Jack Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 8 minuti fa, audio2 ha scritto: a casa tua non la puoi tenere ma veramente? i nostri son morti in ospedale o in casa di riposo ma li abbiamo portati a casa il tempo che l’agenzia facesse le rituali attività, poi a casa hanno avuto l’omaggio di amici e conoscenti. È cambiato qualcosa negli ultimi 4 anni?
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 non lo so, non è che sia così tanto pratico quell' avvenimento li che dicevo è del 2017 nonna, casa, morte, ospedale, cdm, data del funerale, prima del funerale visite permesse in obitorio comunale per mi pare 1 giorno o due mezze giornate, veglia, poi si chiude la cassa e poi cerimonia. padre, 2015, ospedale, morto, cdm, obitorio comunale , veglia, funerale madre, 2021, rsa, morta, cdm, obitorio della rsa, veglia, funerale
Jack Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @audio2 come obitorio comunale? ma hai lasciato i genitori in un obitorio comunale? non ci credo che possano obbligare ad una simile mancanza di rispetto.
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 così è stato. comunque non era mica uno stanzone in comune. ci sono varie stanzette con una bara cadauna, porta, nome fuori ecc ecc rsa uguale ( ho corretto ) anche perchè poi, sul li per li già che sei mezzo stravolto, ti dicono fai così e così fai. poi magari se vai a vedere sempre le "norme" con l' avvocato non è così, ma nel momento cosa puoi combinare di diverso.
Jack Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @audio2 e beh, certo, se ti dicono fai così, uno mica si mette a far casino lì per lì. Ma è la prima volta che lo sento, perciò son stupito
audio2 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 qua in questo paese regione che vai usanze che trovi. nel caso di mia madre fin da subito mi son reso conto che non si sono comportati bene, secondo l' avvocato che stavo sentendo per altro c'erano gli estremi per fare tante cose, ma ho lasciato perdere.
gibraltar Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 2 ore fa, lufranz ha scritto: Domanda: tu, in una posizione di responsabilità 1. una posizione di responsabilità (soprattutto di chi amministra la cosa pubblica) è tale proprio perchè comporta la possibilità di incorrere in determinati inconvenienti, fa parte del gioco, purtroppo, ma, ripeto, se sei onesto e fai le cose onestamente..., altrimenti non ti candidi, semplicemente. Io lavoro in una organizzazione, come si sa, fortemente gerarchica, nella quale ad ogni livello corrisponde una maggiore responsabilità e una maggiore possibilità di dover rispondere di inefficienze provocate da altri in quanto, appunto, responsabili. Fa parte del gioco. 2. ora, pero', non esageriamo: non è che tutti i sindaci, tutti gli assessori, tutti gli amministratori a qualunque livello abbiano una denuncia per abuso d'ufficio sul groppone. E' la scusa che viene sventolata, ripeto, da chi vuol avere le mani più, diciamo così, libere per muoversi nei vari meandri della burocrazia. Altrimenti nessuno farebbe il sindaco, e non mi pare proprio che questo sia il caso.
nullo Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 @gibraltar è dopo averlo fatto che capisci quali pastoie ti toccano. Sindaci di punta di entrambi gli schieramenti supportano l'idea che la questione andasse riformata. tra l'altro non è che il reato di corruzione non continui ad esistere. Ma ci stiamo fossilizzando su un punto che non è il fuoco. Voi tutti vi sentite a vostro agio quando dovete fare una qualsiasi cosa e nulla vi turba di questo mare magnum di leggi che non trova fine né una chiara lettura e univoca neanche da parte delle persone tecnicamente preposte* a dirimere tali questioni, sicché ritardi nelle concessioni di permessi, multe e ricorsi sono all'ordine del giorno. * Ad esempio i geometri di @audio2
gibraltar Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 9 minuti fa, nullo ha scritto: riformata Appunto! Questi invece l'hanno cancellata del tutto e via!
n.enrico Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 6 ore fa, melos62 ha scritto: Nei film americani o Uk ambientati in Italia (ultimo di Poirot ambientato a Venezia) la polizia italiana non capisce un caxxo Perché è la realtà dei fatti; in confronto agli americani siamo dei dilettanti, cialtroni e arruffoni. Non c'è un caso che sia risolto con un sicuro colpevole; si annaspa, si brancola nel buio, si compromette la scena del crimine.... siamo ridicoli, mi dispiace dirlo.
nullo Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 15 minuti fa, gibraltar ha scritto: Questi Vabbè Non voleva essere una discussione politica, ma vedo che è dura fare il contrario. Ho usato il termine riformato forse impropriamente, Ricci, Nardella per citarne fra i più noti mi pare fossero piuttosto felici. Il problema della ridondanza di regole è, e rimane trasversale. Ma tu, come cittadino e non come sindaco, trovi il ginepraio in cui ci si muove opportuno? Nulla ti tange e limita nelle intenzioni, e con quali esiti? Burocrazia, lavoro, concessioni, certificazioni, è tutto in discesa? 1
briandinazareth Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 la burocrazia va certamente migliorata e modernizzata. in che modo questo significhi depenalizzare condotte totalmente immorali e nefaste per il paese, oltre che reato in qualunque consesso civile, mi sfugge.
nullo Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: epenalizzare condotte totalmente immorali e nefaste per il paese, oltre che reato in qualunque consesso civile, mi sfugge Che due maroni!!! Sempre e solo fuori tema.
extermination Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 48 minuti fa, nullo ha scritto: problema della ridondanza di regole è, e rimane trasversale. A rigor di logica ne consegue che la situazione si è creata e stabilizzata ( se non peggiorata) per protratta incapacità della classe Governante qualunque essa sia stata, sia e sarà. Se non ricordo male, Calderoli aveva tracciato il solco facendo un falò di non so quante migliaia di leggi!!!
nullo Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 1 ora fa, extermination ha scritto: 2 ore fa, nullo ha scritto: A rigor di logica ne consegue che la situazione si è creata e stabilizzata ( se non peggiorata) per protratta incapacità della classe Governante qualunque essa sia stata, sia e sarà. Quel se ti qualifica come ottimista. Poi, quel sempre stata e sempre sarà, a prescindere dallo schieramento, rimette a posto le cose. Rimane per me inconcepibile come di fronte a simili disastri, invece di allearsi per chiedere nuove opportunità e libertà, le persone si arrocchino sui rispettivi bastioni per difendere l'indifendibile.
nullo Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 articoli come questi se ne trovano senza fatica: Troppe leggi in Italia, ci costano 103 miliardi l’anno: ecco perché La Cgia evidenzia che le procedure amministrative complessive costano alle imprese italiane 103 miliardi l’anno. A Trento, Trieste e Treviso le istituzioni pubbliche più efficienti. Quelle meno a Caltanissetta, Crotone e Vibo Valentia….. Un groviglio legislativo che è 10 volte superiore al numero complessivo, pari a 15.500, di provvedimenti di legge presenti in Francia (7.000), in Germania (5.500) e nel Regno Unito (3.000). A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA https://www.quotidiano.net/economia/troppe-leggi-in-italia-costi-fino-a-103-miliardi-anno-imprese-5007b37c
Messaggi raccomandati