Vai al contenuto
Melius Club

Mercato dell'usato: è sempre più difficile vendere?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Ecco appunto.

Quindi per ottenere 150 conviene chiedere 200, calcolando che tutti hanno l'arroganza di voler comprare a scandalosi ribassi.

Questo e' anche il motivo per cui l'usato negli ultimi tempi ha prezzi piu' elevati del dovuto.

Siamo in Italia ...

 

Su piattaforme come Subito.it funziona così. La trattativa al ribasso è fisiologica. Spesso chiedono prima lo sconto, poi info sul prodotto, sul pagamento, sulla consegna, etc.

Non sono per nulla concorde su chi afferma che siamo tutti così, quindi è inutile parlarci addosso ... se cerco un apparecchio che è inserzionato a 550 euro posso chiedere se chiudiamo a 500; mai mi verrebbe in mente di offrire 300 (o meno).

Eppure con me lo fanno ... :classic_angry: 

Inviato
40 minuti fa, martin logan ha scritto:

Eppure con me lo fanno ... :classic_angry: 

penso che sia fisiologico, quel tipo di persona ci prova sempre sia mai che qualche volta gli va bene, a me su un valvolare del valore di 1000 uno mi ha offerto 500, gli ho risposto che gli faccio sapere, ancora aspetta:classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, martin logan ha scritto:

se cerco un apparecchio che è inserzionato a 550 euro posso chiedere se chiudiamo a 500; mai mi verrebbe in mente di offrire 300 (o meno).

è questo che mi fa incatzare; indipendentemente dal prezzo sparano sempre cifre al ribasso perchè devono fare l'affare (loro).

Esempio:

  • acquistato (usato) un valvolare integrato 1 anno fa a 1650 euro (da negozio, con regolare fattura)
  • lo metto in vendita a 1550 euro (sapendo che mi chiedono sempre sconto)
  • mi offrono 1000 euro (non di più) oppure permute

A questo punto me lo tengo (ipotesi più probabile) oppure aspetto una permuta interessante.

La mia impressione è che, nel 90% dei casi, non si tratti di appassionati ma di semplici affaristi che vogliono strappare il prezzo clamoroso per poi rivendere guadagnandoci.

Inviato

@raf_04

6 minuti fa, raf_04 ha scritto:

La mia impressione è che, nel 90% dei casi, non si tratti di appassionati ma di semplici affaristi che vogliono strappare il prezzo clamoroso per poi rivendere guadagnandoci.

probabile … 

Inviato
29 minuti fa, raf_04 ha scritto:

A questo punto me lo tengo

quello che faccio io con il mio orologio, niente di che ma ancora (anche se per poco) in garanzia, scatola e documenti, come nuovo, prezzo listino 256 €, lo vendo a 150 e me ne offrono 100. A questo importo devo togliere ancora il 6,5% di commissione per il noto portale. Ma certo, e se vuoi te lo porto pure a casa.... 

  • Haha 1
Inviato

Non bazzico molto nell'usato, anzi, pochissimo. Motivo? Vedo che viene proposto a prezzi ben più alti della metà dello street price, o comunque di percentuali ragionevoli rispetto a esso).

Allora compro il nuovo, non sarò esperto, ma neanche stupido. Lo street price si fa presto a reperire.

Da un privato non ho nessuna garanzia e non saprò mai se starò comprando oggetti malfunzionanti, con difetti occulti, senza assistenza italiana, pacchi...

In negozio tollero maggiormente un prezzo un po' più alto, dato che un minimo di garanzia c'è.

 

Inviato

Se posso dire la mia, la verità molti che vendono chiedono cifre assurde fuori da ogni logica sul vintage basta prendere ad esempio le ls3/5a ma non scherziamo...potrei fare l'elenco ma sarebbe lungo non parliamo poi dei giradischi vintage...

Ovviamente chi vende cerca di recuperare più che può e chi acquista cerca di fare l'affare l'importante che i prezzi abbiano una logica di mercato e non pensare di vendere pietre preziose o lingotti d'oro.

 

 

 

  • Moderatori
Inviato

"Nulla di nuovo sotto il sole"

 sulle compravendite grava il peso dell'atteggiamento assunto da alcuni che,pensano/fantasticano,di poter vendere al massimo prezzo possibile,e contestualmente, acquistare al minor prezzo possibile. 

A me è accaduto di aver ricevuto una offerta di 20 euro per una coppia di RCF BR 55,da parte di un tizio che ha motivato la sua offerta asserendo che si trattasse di diffusori vecchi e comunque di scarso valore perché italiane: peccato che,dal suo numero telefonico, mi sono accorto che lui stesso vendeva una coppia di BR 55 a 500 euro.

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Ma facciano i notai se vogliono la bella vita:classic_biggrin:

 

Far parte di quella lobby è come credere di piazzare un coordinato Imperial a 3000 euro. 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Inviato

I prezzi dell'usato in Italia sono effettivamente più alti che in altre nazioni, a questo punto quando mi sono indirizzato sull'usato ho scelto tra chi potevo raggiungere facilmente o quasi e provare direttamente l'oggetto in questione.

Nel contatto ho subito dichiarato "vengo e se l'oggetto risponde ESATTAMENTE alla descrizione pago e ritiro senza discutere", diversamente abbiamo perso tempo in due e se posso, per quanto possa servire, recensione negativa.

In qualche caso non sono stato più contattato per incontrarci, in un paio di casi abbiamo passato tempo a chiaccherare sul nostro hobby avendo trovato persone per bene.

Inviato
3 ore fa, martin logan ha scritto:

Eppure con me lo fanno ... :classic_angry:

quando ho un oggetto in vendita, non necessariamente hifi, supponiamo a 100 e mi contattano dicendo "ti offro 30" dove già il solo "ti offro" mi da veramente fastidio, solitamente rispondo:

Ti ringrazio, quando avrò bisogno dell'elemosina saprò a chi rivolgermi :classic_wink::classic_tongue:

  • Melius 1
Inviato

Ho smesso da tempo di gestire in proprio la sorte commerciale del mio usato poiché, oltre a non tollerare minimamente le offerte al ribasso, della serie "o mangi questa minestra o salti dalla finestra", trovavo insopportabili le continue richieste di foto dei diffusori o apparecchi, tanto da sembrare quasi morbose.
Poi ho capito che con quelle foto magari qualcun altro poteva essere truffato, ed allora ho preferito evitare di espormi di persona e ricorrere comunque a dei professionisti.
Ricordo ancora la telefonata di due ore di un signore svizzero che aveva visto sul sito di un negozio del nord la foto delle mie ex Tannoy Westminster SE, dicendosi interessato e se fosse sufficiente ad accoglierle un locale di 120 mq., salvo evaporare quando gli dissi dove abitavo, evidentemente troppo a sud per i suoi gusti.

Confermo anch'io che il mercato è fermo, al massimo si fa lo scambio delle figurine, ma attribuisco buona parte della responsabilità al totale impazzimento dei listini, poiché l'usato si muove quando si vende il nuovo, vintage a parte.

Inviato

@paolosances Seguendo questa passione da parecchio, vedo oggetti in vendita a prezzi superiori di quanto costavano da nuovi. Ok che il tempo passa e il costo della vita aumenta, ma vedere cose di 20 anni fa vendute a piu' di quello che costavano nuove mi fa sorridere... e poi si lamentano che non vendono (per esempio, anche se non è un esempio che costa di piu' del nuovo, un Electrocompaniet ECI2 costa uguale da 15 anni, ultimamente anche piu' che qualche anno fa, e sono sempre gli stessi di 20 anni fa). Per non parlare dei McIntosh, ecc.

  • Amministratori
Inviato

non è vero che non si vende ma l'offerta è tanta e spesso si cerca l'affare sena chiedersi se quello che si compra è quello che davvero ci serve, anche nel nuovo è difficile vendere senza concedere una permuta o almeno un conto vendita, siamo un mercato piccolo e poche new entry, mi pare normale che chi compra per fare un upgrade abbi ecessità non solo di fare cassa ma di liberarsi del surplus

 chi chede sconti esagerati in genere è un traffichinon che compra perv rivendere

  • Melius 1
Inviato
53 minuti fa, codex ha scritto:

Poi ho capito che con quelle foto magari qualcun altro poteva essere truffato

vero, è successo anche a me di vedere foto di miei prodotti su altri mercatini (quando l'oggetto era ancora in mio possesso).

Non so, tutti questi truffaldini ti fanno passare la voglia di vendere, però è anche vero che ci sono dei venditori farabutti.

Forse la cosa migliore è lasciare la roba in conto vendita in un negozio specializzato: vero che devi pagare la commissione al negoziante ma almeno si evitano tutte queste rotture di palle.

Inviato

Il discorso, a mio avviso, è più generale: questo è un mercato quasi fermo … come tanti altri.

Guardate l’automotive, non è fermo o quasi?

Nuovo a prezzi stratosferici per il 95% delle persone, usato e vintage a prezzi folli per la carenza di consegne sul nuovo … la gente tiene quello che ha, anche perché molte volte cambiare è uno sfizio, non c’è un reale bisogno.

Quindi, in un momento nel quale non si capisce bene che cosa aspettarsi dal futuro a breve o medio termine … e le speranze di qualcosa di positivo sono poche … la gente aspetta, se può 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

Forse la cosa migliore è lasciare la roba in conto vendita in un negozio specializzato

In una città come Roma o Milano può essere un modo per togliersi il fastidio di dover interagire con certi mentecatti, ma in un contesto più piccolo il mercato diventa ancora più limitato rispetto a internet, che raggiunge tutto lo stivale e anche l'estero: sulla Baia ad esempio ho venduto articoli perfino oltreoceano. Inoltre bisogna trovare il negozio disposto a prendere un oggetto in conto vendita e non in permuta per un altro articolo magari nuovo.

Inviato
6 ore fa, raf_04 ha scritto:

La mia impressione è che, nel 90% dei casi, non si tratti di appassionati ma di semplici affaristi che vogliono strappare il prezzo clamoroso per poi rivendere guadagnandoci.

Secondo me non sono affaristi, con un mercato come quello degli ultimi tempi rischiano l'invenduto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...