ninomau Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Per lunga esperienza personale non bisogna aver fretta, e vendere (e comprare) in tutto il mondo- Prima o poi la proposta giusta arriva.
Robbie Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Secondo me dipende molto dal prodotto. Nel mercato dell'usato due cose hanno appeal: Oggetti di altissimo livello, estremamente recenti, ma che nuovi non ti puoi permettere Oggetti belli vecchi, del periodo d'oro dell'HiFi, che per qualche motivo sono entrati nell'immaginario collettivo degli audiofili Tutto il resto è carne da macello. Che magari vendi, ma ci vuole tempo e ragionevolezza di pretese. E dei primi che finiranno con il tempo nel gruppo dei secondi, ne vedo veramente pochi. La colpa anche dei produttori che aggiornano la gamma ogni 2 anni. 1
Ashareth Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Due parole su quella che e' la mia esperienza a riguardo vivendo a cavallo tra Italia e UK (dove abito). Sicuramente il costo della vita e' aumentato notevolmente e ci sono meno soldi a disposizione per l'hifi, tanto in UK come in Italia. Ma la grande differenza che noto nel mercato dell'usato e' che le cifre che si chiedono in Italia sono SEMPRE molto piu' alte di quelle che girano qui a parita' di prodotto. Qui si mantengono su binari decenti, sono sempre trattabili, quasi sempre si permuta anche tra privati... insomma c'e' piu' l'impressione che sia un hobby e un divertimento e non un modo per specularci sempre e comunque. Forse si parte dal presupposto che se comperi usato a 1000 e usi per due/tre anni non e' una bestemmia se rivendi a 800. Mentre in Italia facilmente si chiede 1500 a parita' di condizioni... 1
iBan69 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @granosalis eggiá … sicuramente diventa tutto più complicato…
dago Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Magari è soltanto che il mercato si sta calmierando. Negli ultimi anni, e ce ne siamo lamentati anche qui sul forum, i prezzi dell'usato sono andati -irragionevolmente- alle stelle e non solo da noi. Basta, senza fare nomi, dare un'occhiata alle offerte su Catawiki e ricordarsi i prezzi di due o tre anni fa.
pino Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Non so nel resto d'Italia ma nella mia zona per un nuovo appartamento da 40 / 50 metri calpestabili chiedono 160/200 mila euro. E già tanto farci entrare un tv da 50 pollici,e una barra sonora,in alcuni casi un piccolo ed economico all in one. Ogni anno il pubblico audiofilo si assottiglia,nel 2017 quando mi sono iscritto a melius eravamo almeno il doppio,i tecnici erano il quintuplo.
Agogi Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Alcune mie vendite non sono andate a buon fine perché, pur avendo trovato l'accordo sul prezzo dell'oggetto, l'acquirente non voleva pagare 10 euro di spedizione o le commissioni paypal...
Gaetanoalberto Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 I prezzi del vintage in alcuni casi sono cresciuti troppo. La ripresa del mercato ha spinto la produzione del nuovo con ampliamento di scelta che porta in quella direzione se i prezzi dell’usato ed i rischi sono più alti. Gli arredi attuali fanno preferire la compattezza. E non dimentichiamo i mutui, per chi li paga.
Elettro Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 1 ora fa, Ashareth ha scritto: c'e' piu' l'impressione che sia un hobby e un divertimento e non un modo per specularci sempre e comunque. Esattamente qui è sempre meno hobby sempre piu business, ma da poracci il business vero si fa con altro, non con lo stereo. Ma intanto rovinano a tutti, il gusto della passione per l'audio.
TetsuSan Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 A fronte dell'aumento dei listini del nuovo, il medio rivenditore oggi pratica sconti che rendono più competitivo l'acquisto dei nuovo rispetto all'usato.. Inoltre per ogni settore (sorgenti, ampli diffusori etc etc )le nuove proposte tecniche rendono molti prodotti usati superati. Se poi "sonicamente" mi piace un certo apparecchio usato, me lo compro ed amen. L'unico settore dove vedo il vintage affascinante sono i giradischi. Anche un semplice Pioneer PL12 ha molto più fascino di certe tavolette laccate con un motorino da rasoio da barba, un piatto in plastica ed un braccio. Però tra Technics, Denon e qualcos'altro, anche i giradischi attuali hanno un certo fascino tecnologico, da farli preferire al vintage o all'usato. 1
martin logan Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Ben prima del covid (quindi anni 2014 / 2019) mi era presa la bizza dei giradischi vintage. Già all'inizio, 10 anni fa, da noi i prezzi erano alti, molto più alti che in Francia e Svizzera / Germania. Parlo di oggetti che si prendevano, funzionanti ma qualche volta da rivedere, tra i 150 e i 500 / 600 euro. Ne ho comprati parecchi, tutti rimessi in stato di funzionamento decente (suonavano e tutti avevano una testina, per quanto potevano dare): rivenduti con un ricarico che consentiva di rientrare delle spese varie e dei costi di alcune lunghe trasferte. Gli ultimi durante i due anni della pandemia. Negli ultimi 3 anni i prezzi in Francia sono aumentati ma si trova ancora qualcosa (poco) di valido e cheap. In Svizzera l'offerta è diventata scarsa e molto cara (meglio comprare da noi a questo punto), non seguo più il mercato tedesco; qui i prezzi sono ulteriormente lievitati, a livelli eccessivi a mio modesto parere. Mi rendo conto che queste considerazioni valgono per i soli giradischi vintage e per una piccola collezione a medio termine, seguita da una re immissione sul mercato dei suddetti. E' dunque alquanto limitata, parziale. Però è la MIA esperienza, quella che posso sinceramente riportare, fatta per pura passione / hobby (non è il mio lavoro e non sono un tecnico).
iBan69 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Il mercato dell’usato è legato a filo doppio con l’andamento del mercato del nuovo. Le criticità del nuovo, sono l’aumento smisurato dei listini, degli ultimi anni, solo in parte giustificato e la carenza di prodotti sul mercato, pronti da vendere. Questi due aspetti, hanno spinto il mercato dell’usato, che però ci sta speculando, non poco, aumentando le richieste economiche, a fronte della scarsa disponibilità dei prodotti nuovi. Se chi prima si rivolgeva all’usato, per potersi permettere prodotti nuovi a cui non poteva arrivare, ora si trova in difficoltà per le richieste esose (anche i negozianti, hanno capito che possono guadagnare bene anche dall’usato). Insomma, è un cane che si morde la coda, e che sta affossando ancor di più questo hobby.
Membro_0024 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 ma quelli che nell'annuncio scrivono in maiuscolo assolutamente no permute, neanche fosse un disonore, a questo punto visto che si vende col contagocce perchè no? Io nei miei annunci scrivo sempre valuto permute con... in fondo si fa girare un valore e si prova altro, in questo modo sono arrivato alle Harbeth LS3/5a. Diversi negozi che vendono usato su subito accettano permute e anche da li sono arrivati diversi affari che a prezzo pieno non avrei valutato
piergiorgio Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @jammo magari vogliono solo monetizzare perché hanno già individuato l'alternativa; in genere chi accetta permute lo fa perché l' oggetto in vendita è di scarso interesse oppure è difficile piazzarlo, e allora si incentiva in questo modo
mattia.ds Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @raf_04 Si, è difficile vendere ed è difficile aver pazienza con il 90% dei potenziali acquirenti. Sto vendendo due coppie di diffusori famosi e ben considerati nel mondo HiFi, eppure... Una coppia è virtualmente venduta da prima di Natale ma l' acquirente continua a rinviare con le più disparate scuse il ritiro. Mentre per l'altra ho ricevuto solo offerte assurde al 50% del valore. Leggevo proprio oggi in un gruppo americano di appassionati Klipsch che anche lì da loro per vendere bisogna abbassare le pretese rispetto ad un paio di anni fa, ma in ogni caso li i prezzi sono molto più accessibili che da noi...
Membro_0024 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @piergiorgio nel mio caso le ultime vendite erano tutta roba piuttosto ricercata nel vintage infatti a parte i soliti perditempo che ti offrono la metà del prezzo medio di vendita, fortunatamente ho trovato proposte adeguate al valore di quello che vendevo. Chiaramente Ls 3/5a era un po che le cercavo,pre e finali vari Exposure era Farlowe non si rifiutano mai per cui sono anche stato fortunato
VINICIUS Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Sopra i 3000-3500 euro è lusso. E si vende con difficoltà enorme. Vedo prodotti validissimi a prezzo giusto, su subito ce ne sono moltissimi, fermi da oltre un anno. Cosa si deve fare? Svendere ancora di più di quello si fa? Non va bene lo stesso, non c'è richiesta di questi beni di lusso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora