Mxcolombo Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 35 minuti fa, Roberto M ha scritto: PS: Ti hanno insegnato la pianificazione con TPE o similari ? Per la foto di paesaggio è fondamentale @Roberto M da diverso tempo uso PhotoPills per pianificare al meglio le mie uscite fotografiche. Non ha senso affidarsi al caso. 1
Roberto M Inviato 15 Aprile Autore Inviato 15 Aprile 10 minuti fa, Mxcolombo ha scritto: da diverso tempo uso PhotoPills per pianificare al meglio le mie uscite fotografiche. Non ha senso affidarsi al caso. Ottimo ! Per certi versi è anche meglio di The Photo Ephemeris. Io le ho tutte e due, ognuna ha i pro e i contro.
wow Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 5 ore fa, Roberto M ha scritto: Magari aprirò un thread apposito su quanto siano importanti i workshop “sul campo” in fotografia e su tutti i generi, anche la street, piuttosto che le lezioni in aula. Purche’ i tutor siano bravi, ovvio. Interessante
mom Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Ringrazio di cuore @Roberto M, @analogico_09, @djansia per l'apprezzamento: mi da un po' di conforto in vista della prossima mostra fotografica in biblioteca dove, per la prima volta, ci saranno anche due mie foto. Lunedì è terminato il corso annuale che frequento da quattro anni. Non ho apparecchi importanti: la mia Panasonic Lumix DMC-FZ48 e la Nikon Coolpix S9700 vi faranno sorridere ... Io però mi diverto e, insieme alle due macchinette, utilizzo un Ipad pro e un Galaxy tab s9 fe. Cerco di limitare la p.p.. Le uscite fatte con il mio gruppo, siamo in otto più il maestro ingegnere che ci lascia liberi di scegliere i soggetti nonché i successivi commenti, critiche, ritocchi e suggerimenti vari, fatti e discussi sempre insieme, li trovo molto utili. Siamo umili e coscienti di non fare capolavori ma ci rendiamo conto dei nostri progressi e soprattutto ci divertiamo. La foto che segue l' ho scattata qualche giorno fa a Lausanne-Ouchy sul lago Lemano.
djansia Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 13 minuti fa, mom ha scritto: Io però mi diverto Questo è importante 1
analogico_09 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 24 minuti fa, mom ha scritto: Non ho apparecchi importanti: la mia Panasonic Lumix DMC-FZ48 e la Nikon Coolpix S9700 vi faranno sorridere ... La foto bella o brutta la fa l' occhio, la macchinetta e' solo uno strumento, così. come sono strumenti gli insegnamenti tecnico- formali, l'espressione non si insegna ne' si impara, e' un fatto di poesia che cova nei sottosuoli della psiche ed emerge grazie al talento poetico innato che fugge le riunioni e le discussioni collettive... l' espressione non e' un condominio... 😄 parafrasando il poeta: quando si poetizza si poetizza soli... Mi e' piaciuta la tua foto del tramonto formalmente semplice perche' si percepisce una suggestione, non e' la bella forma fine a se stessa. La foto del lago e' un poco hitchcockiana: sul pelo dell' acqua l del lago sereno ecco comparire la minaccia di un uccellaccio nero... brrrr!! Le espressioni possono essere di vario tipo, ve n'e' di luci e d'ombre oppure un misto delle due cose. Come nella panoramica sul monte Velino all' ora del pre-tramonto colto nell' essenzialità del bianco e nero forse ancora più espressivo del colore (scusate la parentesi pubblicitaria... ☺️) 1
mom Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 11 minuti fa, analogico_09 ha scritto: parafrasando il poeta: quando si poetizza si poetizza soli... Sì ma prima è necessario imparare a parlare/scrivere per cui un po' di scuola ci vuole anche per sapere quando tenere ehm.. gli occhi aperti, chiusi o semichiusi ...
analogico_09 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 25 minuti fa, mom ha scritto: 39 minuti fa, analogico_09 ha scritto: parafrasando il poeta: quando si poetizza si poetizza soli... Sì ma prima è necessario imparare a parlare/scrivere per cui un po' di scuola ci vuole anche per sapere quando tenere ehm.. gli occhi aperti, chiusi o semichiusi ... Certo, ma per i rudimenti basta poco, basta un manuale, curiosità, un po' di talento od istinto e tanta esperiernza personale, in solitaria e accompagnati. Il cordone ombelicale dopo aver appreso l'abc del formale andrebbe tuttavia reciso per poter ricercare solo in se stessi i contenuti che nessuno potrà suggerirti, insegnarti, consigliarti... dopo l'acculturamento bisogna ritornare nell'"ignoranza" per poter creare. Vale per qualsiasi arte. Ciò vale sia in campo professionale sia in campo amatoriale, il nostro.., dove è la passione per quel che si cerca di creare fotograficamente, nelle arti tutte, l'elemento catalizzatore che avvicina le distinte categorie. Un "pofessionsita" capace di sbalordire tecnicamente ma privo di contenuti (passione) vale la metà di un "fotoamatore" che ha meno tecnica e più contenuti.
wow Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile @analogico_09 l'obiettivo primario, con le attuali fotocamere, dovrebbe essere quello di riuscire a farle fare ciò che si ha in testa e a non farsi portare a spasso da essa.
analogico_09 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 22 ore fa, wow ha scritto: l'obiettivo primario, con le attuali fotocamere, dovrebbe essere quello di riuscire a farle fare ciò che si ha in testa e a non farsi portare a spasso da essa. Negli anni '80 non ricordo dove lessi od ascoltai questa impietosa invettiva contro i turisti della fotografia o della foto turistica che pullulavano già in ogni dove intralciano alla più non posso: "animali con la macchina fotografica appesa al collo". 🤷♂️ Forse da Luciano De Crescenzo?
Mxcolombo Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Il 15/4/2025 at 11:46, Roberto M ha scritto: se ti piace il genere paesaggio e vuoi ancora approfondire ti consiglio, per i prossimi viaggi fotografici, quelli organizzati da Fortunato Gatto @Roberto M Scusa per il ritardo nella risposta ma solo oggi ho avuto modo di guardare con attenzione il sito e le foto di Fortunato Gatto. Decisamente molto bravo, stile personale e non ricade nel cartolinesco/già visto mille volte. Lo terrò presente per il futuro. Il 15/4/2025 at 11:46, Roberto M ha scritto: Per me “investire” in viaggi fotografici e workshop è la cosa migliore per chi vuole progredire, decisamente meglio che spendere i soldi in attrezzatura. @Roberto M La penso esattamente come te.
Mxcolombo Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Il 15/4/2025 at 11:51, Roberto M ha scritto: Magari aprirò un thread apposito su quanto siano importanti i workshop “sul campo” in fotografia e su tutti i generi, anche la street, piuttosto che le lezioni in aula. @Roberto M Ottima idea. Io ho solo da imparare e seguirò con grande attenzione.
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 16 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio Fenicotteri alle saline 3
Roberto M Inviato 16 Luglio Autore Inviato 16 Luglio @andpi65 Belle tutte e due, specialmente la prima. Complimenti. La seconda la cropperei leggermente da SX e nella parte bassa, mantenendo le proporzioni, perchè secondo me il forte bagliore alla estrema SX del fotogramma non ci sta bene. 1
andpi65 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Grazie dei complimenti Devo dirti che trovo sempre molto belle le tue foto. 19 ore fa, Roberto M ha scritto: La seconda la cropperei leggermente da SX e nella parte bassa, mantenendo le proporzioni, perchè secondo me il forte bagliore alla estrema SX del fotogramma non ci sta bene. Non mi dispiace quella zona di luce forte a sx (probabilmente meno quella in basso a sx) però forse hai ragione. Chissà che mi dici di questa allora : 1
Plot Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @andpi65 anche un aggiustatina alla firma non sarebbe male. Trova un carattere leggermente piu' piccolo ed una posizione leggermente piu' in basso ed angolata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora