salvatore66 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 O mi sbaglio? Una volta si diceva che a parità di costo un amplificatore meno potente suonasse meglio, e' ancora valida? Io vedo ampli potentissimi e ampli con 120/140 watt da 12000/15000€ .Voi cosa ne pensate? Dimenticavo di pari classe di funzionamento ab
Ggr Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 È una bella domanda, che apre a mille ipotesi. Secondo me, prima di tutto occorre definire il concetto di " potenza buona"
Membro_0020 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @salvatore66 si, la qualità costa sempre. È lapalissiano.
salvatore66 Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 @Ggr dinamica ma naturalezza, timbri corretti e trasparenza, quella che più ti avvicina alla musica dal vero. No potenza e suoni aggressivi stancanti 1
Mamo Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Se la potenza la si ottiene abbastanza facilmente, quali sono, in fase di progettazione, I parametri per determinare timbri corretti e trasparenza?
salvatore66 Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 @Mamo 12 minuti fa, Mamo ha scritto: parametri per determinare timbri corretti e trasparenza? Secondo me l'esperienza e il manico del progettista che deve fare la differenza e non sempre il circuito perfetto e con migliori misure di laboratorio
salvatore66 Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Insomma non ditemi che non avete mai ascoltato amplificatori strillare e freddi e amplificatori corretti naturale e piacevoli
Ggr Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Per me è basilare far funzionare un amplificatore, nel range per cui è stato progettato. Un buon amplificatore deve essere lineare con bassa distorsione, sino a che opera dentro la potenza che dichiara. Ottenere questo non è facile. Con 8 ohm misurano tutti bene.
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 La potenza di un amplificatore può costare il giusto quanto può costare un botto Tutto questo dipende dall'accoppiamento con il tipo di diffusore Se il diffusore ha una sensibilità bassa e un modulo/argomento dell'impedenza particolarmente ballerino ci vogliono potenze che costano un botto Se invece il diffusore è particolarmente sensibile e non difficile a livello di impedenza, l'amplificatore costerà il giusto e suonerà esattamente come quello che costa un botto Tutto dipende dalla pressione sonora SPL che si vuole anche ottenere in quanto se tirati per il collo->collassano Il mio (grandissimo e meraviglioso) ampli Creek Evolution A100 suona divinamente su un sistema efficiente, al pari (gia provato) di un mostro sacro quale un dual Mono Burmester MkIII fino ad un determinato livello SPL Cambiando sistema di altoparlanti il mio fa una misera figura al confronto 2
salvatore66 Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 @ilmisuratore si anche questo e' giusto. Grazie per il contributo
Jarvis Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @salvatore66 Basta che fai riferimento al listino dei brand più venduti ed apprezzati che mantengono il valore anche sul mercato dell'usato e potrai constatare che all'aumentare dei watt a parità di qualità il prezzo aumenta. Parlo dei transistor perché per i valvolari il prezzo talvolta è elevatissimo anche in presenza di pochi watt. Marchi che seguono questa logica ad esempio sono: Accuphase , McIntosh, Pass, Gryphon, Naim che sono garanzia di ottima qualità 1
iBan69 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @salvatore66 La potenza di per sè, non è sinonimo di qualità sonora, che sia poca o tanta. Come non lo è la sensibilità nei diffusori. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora