Vai al contenuto
Melius Club

Ritorno al vinile con smarrimento: quale pre-phono?


Messaggi raccomandati

Inviato

L'IfI è disponibile solo sulla baia dalla Germania. Ho chiamato un negozio a Roma che lo aveva in catalogo e mi hanno risposto che è sold out, fuori produzione e che ci sono rumours di un nuovo modello in uscita (aprile forse).

Lo Schiit ho letto quasi ovunque che non è migliore dell'IfI ma tanto non si trova.

Pro Ject l'ho citato anche perchè ha più modelli di pre phono di quante viti abbia un ferramenta. Non ne comprendo il senso.

 

Quindi al momento l'opzione è IfI tedesco 200€ + alimentatore PowerX 100€ e siamo già a 300€.

Disponibile in Italia anche Rega MM MK5 a 350-360€

 

Sennò si sale di prezzo, anche sull'usato di medio livello, ma come giustamente alcuni di voi hanno evidenziato forse per un neofita del ritorno al vinile andare ad investire cifre eccessive, per le mie tasche si intende, non è proprio una buona idea. Considerato che devo prendere anche la testina.

 

Già, capitolo testina. Qui al contrario del pre phono c'è il totale imbarazzo della scelta. Sulla base dei vostri consigli e dello "studio" sul web ma, IMPORTANTE, senza aver fatto alcuna prova d'ascolto (a parte aver ascoltato la 2M red con il mio giradischi ma non nel mio impianto), avrei individuato le testine sotto elencate. Sono totalmente fuori strada se affermo che le prime 3 sono un pò più brillanti, mentre le 4 AT e la Nagaoka sono più equilibrate? Può essere?

 

Ortofon 2MRed 90€

Sumiko Pearl 115€

Grado Red 180€

AT-VM95ML 160€

AT VM540ML 230€

Nagaoka MP110 170€

AT-VM95SH 180€

AT VM530EN 180€

Goldring E3 120€

 

Prediligendo un filo di  brillantezza  (ma meno di quella della 2MRed) avevo puntato sulla Sumiko Pearl. Che guarda caso è anche la seconda più economica del lotto. Insomma l'indecisione mi sta mangiando.

 

 

Inviato

se cerchi un filo di brillantezza ma con un globale equilibrio, io penderei verso Audio Technica, ma conosco solo alcuni modelli della tua lista (es. non ho mai sentito la Goldring e quel modello di Grado, di Sumiko ho sentito qualcosa ma non ricordo se anche la Pearl, comunque non nel mio impianto).

non riesci proprio a fare qualche ascolto prima di comprare ? secondo me in generale c'è un certo 'family sound' dei vari marchi che ti può orientare anche se non riuscissi a sentire la testina su un gira come il tuo.

in primavera ci sono Milano HiEnd e Roma HiEnd; non so a Roma, ma a Milano negli ultimi anni c'è la saletta di "Puntina per giradischi" (il nome dice tutto) che 'dimostra' testine a rotazione, a parità di impianto, fra Audio technica e Sumiko (vendono quelle...): se non sei troppo lontano, un giro in quella saletta potrebbe aiutarti a farti un'idea.

se resisti fino ad allora...

 

 

Inviato

Io ho preso il Ds2 perché ha tutti i settaggi in termini di guadagno, resistenza e capacitá e perché é upgradabile con un buon alimentatore lineare.Pagato 200 euro durante il Black Friday, certo non ci si puó aspettare piú di tanto ma il mio setup per vinili,avendo appena cominciato,é piuttosto basico con giradischi Teac tn3b(199 eur al BF)e la sua restina AT95 ellittica. Il Level di Peter and sons dovrebbe usare la stessa circuiteria del preampli di Serblin and Son, in uno chassis economico.Ascoltai in una mostra i prodotti di Serblin e sono sicuramente molto ben suonanti.

Inviato
17 ore fa, daniele_g ha scritto:

se cerchi un filo di brillantezza ma con un globale equilibrio, io penderei verso Audio Technica

 

 

Quoto.

Con la serie VM vai sul sicuro. Anche in questo caso devi salire molto per avere di meglio.

 

L'Ifi se usi MM può essere una scelta definitiva (a meno che non ti prenda IL MORBO, ma questo è in altro discorso) :classic_ninja: e non lo diciamo solamente noi felici possessori (con alimentatore potenziato che fa la differenza)

https://www.tnt-audio.com/ampli/ifi_zenphono.html

 

QUI e QUI hai provato?

 

Potresti anche aspettare l'uscita del nuovo prodotto. Sono sicuro che tireranno fuori qualcosa di molto valido se va a sostiutire lo Zen phono. A quel punto troverai anche il vecchio modello usato perchè magari qualcuno lo cambia :classic_biggrin:

 

Edit: e comunque se devi dirottare risorse lo farei sulla testina.

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, MauJazz ha scritto:

L'Ifi se usi MM può essere una scelta definitiva (a meno che non ti prenda IL MORBO, ma questo è in altro discorso)

tutto deve essere equilibrato.

per me l'iFi iPhono (non conosco lo zen) può essere un'ottima, ottima scelta anche in MC, considerando che, con le premesse dell'OP, non mi aspetto che venga montata una testina top esoterica su quel sistema; quel prephono però può rendere tranquillamente giustizia a testine MC che restano (giusto per avere un riferimento) nell'ordine di grandezza del budget dell'OP o anche superiore e non di pochissimo.

poi è verissimo che l'iPhono ha una sezione MM chiaramente superiore a quella MC, ma se la prima è molto valida, non è che la seconda faccia schifo.

quindi se anche venisse, non dico il morbo ma... il morbillo, e chi ha aperto il thread volesse sperimentare una MC che non sia subito una Koetsu, un prephono come questo (ma ce ne sono anche altri) lo può tranquillamente 'accompagnare'.

 

  • Melius 1
Inviato

@Bob il mio consiglio è, oggi investi un budget maggiore per la testina, è quella che fa il suono. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, daniele_g ha scritto:

tutto deve essere equilibrato.

per me l'iFi iPhono (non conosco lo zen) può essere un'ottima, ottima scelta anche in MC, considerando che, con le premesse dell'OP, non mi aspetto che venga montata una testina top esoterica su quel sistema; quel prephono però può rendere tranquillamente giustizia a testine MC che restano (giusto per avere un riferimento) nell'ordine di grandezza del budget dell'OP o anche superiore e non di pochissimo.

poi è verissimo che l'iPhono ha una sezione MM chiaramente superiore a quella MC, ma se la prima è molto valida, non è che la seconda faccia schifo.

quindi se anche venisse, non dico il morbo ma... il morbillo, e chi ha aperto il thread volesse sperimentare una MC che non sia subito una Koetsu, un prephono come questo (ma ce ne sono anche altri) lo può tranquillamente 'accompagnare'.

 

Attualmente, infatti, sto utilizzando una AT33PTG II (o.3 mV) (meno di 600€ e si entra nell'ascolto di livello elevato) nell'ingresso MC-low e va alla grande. Confermo. Inoltre ha uno stadio specifico per MC-high degno di nota.

Devo provare l'impostazione vLOW su gain 72dB (pensata praticamente intorno alla Denon DL-103R)

  • Melius 1
Inviato

@Berico non lo conosco; tu lo hai ? ne hai parlato nel thread sui prephono ? nel caso vado a vedere, non seguo con costanza quel thread, ammetto

Inviato

@daniele_g non ce l'ho ma l'ho ascoltato, lo prenderei  subito ma ha quel difetto che altri pre phono hanno, che posseggo e che ultimamente mi infastidisce, premetto che non sono un fanatico nel clima e del risparmio energetico, ma non avere il tasto on/off mi infastidisce, ma è un problema mio, purtroppo molti pre phono sono nati per stare in on sempre. E' fatto bene sui vede da guadagni e dalla scelta degli ohm, piloti tutto praticamente. Poi è un marchio al di sopra di ogni sospetto.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, MauJazz ha scritto:

Attualmente, infatti, sto utilizzando una AT33PTG II (o.3 mV) (meno di 600€ e si entra nell'ascolto di livello elevato) nell'ingresso MC-low e va alla grande. Confermo. Inoltre ha uno stadio specifico per MC-high degno di nota.

Devo provare l'impostazione vLOW su gain 72dB (pensata praticamente intorno alla Denon DL-103R)

Io ad esempio attualmente ho una denon DL103M (molto rara, con uscita bassissima di 0,1 mV) e con l'alimentatore ipower X il rumore di fondo è quasi inudibile, il suono che ne esce è ricco, pieno e realistico, insomma davvero un bel sentire, non chiedo di più dal mio impianto, ah se dovesse uscire un nuovo zen phono magari ci faccio un pensierino.....;-)

Inviato
2 ore fa, Sognatore ha scritto:

Io ad esempio attualmente ho una denon DL103M (molto rara, con uscita bassissima di 0,1 mV) e con l'alimentatore ipower X il rumore di fondo è quasi inudibile, il suono che ne esce è ricco, pieno e realistico, insomma davvero un bel sentire, non chiedo di più dal mio impianto, ah se dovesse uscire un nuovo zen phono magari ci faccio un pensierino.....;-)

 

Anche io :classic_rolleyes: 

Mi intrigava infatti prendere una Denon 103 in una delle sue declinazioni ... mi trattiene il braccio di massa media del Technics anche se dal valutatore della risonanza di V.E. non vengono fuori valori affatto male anzi ...

Inviato
19 minuti fa, MauJazz ha scritto:

Mi intrigava infatti prendere una Denon 103 in una delle sue declinazioni ... mi trattiene il braccio di massa media del Technics

Tra le testine che alterno sul mio SL1210G c'è anche una DL103R e non rilevo alcun problema di accoppiamento, ma con un portatestina più pesante di quello standard in dotazione (che riservo alle testine "di passaggio") e con il contrappeso aggiuntivo piccolo.

Inviato

Anche io sul 1210 GR alterno una 103r, montata su una shell pesante e col contrappeso aggiuntivo piccolo al braccio, con soddisfazione.

Inviato

Ok grazie per le info ... contrappeso da 10 g.? Ho solo quello:classic_biggrin:

 

Per aggiungere massa è indifferente agire sul contrappeso o sul peso della shell?

Inviato
58 minuti fa, MauJazz ha scritto:

Ok grazie per le info ... contrappeso da 10 g.? Ho solo quello:classic_biggrin:

Per aggiungere massa è indifferente agire sul contrappeso o sul peso della shell?

Vanno di pari passo. Un po’ in testa un po’ in coda. 

  • Thanks 1
Inviato
53 minuti fa, MauJazz ha scritto:

Ok grazie per le info ... contrappeso da 10 g.? Ho solo quello:classic_biggrin:

Per aggiungere massa è indifferente agire sul contrappeso o sul peso della shell?

Quello piccolo da 4,4 g.

Ovviamente è diverso agire su un'estremità o sull'altra e in ogni caso non si aggiunge il peso supplementare per aumentare la massa ma per equilibrare il braccio: ad esempio nel mio caso con il portatestina più pesante il contrappeso principale non sarebbe sufficiente.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
24 minuti fa, Tronio ha scritto:

aggiunge il peso supplementare per aumentare la massa ma per equilibrare il braccio

Il sistema aumenta la massa in modo equilibrato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...