senek65 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 45 minuti fa, Roberto M ha scritto: Natura e Wildlife e’ invece tassativamente richiesta la perfetta rispondenza della foto alla situazione “reale” Un giorno mi porti con te e mi fai vedere quelle situazioni reali. Che son sicuramente reali e non costruite. Permettimi però di dubitare sull'estetica dell'immagine che non credo che nessuno abbia mai visto dal vero. Poi forse mi sbaglio. 1
Roberto M Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Un giorno mi porti con te e mi fai vedere quelle situazioni reali Proprio ieri sono tornato da un Safari in Kenia (Nakuru - Mara) di 10 giorni effettivi (20 game drive) per la stagione delle grandi piogge, che preferisco, e cioè Aprile. Ho visto molte situazioni molto belle. Poi tornerò a Giugno e, se riesco ad organizzare l’equipaggio (bisogna essere non piu’ di quattro per la praticabilità fotografica in relazione alle jeep usate e non meno di quattro per ottimizzare i costi) anche in agosto per la grande migrazione. Se ti interessa scrivimi in privato che ti do tutte le dritte e (arrogantemente) penso che ti potrei mettere nella situazione di scattare foto notevoli.
senek65 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @Roberto M non ho dubbi sulla bontà del safari. Ma, tempo a parte, non ho nemmeno l'attrezzatura adeguata, visto che è un genere che non pratico. Comunque grazie.
alberto1954 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 IN effetti la mia preferita è quella con le 3 giraffe.. assolutamente onirica... Ho inavvertitamente messo il commento sotto la foto dei babbuini (stupenda) ma miravo alle giraffe... 1
Plot Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Comunque, mi stavo approcciando a questo topic titolato: Fotografia di Natura e Paesaggio. Quello che vedo, visto il titolo... e' che mi aspettavo di vedere delle foto che abbiano attinenza. Mi spiego: non credo che le foto delle giraffe come quella dei babbuini siano calzanti nel merito. Uno si aspetterebbe di vedere degli animali immersi nel rispettivo habitat , estetica a parte, nelle migliori intenzioni dell 'autore; che mi sembra piu' orientato ed interessato all 'effetto WOW piuttosto che al contenuto effettivo del tema. Una giraffa dal contenuto onirico, immerso in una natura da fiaba al limite della credibilita' come da post produzione eccessiva nei toni e nella saturazione non puo' essere per certo classificata come natura e paesaggio, come da topic. IMHO
Roberto M Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, alberto1954 ha scritto: IN effetti la mia preferita è quella con le 3 giraffe.. assolutamente onirica... Anche per questa foto allego il file Raw originale uscito dalla macchina fotografica, per far comprendere ai profani della fotografia come la foto sia assolutamente rispondente alla realtà e niente affatto manipolata.
Roberto M Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 Come si vede la Post Produzione in questa foto è limitata ad un leggero crop dell'immagine ed ad una azione di Dodge and Burn che si faceva sempre tranquillamente in camera oscura nelle foto in BN (passando la mano sotto la luce dell'ingranditore dove si voleva scurire) e questo in nessuna maniera significa "alterare" o "manipolare" digitalmente la foto alterando la realtà, come succede aggiungendo o eliminando elementi dell'immagine (ad esempio clonando le giraffe in modo da farle apparire in quella bizzarra situazione ovvero incollandole proprio nel punto dove si trovano). Il Raw, che è il "negativo digitale" della foto, in nessuna maniera manipolabile, ne certifica l'autenticità.
Plot Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 22 minuti fa, Roberto M ha scritto: ed ad una azione di Dodge and Burn Che risulta essere troppo invadente nell 'insieme rendendolo innaturale con dei chiaroscuri troppo enfatizzati. Il Raw e' meglio, decisamente piu' naturale, volendo anziche' il Dodge and Burn sarebbe piu' comprensibile operare con le maschere di luminosita'. Ma se piace questa estetica WOW, nulla da obbiettare.
Roberto M Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 Kenya - Maasai Mara Reserve Stagione delle grandi piogge Aprile 2024 1
Roberto M Inviato 5 Maggio 2024 Autore Inviato 5 Maggio 2024 Kenya - Maasai Mara Reserve Stagione delle grandi piogge Aprile 2024
alberto1954 Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 @Roberto M Sono basito dalla qualità delle tue foto.... Ma proprio ieri sono stato ad un incontro con il fotoreporter Tony Gentile (quello della famosa foto di Falcone e Borsellino che sorridono.. Un genio di lucidità e arte... mi ha colpito... Andate sul suo sito per vedere tante immagini famose da lui scattate E allora ti chiedo.. Sai vedere il bello anche nella realtà odierna oltre che in luoghi esotici?? La cosa mi incuriosisce .... Alberto
analogico_09 Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 7 ore fa, alberto1954 ha scritto: Sai vedere il bello anche nella realtà odierna oltre che in luoghi esotici?? La fotografia non deve essere necessariamente realistica o naturalistica ad imitazione della realtà.. né deve trasmettere un "messaggio" univoco, "confezionato", bensì stimolare il fruitore ad immaginare il proprio scenario di qualsiasi natura esso sia. L'immagine potrà semmai farsi astratta o/e visionaria ma senza apparire "astraente", avulsa dalla realtà stessa rappresentabile anche attraverso soggetti simbolici, allegorici indiretti. La tecnica fotografica dovrebbe essere al servizio dell'espressione e non già "asservita" a se stessa, alla "bella forma" frutto di elaborazioni post-produttive realizzate con applicazioni digitali "onnipotenti", sotto il cui bel "vestito" formale i contenuti latitano, o che si presentino molto più "deboli" rispetto alla sostanza estetica. Forme e stili che sembrano variare mentre si ripetono all'infinito nel mare magnum di "belle foto" "national geographic", da depliant delle riviste e delle agenzie di viaggio rispondenti ad un criterio di creazione immaginifico-"seriale" più computer-grafica che foto-grafica, mentre lo spettatore che ne resta colpito al primo sguardo dimenticherà non appena girato l'angolo. Forma volant, Contenuto manent...
Roberto M Inviato 6 Maggio 2024 Autore Inviato 6 Maggio 2024 8 ore fa, alberto1954 ha scritto: Sai vedere il bello anche nella realtà odierna oltre che in luoghi esotici?? Anzitutto ti ringrazio per le belle parole. Ho qualche foto significativa scattata anche in Italia, principalmente a Castelluccio di Norcia. Per il resto non si può fare tutto, mi sono indirizzato nelle foto della natura ed animali selvatici, non si può fare tutto, anche perché il tempo è limitato. Quindi ho abbandonato ogni velleità di scattare foto street e reportage.
Roberto M Inviato 6 Maggio 2024 Autore Inviato 6 Maggio 2024 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: La fotografia non deve essere necessariamente realistica o naturalistica ad imitazione della realtà.. né deve trasmettere un "messaggio" univoco, "confezionato", bensì stimolare il fruitore ad immaginare il proprio scenario di qualsiasi natura esso sia. L'immagine potrà semmai farsi astratta o/e visionaria ma senza apparire "astraente", avulsa dalla realtà stessa rappresentabile anche attraverso soggetti simbolici, allegorici indiretti. Anche per me è così. Non è però che ci debba essere per forza una regola assoluta valida per tutti. Nella fotografia di natura e wildlife è molto sensibile anche alla fedele rappresentazione della realtà e la pp manipolativa, o, peggio, l’AI, viene vista come il diavolo. A differenza di altri generi fotografici, dove è “normale” pubblicare in copertina pure foto con la Goggia con due piedi destri.
Roberto M Inviato 6 Maggio 2024 Autore Inviato 6 Maggio 2024 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: i contenuti latitano Il contenuto è assolutamente fondamentale. Se non c’è il contenuto non vai da nessuna parte. E non basta neanche il contenuto e che detto contenuto sia ritratto bene, cioè che la foto con il contenuto sia pure bella da vedere. Occorre pure che il contenuto sia raro, che la foto non dia la sensazione del “non visto”, e questo si ottiene se gli animali o le situazioni ritratte siano rare, se il paesaggio ripreso sia nuovo oppure se le condizioni meteo in cui è ripreso siano molto particolari, rare e poco viste prima. Solo così si vincono i concorsi internazionali più importanti, si vendono le foto alle agenzie, si è contattati dai giornali che vogliono pubblicarti le foto. E tutto questo, con i milioni di fotografi che ci sono oggi in giro, è’ sempre più difficile.
analogico_09 Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Non è però che ci debba essere per forza una regola assoluta valida per tutti. Certo che no, ci sono modi e modi di esprimere ogni sorta di soggetto, il che rappresenta l'antiregola Lo straordinario non è nell'immagine mai vista bensì nell'immagine che vista o non vista sia grado di trasmette un'impressione, un piacere estetico-emozionale inatteso che faccia apparire inedito, ovvero "straordinario" perfino lo stravisto. Per fare un buon contenuto bisogna usare una buona tecnica, quella che serve, ma il contenuto che fa l'etetica è un po' come la mantide religiosa che dopo l'accoppiamento matrimoniale cannibalizza il maschio...
analogico_09 Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 Non credo di essere portato per la fotografia naturalistica, mi piacciono le foto degli altri ne scatto assai poche delle mie. Potrei condividerne qualche semplice scatto "momentistico"... campestre montano boschivo (scansioni diapositive)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora