Vai al contenuto
Melius Club

Mercedes Benz lascia la Germania (Bild)


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Secondo la Bild, la Mercedes-Benz venderà tutti gli 80 concessionari tedeschi dell'azienda, compresa la sede centrale di Stoccarda. Il destino degli 8.000 dipendenti impiegati in queste concessionarie di automobili non è chiaro. O meglio, è chiaro, semplicemente non lo dicono ad alta voce.

 

Il gruppo ha annunciato il ritiro dalla Russia il 3 marzo 2022. Già alla fine della prima metà del 2022, l’utile netto di Mercedes-Benz è diminuito del 16% a 6,6 miliardi di euro. Nel secondo trimestre del 2022 è sceso di un altro 13,6% a 3,1 miliardi. Le perdite totali associate all'uscita dalla Federazione Russa ammontano a circa 2 miliardi di euro. Stiamo ovviamente parlando di perdite una tantum, perché sarà difficile e spaventoso per i tedeschi calcolare l'intero ammontare dei profitti persi per il 2022-2023.

 

Allo stesso tempo, l’azienda ha chiuso il 2022 in utile, grazie alle vendite in Asia, soprattutto in Cina. Inoltre, una parte significativa delle automobili veniva prodotta localmente. Quindi l'azienda era preoccupata per la debole domanda in Europa.

 

Ed ecco il bingo! Mercedes-Benz! lascia la Germania. La Germania, Karl! La Mercedes non è  solo un lusso per i tedeschi: non è più accessibile!!

 

Anche la produzione della Mercedes-Benz lascia la Germania (e cosa farebbe lì senza il petrolio e il gas russi). Già nel 2024, una nuova produzione di motori a quattro cilindri inizierà ad operare in Cina, insieme a Geely. Parliamo di centinaia di migliaia di unità. Nel settembre 2022, Mercedes-Benz, insieme alla cinese Foton Motor, ha aperto la produzione di autocarri pesanti in Cina. E queste notizie arrivano a fiumi: gli stabilimenti dell'azienda chiudono in Germania e aprono in Cina e negli Stati Uniti.

 

Non so quale sia più simbolico. Il fatto che tutte le concessionarie di automobili Mercedes stiano chiudendo in Germania, o che nel dicembre 2022 abbia chiuso lì lo stabilimento BIA Forst, che produceva gli stemmi cromati Mercedes-Benz.

 

                          

 

Inviato

@Antoniotrevi posso dare un input io.

E' in atto un cambiamento storico degli assetti delle aziende che producono auto.

Tra i problemi creati dalla rincorsa all'elettrico c'e' quello di contenere il piu' possibile costi e prezzo finale della macchina.

Non solo Mercedes ma anche gli altri costruttori europei progressivamente vogliono adottare lo schema della vendita diretta bypassando le provvigioni delle concessionarie (che pero' danno un servizio). Una sorta di vendita diretta sullo stile Tesla ma ancora piu' aggressivo.

Ovviamente finiranno lo stesso per alzare i prezzi ma i margini se li papperanno i costruttori lasciando le briciole ai pochi concessionari che rimarranno.

E' l'ennesima testimonianza di come i costruttori europei siano in ritardo o abbiano sbagliato (fate Voi) a non prendere tempo prima di tuffarsi in questa avventura cinese/americana dell'elettrico.

Tutto cio' avra' un grosso effetto collaterale , che gia' stiamo iniziando a vedere.

Tutte queste reti di concessionari vorranno continuare a campare , indovinate cosa venderanno?

termiche ed elettriche cinesi ovviamente. Come sta gia' avvenendo con marchi come Dr, MG, DFSK.

Ne arriveranno altri di marchi ciainaesi , con ampi margini per le concessionarie.

E' incredibile quante cose si stiano "incastrando " bene per far si che falliscano il 90% dei costruttori europei.

 

  • Thanks 1
Inviato

 

2 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

Secondo la Bild, la Mercedes-Benz venderà tutti gli 80 concessionari tedeschi dell'azienda, compresa la sede centrale di Stoccarda. Il destino degli 8.000 dipendenti impiegati in queste concessionarie di automobili non è chiaro.

In realtà risulta che le cose stiano in modo un po' diverso. MB intenderebbe ridurre gli show room ed incrementare la vendita diretta. Di seguito link ed estratti degli articoli.

 

https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/MERCEDES-BENZ-GROUP-AG-436541/attualita/Mercedes-e-aperta-alla-vendita-di-concessionari-di-proprieta-del-gruppo-in-Germania-45776446/

 

 

Mercedes-Benz è aperta alla vendita delle concessionarie e delle officine di sua proprietà in Germania, ha dichiarato venerdì la casa automobilistica.

"Dopo esperienze molto positive in vari mercati europei, stiamo ora esaminando anche il modo in cui possiamo creare le nostre filiali al dettaglio di proprietà del Gruppo in modo più indipendente in Germania", ha detto la casa automobilistica in una dichiarazione scritta.

"Una potenziale vendita a gruppi di concessionari esperti e rinomati è in fase di valutazione e non può essere esclusa", ha aggiunto.

Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, che per primo ha riportato la revisione, il consiglio di vigilanza di Mercedes-Benz dovrebbe approvare i piani venerdì.

"Ogni filiale sarà esaminata individualmente e su base specifica", ha dichiarato Mercedes-Benz nella sua dichiarazione, escludendo la chiusura di filiali in quanto non oggetto di revisione.

La revisione riguarderebbe 20 filiali con 80 concessionari e 8.000 dipendenti, ha riferito l'Handelsblatt, stimando che ogni filiale valga fino a 40 milioni di euro (43,50 milioni di dollari).

I potenziali acquirenti devono, tra l'altro, apportare "esperienza nella vendita al dettaglio di automobili" e mantenere le garanzie di lavoro in Germania, ha detto la casa automobilistica.

"L'obiettivo è quello di garantire la sostenibilità a lungo termine dei posti di lavoro regionali, nonché l'esistenza e la competitività delle filiali".

Negli anni precedenti, Mercedes-Benz ha venduto diversi showroom nel Regno Unito, in Italia, Spagna, Belgio e Repubblica Ceca.

 

https://www.ansa.it/sito/notizie/fisco_lavoro/2024/01/20/mercedes-vuole-vendere-le-sue-80-concessionarie-in-germania_13917f4a-0cef-4208-9b2a-0622ae11ce8b.html

 

Mercedes-Benz vuole vendere tutte le proprie circa 80 concessionarie in Germania e, a tal fine, la casa automobilistica di Stoccarda intende avviare colloqui con potenziali nuovi operatori.
    Lo scrive il sito del quotidiano tedesco Bild citando un portavoce di Mercedes il quale ha sottolineato che il gruppo non si trova in difficoltà finanziarie.
    "Questa possibile riorganizzazione viene effettuata da una posizione di forza, poiché le filiali del Gruppo sono redditizie", ha detto il portavoce precisando che gli autosaloni da vendere impiegano 8.000 persone.

Non ci saranno licenziamenti ma non si esclude che gli acquirenti chiederanno tagli retributivi.
    Non è la prima volta che il gruppo automobilistico di Stoccarda vende delle concessionarie: "l'azienda ha già compiuto questo passo in numerosi altri Paesi europei", ricorda Bild.
    L'esperienza acquisita "rafforza" la decisione di Mercedes-Benz, che afferma: "Tutti gli autosaloni sono ancora in funzione, i clienti ricevono un servizio eccellente e la forza lavoro ha concordato contrattualmente la sicurezza del posto di lavoro anche dopo il trasferimento delle attività".

 

https://www.auto.it/news/attualita/2022/05/25-5418244/mercedes_pianifica_di_ridurre_il_numero_delle_sue_concessionarie

Il piano sarebbe di far scendere dal 15% al 20% gli showroom in Germania e di circa il 10% a livello globale

 

Una rivoluzione, che coinvolgerà i 6.500 punti vendita del Gruppo a livello globale e i quasi 1.000 in Germania. Ad Automotive News, Bettina Ferzer, vicepresidente delle comunicazioni e del marketing del Costruttore, ha dichiarato che gli adeguamenti saranno completati a livello globale nel 2025 e in Germania nel 2025.

La vendita diretta, specialmente nei mercati maturi, renderà non indispensabili i grandi show-room. Anche se Marchi particolari, come AMG e Maybach, avranno punti vendita dedicati.

 

 

 

 

 

Inviato
11 minuti fa, criMan ha scritto:

E' incredibile quante cose si stiano "incastrando " bene per far si che falliscano il 90% dei costruttori europei.

Non mi sembra ci sia relazione diretta con la riduzione degli show room a livello globale, anzi la riduzione dei passaggi garantirà maggiore margine e flessibilità nella gestione del prezzo finale.

A tendere rimarranno pochi punti vendita per le auto di lusso, il resto si acquisterà in rete, come già è possibile fare oggi. 

Sopravviveranno poche grosse case produttrici in grado di ottimizzare i costi di produzione e di offrire un prodotto che piaccia alla gente ad un prezzo competitivo e con una buona assistenza post vendita.

 

 

Inviato
26 minuti fa, criMan ha scritto:

incredibile quante cose si stiano "incastrando " bene per far si che falliscano il 90% dei costruttori europei.

Certo…è tutto un caso…😂😂😂😂…l’UE non è stata corrotta dai cinesi…😂😂😂😂

 

 

Inviato

Il grande contributo all’ efficientamento dell’economia di internet è la disintermediazione.

I concessionari sono rimasti uno dei pochi casi importanti in cui non era entrata in azione.

È dovuto al prodotto auto complesso che l’ignoranza media degli acquirenti non è in grado di gestire in proprio. Questo sta finendo perché da un lato l’auto sta diventando sempre più un elettrodomestico standardizzato e dall’altro le persone sono sempre più istruite ed in grado di comprendere da se stessi cosa stanno comperando. 

Per cui a che serve dover andare a sentire un venditore, farsi fare un preventivo che tanto è sempre più standard per tutti?

anche questa intermediazione sta cadendo e Tesla, oltre al resto, sta dimostrando che non è più necessaria. Bastano centri di consegna e di assistenza per auto che sono sempre più semplici e fatte di software dove l’intervento si limita alla sostituzione. 

Se le case vogliono battere Tesla devono organizzarsi come Tesla e, possibilmente, fare prodotti migliori oltre che economicamente sensati. 

Inviato

puoi disintermediare fin che vuoi ma finchè resta l' ipt, il bollo che ha seguito i meccanismi del fiscal drag e

quant' altro che ti tocca fare se vuoi l' autpo in strada ecc ecc il resto della storia lo conoscete

Inviato
39 minuti fa, Jack ha scritto:

sempre più performanti i bot russi 

Mi sa che hai ragione...

 

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Non mi sembra ci sia relazione diretta con la riduzione degli show room a livello globale, anzi la riduzione dei passaggi garantirà maggiore margine e flessibilità nella gestione del prezzo finale.

Il punto importante e' il seguente:

cosa manca ai cinesi per vendere sul mercato europeo....

la rete di vendita.

Che sara' gentilmente offerta di marchi europei.

Approntare una rete di vendita professionale mica e' una cosa immediata , tutt'altro e' uno dei motivi in passato per cui tanti marchi non sono penetrati sul mercato europeo o americano.

Ci deve essere la struttura ma anche i venditori e sopratutto il service. Una struttura del genere non la puoi

improvvisare su larga scala. I marchi europei lasciando i loro concessionari (quindi tutta la struttura e personale) permettono ai marchi cinesi di mettersi sul mercato con una rete di vendita addirittura collaudata.

 

Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

con una rete di vendita addirittura collaudata.

una rete di vendita? nel 2024?
maddai. 

Che rete di vendita ha il costruttore dell’auto più venduta in europa?

questa è la rete di vendita

image.thumb.png.0a4770825ffaeaf13a7a7c4109cd0c4a.png

… ostia, vedo ora che ha abbassato di brutto anche i tassi leasing sto diavolo di musk o chi per lui

 

Inviato
20 minuti fa, Jack ha scritto:

ostia, vedo ora che ha abbassato di brutto anche i tassi leasing sto diavolo di musk o chi per lui

ha abbassato prezzo e tassi. Hai visto bene.

Il modello di vendita "Tesla" non e' comunque rosa e fiori , come gli stessi proprietari raccontano.

 

Inviato
19 minuti fa, Jack ha scritto:

una rete di vendita? nel 2024?

ricordati che i cinesi hanno i margini per tenere in piedi le concessionarie.

Caso pratico nella mia citta'.

Storica concessionaria Opel della mia zona, grande esposizione e service.

Di Opel si vende poco , apre al marchio cinese MG. Risultato , grazie ai prezzi bassi , e' qualche anno che vende un botto di MG ZS.

Inviato
47 minuti fa, criMan ha scritto:

ha abbassato prezzo e tassi. Hai visto bene.

Il modello di vendita "Tesla" non e' comunque rosa e fiori , come gli stessi proprietari raccontano.

però vende e con margini mai visti da parecchi decenni dalle case automobilistiche.

E si permette di abbassare con continuità i prezzi man mano che abbattono costi.

Con un quinto della produzione delle major

Vedrai quando riusciranno a marginare abbastanza con la piccola ed andranno in scala da 4-5 mio di pezzi che macello faranno. 

I concessionari auto faranno la fine dei concessionari di computer degli anni 90. Chi si è saputo trasformare in assistenza ha resistito gli altro son spariti. Ed ora anche le assistenze sono sparite. L’auto elettrica per uso e strutture è come un PC/telefono ed in quel modo verrà venduta. Oggi è al punto in cui stava la telefonia mobile nel 2000. Infatti dei telefonini si dicevano le stesse minchiate e qualcuno che “maniscalca” ancora oggi c’è 😁

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Questo sta finendo perché da un lato l’auto sta diventando sempre più un elettrodomestico standardizzato

Esatto. Le masse compreranno l’uso (entro i limiti concessi dal loro greenpass della CO2) e non il possesso, non potendoselo più permettere e non essendo comunque più così interessate.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

vedo ora che ha abbassato di brutto anche i tassi leasing sto diavolo di musk o chi per lui

Cmq tra bollo e super bollo che non si pagano, chi ha il solare e non guida elettrico a noleggio sta buttando i soldi. A meno che non abbia esigenze di autonomia molto particolari.

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

cosa manca ai cinesi per vendere sul mercato europeo....

La rete di assistenza (service) deve essere competente e con ricambi disponibili con attese minime. Ci vorranno anni prima che i marchi cinesi possano colmare il gap e quando l'avranno colmato i prezzi dei loro prodotti, che stanno già lievitando, saranno allineati a quelli dei marchi europei o quasi. Mantenere un magazzino ricambi è molto costoso, ogni auto si compone in media di 10.000 pezzi. 

1 ora fa, criMan ha scritto:

I marchi europei lasciando i loro concessionari

Ho comperato le ultime due auto per la mia famiglia... al telefono.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

I concessionari auto faranno la fine dei concessionari di computer degli anni 90. Chi si è saputo trasformare in assistenza ha resistito gli altro son spariti. Ed ora anche le assistenze sono sparite. L’auto elettrica per uso e strutture è come un PC/telefono ed in quel modo verrà venduta. Oggi è al punto in cui stava la telefonia mobile nel 2000.

sicuramente tra 20-30 anni sara' cosi'. Le auto elettriche saranno enormemente meno complesse di oggi ,intesa come quantita' di componenti.

Il pianale inglobera' batteria e nelle ruote ci saranno i motori. Una base unica semplificata e ottimizzata.

La piattaforma software/hardware sara' ingegnerizzata per essere piu' semplice da aggiornare o reinstallare.

Ma non e' cosa di oggi , le auto elettriche che vediamo in giro sono delle termiche ricarrozzate. Ai voglia a pedalare ancora.

Il ruolo dei service sara' fondamentale per molti anni avvenire ancora.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...