Vai al contenuto
Melius Club

Dsd vc Pcm : cui prodest?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

Devono essere diversi per forza, per note ragioni tecniche. Lo sono da sempre.

Per forza ? Ma non diciamo eresie. La dinamica di un LP ci sta comoda comoda in un cd, nello streaming e quant'altro.

Ragioni tecniche : quali, scusa ? Chiamale per favore con il loro nome : ragioni di portafoglio, di margine operativo lordo, di sghei, per capirsi.

Questa storia delle motivazioni del doppio master è la più grossa, incommensurabile bufala del mondo audiofilo ! Altroché le dimensioni del file dsd......

Inviato
3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

C'era già il formato pcm superiore a redbook

I cd si "compilano" con file .bwf oppure .wav, che sono formati pcm. Il redbook è lo standard di compilazione del cd, il contenuto del cd è intrinsecamente pcm. Se poi tu vedi "superiorità" nella diversa frequenza di campionamento o nel numero dei bit, è un altro discorso. I limiti (limiti ??) del cd furono voluti da Von Karajan quando decise la "durata" di un cd, ma già all'epoca si sarebbero potute usare altre frequenze. Per esempio Soundstream, usata dalla Telarc, funzionava a 50 khz e si sarebbe potuto usare per il cd. Ma gli stramaledetti, "ingiustificati "74 minuti di durata del cd ( fuori da ogni logica, un lp durava al max. 50 minuti ) hanno costituito uno scoglio insormontabile e quindi pcm a 16 bit, 44,1 khz per il cd.

Inviato
18 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Il tuo smartphone non riproduce questo formato 

Mi pare che LG G7 e altri Lg serie V ( 50-60 , forse anche 30 e 40 ) lo facciano , idem certi  Samsung Galaxy S8 , S9 , Note9 e probabilmente diversi altri meno vetusti . Con 80-150 € @Dufay si toglie gli sfizi volendo  

Inviato
3 ore fa, Luca44 ha scritto:

Mi pare che LG G7 e altri Lg serie V ( 50-60 , forse anche 30 e 40 ) lo facciano , idem certi  Samsung Galaxy S8 , S9 , Note9 e probabilmente diversi altri meno vetusti . Con 80-150 € @Dufay si toglie gli sfizi volendo  

Si, quelli fanno il 24bit 96khz

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, TetsuSan ha scritto:

I limiti (limiti ??) del cd furono voluti da Von Karajan quando decise la "durata" di un cd, ma già all'epoca si sarebbero potute usare altre frequenze

Lascia perdere le storielle, quella è mitologia propagandistica.

Le caratteristiche del Red Book derivano da qualcosa di più serio: il teorema di Shannon-Nyquist

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Le caratteristiche del Red Book derivano da qualcosa di più serio: il teorema di Shannon-Nyquist

In generale, sicuramente. Ma la durata di 74 minuti ha "riverberato" sulle altre caratteristiche. I 74 minuti non sono stati una conseguenza, ma un dato di partenza. Anche perché, se ci rifletti, prima del CD il disco da 12 cm non esisteva. La cosa più simile era il laser disk, diametro 30 cm. Con la saggezza del dopo, possiamo affermare che potevano scegliere qualsiasi formato. Se, per esempio, avessimo avuto a disposizione la codifica mp3, per assurdo il cd si poteva fare diametro 8 cm. Se si accettava una durata di circa 20 minuti, bastava un cd da 8 cm red book (successivamente questo è accaduto). Non so se sono stato chiaro.

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Parrebbe che la siano bevuta anche quegli ignoranti della fonoteca del Congresso USA, che hanno convertito tutto l'analogico in DSD e non in PCM

Anche se avvalora le tesi che porto avanti, questa affermazione lascia un po' il tempo che trova. Per scopi "archival" usare un formato pochissimo editabile (dsd) è estremamente lodevole dal punto di vista legale. Assolutamente stupido dal punto di vista di poter effettuare in futuro editing, restauri e così via......

Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Assolutamente stupido dal punto di vista di poter effettuare in futuro editing, restauri e così via......

possono fare editing (alla bisogna) in DXD/PCM e poi convertire di nuovo in DSD

Inviato
10 minuti fa, talli. ha scritto:

possono fare editing (alla bisogna) in DXD/PCM e poi convertire di nuovo in DSD

Chiaro. Lo faccio tutti i giorni. Però guardando in maniera "purista" la questione, il primo formato di conversione A/D è strategico e rientra nella considerazione che ho espresso. Non starò certo a spiegare ai fan del PCM che magari i loro file 192/24 derivano da un SACD. Mica voglio essere responsabile della loro incipiente calvizie !!!

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Non starò certo a spiegare ai fan del PCM che magari i loro file 192/24 derivano da un SACD

Probabilmente intendevi dire da un file dsd, giusto?

In ogni caso è una affermazione interessante che mi piacerebbe approfondire con chi ne sa più di me.

Ovvero: esistono davvero parecchi master in dsd?

In particolare mi interesserebbe saperlo nell'ambito della musica classica ...

Thanks,

Max

Inviato
49 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ovvero: esistono davvero parecchi master in dsd?

 

No. 99% PCM 1% DSD

E mi sono tenuto "largo" coi dsd.

Inviato
17 minuti fa, one4seven ha scritto:

99% PCM 1% DSD

E mi sono tenuto "largo" coi dsd.

E comunque il 99% dei già pochi dsd sono ampiamente ripassati più volte in PCM prima di vedere la luce

E comunque il dsd è tecnicamente ridicolo, soli gli sudiofili, imbeccati da ignoranti venditori e sottobosco, potevano dare un minimo di credito a sta ciofeca: 

Screenshot_2024-01-19-14-25-05-55_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.6bc7882bf6cee38a7576063f182e9a51.jpg

 

 

 

Inviato

@Max440 Se parliamo di incisioni nuove, sicuramente sono PCM : le esigenze di editing che ha la musica classica, e non solo, rendono il dsd praticamente inutilizzabile. Se parliamo di registrazione analogiche portate nel dominio digitale, dove il dsd/pcm vengono chiamati solo a fare da elemento di trasporto del master, sicuramente il dsd, il formato nativo più adatto alle successive (poche) lavorazioni, ossia la distribuzione digitale (fisica o virtuale), oppure il cutting per la produzione del vinile. Poi (ma qui entriamo nel territorio delle esperienze personali) la conversione dsd-pcm di solito da' buoni risultati.

L'inverso no, ed onestamente non mi sono mai spiegato il perché. Certo che, in generale, i sacd ricavati da master pcm non sono un granchè, mentre i cd o i file hies pcm ricavati da master dsd suonano alla grande.

Vorrei sommessamente far notare che, anche in questo caso, le posizioni assolutistiche non rappresentano il mondo reale.

Ogni situazione comporta delle scelte. Fosse per me, registrerei tutto in analogico : la capacità di reggere il sovraccarico di un nastro magnetico è impagabile. Poi passiamo in digitale, facciamo quello che vogliamo, ma ricordiamoci che registrare direttamente in digitale comporta l'uso massivo di compressori e/o limiter, in analogico no.

  • Melius 2
Inviato

@TetsuSan e infatti è una balla ridicola...non mi dire che gli audiofili si bevono anche questa?

:classic_laugh:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...