Vai al contenuto
Melius Club

Dsd vc Pcm : cui prodest?


Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, one4seven ha scritto:

Domanda agli esperti: acquisire un segnale analogico non da microfono, ma tipo da nastro master dell'epoca, pone le stesse problematiche di cui state parlando?

Ovviamente no. 

Vediamo se intuisci il perché.

Inviato
30 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Ecco questa è una impostazione totalmente sbagliata, nel senso che i cosiddetti 3,3bit di risoluzione corrispondenti a 20dB di segnale sono sfruttati solo in teoria, almeno dal punto di vista della dinamica del segnale.

Hai solo un segnale registrato più forte per parlare popolano.

Il mio ragionamento non è circoscritto soltanto alla parte ADC della registrazione, bensi nel momento in cui il file registrato dovrà passare da un DAC, peraltro segnale registrato anche downscalato a 16 bit, il che perdere 20 dB peserebbe (a meno che non si riedita e si applica una normalizzazione) ma dare in pasto un segnale con 20 dB meno ad un DAC a 16 bit non è delle migliori

Inviato
53 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il mio ragionamento non è circoscritto soltanto alla parte ADC della registrazione, bensi nel momento in cui il file registrato dovrà passare da un DAC, peraltro segnale registrato anche downscalato a 16 bit, il che perdere 20 dB peserebbe (a meno che non si riedita e si applica una normalizzazione) ma dare in pasto un segnale con 20 dB meno ad un DAC non è delle migliori

 

Sì  però stiamo parlando di registrazione dei segnali, che poi andranno sommati per arrivare ad un mix stereo.

Pensi chessò di poter registrare 20 tracce tirate al limite della modulazione e poi poterle sommare restando entro lo 0dB digitale? Evidentemente no, quindi dovrai singolarmente abbassarle perdendo comunque i bit che avevi sfruttato in registrazione. 

Questo è il senso, non certamente arrivare ad un mix commerciale che abbia un livello di picco a -20dB. Non tanto per ragioni di linearità di conversione DA ma perché poi lo devi amplificare il segnale.

...

Ma anche se restassimo al piano pratico, tornando all'esempio del segnale microfonico che dicevo prima, se hai un convertitore DA prestazionalmente speculare al convertitore AD dal punto di vista della dinamica del segnale non cambia nulla.

Come hai un segnale più alto hai anche un rumore più alto (e viceversa). Quello intrinseco del Dac è troppo basso per avere rilievo, così come ormai la distorsione (insomma ormai vediamo Sinad di 120dB come fosse niente).

La differenza sostanziale è quanta amplificazione (e se ce l'hai disponibile) devi applicare ai due segnali per avere la stessa pressione sonora all'ascolto

È chiaro?

Alla fine è un discorso di loudness in sostanza.

Quante registrazioni o riversamenti su CD pre loudness war abbiamo con tracce che restano molto al di sotto dei 0dBfs, per preservare (senza ipercomprimere) il bilanciamento con quelle (fosse anche una sola) che contengono i picchi più alti, prossimi al limite.

E che poi che nei famigerati remastering sono state schiantate per portarle agli 0dBfs, schiantando ancora di più quelle che già prima erano in soglia, coi risultati sonori già ampiamente discussi e deprecati da decenni (anche su queste pagine).

"Suona piano? Alza il volume scemo, la manopola è là apposta" recita un vecchio adagio. 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
28 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Vediamo se intuisci il perché.

 

Non ne ho la più pallida idea 😅

Inviato
3 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Quante registrazioni o riversamenti su CD pre loudness war abbiamo con tracce che restano molto al di sotto dei 0dBfs, per preservare (senza ipercomprimere) il bilanciamento con quelle (fosse anche una sola) che contengono il picco più ali, vicino al limite

 

Vediamo se questa invece l'ho capita: un esempio perfetto è proprio il famigerato Respighi di Mata su Dorian. E quella unica traccia è proprio il crescendo Finale dei Pini, su quel CD.

Inviato
12 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Sì  però stiamo parlando di registrazione dei segnali, che poi andranno sommati per arrivare ad un mix stereo.

Pensi chessò di poter registrare 20 tracce tirate al limite della modulazione e poi poterle sommare restando entro lo 0dB digitale? Evidentemente no, quindi dovrai singolarmente abbassarle perdendo comunque i bit che avevi sfruttato in registrazione. 

Questo è il senso, non certamente arrivare ad un mix commerciale che abbia un livello di picco a -20dB.

Perfetto, chiarito tutto quanto

Non c'è stata distinzione/considerazione tra il reale livello delle tracce + la somma delle stesse in fase di mix, con il reale livello del prodotto finito, che deve necessariamente garantire un ampiezza adeguata

Inviato
16 minuti fa, one4seven ha scritto:

Non ne ho la più pallida idea

Perché quello che esce da un nastro è un segnale predittibile o quantomeno verificabile, se sovramoduli un riversamento pazienza lo butti e ne fai un altro conoscendo i picchi da rispettare.

Quello che esce da un musicista attaccato a un microfono non lo è mai. In prova quando setti i livelli magari suona in un modo, in registrazione diventa un demonio e ti spara picchi 10dB superiori.

Per cui se sbagli puoi buttare la registrazione e il musicista deve rifarla. Se non ti spacca prima lo strumento sulla capa naturalmente.

Banale vero? 😂

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Banale vero?

 Adesso si :classic_laugh:

Inviato
16 minuti fa, one4seven ha scritto:

Vediamo se questa invece l'ho capita: un esempio perfetto è proprio il famigerato Respighi di Mata su Dorian. E quella unica traccia è proprio il crescendo Finale dei Pini, su quel CD.

 

Ma certamente hai capito. Nella musica classica, poco o nulla compressa, è comunque la norma da sempre e sempre lo sarà (spero).

Ma questo, non ovviamente con gli sbalzi dinamici della classica, succedeva anche nella musica commerciale. Prima che arrivasse il disastro.

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, aldofranci ha scritto:

succedeva anche nella musica commerciale. Prima che arrivasse il disastro.

Vero, i CD fino agli anni 90 sono più o meno tutti così. 

Inviato
7 ore fa, Luca44 ha scritto:

aveva il suo bel perche´

Questo è sicuro 

Spillare quattrini agli audiofili 

Missione di una facilità estrema 

Tecnicamente era ed è una cahata 

Nessun vantaggio rispetto al pcm solo svantaggi 

Ovviamente con la "magia" del noise shaping lo puoi far suonare come il pcm

(e poi comunque filtri di brutto per non sfasciare i tweeter.I primi tempi in alcuni sacd sony scriveva attenti al twweter!)

Ma è una tecnologia  digitale al 100%

Nel frattempo ai generosi gli vai a dire che suona analogico come l'artista intendeva 

Gluglu glu.....

(il generoso se l'è bevuta)

Ma la cosa più imbarazzante è che continuano a difenderlo

È l'effetto imprinting 

E comunque è difficile ammettere di essere stati presi per i fondelli per decenni 

 

 

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Questo è sicuro 

Spillare quattrini agli audiofili 

Ma infatti se parli di DSD e Sacd con la gente normale, ti guardano strano ...

E pure gli informatici neh?  Mica solo il panettiere sotto casa ...

Ergo: il DSD è roba di nicchia per gente di nicchia... altro non saprei.

Bye,

Max

Inviato
8 ore fa, Luca44 ha scritto:

Solo che mi piace che si applichi di piu`

See beato a te....

Magari! Convincere i benevolenti che gli asini non volano è impresa titanica,  teldegme 

:classic_smile:

 

Se mi vuoi vedere impegnato vai al capitolo 2 della mia opus su come si fa a sonare buono lo sterio 

Inviato

E tu uno sbronzo che va avanti ad insulti. Un testiculus. Che ne sa meno di me ed inventi.

Inviato

Se la moderazione non è in grado di intervenire quando qualcuno insulta pesantemente, meglio abbandonare. Inoltre abbiamo anche l'intelligenza artificiale che cambia le parole dei post. Perfetto.

Inviato
10 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

See beato a te....

Magari! Convincere i benevolenti che gli asini non volano è impresa titanica,  teldegme 

:classic_smile:

Se mi vuoi vedere impegnato vai al capitolo 2 della mia opus su come si fa a sonare buono lo sterio 

Fatto , mi sono copiato anche tutti gli interventi salienti di tutte e tre le discussioni che hai aperto , tutte interessantissime e ti ringrazio .

Ma permangono i dubbi sulla fuffa legata al DSD fin dalle sue origini di cui parli , credo che il professor Romani tu 

lo conosca almeno di nome , i suoi lavori di alcuni anni fa  pure . Certo che oggi ... Boh , direi  inutile anche farsi il problema , il PCM ha trionfato sia nel pro che nel consumer e tutto sta nelle capacità di chi registra e di chi produce , la vera differenza sta là . Chi era davvero bravo anche nei formati a 16 bit pcm faceva eccellenti registrazioni e la differenza era spesso udibile anche con sistemi di riproduzione di qualità bassina . 

Inviato
9 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Che ne sa meno di me ed inventi

😂😂😂

fatti due passi vai

Inviato
5 ore fa, Luca44 ha scritto:

Fatto , mi sono copiato anche tutti gli interventi salienti di tutte e tre le discussioni che hai aperto , tutte interessantissime e ti ringrazio

Davvero? Wow, grazie!

5 ore fa, Luca44 ha scritto:

permangono i dubbi sulla fuffa legata al DSD

Capisco e comprendo

Dovrei specificare meglio cosa intendo per "fuffa". Ovviamente non è una critica alla qualità sonora ottenibile con il formato che è, a livello di udibilita' umana, dimostrabilmente dello stesso livello del PCM....ma mi ci vorrebbe un post lungo.

In passato ho specificato tante volte

E comunque valgono i link messi prima 

5 ore fa, Luca44 ha scritto:

credo che il professor Romani tu 

 

Ricordo di aver letto diversi articoli interessanti scritti da lui

Ma il dsd è quello che è ,indipendente da ciò che pensa tizio o Caio professore o eminenza o chicchessia: una roba peggiorativa sprecona super rumoroso inutilmente complicato e quasi ingestibile dal punto di vista della produzione audio e fatto solo per le royalties e di fatto completamente inutile se non a spillare qualche quattrino a chi è estremamente generoso

I fatti sono fatti

Cosa ha di buono: è una notevole opera dell' ingegno umano, rendere ascoltabile una roba con 6 db di rapporto segnale rumore nativo è quasi un capolavoro

Magie del digitale!

(Ma agli audiofili hanno venduto la frottola che è più simile all' analogico! Hahahaha 😂🤣😂

E ti garantisco che tanti ci credono e poi li sentono

Suggestione ovviamente

Come coi cavi

Ridicolo ma è il business audiofilo al meglio delle sue possibilità 

Solo chiacchiere e distintivo 

I fatti non contano una mazza 

 

5 ore fa, Luca44 ha scritto:

PCM ha trionfato sia nel pro che nel consumer

Non c'è mai stata alternativa

Se non nella speranza di certi venditori di olio di serpente 

5 ore fa, Luca44 ha scritto:

Chi era davvero bravo anche nei formati a 16 bit pcm faceva eccellenti registrazioni

Verissimo

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...