Questo è un messaggio popolare. Stefanodirektor Inviato 12 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2024 Grazie ad @analogico_09 scopro che esiste questa sezione. Rispetto a voi faccio foto meno artistiche e più specifiche. La mia passione sono i lepidotteri (farfalle e falene) e quindi mi presento con questa che è una bella specie, abbastanza rara e protetta in Direttiva Habitat, della quale ho scoperto proprio qualche giorno fa una colonia nel comune di Leonessa, in provincia di Rieti. Maculinea alcon rebeli Questa farfalla, come le altre del genere, è altamente specializzata nel ciclo vitale, quindi è a rischio per la distruzione dell'habitat, e protetta da direttive comunitarie. La metamorfosi, in questo caso, prevede che il bruco si nutra, nei primi stadi, soltanto su una specifica pianta, la genziana blu (Gentiana cruciata). Ma, al contrario della gran parte delle altre farfalle, nell'ultimo stadio di sviluppo la dieta vegetariana non gli basta, e per completare il ciclo ha bisogno di nutrirsi di uova e larve di formiche. Penetra quindi nei formicai del genere Myrmica, e riesce non solo a non farsi uccidere, ma, con l'inganno e la tentazione, a farsi accettare dalle formiche come una di loro. L'inganno sta in una serie complicata di messaggi chimici e ultrasuoni, la tentazione in una secrezione che il bruco secerne, e della quale le formiche stesse sono ghiotte oltremodo. Il bruco quindi parassita il formicaio, completando lo sviluppo con una dieta carnivora, a base di uova e larve, potremmo dire sacrificate sull'altare di un peccato di gola. Successivamente, si incrisalida all'interno del formicaio medesimo, che abbandonerà, sotto le spoglie di farfalla, alla fine della primavera successiva. Ovviamente, il fatto che questa specie abbia bisogno, in contemporanea, della esclusiva pianta ospite e della specifica formica, la rende vulnerabile per quanto riguarda le modificazioni degli habitat. Foto: maschio ripreso a Leonessa (Rieti), il 10 giugno 2024 3
analogico_09 Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 Un'immagine "viva" che va oltre l'aspetto "documentale" e coglie in pieno la delicata, "madreperlacea" bellezza di un soggetto magico, quasi "fatato". Grazie di aver introdotto un argomento molto interessante di cui so poco. Incredibile come i "meccanismi" della vita anche nelle sue manifestazioni più elementari e "minime" sia capace di esprimere tanta bellezza e pefino "ingannevole furbizia" per la sopravvivenza. Apprendiamo come la biologia (scienza) e la bellezza artistica (estetica) non siano "morali"... 1
penteante Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Capperi! - Ma non sono quelli di Pantelleria. Crescono incredibilmente su pareti di tufo a secco -
djansia Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Il 10/05/2024 at 18:13, wow ha scritto: Tabula Rasa Elettrificata
djansia Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Il 02/05/2024 at 12:07, senek65 ha scritto: Non è che non piaccia il genere di natura: è che, personalmente, non comprendo come questo tipo di scatti venga così tanto osannato, premiato e alla via così, visto che dubito fortemente che il tuo occhio abbia visto quello che c'è nella foto. C'è sempre un'interpretazione dietro un'immagine però. Anche nel campo del fotogiornalismo. E' impossibile non trasmettere il tuo punto di vista, con la scelta dell'inquadratura ad esempio. Cinque fotoreporter ti daranno 5 punti di vista e altrettante "interpretazioni" del medesimo evento. Poi c'è l'interpretazione di chi guarda l'immagine. Non solo, molti grandi fotografi quando lavoravano per le prestigiose riviste, tipo Vogue o National per citare solo un paio di esempi, dovevano abbandonare il loro stile e entrare nello stile della rivista: interpretare la rivista. A me la fotografia piace molto proprio per questo. Un po' come la musica, puoi mixarla come credi o suonare quello che vuoi ma io interpreterò a modo mio quello che ascolto e spesso scelgo di "isolarmi" in determinati momenti di un brano. @Roberto M lo conosco da molto tempo come fotografo, forse addirittura dai primi approcci ed è un profondo conoscitore di materiali, strumenti e tecniche. Lui studia molto e si applica perché la tecnica non viene mica per ultima e soprattutto da sola. C'è una cosa in cui però ha più fortuna di altri: viaggia. Quindi 'fanculo, meglio di così. Viaggiano l'alto e il basso, senza abbellimenti.
Plot Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 6 ore fa, djansia ha scritto: perché la tecnica non viene mica per ultima e soprattutto da sola. ...e quale particolare tecnica ci sarebbe dietro le super raffiche da 60fps e poi si sceglie il fotogramma migliore dell' uccellino che fa la cacca sopra la testa dell 'altro uccellino. Di tecnica ce ne' meno di zero, fa tutto la macchina devi solo seguire il soggetto e sparare e sperare. In fotografia esiste solo la triade: tempo/diaframma/sensibilita' per una corretta esposizione Per il resto si gioca solo coi pixel.., se lo sai fare. Ma questo e' un altro discorso. 1
Roberto M Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 Attacco Un airone blu ha appena pescato un enorme pesce e fa fatica a mangiarlo, quando all'improvviso arriva una aquila dalla testa bianca e si avventa sulla preda, rubandola. Paludi della Louisiana 2022 Sony A1 - Sony 200-600 g 1/5000 sec - f 14 - ISO 400 Compensazione esposizione on camera -2 stop 2
Membro_0022 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Il 6/5/2024 at 18:37, analogico_09 ha scritto: Bosco "gotico" c'è una casa nel bosco... Sono capitato sul thread quasi per caso e ho visto questa... sbaglio o è la tomba del marchese Cahen nel bosco del Sasseto di Torre Alfina ?
analogico_09 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 @lufranz Esattamente quella, situata in una radura all'entrata del meraviglioso bosco del Sasseto. Forse ho postato anche qualche foto d'interno...
analogico_09 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 44 minuti fa, lufranz ha scritto: la tomba del marchese Cahen nel bosco del Sasseto di Torre Alfina ? Al momento è sotto restauro.., si parla di biglietto per entrare nel bosco del Sasseto... non ci posso credere!!!! Ma siamo italia in cui tutti i sogni si avverano... https://www.viterbonews24.it/news/condizioni-indecorose-per-la-tomba-del-marchese-cahen_134254.htm
Roberto M Inviato 2 Luglio 2024 Autore Inviato 2 Luglio 2024 Leopard Portrait Kenya, Giugno 2024 Sony A7rV + Sony GM 400 mm f 2.8 2
Lolparpit Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Il leone sopra si chiama Chongo, che in romanesco sarebbe 'er cecato': è il leader di una colazione di 7 giovani maschi detti 'Saba Bora', vale a dire 'i magnifici sette', che da marzo 2023 hanno spodestato il territorio di due leggendari leoni della zona est del Serengeti, noti come Bob Jr. e Marley. Chongo è il più vecchio, più grande e dominante dei sette, il più forte e tenace nelle battaglie, quello che ha condotto l'attacco al grande Bob Jr., che è rimasto ucciso (erano tre contro uno). Le cicatrici mostrano l'indole guerriera di Chongo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora