Vai al contenuto
Melius Club

Fotografia di Natura e Paesaggio


Messaggi raccomandati

Inviato

Che immagine sembra un quadro, non ci sono parole :classic_ohmy:

Inviato

@ddav3

Grazie !
Proseguo, sempre con le giraffe, “Jurassic Park” Lake Nakuru, Kenya.

 

 

IMG_0226.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Giraffe sotto un forte acquazzone.

Kenya 2020 - Lake Nakuru National Park.

 

 

IMG_0258.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Mt.  Washington State Park  (New Hampshire) 

 

IMGA0105.jpeg

  • Melius 1
  • 2 mesi dopo...
analogico_09
Inviato

Sscatti antichi con Minolta SRT303 - 1975 


Abruzzo. - Monte Velino


53598780002_f58172fa1d_b.jpg
 

  • Melius 2
analogico_09
Inviato

Alba Fucens e Monte Velino

 

53600110600_ec4a60835e_b.jpg


53599859518_b5d78abbf4_b.jpg

analogico_09
Inviato

Archeologie romane e Monte Velino whit my friend

 

53598779892_f648b5b0dc_b.jpg

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
alberto1954
Inviato

@Roberto M

 

 Capperi fai queste foto misteriose e fascinose  e non ci spieghi come ??

 

 

Inviato

@Roberto M  che fai, ti metti a fare il pittore?

11 ore fa, alberto1954 ha scritto:

Capperi fai queste foto misteriose e fascinose  e non ci spieghi come ??

Lasciamo perdere và...

Inviato
29 minuti fa, senek65 ha scritto:

che fai, ti metti a fare il pittore?

?

11 ore fa, alberto1954 ha scritto:

Capperi fai queste foto misteriose e fascinose  e non ci spieghi come ??

 

La tecnica per questa foto è molto semplice, è stata scattata con un 70-200 f 2.8 a 70 mm (precisamente, Sony FE 70-200 Oss GM) a 200 mm.

Tempo di esposizione 1/160 sec.

Sarebbe stato meglio con una estensione focale più corta (per tenere tutto a fuoco senza chiudere troppo il diaframma e alzare gli so) ma è impossibile perchè poi disturbi i gelada e rischi che si disperdono.

E' fondamentale tenere i diaframmi chiusi per avere meno sfocate possibile le scimmie (con una macchina Aps-C o addirittura M43 sarebbe stato più facile) e il più possibile intellegibili le gocce d'acqua. 

Per cui ho scattato a F 10, a 2500 ISO.

La macchina usata (sony A7rIII) per fortuna ha un sensore che regge benissimo gli alti ISO.

Altra difficoltà il tempo di esposizione (1/160 sec) un pò al limite e non "di sicurezza" a 200 mm con foto scattate a mano libera su soggetti vivi che possono muoversi repentinamente, però non mi andava di alzare di più gli ISO o aprire il diaframma, per fortuna è uscita nitida.

Sempre dai dati exif la foto un Crop (inevitabile, visto il formato che ho scelto, quadrato) a 4.878 pixel per lato su 5304 lato altezza del raw originale.

 

PS: la post-produzione è stata veramente minima, effettuata in Camera Raw tramite aggiustamenti del contrasto e della luminosità tramite curve, oltre ad una leggera vignettatura indotta.

A beneficio degli appassionati di fotografia allego anche il Raw originale uscito dalla macchina, senza alcun intervento in post-produzione.

 

 

 

 

Screenshot 2024-05-02 alle 11.27.18.png

Inviato
53 minuti fa, senek65 ha scritto:

visto che dubito fortemente che il tuo occhio abbia visto quello che c'è nella foto

Per questo ho postato sopra il file Raw.

Che e’ esattamente quello che vede l’occhio, senza interventi in Post Produziobe.

Appena ho tempo posterò anche i raw delle altre due foto.

Inviato

@Roberto M  per me non c'è bisogno. Quella è la tua "estetica" e va benissimo così.

Inviato

 

Un conto è il gusto estetico, soggettivo, per cui una foto può anche essere ritenuta brutta e/o viceversa, un conto e’ la rispondenza della foto a quanto riproduce.

Su questo parametro dipende dai generi, nelle foto pubblicitarie, di propaganda, ritratti o still life w’ ammesso tutto (pure due piedi destri), nel genere giornalistico e di foto Natura e Wildlife e’ invece tassativamente richiesta la perfetta rispondenza della foto alla situazione “reale” con esclusione di qualsiasi manipolazione.

Anche per “etica fotografica” (non puoi spacciare per reale una situazione creata con un set fotografico o con la manipolazione fotografica).

 

 

Inviato

Un aneddoto e un esempio:

In tre importante concorsi internazionali (WPY, Asferico e Oasis) hanno squalificato a vita un fotografo brasiliano che aveva vinto con una foto apparentemente regolare (il raw non era manipolato), e però poi si era scoperto che aveva preso in prestito un formichiere imbalsamato al vistor point del parco nazionale per scattare una bellissima foto notturna del suddetto formichiere con via lattea e piante bioluminscenti.

In pratica aveva creato un set fotografico con tanto di flash ed animale imbalsamato.


Qui potete leggere la storia e vedere pure la foto:

 

https://www.fotografidigitali.it/news/ritirato-il-premio-wildlife-photographer-of-the-year-a-marcio-cabral-il-formichiere-era-imbalsamato_75726.html

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...