indifd Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Avendo acquisito da tempo le conoscenze necessarie a identificare correttamente le tipologie di valvole storiche di mio interesse, seguendo un metodo che si può riassumere in: - verificare presenza codice di produzione (con tutti i distinguo da produttore a produttore) - verificare le caratteristiche costruttive della valvola oggetto di identificazione (questa parte può richiedere un livello di conoscenze non banali a parte molti casi molto semplici) ho riscontrato che molti potenziali interessati a queste valvole storiche possono avere difficoltà soprattutto agli inizi o per i primi acquisti. Piuttosto che fare la teoria generale (si potrebbe scrivere moltissimo a riguardo) parto da un caso concreto: un potenziale acquirente che è interessato a una/più TFK ECC83 tralasciando al momento come ha deciso in questa direzione e soprattutto sulla base di quali feedback di altri utenti della sua medesima elettronica che hanno manifestato gradimento per il passaggio da ECC83 stock di fabbrica o terze all'utilizzo di TFK ECC83. Alcune dubbi legittimi che il potenziale acquirente di TFK ECC83 potrebbe avere (vado a memoria ne ho letti molti): a) come faccio a esser sicuro di acquistare una vera TFK ECC83, ovvero esistono delle false TFK ECC83 (fake)? b) come faccio a esser sicuro che le TFK ECC83 siano NOS? Parto da un vecchio tormentone per le storiche, i fake, a memoria mia non ho mai visto una TFK ECC83 falsificata, ovvero con un marchio impresso successivamente in modo fraudolento su un'altra ECC83, quindi in questo caso specifico rischio fake tendente a 0,0 Il vero aspetto che molti neofiti non conoscono (non è colpa loro ovviamente ) è che esistono valvole marchiate TFK ECC83 (regolarmente dalla TFK NB) prodotte da terzi produttori, quindi in questi casi reali e non infrequenti il neofita potrebbe acquistare una ECC83 marchiata regolarmente TFK, ma non prodotta da TFK Berlino. Aspetto quasi banale, ma che è bene sottolineare: una ECC83 prodotta da TFK nello stabilimento di Berlino nei circa 20 anni di produzione se ha misure al tube tester rientranti nella specifica della ECC83 o comunque ben misurata ha una resa audio di un certo tipo, mentre sicuramente la resa audio di una ECC83 marchiata TFK, ma prodotta da produttori terzi avrà a parità di misure al tube tester una resa audio diversa ed esattamente coincidente con quelle ECC83 prodotte dal "produttore terzo" a parità di stabilimento/versione 1
indifd Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Una domanda che non tutti i potenziali interessati alle TFK ECC83 si pongono è la seguente: sono tutte uguali le ECC83 prodotte da TFK? Risposta: - TFK ha prodotto la ECC83 nello stabilimento di Berlino - TFK ha prodotto una sua versione "speciale" di ECC83, la famosa e iper costosa ECC803S nello stabilimento di Ulm, valvola completamente differente dalle ECC83 standard, questa purtroppo era facile da riconoscere e da oltre 30 anni è il doppio triodo noval storico più quotato (oggia viaggiamo a circa 1.500 euro per valvola in piena efficienza) Per quanto riguarda le ECC83 standard prodotte a Berlino dagli anni 50 fino ai primi anni 70 esistono versioni differenti: a) se si segue l'identificativo "versione" presente nel codice TFK apparentemente abbiamo solo la versione "01", ma se si utilizza la discriminante struttura valvola in molti conoscono due versioni differenti: a) ribbed plate: placche anodiche corrugate di 17 mm (prime versioni prodotte) b) smooth plate: placche anodiche lisce di 17 mm (ultime versioni prodotte) La resa audio non è molto differente tra le ribbed e le smooth plate, in questo la TFK è stata per le tipologie che conosco la più costante nel tempo tra prime e ultime versioni prodotte al contrario del Gruppo Philips e Siemens in misura non così eclatante che hanno avuto delle differenze enormi tra alcune versioni prodotte per la medesima tipologia. Per essere di aiuto posto un paio di foto di TFK ECC83, prima delle ribbed plate (notare il "vecchio" codice TFK) poi una coppia di smooth plate (con codice TFK di nuovo tipo) 1 1
indifd Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Dato che ritengo i casi concreti molto utili e spero di facile comprensione passo a trattare due esempi di ECC83 regolarmente marchiate TFK (dalla medesima TFK) ma prodotte da altri produttori. Primo caso, abbiamo: a) una valvola marchiata TFK ECC83 b) con placche anodiche smooth plate (lisce) di 17 mm c) con getter ad anello (come le TFK ECC83 prodotte a Berlino del post precedente) Quindi questo è un caso che potrebbe trarre in errore anche una persona con conoscenze superiori al basic Dalle due foto che posto un elemento certo che determina la "sicura non produzione TFK" consiste nel codice "70015", ma questo è un particolare da "esperti" il secondo aspetto facilmente verificabile è la mancanza del famoso "diamante" impresso nel vetro tra i pin (sempre presente per le TFK ECC83 prodotte a Berlino) Il produttore reale in questo caso è la jugoslava EI, elementi certi dell'identificazione sono stati: a) la presenza del codice EI (è nella parte bassa non ben visibile della seconda foto) b) le caratteristiche delle placche anodiche da 17 mm smooth, ma diverse da quelle utilizzate da TFK Berlino c) la forma del getter ad anello differente da quello utilizzato da TFK Berlino d) la mancanza ovviamente del diamante impresso nel vetro tra i pin 1 1
indifd Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Secondo caso ancora più interessante di una ECC83 marchiata regolarmente TFK, ma prodotta da terzi, abbiamo: a) una ECC83 con placche anodiche corte (short) 14 mm, questo elemento costruttivo automaticamente esclude la produzione di TFK Berlino b) la presenza di un codice "20075" altro elemento che esclude la produzione TFK c) la presenza ben visibile dalla foto di un classico codice del Gruppo Philips (è visibile I63 su una riga e il 4 finale della seconda riga), fra l'altro il fatto che sia "capovolto" è tipico di alcune produzioni, il codice è I63 B__4 In questo caso il codice I63 B__ è già la carta d'identità della ECC83 = ultima versione short plate prodotta da Mullard Blackburn 1
indifd Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Riassumendo: a) se acquisti un "brand" in questo caso TFK per una certa tipologia come la ECC83 al netto del fatto che nessuna delle 4 valvole postate è un fake, ma sono tutte state regolarmente marchiate e vendute da TFK nei propri canali di vendita a suo tempo potresti avere a1) una TFK ECC83 ribbed plate realmente prodotta da TFK Berlino (prima foto) a2) una TFK ECC83 smooth plate realmente prodotta da TFK Berlino (seconda foto) a3) una ECC83 EI long plate halo getter a4) una ECC83 di produzione Mullard Blackburn versione/codice I63 B___ quindi 4 valvole di cui le prime molto simili e realmente prodotte da TFK Berlino, la terza molto differente e meno interessante dal punto di vista qualitativo IMHO, dal valore molto inferiore (IMHO 1/4 o 1/5) per arrivare alla quarta ECC83, valvola dalle buona resa audio, ma completamente differente dalla resa audio delle prime due realmente prodotte da TFK Berlino, ogni altro commento spero sia superfluo b) se acquisti una ECC83 correttamente identificata per produttore/stabilimento/versione-codice/struttura non ci possono essere possibilità di equivoci Ovviamente tutto quanto descritto in precedenza non esclude al contrario richiede sempre la verifica al tube tester delle reali condizioni elettriche delle valvole in oggetto 1
indifd Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Esempio concreto di valvola esattamente identificata: una ECC83 di produzione TFK Berlino versione smooth plate, ma non marchiata TFK, in quanto se è possibile trovare valvole regolarmente marchiate TFK ECC83 non di produzione TFK Berlino è possibile il contrario ovvero trovare delle ECC83 realmente prodotte da TFK Berlino cedute a terzi e marchiate con altri brand in questo caso Valvo. Quattro foto significative: a) la prima con il marchio Valvo ECC83 ben in vista b) la seconda con il particolare delle placche anodiche da 17 mm smooth (lisce) e del getter ad anello c) la terza con un elemento esclusivo TFK: il famoso "raute" impresso nel vetro, avendo fatto una foto di una mia valvola si può vedere bene un altro elemento caratteristico ovvero la presenza di un un numero o due come in questo caso: 32 - 2 all'interno del diamante TFK 4) per completare altro elemento caratteristico di TFK il codice nella parte alta della valvola, in questo caso "047" Identificazione certa al 100% della ECC83 in foto 1
Petersim Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @indifd Buongiorno Ferdinando e ben ritrovato. Volevo, cortesemente, sottoporre alla tua attenzione queste due coppie di valvole che ha un amico. Una è RT e l'altra una coppia di Gec/Marconi. Vorrei un tuo parere per favore. Grazie sempre ed un saluto
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 Premessa sempre doverosa: fondamentale è sempre conoscere lo stato elettrico ovvero avere le misure al tube tester, quelle più importanti sono per dei doppi triodi di segnale come le ECC83: a) emissione anodica Ia b) transconduttanza GM c) guadagno Mu Poi le prime due sono strettamente correlate per queste tipologie quindi almeno una delle due è bene sia conosciuta con riferimenti precisi ai parametri di test del tube tester e ai valori della tipologia a specifica standard In caso contrario (assenza misure certe e parametrizzate in modo corretto) il rischio è di commentare dei morti che camminano. Fatta la doverosa premessa ti posso dire che: a) ho proprio da alcuni giorni la gemella della ECC83 postata in fondo a destra sul mio integrato (30 gg di differenza nella data di produzione ): roba buona b) la prima coppia postata se ok alle misure è : b1) roba molto buona, fanno talmente caga** che ne ho comprate 17 per me (ed amici) coprendo l'intera distribuzione delle versioni prodotte b2) non ci azzecca nulla con il marchio commerciale impresso sul vetro (ennesima riprova di quanto scrivo da anni ) b3) il produttore reale ne ha prodotte con quella tecnologia di due macro-tipi diversi: b4) a tripla mica b5) a doppia mica come quelle delle tue foto in 4 versioni differenti Le due tipologie (coppie) sono totalmente differenti come resa audio Lascio un po' di spazio anche ad altri per intervenire partendo dal concorso 1) "chi indovina il reale produttore della coppia marchiata GEC Marconi ECC83?" 2) "chi indovina l'anno di produzione delle due ECC83 marchiate GEC Marconi ECC83?" 3) "chi indovina il reale produttore e stabilimento delle due ECC83 postate nelle ultime foto?"
Petersim Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @indifd ma quindi, fammi capire, fanno schifo entrambe ? (Mi sembra di capire )
Petersim Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @indifd per qua to riguarda le produzioni, non saprei. Le Gec potrebbero essere per caso di produzione Sylvania ? Le Rt, quindi, leggendoti non sono rt ?
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 Secondo te compro 17 ECC83 che fanno schifo per me avendo già in casa: - mCP △ - mC2 ⊿_ - mC4 ⊿_ - mC5 ⊿_ - mCP DL (DW - DM - DX) - mC1 D6C square getter - mC1 D_ halo getter 45° - mC2 D_ - mC1 B - f91 B - f92 B - cZ 8I (prima versione mC placca lunga di Philips Monza) - mC5 Z - mC1 F_ (a placca corta) - mC2 F_ (a placca lunga) e mi fermo a quelle più costose
Petersim Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 17 minuti fa, indifd ha scritto: fanno talmente caga** Scusa avevo capito che fossero cattive. Perdonami ma allora come le classificheresti rispetto, ad esempio, alle i60 Monza ? Partendo, logicamente, dal presupposto che siano ottime ai test
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 7 minuti fa, Petersim ha scritto: fanno schifo entrambe Il contrario, ma bisogna conoscere le caratteristiche in quanto sono differenti soprattutto le prime due sono "molto caratterizzate", ideali non plus ultra se si hanno determinati obiettivi/preferenze o meno in caso opposto
Petersim Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @indifd Perdonami ma allora come le classificheresti rispetto, ad esempio, alle i60 Monza ? Partendo, logicamente, dal presupposto che siano ottime ai test
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 @Petersim Ti rispondo più tardi in modo articolato, possiedo anche le I60 Z quindi le conosco e le ho provate, tu che hai una buona conoscenza hai identificato chi ha prodotto realmente le due marchiate GEC Marconi? Purtroppo nel caso delle due valvole marchiate GEC Marconi non è possibile avvalersi del supporto dei codici di produzione come nel caso del Gruppo Philips, i codici li trovi solo su quelle marchiate con i marchi commerciali del reale produttore
Petersim Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 55 minuti fa, indifd ha scritto: due valvole marchiate GEC Marconi le Gec Hanno questo codice 1
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 Le due ECC83 marchiate GEC Marconi sono di produzione Mazda/Belvu France, hanno: - doppia mica - placca anodica corta - placca anodica cromata - anche il codice conferma: AXA 641_ produzione 1964 - sono della terza versione (penultima) Come vanno? a) si potrebbero definire le Siemens CCa A0/A1 delle ECC83 b) sono le più "chiare" fra le ECC83 di alta qualità sia per l'impostazione della valvola che per l'apporto delle placche cromate alla resa "audio" complessiva c) livello qualitativo e purtroppo prezzo alto P.S. è veramente difficile riuscire a visualizzare il codice Mazda/Belvu quando le ECC83 sono state cedute a terzi e rimarchiate, è la prima volta che riesco a vederli 1
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 Le prime due ECC83 marchiate RT sono: a) di produzione La Radiotechnique Suresnes France b) sono della medesima tipologia, ma con due strutture (leggermente diverse) quella di destra ha la struttura prima versione (è del 1961) quella di sx ha la struttura nella versione ultima (prodotta circa fino a fine anni 70) c) livello qualitativo alto d) resa audio: simile alle altre ECC83 prodotte da La Radiotechnique Suresnes, la sto ascoltando da poco e devo ancora confrontarla bene con le altre mie ECC83 di Suresnes mC1 F__ e mC2 F__ per esprimere una valutazione precisa, un utente che conosco è iper felice utilizzandole come driver in un integrato con valvole di potenza "moderne" KT120 se ricordo bene e) tipico codice nella versione francese e non con standard Gruppo Philips, lo hanno utilizzato spesso in molte tipologie e periodi Sintesi: due coppie di ECC83 di alta/altissima qualità e dal carattere opposto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora