gibraltar Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Se io ho il compito di verificare gli esiti dei test di un concorso pubblico, e favorisco (immeritatamente) l'amico facendolo passare al posto di un altro, ma per far questo non prendo ne' soldi, ne' ottengo benefici reali, che reato commetto?
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 l' impressione comunque continuate a farla dare voi e quelli come voi 2
mozarteum Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 2 minuti fa, gibraltar ha scritto: Se io ho il compito di verificare gli esiti dei test di un concorso pubblico, e favorisco (immeritatamente) l'amico facendolo passare al posto di un altro, ma per far questo non prendo ne' soldi, ne' ottengo benefici reali, che reato commetto? Difficile configurarlo anche con la formulazione di oggi perche’ la commissione di concorso ha margini di discrezionalita’ (che la norma esclude) e in molti casi applica criteri che sono determinati da essa stessa in prima seduta prima di esaminare le prove (con atti dunque che non hanno forza di legge).
briandinazareth Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 4 minuti fa, gibraltar ha scritto: Se io ho il compito di verificare gli esiti dei test di un concorso pubblico, e favorisco (immeritatamente) l'amico facendolo passare al posto di un altro, ma per far questo non prendo ne' soldi, ne' ottengo benefici reali, che reato commetto? con la nuova norma nessuno.
gibraltar Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: con la nuova norma nessuno Se è così il danneggiato non ha la possibilità di denunciare di essere, appunto, danneggiato e il magistrato non ha la possibilità di verificare se i criteri di discrezionalità citati da @mozarteum siano stati utilizzati in maniera, diciamo, un po' "estensiva". E dunque passa chi non deve passare. Oppure ho detto l'ennesima c..ta?
Membro_0022 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 42 minuti fa, gibraltar ha scritto: Un magistrato in TV diceva che è facilissimo, è vero, essere denunciati per abuso d'ufficio (il titolare di una ditta che perde un appalto secondo lui in maniera ingiusta, spesso denuncia); ma il 99% periodico di tali denunce si rivelano infondate. Domanda: tu, in una posizione di responsabilità, te la sentiresti di affrontare un processo con relative udienze, avvocati, sputtanamento sui media, spese, danni alla "faccia" e al lavoro, conseguenti liti familiari, etc... anche se sapessi con certezza assoluta che verrai assolto dopo 5 anni di fatica e rogne ? Io no.
nullo Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 Cerchiamo di stare in tema. Quando una norma mette in moto un insieme di atti costosi in quanto paralizzanti per il sistema economico, giudiziario e i cittadini, hanno ancora senso? Mio suocero era a letto inerme, le norme prevedono passaggi doppi e tripli per accedere a determinati servizi, con costi ( a volte più alti dei servizi erogati) e ritardi che gravano sua società e sugli utenti. Anche da morto uno deve vedere una ridondante sfilata di medici che devono certificare l'inutile.
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 39 minuti fa, gibraltar ha scritto: passa chi non deve passare perchè prima invece funzionava tipo che nella stessa università c'è o c'era il divieto di assumere docenti figli di altri docenti ed infatti la figlia della fornero si è fatta assumere dove lavorava la madre, e pure il padre the family re-united, e poi berciano di patrimoniale epperforza, come li manteniamo sennò quindi ma per piacere
briandinazareth Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Adesso, nullo ha scritto: Anche da morto uno deve vedere una sfilata di medici che devono certificare l'inutile. è vero che abbiamo una burocrazia eccessiva, con ridondanze ecc. ma occhio che spesso ci sembra che occorra certificare l'inutile quando conosciamo poco della cosa in se, non sappiamo cosa occorre per evitare abusi ecc.
vizegraf Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Vabbè, fino a pochi anni fa anche i certificati di nascita avevano una scadenza.
nullo Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 @briandinazareth Mia madre e ora mio suocero sono morti in casa accuditi amorevolmente da noi. Morte certificata dai medici della croce rossa, poi dal nostro medico di famiglia, infine da chi sai tu, come noi tutti, dovresti finirla con sta storia che gli altri non sanno i perché delle cose perché vivono in una bolla di ignoranza... La salma non può esser toccata fino al passaggio dell'ultimo che può avvenire anche dopo una giornata. Io, mi sono rifiutato, mia madre morta a 93 anni con mille mila patologie invalidanti e possibili causa di morte, l'ho lavata, vestita e composta senza permesso per mia premura e per decenza. Ho subito il giusto cazziatone perché "uno" doveva "guardarla" e firmare per la terza volta un certificato di morte ... Non parliamo del mare di documenti inutili da produrre a posteriori, che sono già perfettamente nella conoscenza e in mano di chi te li chiede.
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 il cdu tutt'ora è a scadenza, 1 anno. l' ape ne dura 10, giusta il tempo di far cambiare la caldaia
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @nullo qua da noi ti dicono che la salma la devi far portare a spese tue tramite agenzia funeraria all' ospedale. hai massimo una giornata di tempo. se decede in struttura hai sempre massimo 1 giornata e comunque il prima possibile per chiamare l' agenzia e comunicare gli estremi.
Jack Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 8 minuti fa, audio2 ha scritto: qua da noi ti dicono che la salma la devi far portare a spese tue tramite agenzia funeraria all' ospedale. come la salma all’ospedale? cosa la porti a fare all’ospedale una salma? mica ti ho capito
nullo Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 @audio2 Si, ma il tema rinane il rapporto fra costi, perdite di tempo e benefici, montagne di carta inutili e migliaia di persone che vivono di gestione delle stesse rompendo i testiculi a terzi. Qua abbiamo già due partiti, uno per la perpetuazione all'infinito di regole e chi invece parla di toglierne una caterva, che non basterebbe, ma starebbe almeno un inizio.
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @Jack così è stato. a casa tua non la puoi tenere e la fanno portare dall' agenzia a spese tue così risparmiano un viaggio, si vede che ci sono regole anche sul trasporto di salme in ambulanza. poi il cdm te lo fa l' ospedale. mi pare che solo di trasporto privato furono 600 euro, ma non sono sicuro di ricordare esattamente.
Membro_0022 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 19 minuti fa, vizegraf ha scritto: Vabbè, fino a pochi anni fa anche i certificati di nascita avevano una scadenza. Quelli di morte scadono dopo 3 giorni, ma solo nel periodo pasquale.
nullo Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 Notare che spesso obblighi e oneri sono un grave ostacolo per i più deboli che non hanno modo di farsi tutelare da provetti professionisti.
Messaggi raccomandati