediamo dall'elaborata costruzione dei piedini ammortizzati realizzati in metallo con un fulcro che appoggia su tre molle per smorzare al massimo le vibrazioni portate dall'esterno." Grazie Alessandro sei molto esaustivo in effetti e tra le macchine top di kenwood dopo c era 8020 e la sola meccanica cd
groove Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @Akla ciao ho questo CDP da alcuni anni (credo un decina) e non posso che parlarne bene. È il mio "muletto" preferito. Sonicamente non eccelle in nulla ma fa tutto bene, con una certa predilezione per la gamma media. È affidabile e versatile ed è pure bellino. Tra l'altro si trova a prezzi accessibili essendo un outsider. Cosa si può volere di più?
Alessandro Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Se anche l'occhio vuole la sua parte a questo CDP non manca niente, ha quel design classico e affascinante tipico degli anni 80 comune anche ad altri marchi che secondo i miei gusti rimarrà intramontabile. Personalmente ho dei ricordi fervidi legati a questo marchio, forse ingiustamente sottovalutato rispetto ad altri grandi nomi dell'hifi qui da noi, in particolare ricordo che negli anni 70 nella base USA qui vicino alla mia città Sansui/Kenwood/Pioneer erano gli apparecchi più esposti e desiderati. Avevo un amico americano che in casa il papà aveva un sintoamplificatore Kenwood del tipo "monster" che era un sogno sia all'ascolto che alla vista, ciao 1
Akla Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 1 ora fa, groove ha scritto: @Akla ciao ho questo CDP da alcuni anni (credo un decina) e non posso che parlarne bene. È il mio "muletto" preferito. Sonicamente non eccelle in nulla ma fa tutto bene, con una certa predilezione per la gamma media. È affidabile e versatile ed è pure bellino. Tra l'altro si trova a prezzi accessibili essendo un outsider. Cosa si può volere di più? L ho trovato imballato. Con tutto manuale pure la garanzia ovviamente inutile avrà 20 anni. A 130 euro prezzo più che onesto. E praticamente nuovo. Ho visto dei rottami su eBay a prezzi tripli. Su... subito peggio tutti macinati non mi lamenti....
groove Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @Akla l'hai comprato benissimo. Ha anche una buona meccanica con uscita digitale, ottimo per abbinamento con un DAC. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora