Petersim Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @indifd ok innanzitutto, grazie. Domandona provocatoria. Se, necessariamente, dovessi scegliere quale prendere. Quale delle due ? Mi rendo conto che sarebbe una scelta dettata anche da altri parametri (vedi orientamento acustico di impianto e interfacciamento con lo stesso) ma considerando globalmente (anche dal punto di vista della difficoltà di eventuale futuro reperimento), quale coppia sceglieresti?
Petersim Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 1 ora fa, indifd ha scritto: sono della medesima tipologia, ma con due strutture (leggermente diverse) Per questo motivo, a tuo avviso, le RT possono essere considerate una coppia matchata?
Petersim Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @indifd Piccola nota (e ti ringrazio anche per questa info) : non sapevo che Gec avesse anche una produzione francese
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 37 minuti fa, Petersim ha scritto: Gec avesse anche una produzione francese Assolutamente no. GEC Marconi è stata la mitica azienda inglese che ha prodotto capolavori come la KT66 e molto altro, nel caso delle due ECC83 con il loro marchio ha solamente acquistato le valvole dalla Mazda/Belvu francese (azienda diversa NB) e poi le ha marchiate e vendute nel proprio canale commerciale, quindi le prime due ECC83 sono delle Mazda/Belvu francesi del 1964 con placche cromate (terza versione) 1
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 46 minuti fa, Petersim ha scritto: RT possono essere considerate una coppia matchata? Bella domanda, a livello di struttura cambiano a vista le due mica separatrici, il resto potrebbe essere uguale, la probabilità è che siano molto simili o quasi indistinguibili, ma non è sicuro (stima da verificare ex post), per essere certi vale solo la prova comparativa, io ne ho una vecchia versione e dovrebbe essere in arrivo la seconda acquistata in Germania sempre vecchia versione
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 59 minuti fa, Petersim ha scritto: Quale delle due ? Risposta impossibile senza conoscere: a) dove dovrebbero essere impiegate (in quale elettronica/con quale funzione) b) in quale sistema complessivo si inserisce l'elettronica del paragrafo "a" con particolare importanza ai diffusori c) quali ECC83 dovrebbero sostituire d) come valuti il tuo sistema con le precedenti ECC83, dove vorresti migliorare e dove non vorresti peggiorare e) a quale cluster appartieni, ovvero cosa prediligi e cosa meno nella riproduzione audio
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 1 ora fa, Petersim ha scritto: difficoltà di eventuale futuro reperimento Le Mazda/Belvu chrome plate sono molto più quotate e ricercate, si trovavano in buon numero in Francia, ma ora quelle che ho visto in vendita sono essenzialmente dei zombi o morti che camminano oppure ti chiedono una quotazione da negozio, le seconde sono meno conosciute per ora, temo che dopo questo post aumenteranno le richieste/quotazioni, meno ne parliamo meglio è Quando ho tempo farò la comparazione con le mC_ F_ che a inizi 2.000 non conosceva quasi nessuno e si compravano a prezzi contenuti, ora hanno raggiunto le quotazioni delle altre mC_ del Gruppo Philips purtroppo.
indifd Inviato 9 Settembre 2024 Autore Inviato 9 Settembre 2024 1 ora fa, Petersim ha scritto: Quale delle due ? - Mazda/Belvu chrome plate, molto chiare, molto caratterizzate, devi stare attento a dove le inserisci - La Radiotechnique Suresnes 12AX7S, sono all'opposto, resa audio "corposa" con medio-bassi e bassi in evidenza, diverse dalle produzioni ECC83 Mullard Blackburn, ma caratterizzate nella stessa "direzione" Sono da comprare tutte e due , le I60 Z__ valvole che sono un bel upgrade rispetto a tutte le produzioni moderne (consigliate a chi non vuole spendere molto, ma si vuole liberare dalle moderne ), come pregio sono "neutre", ma sono di un livello inferiore, lo si vede anche dalle quotazioni
Petersim Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 9 ore fa, indifd ha scritto: resto potrebbe essere uguale, @indifd e tu pensi/reputi che siano comunque da acquistare in coppia ? Sarei indeciso su questo aspetto. Credi che debbano essere proprio almeno appartenenti alla stessa produzione. 9 ore fa, indifd ha scritto: stima da verificare ex post Penso che tu alluda solo con l'ascolto comparativo. Ma dovessi usarle da sole (in un impianto che prevede una ecc 83) potrei comprendere ma io devo usarle in coppia e forse diventa difficile compararle. Cosa pensi, che faccio ?
indifd Inviato 10 Settembre 2024 Autore Inviato 10 Settembre 2024 10 ore fa, Petersim ha scritto: Cosa pensi, che faccio ? Domanda legittima ma: a) non posso sostituirmi alle tue valutazioni, un'aspetto ovvero la resa audio tra le due versioni delle La Radiotechnique 12AX7S non è possibile determinare con certezza ora quanto sia uguale o differente, si valuta solo confrontandole, io non ci sono ancora riuscito. b) personalmente sarei molto più preoccupato delle misure al tube tester, se le puoi avere e riesci a valutarle bene, altrimenti navighi al buio, questo aspetto per me è prioritario c) se non si conosce la funzione svolta dalle due ECC83 nella tua elettronica non si può determinare cosa è importante nelle misure con il tube tester e cosa meno, un esempio sono due driver di valvole di potenza in configurazione push pull o il circuito lavora in bilanciato con i due triodi di ciascuna ECC83, in questi casi i valori dei due triodi devono essere matched in altri casi è un elemento molto meno importante
Petersim Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @indifd corretto. Comunque ad un primo ascolto ho potuto apprezzare l'indubbia "apertura" delle Gec sulle alte frequenze con innalzamento della scena acustica. Confermo le tue indicazioni sulle Rt, più corpose fino ad avere la sensazione di un sottile velo sulle alte ma con palcoscenico molto profondo.
Petersim Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 18 ore fa, indifd ha scritto: funzione svolta dalle due ECC83 nella tua elettronica P.s. ho un push pull di 300b
indifd Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 Adesso, Petersim ha scritto: push pull di 300b Le due ECC83 che funzione hanno: a) driver delle due 300b b) amplificazione in ingresso
Petersim Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 @indifd Credo amplificazione in ingresso. Lo schema prevede due ecc83 (poste dietro), due 6SN7 (poste al centro) e quattro 300b poste davanti
indifd Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 Adesso, Petersim ha scritto: due 6SN7 A spanne senza aver il circuito a disposizione è molto probabile che le due 6SN7 siano le driver del push pull di 300b, sono nettamente preferibili per quel lavoro alle ECC83.
indifd Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 3 minuti fa, Petersim ha scritto: Ecco Per il principio della competenza (per me fondamentale) questo è "territorio" di walge e mariovalvola
indifd Inviato 11 Settembre 2024 Autore Inviato 11 Settembre 2024 Alla fine: a) quali preferisci tra le due coppie di ECC83 b) quali ECC83 avevi prima c) quali 6SN7 stai utilizzando
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora