gigi3955 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @domenico80 L'ho precisato nel post... Sono di Salerno ma le distanze oramai sono l'ultimo dei problemi: con un disegno in auto ad e un Corriere si risolve tutto. Se mi dai contatti di aziende dove anche il singolo (in questo caso doppio) pezzo è ben accetto te ne sarei grato... Anche in privato se vuoi. Grazie
Dubleu Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 @leosam Riprendo qui dopo i cavi segnale e i bassi fermi le regolazioni M30D. Per regolare il volume a livello alza le correnti in ingresso portandosi la regolazione gain del finale ad almeno meno 6db, se i bassi non Risultassero ancora abbastanza veloci e controllati a meno 9db la cosa si fa molto più seria. Un gain al metà ad esempio da me li rende troppo veloci, nervoso, controllati. Vedo che in molti lasciano il gain al massimo ma non ha molto senso ciò. Ascoltare a 100db di pressione sonora con gain a 32db potremmo impiegare 100watt(100per comodità di pensieri) Mentre con un gain a 26db ne impiegheremo 400 watt,con un gain a 23db ne impiegheremo 800watt La pressione avuta è la stessa ma chiaramente se usiamo più energia potremmo avere dei benefici, come no.
leosam Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 9 ore fa, Dubleu ha scritto: @leosam Riprendo qui dopo i cavi segnale e i bassi fermi le regolazioni M30D. Per regolare il volume a livello alza le correnti in ingresso portandosi la regolazione gain del finale ad almeno meno 6db, se i bassi non Risultassero ancora abbastanza veloci e controllati a meno 9db la cosa si fa molto più seria. Un gain al metà ad esempio da me li rende troppo veloci, nervoso, controllati. Vedo che in molti lasciano il gain al massimo ma non ha molto senso ciò. Ascoltare a 100db di pressione sonora con gain a 32db potremmo impiegare 100watt(100per comodità di pensieri) Mentre con un gain a 26db ne impiegheremo 400 watt,con un gain a 23db ne impiegheremo 800watt La pressione avuta è la stessa ma chiaramente se usiamo più energia potremmo avere dei benefici, come no. Adesso uso i NordAcoustics in classe D,quando mi arriveranno i mono dovro' regolare tutto dall'inizio,penso che cambiera' molto la situazione,grazie mille per i tuoi suggerimenti sempre ben accetti!
domenico80 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 43 minuti fa, leosam ha scritto: Adesso uso i NordAcoustics in classe D a@@@@ ......
Dubleu Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 1 ora fa, leosam ha scritto: regolare tutto con i powersoft prova subito, abbassa il gain di 3-9-12db ed alza 58 minuti fa, domenico80 ha scritto: a@@@@ ...... il mondo è vario. Anch'io avevo nc400-nc500-icepower1200-hypex nc2000 ed ora hegel h4SE, dopo Aloia st2000, pass labs 250, 350, crhord spm1200 etc. frai i tanti vince hypex nc2k ed h4se sopratutti per i mei gusti.
leosam Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 @domenico80 E non sono nemmeno miei,sono di un'amico che praticamente non li usa piu'.In passato ho avuto solo integrati e una coppia pre/finale della Rotel.Le Dynaudio Focus 220 prima di queste le pilotavo con un Hegel H160.
leosam Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 @Dubleu Ora non posso provare perche' ho approfittato del periodo di assemblamento dei mono per dare finalmente un bella finitura ai diffusori che sono ancora grezzi,ed anche alla loro base in acciao e al contenitore esterno dei crossover.Comunque appena avro' tutto a disposizione provero' senz'altro👍👍
leosam Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 Disegno al computer dei frontali dei mono,ora sono in lavorazione al cnc.Le asole riprendono esattamente nelle misure e nel posizionamento quelle del coperchio.Ovviamente all' interno di tutte loro verranno messe delle griglie a maglie strette come protezione.
leosam Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 Primo frontale fatto,a me piace molto,design sobrio ma elegante
leosam Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 Avvitato provvisoriamente sul case per vedere il risultato,ovviamente mancano i pulsanti e le griglie di metallo nelle asole,saranno queste nella foto 6x3 mm., devo solo decidere se montarle nere,oro o alluminio grezzo.Ogni suggerimento o critica saranno comunque apprezzati.
leosam Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 @Dubleu Forse nere per spezzare un po' l'alluminio,anche in rame starebbero bene.Probabilmente ci metteremo delle griglie fatte ad asola orizzontale come in foto,la retina a rombo non mi convince fino in fondo.
Dubleu Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 Nere spazzolato Rame ossida, verniciato trasparente con gli anni ed il calore tiene? Fra 10 anni vederlo opacizzato non è il massimo. Altro forse stona Inox...beh se lucido è bello. Senza tempo. Meglio asolato, con il passare degli anni devi pulire. O smonti e pulisci le reti o con un panno l'asolato è migliore. Io ho fatto un coperchio totalmente in rete con fori 3x3mm di inox lucido spessore 3mm per i miei icepower. Ho due ventole noctua da 120mm termostatate dentro il case che girano tenendo le temperature del case basse; in inverno partono a 30 gradi e tengono il case a 34 gradi mentre in estate partono a 32 gradi e tengono il case a 38 gradi massimi. Praticamente girano a minimo sempre, dopo 8 mesi ho tolto il coperchio integrale ed ho dato una pulitina per avere a vista il lucido. La rete ho dovuto pulirla con detergenti e pistola ad aria e panni morbidi; mica facile gli incroci. Un coperchio integrale in inox...la prossima volta va in lavastoviglie senza problemi, ma una rete è sempre un fastidio se deve essere un complemento da apprezzare.
leosam Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 @Dubleu Detto...fatto, ancora non sono lucidate a specchio,c'e' una vernice protettiva che viene "caricata" sui radiatori in alluminio,motori,carter ecc.,trasparente e anche altri colori,praticamente e' eterna se non viene graffiata o peggio ed e' conduttiva.Ho un'amico che fa pezzi per Ducati,Aprilia,Moto Guzzi e Piaggio,anche la GiVi. Se vuoi postare le foto dei tuoi ampli puoi farlo benissimo senza problemi,anzi mi piacerebbe vederli. 1
Dubleu Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 Prossimamente presenterò l'impianto, sto finendo un sub con faitalpro 18xl1800 su 250 litri netti e raccordato sui 25hz su mobile in stile in noce massiccio, totalmente rivisto internamente con spessori sui 4,5-5.5cm, rinforzato in acciaio con woofer a pavimento con i due reflex da 140mm. I diffusori a torre, forse li conosci sono quelli BLUE anodizzato ricavati dal pieno in allumunio integrati i un salotto "autocostruito" in massiccio e decorazioni fra me ed il mio defunto padre. Resto un "costruttore", nonostante la vendita della mia attività. Il sub, sarà veramente curioso, direi dall'estetica ammirevole, in coordinato con il resto. La famimiglia non è molto d'accordo con l'uso del mobile storico di famiglia ma il restauro up-grade a subwoofer importante per me è un punto d'arrivo fantastico. Vedi, mi gongolo nel topic sbagliato. Il mobile è pronto, mancano i rinforzi interni in acciaio che la prossima settimana dovrebbero essere verniciati, si parla di oltre 20 litri di rinforzi in acciaio, altri 20 litri di reflex in acciaio rinforzato. Flange, contro flange, e mille attenzioni da uno che vive legno ed acciaio anche per professione. Dopo di che, apro il mio topic. Lo metto in comparazione da un sub caricato Talex/Dufay (ora 220 litri lordi ed oltre 100kg con 4,5 cm di legno di spessore e condotti vari con il faital pro 12rs1066, 28hz lineari e 136db di spinta; diceva Dufay, ma ha un crollo di linearità sui 40hz di 6db per via del progetto e sotto i 27hz ha un calo repentino, l'ho usato in ambiente anche sui 20hz mettendo in crisi amplificatore e woofer con presssioni di picco dell'intero impianto sui 120db in punto di ascolto ), sono proprio curioso del rendimento del mobile in noce. Sarà diverso per certi versi migliore ma il mobile che non farà capire che c'è un subbone non ha prezzo. Finisco l'off topic, non è giusto parlare del mio sub antico. Diciamo che è stla la soluzione migliore per diversi motivi che se non riprendere il divano. Abbiamo entrambi idee, che alcuni han definito pazze. Domanda il sub doppio audiotechonology 15" come l'ho poszionato in cucina, sono felice ma Dufay è restato scioccato una volta visto.
leosam Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 @Dubleu Con tutta l'acquolina in bocca che ci hai fatto venire dovrai per forza aprire una discussione dedicata,devi avere una famiglia molto comprensiva se ti hanno permesso di modificare un mobile in noce massiccio.😅😅😂 Comunque avere un sub cammuffato nell'ambiente abitativo non ha davvero prezzo,hai perfettamente ragione e complimenti per l'ingegno e la dedizione che ci metti.I tuoi diffusori li conosco perche' Franco,a suo tempo,mi aveva mandato alcune foto della loro costruzione e dei crossover e me ne aveva descritto la filosofia e gli altoparlanti utilizzati,gran bei diffusori e lavorazione al top,complimenti ancora.👍👍 Personalmente ho sempre avuto chiaro l'obiettivo originario in base ai miei gusti,logicamente,pazzo perché mi sono appoggiato con i diffusori e i mono al mondo dell'autocostruzione? Difficile rivendita futura,con anche molti dubbi sui risultati e sulla qualita' finale sonora di tali progetti?Prima di affidarmi a Franco per i diffusori ho sentito alcuni dei suoi lavori precedenti e in molte occasioni,ed ho subito capito che per ottenere dei risultati simili nel commerciale avrei dovuto spendere almeno tre o quattro volte tanto,vuoi mettere avere dei diffusori tagliati su misura ai propri gusti e provarli e affinarli in casa propria? Per i mono di Salva la stessa identica ragione,la possibilita' di provare e comparare per molti mesi i tuoi possibili prossimi finali,oltretutto con alcune elettroniche e in impianti veramente importanti, penso sia impensabile nel commerciale o anche tra privati con l'usato.Oltretutto nei loro campi Franco e Salvatore, secondo me,sono veramente delle persone preparatissime che conoscono a menadito ogni sfumatura e particolarita' di questa splendida passione,ed io ho la fortuna di essere una persona che non si lascia influenzare dalle mode o dalla isteria del cambio spasmodico alla ricerca di chissa' cosa è chissa come. Le cose che mi soddisfano,e queste assolutamente si,le tengo per anni e decenni senza problema alcuno. Dopo tutto questo pippone che ho scritto rispondo al tuo quesito: non e' che hai fatto dei cassoni negli angoli e nelle pareti laterali del soffitto? Sotto il tavolo da pranzo spero di no!!!🤣🤣😅😅 1
Dubleu Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Nel mio topic, spero a breve presenterò il sub i l'impianto in salotto, metterò alcune foto dell'impianto in cucina, con i 200litri 15 pollici audiotechonology (roba da vergognarsi) insieme ai mitici satelliti in alluminio pieno. Azzardo le foto del nuovo sistema in taverna dove ho solo box e trasduttori ancora da fare tutto (filtri, collegamenti) di un mini Array composto da 4faitalpro 3pollici con tweeter seas Prestige e subwoofer. L'array farà solo da medio 2.3granmi di massa mobile a wooferino per superficie radiante e pressione come un 6 pollici. Velocità della luce ei transienti. Con mobile in inox spazzolato e abete. L'autocostruzione ben pensata concordo porta a livello alto. Pensa il sub di talex dufay, sinceramente non ho sentito facilmente prestazioni simili se pilotati da powersoft M30D in bridge. 136db a 28hz con 700watt emittero mi dicevano,non ho verificato ma il woofer tiene 2mila watt ed il finale eroga con un controllo assoluto i 3mila watt. Fanno ridere i sub da 4 6 Milà euro a confronto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora