Danilo Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Argomento molto delicato dove bisogna muoversi con i piedi di piombo. Ascolto musica quasi tutti i giorni , essenzialmente musica da camera, ma sono anche audiofilo da una vita. E mi piace il fine tuning. Quello che ho capito, parlando anche con amici è questo: ci sono audiofili naturalmente portati al fine tuning e altri per niente. Posizioni rispettabilissime. Oltre all inclinazione bisogna avere del tempo a disposizione, e questo è fondamentale. Un po’ di anni fa la mia situazione familiare era diversa , le priorità erano diverse, e nonostante l interesse per la musica, l impianto ei suoi accessori fossero sempre presenti fatalmente ci dedicavo quello che potevo. Oltre il tempo bisogna avere la possibilità di provare, non si può acquistare tutto. E poi la possibilità di provare in diversi impianti, per capire se i risultati sono costanti oppure no. Quindi é quasi un lavoro. 😊Io continuo a farlo mi piace e mi diverte. Nella mia esperienza il fine tuning può migliorare il suono di un impianto in una percentuale abbastanza alta. Su questo sono d accordo anche alcuni miei amici che poi però non procedono. Così come ho capito che non tutti hanno gli stessi obiettivi nell ascolto della musica, per alcuni l immagine ha scarsa importanza, per altri è fondamentale e così via. Basta accettarlo e capire che quello che é importante per noi potrebbe non esserlo per gli altri. Nel mio gruppo di amici audiofili convivono diverse anime. Qualcuno sono riuscito a convertirlo , altri no. Io continuo a divertimi con “ l olio di serpente “. 😉 1
Gici HV Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 23 ore fa, Danilo ha scritto: Io continuo a divertimi con “ l olio di serpente “. 😉 "Divertirmi"... .. è quella la parola magica. Io una volta trovata la posizione,e le varie cazzatine economiche per le vibrazioni,non tocco più nulla e ascolto la musica. Al limite quando mi prestano un componente diverso faccio qualche settimana di prova ma non mi metto a fare una girandola di cavi,lo trovo di una noia mortale e almeno a casa mia,le micro differenze non valgono ne lo sbattimento ne l'esborso economico. 1
giannifocus Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 37 minuti fa, Gici HV ha scritto: non mi metto a fare una girandola di cavi,lo trovo di una noia mortale e almeno a casa mia,le micro differenze non valgono ne lo sbattimento ne l'esborso economico. Ho raggiunto questo Status....voglio lo Status Quo 😁 Comunque a parte gli scherzi è un percorso da fare poi alla fine ognuno trarrà le sue conclusioni.
iBan69 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @Danilo concordo con te, il fine tunning è sostanzialmente un gioco, ad alcuni piace farlo, ad altri meno, ma la mia esperienza mi dice che può fare la differenza. Più l’impianto è performante, più le piccole variazioni si sentono.
tarantolazzi Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Il 6/5/2021 at 17:38, Piero Di Costanzo ha scritto: ed alla fine il gioco non vale la candela, Lo penso spesso anch'io, ma........alla fine non si scappa, parlo per il mio orticello/impiantino e per la mia modesta esperienza. Credo che alla fine la passione per la musica e quella per la qualita' della riproduzione della stessa si alimentino l'un l'altra. Voglio essere ottimista, credo che si possa trattare di un circolo virtuoso. Do valore alla musica e quindi voglio che si senta al meglio, e sentendo meglio ascolto piu' volentieri e do ancora piu' valore alla musica. Poi, e' chiaro, ci si difende ognuno a modo suo. A me quando partono certe scimmie (sono in fase acuta e preoccupante ) .......beh, almeno testo con cinque-sei cose che non solo sono adatte ma anche mi piacciono assai. Lasciami scherzare, ma non troppo: dovremmo organizzare qualcosa del genere delle riunioni degli alcolisti anonimi dove ognuno prende la parola per "Io ho passato tre mesi provando sette cavi di potenza, e alla fine forse ne sono venuto a capo", ottenendo poi il plauso degli altri quando "adesso sono tre mesi che non li cambio piu'" ma il successivo fremito di delusione e i "no" di disappunto quando si continua "senonche' essendosi rotto il finale ne ho voluto provare altri quattro in due mesi". E cosi' via (ho usato una banale storiella vera, la mia, che comprende ma non esaurisce il mio attuale difficile rapporto con l'impianto, ci sono altri fronti aperti). Occerre un po' di distacco, sapersi divertire guardandosi da fuori, senza peraltro nel frattempo ridursi sul lastrico.....🙂 1
Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 28 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2021 il quesito di partenza mi pare, mi scusi l'opener, una delle tante lggende metropolitane, come l'audiofilo che ha solo 50 cd audiphile grade (a casa mia nella stanza dove tengo l'impinato ho un contenitore a colonna dove ci saranno un 50cd tra test e audiofili), ma nl resto di casa mia ci sono 2500 cd altrttanti vinili. C'è un momentomper tutto, quando devo settare l'impinto, o calibrare l'inserimento (o povare) un nuovo componente, ovviamente mi dedico al settagggio, e gli ascolti sono fnzionali a ottenere il risultato per me migliore. Ma poi il gioco si ferma e passo ad ascoltare musica, fino a che non mi capita qualcosa di nuovo da provare, o non noto un problema che vorrei eliminare o mitigare. Non amo giocare con i cavi, anche se a casa mia ne son passati tanti, una volta trovata la strada mi fermo, per fortuna i miei diffusori hanno i morsetti sotto la base, quindi cambiare cavo è cosa che faccio molto malvolentieri 3
Danilo Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @iBan69 certo! Infatti si parla di “ fine” tuning. L impianto deve essere a posto e suonare bene di suo. Poi si lavora sulle sfumature. Dare un valore a queste è cosa personale. Per fare un esempio , sto provando degli accessori che nella musica da camera danno “ ritmo” e “ peso”. Per me è un elemento molto importante, per quello che ascolto, ma per chi ascolta rock o sinfonica ininfluente.
Revenant Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Dopo oltre quarant'anni di passione hi-fi, posso dire di aver attraversato tutte le fasi che compongono la vita di un appassionato di musica e delle apparecchiature che ne permettono la fruizione. Da quando avevo 8 anni e mi mettevo di notte con una vecchia radio AM attaccata all'orecchio per sentire musica classica da qualche stazione russa, ne ho fatte di cose che per una persona non appassionata sembrerebbero da TSO immediata. E ho speso cifre importanti per avere piccoli miglioramenti che, alla luce dell'esperienza, non erano altro che suggestioni da novità. Però posso tranquillamente affermare che ascoltare musica riprodotta in modo verosimile mi ha permesso di godere di emozioni che non avrei mai provato con uno "stereo" da supermercato (o peggio da un cellulare, come la stragrande maggioranza fa oggi). E questo mi ha dato modo di avvicinarmi con grande soddisfazione a generi musicali che la "massa" giudica come una tortura per le orecchie (certo jazz per es.) La qualità della riproduzione è fondamentale per una fruizione appagante e questo passa anche attraverso la cura dei particolari e della messa a punto di un impianto. Detto questo posso anche dire che il rischio di entrare in un loop maniacale verso la ricerca ossessiva del miglioramento è molto elevata (ci sono passato) e che la maggioranza dei micro miglioramenti che si percepiscono, oltre una certa soglia, sono totalmente frutto di autosuggestione. 1
gorillone Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Per me conta la musica! L’impianto l’ho costruito tanti anni fa per ascoltare musica (no barocca, no musica da camera, no metal per l’amor di dio, si sinfonica e jazz, ma soprattutto musica rock, country, folk, etnica, progressive, blues). Ogni tanto cerco di migliorare qualcosa, ma mi dispiace per definizione cambiare apparecchi se non c’è un motivo importante (nel senso che rompe i cip per qualsiasi motivo). Ascolto musica, suono e investo soprattutto in strumenti musicali, che non si svalutano, anzi ….., e con i quali mi diverto di più. Tanto più che negli ultimi 2-3 anni di roba nuova veramente bella ce n’è, ma ce n’è poca
iBan69 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 “Si passa più tempo a settare l'impianto o ad ascoltare musica?” Ma, a pensarci bene, qualunque delle due cose mi andrebbe bene ... peccato passar più tempo solo per lavorare! 😬
gorillone Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @iBan69 Non è più il mio caso, sono in pensione da un anno!
gorillone Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @iBan69 Ho 12 anni più di te, però. Andando avanti con l’età …. non si migliora. Certo, meglio fare quello che ti piace piuttosto che correre dietro a non si sa cosa. Con le mie mansioni potevo rimanere a lavorare fino a 70 anni, ma non l’ho fatto perché non si sa neanche quanto ci rimane da vivere “un po’ in forma” 1
iBan69 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @gorillone hai fatto la scelta giusta ... potessi andare io oggi in pensione, lo farei subito. Ma, purtroppo, la mia pensione è lontana ed incerta. 😒
Membro_0011 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Amo ascoltare musica, ma adoro anche armeggiare, cambiare, settare, ottimizzare l'impianto...e' un'attività che mi rilassa, quasi quanto l'ascolto...ci sono periodi che un aspetto prevale sull'altro e viceversa, ma l'aspetto tecnico non esclude quello musicale...
giaietto Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @ulmerino tanto per settare ti tocca ascoltare prima e dopo ☺️ 1
Membro_0011 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @giaietto esatto, ma per settare si è ipercritici e si ascolta solo caccosissima musica test soffermandosi sulla coda del basso, la sibilante fuori controllo, l'immagine spostata leggermente a destra o il cantante nano...😁 Oggi ho acceso l'impianto con Rachelle Ferrell ad un volume immondo, stravaccato sul divano...massaggiato dai colpi di grancassa...che goduria...in 10 giorni di quarantena ho fatto tutte le prove possibili e immaginabili, gli impianti ora sono al top...Non devo cambiare più nulla o si torna da capo...devo tagliarmi le mani...😁
78 giri Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @ulmerino non ci credo nemmeno 53 minuti fa, ulmerino ha scritto: ...Non devo cambiare più nulla o si torna da capo...devo tagliarmi le mani per un istante. Menti sapendo di mentire! 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora