gbale Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Volete un fazzoletto carta? Compratevi una confezione e ne troverete 10 dentro...anzi, no, nove. Questa cosa mi fa imbestialire perché la normativa europea sugli imballaggi prevede una drastica riduzione per evitare il consumo e il riciclo di materia inutile. E invece no. Dovevo comprare dell'olio perché ho finito la mia scorta personale di quello fatto in casa e stoccato in latte da 5 litri. Vado al super e vedo solo bottiglie da 750 ml. Ma da quando in qua l'olio si vende a tre quarti di litro. Non è mica vino. Ciò vuolbdire che per vendere 75 litri di olio devono girare 100 bottiglie contro le 75 di una volta. 25etichette in più, 25 tappi in più, e vetro ovviamente. E nessuno dice niente? Scopro ora che quello schifo di formaggio che chiamano mozzarella in busta del super (io la compro solo a peso nel casertano a panetti di 500g per volta) non è più da 125g CAD ma da 100. Costa uguale ovviamente.
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 questo perchè il governo ci vuole bene quindi giustamente ci fa mangiare di meno 1
Velvet Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Carrefour ha meritoriamente messo fuori dalla rosa dei fornitori alcuni praticanti seriali di Shrinkflation, fra i quali il gruppo Pepsi, annunciandolo pubblicamente. 14 minuti fa, gbale ha scritto: Ma da quando in qua l'olio si vende a tre quarti di litro. Da quando l'Evo ha raddoppiato il costo. Il cliente sempre 10 euro spende, ma si accontenta di 3/4 e dell'insalata asciutta.
maverick Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Guardate biscotti, merendine, di tutto di più... Per non parlare dei distributori automatici di snack, ..quelli che si trovano negli uffici... Fino a uno-due anni fa molte porzioni erano da 50 g. Ora 35, manco riesci a mangiare un boccone, ed è già tutto finito. Prima il prezzo era 1 euro, ora 1.20. In pratica il prezzo è aumentato del 70%
LeoCleo Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 4 minuti fa, maverick ha scritto: In pratica il prezzo è aumentato del 60% Strano, Draghi parlava di “deflazione”: probabilmente anche tu come me sei vittima di preconcetti ideologici quando passeggi nei supermercati. Comunque, dall’avvento dell’euro e poi dalle pandemenza, i fazzoletti sono passati da 10 a 9, le merendine da 8 a 6, gli ammorbidenti da 2 litri a 1,8, le birre (molte) da 66 a 60, i deodoranti da 150 a 125, e così via.
gbale Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 Si, ok, ma la norma inviolabile EU che impone la riduzione del packaging??? Va a donnine? Non si può dire una cosa e accettare il contrario.
Jack Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @LeoCleo Leo… fa il bravo neh 😉 che l’è minga ur to mestè. La fiammata inflattiva c’è stata perchè c’erano un sacco di soldi in mezzo mondo bloccati nei conti correnti o perché non spesi (le categorie protette in italia per esempio) o perché regalati a pioggia come in america. Ma la faccenda pare proprio in riassorbimento. È uscito un tendenziale a 0,6% per l’Italia… che somiglia molto alla deflazione… ed ai soldi che stanno finendo. Invece di investirli il popolo bamba come al solito se li è cremati
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 gbale, ma se tu ne consumi la metà di prima ( perchè non ti bastano più i soldi ) ecco che si risparmia anche sul packaging. quindi due problemi risolti, primo la dieta secondo lo scatolame. quindi abbiate più fiducia visto che pensano a tutto.
Jack Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 5 minuti fa, gbale ha scritto: Si, ok, ma la norma inviolabile EU che impone la riduzione del packaging??? Va a donnine? Non si può dire una cosa e accettare il contrario. infatti tu stai dicendo un’altra cosa. La normativa, per come la ricordo io, impone una proporzione tra volume del packaging e suo contenuto. Ridurre di un nono il contenuto, temo, non arrivi a infrangere questa proporzione… dico a memoria, una volta mi occupavo di sviluppo ed industrializzazione di packaging per il pharma… magari sono rimasto indietro.
Jack Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 4 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè non ti bastano più i soldi sarò anche in una posizione geografica privilegiata, ne sono ormai diventato cosciente leggendo il forum, ma non vedo granché “non bastano i soldi”… mi viene spesso più spontaneo “ma come cacchio fanno? con le paghe ridicole che si sentono in giro” dov’è l’arcano? 1
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 forse non ho ben capito, dico ( sul serio ) che quelli a paga fissa stanno facendo fatica. è tutto un complesso, non solo il supermercato, ci sono sempre più complicazioni per tutto e l' intermediario se non lo paghi non vai avanti con le pratiche.
gbale Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 @Jack l'esempio te l'ho fatto con i 75 litri di olio. Una volta si avevano 75 bottiglie. Ora cento che girano per lo stesso quantitativo. Parlo della norma europea sui rifiuti che fa riferimento alle quantità (in peso) non solo alle proporzioni. È vero infatti che 100 tappi che girano anziché 75 non sono la stessa cosa e non c'entra la proporzione.
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 e infatti tra eco / green / risparmi quello che vuoi però di dritta o di storta di litri di olio te ne vogliono far consumare 50. avrete sentito delle proteste degli agricoltori in germania gli hanno tolto i sussidi sul gasolio ( " sad "= sussidi ambientalmente dannosi ), vuol dire migliaia di euro in più ad azienda tanto alla fine chi credete che pagherà il conto
Jack Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @gbale certo, ho ben premesso che non sono più a giorno. Io sapevo quella sulle proporzioni perché ci combattevo ogni volta. Non so cosa pretenda la legge sul packaging minimo. Non penso non si possano vendere confezioni di olio in step da 250ml se i volumi del packaging si conformano. Mi configuro che se lo si fa a grandi volumi e diffusione si possa fare. Ma ribadisco il non essere a giorno.
Jack Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: gli hanno tolto i sussidi sul gasolio, che devono vendere i trattori a batteria è stato già detto? anzi quelli a pila
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 siamo lontani dal far funzionare macchinari ad alta potenza con le pile prima però bisogna cambiare metodi di coltura, ma ci vuole tempo perchè intanto bisogna ammortizzare quello che già c'è, che non è costato poco poi bisognerà accontentarsi di meno prodotto, più caro e meno omogeneo anche da un banale punto di vista reologico per esempio sui minuti di cottura della pasta. ovviamente il resto dei paesi mondiali fa quello che gli pare e piace.
extermination Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Non dimenticate la ricchezza finanziaria ( azioni-obbligazioni-depositi...) degli italiani. Un po' di meno dell'anno precedente per erosione da inflazione ma in ogni caso centinaia di miliardi.
Panurge Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Migliaia a dire il vero, è uno dei motivi per cui i frugali se la prendono.
Messaggi raccomandati