leosam Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 Quattro mani di olio danese anche ai cabinet dei Faital😀😀
Moderatori joe845 Inviato 11 Luglio 2024 Moderatori Inviato 11 Luglio 2024 @leosam molto belle... G 1
leosam Inviato 13 Luglio 2024 Autore Inviato 13 Luglio 2024 Ieri una giornata interessante a casa di un mio amico di Mandello del Lario che ha dei bellissimi diffusori M Acoustic Eclipse con gli Heil e gli Zellaton e elettroniche di tutto rispetto,tra cui anche un bellissimo integrato alimentato a batteria made in Italy.Abbiamo fatto prove interessanti con 5 cavi di alimentazione fino ad valore massimo attuale di circa 800/900 €.Il migliore? Un mio cavo diy fatto con il Viborg VP1616 e connettori sempre Viborg serie 503 rodiati!!😆😉 Cavo molto musicale e pieno su tutte le frequenze,l'ha spuntata su un Neutral Cable di alta gamma per aver un maggior corpo e una scena 3d e ariosita' migliori.Per un cavo da 25€ al metro niente male!!!😉😉Cavo terminato con forcelline sulla schuko e boccole sulla iec,non con il semplice cavo spellato.
domenico80 Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 Il 10/7/2024 at 17:32, leosam ha scritto: Quattro mani di olio danese ? olio danese ?
leosam Inviato 13 Luglio 2024 Autore Inviato 13 Luglio 2024 @domenico80 ciao Si,il Danish Oil della Rustins o Watco.Mi raccomando una di queste due marche perche' sono nettamente migliori di altre "copie". Se si danno un paio di mani si ottiene un finitura piu' lucida,con piu' mani si vira sempre di piu' verso l'opaco satinato. Tra ogni mano sempre meglio una leggera levigata con la paglietta 0000 o una carta vetrata di grana 400 o anche piu' fine con un goccio dello stesso olio sopra,la mano finale senza poi carta vetrata o paglietta.E' una finitura che si polimerizza,per cui e' duratura e abbastanza resistente anche all'acqua solventi,penetra molto nel legno indurendolo e rinforzandolo ancora di piu'.Prima di passare l'olio il manufatto deve essere il piu' levigato possibile,piu' e' liscio migliore e' il risulato finale,almeno grana 400,il minimo consigliato. 1 1
Questo è un messaggio popolare. Gustavino Inviato 13 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Luglio 2024 4 hours ago, leosam said: Si,il Danish Oil della Rustins o Watco.Mi raccomando una di queste due marche perche' sono nettamente migliori di altre "copie". Se si danno un paio di mani si ottiene un finitura piu' lucida,con piu' mani si vira sempre di piu' verso l'opaco satinato. Tra ogni mano sempre meglio una leggera levigata con la paglietta 0000 o una carta vetrata di grana 400 o anche piu' fine con un goccio dello stesso olio sopra,la mano finale senza poi carta vetrata o paglietta.E' una finitura che si polimerizza,per cui e' duratura e abbastanza resistente anche all'acqua solventi,penetra molto nel legno indurendolo e rinforzandolo ancora di piu'.Prima di passare l'olio il manufatto deve essere il piu' levigato possibile,piu' e' liscio migliore e' il risulato finale,almeno grana 400,il minimo consigliato. vista la simpatia non posso che darti una dritta , la prima mano con paglietta o vetrata che funzia da turapori .... 3
leosam Inviato 13 Luglio 2024 Autore Inviato 13 Luglio 2024 @Gustavino ciao Grazie mille per il consiglio,in quanto alla simpatia la cosa e' reciproca😃 1
plinth art Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 @Gustavino diciamo che di mano gliene devi dare molte di più per farlo diventare come quello della foto.. unica pecca è la puzza e il costo… peró è un bel consoglio
leosam Inviato 15 Luglio 2024 Autore Inviato 15 Luglio 2024 @plinth art ciao Le finiture piu' lucide mi piacciono ma io preferisco stare sul satinato/opaco perche' lasciano il legno piu' al naturale.Ormai erano 4 anni che le usavo grezze,prima o poi dovevo levigarle finemente e dare una finitura.Ho scelto il Danish oil proprio perche' con 4 o 5 mani da' quel tono e senso di setosita' che piace a me.Anche il plinto del mio Lenco lo sto' rifinendo cosi.
plinth art Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 @leosam io uso la gommalacca pronta, tre o quattro mani e dopo la paglietta ultra fine rimane leggermente opaca e mi piace molto. Il tru-oil lo uso un paio di mani per lucidare.. 1
Luca44 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 @leosam I Faital di cui parli sono i Faitalpro 12HP 1010 ?
fabbe Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @leosam Ma questo finale, va o non va? sono curioso
leosam Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 @fabbe ciao I mono vanno benissimo,li ho sentiti per circa un mese tra fine luglio e gli inizi di agosto nel mio impianto e sono molto soddisfatto.Ora ho deciso di rifare anche il vecchio pavimento in piastrelle di graniglie, quindi gettare il massetto nuovo e mettere parquet o laminato di rovere. Non posso altro che confermare quanto di buono avevo sentito e provato con il primo finale steteo di Salva,anzi devo dire che questi mono hanno qualcosa in piu' a tutto tondo,ma soprattutto sembra che la qualita' del suono sia lo ststo lo step maggiore.
fabbe Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 @leosam ottime notizie. Quando puoi fa una bella recensione, con foto.
leosam Inviato 12 Settembre 2024 Autore Inviato 12 Settembre 2024 @fabbe Fine settimana prossima vado da Franco per cui vedremo come se la cavano contro i mostri sacri top Aloia,logicamente poi scriveremo qui le varie impressioni e mettero' alcune foto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora