mastergiven Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Guarda anche in casa Level e Audiogram se l'intenzione è quella di spendere 6-700 euro.
Tronio Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 11 ore fa, Bob ha scritto: Alzando l'asticella si potrebbe arrivare al Lehmann Black Cube. Ho visto che c'è la versione "entry" denominata Statement e il Black Cube. Lo Statement nuovo l'ho visto anche sotto i 400€, il Black Cube usato un pò sopra i 400€. Ci sono grosse differenze tra i due? Negli anni sono state prodotte e sono attualmente a listino diverse varianti del Black Cube. La versione Statement è quella più "basica" e non consente di impostare valori di impedenza diversi da quello previsto di fabbrica. Il Black Cube "liscio" è invece quello che consente di impostare le regolazioni a seconda del tipo di testina: la versione SE si differenzia solo per avere un alimentatore più potente. Se sull'usato i prezzi si appiattiscono conviene ovviamente andare sul modello superiore che risulta più versatile rispetto allo Statement. La versione con alimentatore maggiorato invece ritengo che riveli le sue doti peculiari solo su impianti di livello molto elevato, quindi potrebbe essere una spesa inutile. Attualmente poi è a catalogo la Serie II dei vari modelli, dove è cambiato sicuramente il design e non so che altro, ma potrebbe essere una buona ragione per trovare più offerte sull'usato per le versioni precedenti. Quanto agli eventuali rischi nell'acquistare un esemplare datato io non mi preoccuperei troppo in quanto non sono prodotti con parti meccaniche né particolarmente soggetti a stress o ad elevate tensioni elettriche: senza voler essere troppo superficiali diciamo che se funziona... funziona!
damiano Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Musical Fidelity Mx vynl, costa il giusto e con una MM è (quasi) definitivo. Ciao D.
Grancolauro Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Bob sul Black Cube condivido le osservazioni di @Tronio. Tra le alternative sotto i mille euro, di recente mi è capitato di provare (e apprezzare) il Gold Note PH-5: ottimo rapporto qualità/prezzo direi. Tutt'altra macchina rispetto al Lehmann. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 24 Gennaio 2024 parire da 1000 euro di pre phono per un ritorno l vinile h potrebe anche non essere gradito mi are un azzardo. a mio paere sarebbe forse più saggio partire con lhifi o con lo schiit /ho il mnai prima serie e con le mm va una favola), poi se il giovo dovsse piacere si può pensar a cercare nell'usato un pre phono di alto livello, ogni tanto ne capitano m senza fretta.
Sognatore Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Può sembrare strano ma a casa mia lo zen phono ifi audio ha surclassato il Goldnote ph10 ( tanto osannato e dal costo 5 volte superiore); per dire che il nostro hobby è strano a volte…non è affatto vero che più spendi meglio mangi…detto ciò consiglio caldamente di procurarsi lo zen phono meglio ancora se col suo alimentatore powerX…e vivi sereno per un bel po’, poi se vuoi e puoi spendere di più c’è sempre il phono 3 black label sempre ifi audio…ma anche se sulla carta dovrebbe essere migliore proprio per ciò che dicevo prima meglio stare sul primo, quel che risparmi lo spendi in dischi (ormai sempre più cari…) 1
Berico Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Bob Ciao la prossima volta che apri un topic, fallo che sia specifico, tu hai technics, qui dentro c'e' un sacco di gente che ha quel giradischi ma non sono qui a scrivere, ti avrebbero già dato diverse informazioni sul braccio, su testine e shell da abbinare, comunque ho visto un pò e puoi prenderti anche una 103 con lo schiit skoll. Per la shell da montare si vede dopo, ti compri il disco test di hi-fi news e zavorri la tua shell con i pesetti da gommista, fino ad ottenere la frequenza corretta poi sommi il peso del tuo ai pesetti dovresti andare bene con una shell da 16 0 18 grammi. . Io farei così, perchè vedo che stai salendo di budget, altrimenti fermati prima sumiko pearl ,grado , at95xx più ifi zen o schiit mani 2. Edit lascia stare quel prephono non va bene per la 103, non ha il carico settabile trai 300 e 500 ohm che chiede la testina. Davo per scontato che avesse più settaggi.
Bob Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 Ok mi ritiro per deliberare. Farò una scelta di buon senso evitando di impegnare somme che vanno ben al di la delle mie conoscenze e delle mie disponibilità in questo momento. Per la testina andrei sulla Sumiko Pearl. Sul pre mi fermerò ad uno di quelli più "budget" che mi avete consigliato e cioè Schiit mani, IFI, Pro ject Ds2 tenendo conto che il primo è introvabile, il secondo quasi mentre il terzo è facilmente reperibile. Vi ringrazio tutti
iBan69 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 23 minuti fa, Berico ha scritto: Per la shell da montare si vede dopo, ti compri il disco test di hi-fi news e zavorri la tua shell con i pesetti da gommista, fino ad ottenere la frequenza corretta. Scusa, ma non è così. Tu confondi il peso con la massa. Per trovare la frequenza di risonanza corretta si considera la massa del braccio, il peso della testina + viti e la compliance (conformità) dichiarata della testina a 10Hz o 100hz. Non è che mettendo dei pesetti sullo shell, tu cambi la massa del braccio, cambi solo il peso.
redpepper Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 5 minuti fa, iBan69 ha scritto: Non è che mettendo dei pesetti sullo shell, tu cambi la massa del braccio, cambi solo il peso. Ha ragione @Berico se aumenti il peso cambia la massa effettiva totale, altrimenti perchè cambiando il peso della testina nella tabella di vynil engine cambia la fr? 1
Berico Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: Scusa, ma non è così. Tu confondi il peso con la massa. Per trovare la frequenza di risonanza corretta si considera la massa del braccio, il peso della testina + viti e la compliance (conformità) dichiarata della testina a 10Hz o 100hz. Non è che mettendo dei pesetti sullo shell, tu cambi la massa del braccio, cambi solo il peso. no cambi la massa, la massa del braccio è indicativa, nel calcolo si considerano i momenti del sistema, quello da vincolo al contrappeso e quello dal vincolo alla shell, quello piu' comodo da calcolare è quello del contrappeso considerato non distribuito, va da se se vari la distanza del contrappeso dal vincolo hai variazioni, piccole magari ma le hai, se aumenti la shell , per equilibrio aumenti la distanza contrappeso vincolo per cui aumenti la massa, poi è relativo ai materiali usati, è calcolo comunque approssimativo perchè ogni materiale poi fisicamente si comporta in modo diverso, ma anche come geometria a parità di materiale abbiamo comportamenti diversi, l'unica è il disco test e aumentare o diminuire la massa in testa, se no a che servono le shell con diversi pesi ? e i contrappesi extra?
daniele_g Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Il 19/1/2024 at 16:17, martin logan ha scritto: IFI phono +1 Il 19/1/2024 at 16:17, martin logan ha scritto: Come alternativa alla Ortofon 2M direi una Nagaoka MP 110, se la MP 150 è fuori budget per te e +2
daniele_g Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 56 minuti fa, Bob ha scritto: il primo è introvabile, il secondo quasi ho avuto lo Schiit e ho un iFi iPhono 2: personalmente non mi fisserei sul primo se non lo trovi, mentre il secondo può meritare un po' di pazienza (e non è così impossibile). non conosco il Project: magari è migliore di entrambi e si trova facilmente, non so. 1
iBan69 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Berico ho fatto un po’ di calcoli… hai ragione.
Berico Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: ho fatto un po’ di calcoli… hai ragione. il fatto della massa del braccio è stato un pò ingigantito dai bracci a shell fissa, in verità con un braccio a shell mobile e con 2 contrappesi di serie combinabili, puoi fare quello che vuoi, peso leggero braccio leggero, peso medio braccio medio, entrambi i pesi braccio pesante, va da se che per equilibrare il sistema varierà il peso della shell a seconda del contrappeso usato. Però il disco test è indispensabile comunque, perchè non c'e' linearità, passare da 6 grammi a 12 grammi di shell non aumenti di 6 grammi la massa del braccio, forse è quello che volevi dire, ma è più che lineare il rapporto, perchè il peso è in testa. 2
Sognatore Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Bob .....sicuro sia così difficile trovare lo zen phono ifi audio??? Beh in effetti ho controllato ora su amazon non c'è e neanche sul sito ufficiale ifi audio....evidentemente ne abbiamo parlato troppo bene....o forse come qualcuno paventa è in prossimità l'uscita di un modello nuovo e più aggiornato, se non hai fretta aspetta magari.... P.S. del project ho sentito pareri discordanti ed io stesso ascoltato a casa di un amico non ho avuto una grande impressione....lo lascerei come ultima scelta....lo schiit pare sia altrettanto valido ma altrettanto introvabile....
daniele_g Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 non ho letto tutto il thread e magari mi è sfuggito: @Bob considera anche l'acquisto nell'usato, o solo nel nuovo ?
Grancolauro Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 2 ore fa, Sognatore ha scritto: Può sembrare strano ma a casa mia lo zen phono ifi audio ha surclassato il Goldnote ph10 ( tanto osannato e dal costo 5 volte superiore); per dire che il nostro hobby è strano a volte… Già, molto strano, hai ragione. Io ad esempio ho avuto una esperienza diametralmente opposta alla tua. Con quale setup hai fatto il confronto trai i due prephono che citi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora