FLUIDO ROS Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Nonostante sono abbonato a Qobuz, sto maturando l'idea di comprare una meccanica di lettura. Ho già 2 lettori cd, ma essendo un po datati, ma perfettamente funzionanti, ne vorrei comprare uno nuovo. Posseggo diversi centinaia di cd/sacd che comunque alterno alla liquida, la quale mi risulta comoda facendomi conoscere tanta musica nuova e dopo aver individuato ciò che gradisco, inevitabilmente lo acquisto in cd. Sarà la mia pigrizia ma mi risulta tedioso ogni volta prendere in mini pc, collegarlo alla tv, ecc.ecc. anche perchè tantissime volte mi rubo quella mezzoretta di ascolto tra le tante cos da fare. Con il lettore cd tutto più facile e sbrigativo. Ho di forti dubbi, dovuti alla mia scarsa conoscenza del mondo hi fi o stereo prima di procedere all'acquisto, vorrei avere la certezza se fosse possibile che l'investimento per un nuovo lettore ne valesse veramente la pena. Leggo sovente della perfezione dei file audio streaming che sono "perfect bit" di conseguenza senza nessuna perdita di informazioni, estratti da un pc ed inviati al dac. Allora mi assalgono i dubbi e mi chiedo: se questi file sono così perfetti, perchè si continuano a produrre e commercializzare lettori che con prezzi anche abbastanza importanti? una logica ci deve pur essere. ma è da ritenersi giustificata l'affermazione che i file musicali inviati da un misero mini pc abbiano la stessa musicalità di quelli ascoltati da da elettroniche che costano come minimo 5/6 volte in piu anzi da tanti ritenuti addirittura migliori? Insomma, cerco di capire se inserendo una meccanica da 600/800 abbinato allo stesso dac che uso con Qobuz con un misero mimi pc da 200 euro, abbia un effettivo miglioramento. Avrei individuato come meccanica L'Audiolab CDT 700 che andrebbe a sostituire un Oppo BDP 83. Mi farebbero comodo le vostre impressioni e suggerimenti. grazie
yonnas80 Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @FLUIDO ROS Ciao, andando al sodo, io mi orienterei verso prodotti che utilizzano meccaniche di nuova progettazione, quindi, senza problemi di approvigionamento dei pezzi di ricambio. In questa luce mi risulta che nel catalogo Pro Ject ci siano almeno 2 meccaniche pure basate su un nuovo progetto, elaborato da una Società con sede a Vienna, fondata da ex dipendenti Philips, tra i quali il responsabile della progettazione delle meccaniche di lettura del brand Olandese. Il costo di quella più economica, mi sembra in linea col tuo budget. Prova a buttarci un occhio.
Ifer2 Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @FLUIDO ROS 3 ore fa, FLUIDO ROS ha scritto: ma è da ritenersi giustificata l'affermazione che i file musicali inviati da un misero mini pc abbiano la stessa musicalità di quelli ascoltati da da elettroniche che costano come minimo 5/6 volte in piu anzi da tanti ritenuti addirittura migliori? Insomma, cerco di capire se inserendo una meccanica da 600/800 abbinato allo stesso dac che uso con Qobuz con un misero mimi pc da 200 euro, abbia un effettivo miglioramento. La musicalità dipende dal dac più che dal supporto. Usando lo stesso dac a parità di formato il CD non è esente da errori di lettura della meccanica mentre il file - se rippato bene con ad es. EAC, essendo frutto di estrazione dati con controllo degli errori, è teoricamente senza errori. Ovviamente per superare le prestazioni di lettori CD di fascia alta ci vogliono dac di fascia altrettanto alta. Non basta un dac cinese da € 100 tipo Topping e c.
Max440 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @FLUIDO ROS Le meccaniche suonano tutte in maniera molto simile. Per cui, il mio consiglio è: - meccanica nuova in garanzia per evitare problemi con roba vecchia che se ti si rompe... manco la aggiusti più! - meccanica silenziosa, per cui evita certe meccaniche DVD che fanno un rumore molto udibile - non spenderci troppo perchè non ne vale la pena: già fatte (se io che altri amici) decine di prove incrociate e le differenze, se ci sono, sono talmente irrisorie da non giustificare l'esborso di certe cifre che si vedono in giro ... Bye, Max ps: io utilizzo un Pioneer sacd PD50 pagato 500 euro nuovo alcuni anni fa che è una bomba... tanto per darti una idea di quanto ci spenderei io
Max440 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 19 ore fa, FLUIDO ROS ha scritto: Insomma, cerco di capire se inserendo una meccanica da 600/800 abbinato allo stesso dac che uso con Qobuz con un misero mimi pc da 200 euro, abbia un effettivo miglioramento. Sulla carta, dal punto di vista esclusivamente sonoro, per me non dovrebbero esserci differenze ... Ma basta fare una prova: fatti prestare un lettore cd da qualche amico e verifica di persona... niente di più facile
gorillone Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @FLUIDO ROS Anche a me ispira quell’Audiolab CDT 7000. Ha anche l’ingresso USB per i file, che a me servirebbe molto.
Max440 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 O, se proprio uno vuole esagerare, per avere il meglio del meglio (e probabilmente suona come il 99% delle meccaniche esoteriche che ci sono sulla piazza, dal costo decuplicato ...): .-.-.-.-.-. https://www.hifidiprinzio.it/it/sorgenti-e-dac/meccaniche-cd/audiolab-audiolab-9000cdt.html
Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 21 ore fa, FLUIDO ROS ha scritto: una logica ci deve pur essere La logica c'è ed è di comprovata efficacia e anche tecnicamente molto sensata
Amministratori vignotra Inviato 19 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 19 Gennaio 2024 @FLUIDO ROS per cortesia, edita il titolo del post in minuscolo. Grazie.
Max440 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 4 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: La logica c'è ed è di comprovata efficacia e anche tecnicamente molto sensata Però una bella meccanica Audiolab non sembra niente male, anche solo come pura e semplice "costruzione meccanica". Suonasse anche uguale ad un lettore cd scrauso da 100 euro, un pensierino io ce lo farei (se non avessi già ovviamente quel gioiellino del PD50 ...)
Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 10 minuti fa, Max440 ha scritto: Però una bella meccanica Audiolab non sembra niente male, anche solo come pura e semplice "costruzione meccanica". Da vecchio fan audiolab e possessore per tanti anni della mitica coppia pre/finale, concordo Come meccanica CD io però sceglierei a mani basse la Transrotor Oyster O al limite la Jadis jd1 Oppure la sempreverde Burmester 069
Max440 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: Come meccanica CD io però sceglierei a mani basse la Transrotor Oyster O al limite la Jadis jd1 Oppure la sempreverde Burmester 069 Non diciamo cag@te ... un conto è spendere un millino per avere una bel lettore cd robusto e tecnologicamente a posto, un altro buttare soldi in oggetti inutili ... Però, ovviamente, se uno vuole fare un bel figurone con gli amici durante il party, direi che ti posso anche capire ...
Mighty Quinn Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Adesso, Max440 ha scritto: buttare soldi in oggetti inutili ... Sei il solito pauperista 1
one4seven Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Il 18/1/2024 at 11:27, FLUIDO ROS ha scritto: Sarà la mia pigrizia ma mi risulta tedioso ogni volta prendere in mini pc, collegarlo alla tv, ecc.ecc. anche perchè tantissime volte mi rubo quella mezzoretta di ascolto tra le tante cos da fare. Con il lettore cd tutto più facile e sbrigativo A mio avviso il tuo problema è questo. Non hai bisogno di un nuovo CD player, hai bisogno di uno streamer da inserire nell'impianto. Ciò ti renderebbe la liquida facile e sbrigativa esattamente come il CD. Anzi, molto di più. 1
mla Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Il 18/1/2024 at 11:27, FLUIDO ROS ha scritto: Sarà la mia pigrizia ma mi risulta tedioso ogni volta prendere in mini pc, collegarlo alla tv, ecc.ecc. anche perchè tantissime volte mi rubo quella mezzoretta di ascolto tra le tante cos da fare. Con il lettore cd tutto più facile e sbrigativo A mio avviso il tuo problema è questo. Non hai bisogno di un nuovo CD player, hai bisogno di uno streamer da inserire nell'impianto. Ciò ti renderebbe la liquida facile e sbrigativa esattamente come il CD. Anzi, molto di più Esattamente! Uno streamer che puoi controllare dallo smartphone o tablet, non c’è di meglio. Altro che PC con tutti i relativi problemi informatici. Strano che fino ad ora nessuno te lo avesse suggerito. 1
mla Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Il 18/1/2024 at 11:27, FLUIDO ROS ha scritto: perchè si continuano a produrre e commercializzare lettori che con prezzi anche abbastanza importanti? una logica ci deve pur essere. Perché le persone che hanno i CD continuano a comprare i lettori, non avendo trovato la via giusta per la liquida. Ho alcune centinaia di CD e la meccanica Audiolab 6000cdt, ma non li ascolto mai, troppo scomodo, meglio lo streamer, che contiene sia i CD stessi rippati che la musica infinita di Qobuz.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora