aldofranci Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Poi passiamo in digitale, facciamo quello che vogliamo, ma ricordiamoci che registrare direttamente in digitale comporta l'uso massivo di compressori e/o limiter, in analogico no. Ma che stai addì?
one4seven Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 45 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ma che stai addì? Ero sicuro che saresti intervenuto 🤣
Luca44 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: E comunque il 99% dei già pochi dsd sono ampiamente ripassati più volte in PCM prima di vedere la luce E comunque il dsd è tecnicamente ridicolo, soli gli sudiofili, imbeccati da ignoranti venditori e sottobosco, potevano dare un minimo di credito a sta ciofeca: Sicuramente il PCM ai massimi livelli sarà alle misure superiore del DSD ma a parte ritirar fuori le storie trite e ritrite sulle valvole vs transistor etc (storie generalmente vere visto che la maggioranza apprezza la distorsione se ben dosata) vorrei chiedere cosa possa dimostrare un grafico di un apparecchio sicuramente non nato per il DSD ma che comunque ha dei tappeti di rumore che giacciono sotto la terza cifra sino a 35000 Hz ... Tu riesci a sentire differenze di questo genere ? Ti accorgi alla tua età di differenze tra tappeti di rumore a -120 o -130 dB contro tappeti di rumore a - 140 o -150 dB ? Anche passando poi per ampli e pre etc ben lungi da quelle prestazioni ? Chiedo scusa se dovessi aver sbagliato a leggere il grafico , non conosco le tue orecchie ma i miei occhi sono entrati in crisi su questo grafico . Anche laddove le nostre orecchie siano davvero sensibili , nelle frequenze medie , siamo a differenze discernibili da una sonda , non da un orecchio umano . Per il resto sono aperto a tutte le possibilità , il vantaggio del DSD è la facilità possibile nella conversione se si rinuncia a Satan... Ehm , ai grafici di misura del rumore dei passi delle formiche magre la possibilità in pratica di ascoltare usando un semplice passa basso analogico e via ( anche se credo esista una seppur remota possibilità di friggere i tweeter con un filtro siffatto usando il DSD 64 e segnali incisi a frequenze oltre 20 kHz , poi non saprei per DSD 128 , 256 , 512...) per la superiore qualità delle incisioni in DSD sarà sicuramente vero ma bisogna capire se sia dovuto al fatto che quando c'è da farne si usino mezzi , tecnici del suono e soldi molto superiori a quelli di solito impiegati per il PCM dato che pure in PCM esistono dischi realizzati altrettanto bene . La domanda è se oggi , con tutta la qualità spremibile dal PCM , avendo nmila programmi preziosi per modificare centomila cose che non vanno , dal ns ambiente in là, ma utilizzabili in pratica solo col PCM , sia davvero ancora così imperdibile il DSD . La tua risposta la conosciamo , io purtroppo per ora non ho possibilità di sperimentare ma lo farò e credo che sarà facilissimo che arrivi alle tue conclusioni ma partendo da premesse differenti e meno negative sul DSD .
Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: se oggi , con tutta la qualità spremibile dal PCM , avendo nmila programmi preziosi per modificare centomila cose che non vanno , dal ns ambiente in là, ma utilizzabili in pratica solo col PCM , sia davvero ancora così imperdibile il DSD . La tua risposta la conosciamo Ma repetita Juventus Era una sola prima È una sola adesso E le frottole che hanno raccontato per decenni sull'argomento agli audiofili sono una testimonianza esemplare di quanto vengano considerati creduloni Con buone ragioni visti i fatti E non solo riguardo al dsd C'è un interessante dibattito su questo tema a livello internazionale Ma vabbè, è OT
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 19 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Ero sicuro che saresti intervenuto Veramente passavo per puro caso, sono settimane che preso da tutt'altre vicende leggo pressoché zero. Questo mi induce a una riflessione di ordine statistico, diciamo così, al contempo inquietante e divertente: quando di tratta di "technikalia"... questo forum è ormai un campo minato, manco fai due passi e salti in aria 😂 1 3
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 19 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 2024 4 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: E comunque il 99% dei già pochi dsd sono ampiamente ripassati più volte in PCM prima di vedere la luce E comunque il dsd è tecnicamente ridicolo, soli gli sudiofili, imbeccati da ignoranti venditori e sottobosco, potevano dare un minimo di credito a sta ciofeca: Gli assoluti sono sempre quantomeno fastidiosi e denotano unicamente grande arroganza … ma a questo ahimè siamo abituati … Invece di appiccicare uno screenshot avresti potuto inserire il link dell’articolo in cui il grafico compare, altrimenti diventa una decontestualizzazione assai strumentale (vedi L’arte di aver ragione di Schopenhauer) Se vogliamo usare frasi decontestualizzate allora questa (dallo stesso articolo) non pare così negativa come tu vorresti far credere usando la foto appiccicata del grafico ”Unless otherwise specified, I'll standardize on the "SDM-8" noise shaping setting which is capable of producing excellent low-noise resolution at the 20Hz-20kHz frequency range” . questo il link all’articolo che esprime opinioni non in linea con le tue (che quindi usi decontestualizzando “ad arte” per far credere che altri abbiano opinioni allineate alle tue) Inoltre vale la pena di evidenziare che questi test sono stati condotti usando un dac erroneamente ritenuto capace (pertanto del tutto inadeguato) di un percorso DSD Direct ”Update: I did some further testing of the signals and it looks like the DX3 Pro is not using "DSD Direct" during playback even when set to "DAC"“ cosa che senza dubbio influisce sui risultati dell’analisi 2 1
Luca44 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 54 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma repetita Juventus Era una sola prima È una sola adesso E le frottole che hanno raccontato per decenni sull'argomento agli audiofili sono una testimonianza esemplare di quanto vengano considerati creduloni Con buone ragioni visti i fatti E non solo riguardo al dsd C'è un interessante dibattito su questo tema a livello internazionale Ma vabbè, è OT Ma ti sei fermato solo ad un pezzettino di osservazioni , il resto lo hai evitato . Mica mi farai come gli audiofili comuni ? Quei grafici che hai postato sono inutili , puoi aver ragione nel complesso ma il grafico che hai usato ci serve come i legnetti per audiogonzi in pratica o , se preferisci , come il DSD ! 1
one4seven Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Ma, mi dite quanti dischi avete in formato files DSD? Originali comprati in download, intendo, non copie di SACD scaricate dalla rete...
Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 26 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: avresti potuto inserire Ho preferito non infierire Sarebbe come sparare sulla croce rossa Ne ho parlato in dettaglio migliaia di volte Non serve Sono fedeli ai guru che li imboccano di stupidate
Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 27 minuti fa, Luca44 ha scritto: puoi aver ragione nel complesso Garantito al pistacchio Sul DSD poi è talmente facile dimostrare la sua inutilità e i suoi difetti E zero pregi A parte la pubblicità per benevoli E il fatto delle royalties Insomma, gioco facile, quasi come con mqa Le fuffe assolute dei formati diggitali per audiofili Quelli che la congrega dei santoni venditori e scribacchini vi ha imparato che suonano analogici 1
TetsuSan Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 23 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma, mi dite quanti dischi avete in formato files DSD? Originali comprati in download, intendo, non copie di SACD scaricate dalla rete... Possono bastare o vado avanti ? 1
TetsuSan Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 3 ore fa, aldofranci ha scritto: Ma che stai addì? Certo, se registri a -20 db non servono, ma stai facendo una caxxata. Sbaglio ?
A.D. Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Si, quelli fanno il 24bit 96khz Confermo, anche "di più" io ho il modello dopo di questo https://www.avmagazine.it/articoli/mobile/1212/lg-g7-thinq_3.html LG G8 thinq con gli stessi DAC, con le cuffie cablate ( decenti ) mi delizia fuori casa...legge anche file DSD...
aldofranci Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 10 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Certo, se registri a -20 db non servono, ma stai facendo una caxxata. Sbaglio ? Non lo so. Quello che scrivi è talmente vago che non so manco cosa rispondere. -20dB che? Provo a ipotizzare: -20dBfs? Cioè -20 rispetto al massima modulazione digitale consentita? Bene in questo caso, coi convertitori dell'ultima decade almeno anche sacrificando sti 20dB ne hai a disposizione altri 100 (CENTO) circa, cosa che nessuna bobina di nessuna epoca ti consente. Già questo ti basti a capire come l'affermazione che col digitale devi comprimere e con l'analogico no è totalmente priva di riscontro pratico e teorico. Semmai l'opposto.
one4seven Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @TetsuSan intendevo files nativi di registrazioni in dsd, non SACD.
Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Un po' di inutile (almeno per i fanboy che gli abbastano i loro fidatissimi recensori che gli vogliono tanto bene e gli somministrano un kob all' anno in DSD ... peraltro ripassato minimo sei volte col pcm se no non ci fai una cippa ..... così suona "proprio come l' artista intendeva" ) informazione su sta sola https://www.realhd-audio.com/?p=74
ilmisuratore Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 36 minuti fa, TetsuSan ha scritto: se registri a -20 db non servono Perchè registrare a -20 dB ? Un bravo sound engineer deve saper sfruttare bene il digitale, quindi avvicinarsi piu possibile allo 0dBFS di picco senza saturarlo Per il resto su 24 bit una dinamica di 80 dB è garantita senza snaturare il segnale ai bassi livelli Poi ci vuole un impianto performante per poterli riprodurre senza esplodere
TetsuSan Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @one4seven @Luca44 ma credi ancora a @FabioSabbatini ? Non vedi che ci sta perculando ???
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora