TopHi-End Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Forse se ne è parlato in altre discussioni, ma ho voluto crearne una ad hoc perché, personalmente, questa soluzione mi ha dato sempre buoni risultati. Invece degli IsoAcoustics IsoPuck Mini che, al di là del costo comunque contenuto, a prescindere non rientrano nella categoria di peso relativa al mio utilizzo (alimentatore lineare da circa 1kg), le ho acquistate nuovamente per sentire degli eventuali risultati. Voi che mi dite in merito?
M.B. Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @TopHi-End Ne ho parlato più volte negli ultimi dieci anni. E se non è andoto perso, ci dovrebbe essere anche un thread dedicato da me aperto su queste palline. Ad ogni modo, le palline da squash a doppio punto giallo, che sono quelle "pro" più lente, con la mescola ad elevato coefficiente di dissipazione, sono eccellenti prodotti per le vibrazioni. Però... - Non vanno mai tagliate a metà, come a volte si vede in rete: l'aria in essa contenuta funge da molla, abbassando di molto la sua frequenza di risonanza (maggiore isolamento dalle vibrazioni). - Vanno caricate con non più di 1,5 kg/cadauna, ma lavorano in modo ottimale entro 1 kg. - Si deformano (a lungo termine) sotto un carico costante. Girarle periodicamente, dopo averle manipolate/fatte rimbalzare per qualche minuto, limita molto il problema estetico (a livello funzionale non ho notato differenze). In alternativa alle palline da squash, si possono usare quelle da racquetball Pro. Reggono un maggior carico (+0,5 kg), però hanno un diametro superiore. Molto indicata una basetta in stile Gingko. 2
ferroattivo Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Ci sono anche le palle di Epidauro , le prime versioni erano le semplici palline matte , successivamente Lino Mazzocco (purtroppo non piu' fra noi) ne ha fatto un vero studio, con varie evoluzioni. http://epidauro.org/public/upload/Palle_di_Epidauro_SE_2020.pdf https://www.epidauro.org/phpBB3/viewtopic.php?t=5696#:~:text=Le Palle di Epidauro S4,ed il loro piano di https://epidauro.org/phpBB3/viewforum.php?f=68
M.B. Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @ferroattivo Io ho le PDE 3ª serie di colore nero. Vanno bene quanto quelle rimbalzine più morbide, che ho in quantità... Le palline da squash però si differenziano da quelle di Epidauro: le prime sottolineano maggiormente "il nero strumentale", le seconde la dinamica. Le PDE sono in pianta stabile da anni sotto il finale. Nonostante abbia provato più volte a sostituirle con prodotti audiophile blasonati, alla fine sono sempre ritornate al loro posto... Sotto al pre valvolare, invece, le palline da squash sono una panacea. In foto alcune palline in mio possesso: da squash, da racquetball, matte/rimbalzine; di faggio, d'acciaio, di ceramica. Notare la busta di o-ring di varie dimensioni, indispensabili per tenere ferme le palline. 1
ferroattivo Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @M.B. le uso anche io , ho sia le palline matte che quelle di Epidauro di IV generazione , sono molto efficaci, altro non cerco e se c'è costa uno sproposito
M.B. Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @ferroattivo Allego una foto con le varie generazioni di PdE. Un modo per ricordare il buon Lino Mazzocco, che era un frequentatore anche di questo forum. Tutte le palline hanno un diametro di circa 43 mm. Quelle indicate come S1, S2 ed S3 le potete trovare nei distributori automatici, mentre a partire dalla S3 sono un progetto di Lino. Utilizzano gomma di ottima qualità e non sono realizzate partendo da due semisfere ma ottenute per iniezione ad alta pressione. Di fatto, quelle in mio possesso sono ancora integre dopo molti anni di utilizzo, mentre alcune di quelle matte le ho dovute cambiare perché crepate... 1
Ivo Antonio Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 6 hours ago, M.B. said: Un modo per ricordare il buon Lino Mazzocco, che era un frequentatore anche di questo forum. Me lo ricordo come una persona molto cordiale. Con un'idea giusta riguardo al discorso "palline Hi Fi"
Ivo Antonio Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 8 hours ago, M.B. said: da squash, da racquetball, matte/rimbalzine; di faggio, d'acciaio, di ceramica Ti mancano quelle da Lacrosse. Le trovo buone, sono 6 cm di diametro, la massa smorza tanto. Non sono vuote, è un altro smorzamento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora