Vai al contenuto
Melius Club

Mercato dell'usato: è sempre più difficile vendere?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Ma chiedere il 60% dello street price, ovvero del prezzo più basso su internet, dopo 6-12 mesi di vita, lo considerate troppo? 

No, anzi è il minimo: normalmente vendo prodotti non più in garanzia, quindi con almeno 3 anni di vita o più, a un prezzo tra il 60% e il 70% dello street attuale oppure dell'ultimo rilevato nel caso di prodotti non più a catalogo. Ovviamente parliamo di esemplari in perfetto stato estetico e funzionale, con imballi e accessori, che non siano diventati obsoleti come standard tecnologico.

Per prodotti più recenti (entro i 12 mesi, appunto) sono arrivato anche all'80-85% e mai sceso sotto il 70%.

Inviato
16 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma il gatto nell'Avatar è tuo?

Certo, è il mio Milo con me da quasi 10 anni😻

  • Melius 2
Inviato
14 ore fa, Lucasan ha scritto:

Minor prezzo on Line , non dice nulla! 
on Line i Mac li vendono con scontistica del 20% , ma se li acquisti da chi i Mac li ha in magazzino,li puoi acquistare anche con il 45% di sconto . 

Tu togli almeno il 30% alla fattura /scontrino di quanto l’hai pagato e vedrai che vendi tutto . 
 

Considera poi che chi acquista prodotti costosi , se deve acquistare usato potendo anche acquistare nuovo , vuole risparmiare in modo consistente , e non 500/1000euro  su un  costo reale del nuovo di 5/6000 euro magari perdendo la garanzia . 

Per minor prezzo on line intendo il migliore prezzo che puoi trovare fuori o dentro internet. Io ho comprato a 6k, non tolgo il 30% dai 6k, perché ho visto che nel frattempo c’è chi lo sconta nuovo a 5,5. Quindi tolgo almeno il 30% da quei 5,5k, non dal mio prezzo di acquisto. Nel mio caso io sto scontando del 40% un prodotto rispetto al suo minimo prezzo del nuovo e sto avendo difficoltà, nonostante sia un prodotto di grande blasone. I negozi vendono con garanzia e permettono di pagare in tre rate, ma faticano tantissimo anche loro.

Inviato
6 ore fa, Tronio ha scritto:

 

Per prodotti più recenti (entro i 12 mesi, appunto) sono arrivato anche all'80-85% e mai sceso sotto il 70%.


parli di prodotti di che fascia?

Inviato
16 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

parli di prodotti di che fascia?

L'ho già detto: non di alta gamma, diciamo indicativamente tra i 200 e i 2000 Euro. La mia regola generale è chiedere rispetto all'ultimo prezzo reale il 70% se è un prodotto ancora a catalogo, anche qualcosa in più se è ancora in garanzia, e il 60% se non lo è più. Poi c'è anche qualche articolo che non è molto appetibile e allora scendo di più con il prezzo ma in genere mi attengo a quanto sopra e, al momento, ho sempre venduto tutto.

Inviato

In tutto questo marasma, gli orientali la faranno da padroni sempre di più. Impossibile realizzare prodotti validi ai costi che propongono loro. Alcuni brand famosi hanno provato l'affiancamento (es con assemblaggio e produzione) ma loro vendono i loro prodotti direttamente e oggi giorno, ne producono di validi se non superiori al resto del mondo. Si è vero, non tutti i prodotti sono buoni, ma questo vale per tutti. Quindi per dire...prezzi dell'usato alti? Prezzo del nuovo esagerato? Se continua così l'andazzo , non ci saranno più problemi, diventa tutto vintage per i nostalgici e i collezionisti.

Inviato

col 30% sul prezzo di acquisto riuscite a vendere facilmente ? ma che scontistiche ottenete in negozio ?

se sgombriamo il campo dai 'soliti noti' (Mc, Accu...) e immaginiamo uno sconto dal listino pari al 20% -che solo in un caso, ma molto particolare, sono riuscito a raggiungere- togliere il 30% vuol dire chiedere quasi il 60% del listino.

io a quelle cifre non comprerei mai usato (a meno di casi particolari, tipo oggetti vintage di culto che oggi si scambiano a prezzi ben superiori all'ultimo listino), né sono mai riuscito a vendere.

Inviato

In un mercato libero, ognuno chiede ciò che ritiene giusto. Poi se l'oggetto prende polvere sullo scaffale (qualche volta in cantina per il vintage) il problema è del venditore. I mercatini sono pieni di broncosauri di questo tipo, contenti loro, contenti tutti. Oggi impossibile bleffare, con la rete, tutti sanno, cercano e vedono.

 

Inviato
7 minuti fa, daniele_g ha scritto:

col 30% sul prezzo di acquisto riuscite a vendere facilmente ? ma che scontistiche ottenete in negozio ?

se sgombriamo il campo dai 'soliti noti' (Mc, Accu...) e immaginiamo uno sconto dal listino pari al 20% -che solo in un caso, ma molto particolare, sono riuscito a raggiungere- togliere il 30% vuol dire chiedere quasi il 60% del listino.

io a quelle cifre non comprerei mai usato (a meno di casi particolari, tipo oggetti vintage di culto che oggi si scambiano a prezzi ben superiori all'ultimo listino), né sono mai riuscito a vendere.


Ma infatti. Direi che oggi per vendere è facile: apri Hifishark, vedi il prezzo minimo sul mercato di quello che proponi e ti posizioni a quel livello. Se ci sono elementi oggettivi che valorizzano il prodotto ci carichi un quid in più e amen.
Ma che siano elementi oggettivi, tipo: oggetto ancora in garanzia, ricambi forniti, oggetto con revisione documentata nell'ultimo anno... Non "uno così bello così non lo trovate".

Io con questa regola ho sempre venduto quello che dovevo vendere. Magari avrò aspettato un mese in più, ma niente di drammatico.

Se poi si pretende di fare sempre gli affari sia quando si acquista che quando si vende, è un altro discorso.

  • Melius 2
Inviato
Il 24/1/2024 at 10:31, Summerandsun ha scritto:

Da un privato non ho nessuna garanzia e non saprò mai se starò comprando oggetti malfunzionanti, con difetti occulti, senza assistenza italiana, pacchi...

In negozio tollero maggiormente un prezzo un po' più alto, dato che un minimo di garanzia c'è.

in linea di massima hai ragione, comprare il nuovo è meglio ma non sempre ce lo si può permettere, purtroppo il prezzo dei negozi in genere è ben più alto rispetto all'usato, sull'ex demo si a volte si trova bene e con garanzia

Inviato
1 minuto fa, Robbie ha scritto:

apri Hifishark, vedi il prezzo minimo sul mercato di quello che proponi e ti posizioni a quel livello

concordo su tutto con una piccolissima precisazione: mi posiziono non proprio sul minimo che trovo, bensì sul minimo dell'intervallo significativo (es: 20 annunci che chiedono, per lo stesso oggetto, 1500-1800€, poi ce ne sono un paio che chiedono 1100 e un paio che chiedono 2200€: mi metto a 1500, non a 1100, se non ho proprio fretta di chiudere).

per dire il vero, a volte faccio fatica anche quando chiedo prezzi inferiori al minimo (questa volta davvero minimo) che trovo in tutta Europa...

Inviato
2 minuti fa, jammo ha scritto:

in linea di massima hai ragione, comprare il nuovo è meglio ma non sempre ce lo si può permettere, purtroppo il prezzo dei negozi in genere è ben più alto rispetto all'usato, sull'ex demo si a volte si trova bene e con garanzia

Però il negozio può offrirti una rateizzazione se non ci arrivi. Il prodotto è nuovo in garanzia 2 anni ed esiste il recesso se non soddisfa le aspettative. In ultimo, non è escluso che lo riprenda indietro, un domani, per acquistarne un altro.

Inviato
10 minuti fa, Robbie ha scritto:

Ma che siano elementi oggettivi, ... Non "uno così bello così non lo trovate".

esatto :classic_biggrin:

del resto, è così bello perchè "avrà suonato sì e no 50 ore": ma i prodotti hifi hanno un crollo alla 51esima ora ? a me praticamente viene sempre detta quella frase: mai più di 50 ore ! anche quando si trattava di un pre Audio Research fuori produzione da almeno 10 anni :classic_laugh:

Inviato
7 minuti fa, daniele_g ha scritto:

per dire il vero, a volte faccio fatica anche quando chiedo prezzi inferiori al minimo (questa volta davvero minimo) che trovo in tutta Europa...

Dipende anche se il tale oggetto suscita interesse

Inviato
Adesso, Elettro ha scritto:

Dipende anche se il tale oggetto suscita interesse

certo ! proprio lì voglio arrivare: noi possiamo stabilire l'X% del listino o l'Y% dello street price, che poi cambia da me a te, da Milano a Palermo, dal mese scorso a oggi... ma poi è il mercato che decide !! alcuni prodotti si vendono al 60% del listino, altri nemmeno al 25% -per quanto ho scritto in un post più su, la diatriba fra listino e street price è superata, ma se proprio si è affezionati al vago concetto di street price basta applicare percentuali diverse, il discorso non cambierà molto.

 

Inviato

@daniele_g intendo dire se l 'oggetto è diciamo, considerato valido dagli utenti, come dire... gettonato :classic_biggrin:

Inviato

quindi stabilito che l'usato non si vende come una volta, assisteremo a ribassi consistenti?

In fondo dovremmo un po tutti darci una regolata e non pretendere di vendere allo stesso prezzo a cui abbiamo comprato o volerci addirittura guadagnare

Inviato

Ieri ho stabilito forse un record. Ho messo in vendita una chitarra che non usavo più. Dopo credo neanche 30 secondi mi arriva un messaggio, mandami l'indirizzo che parto subito. Dopo un'ora era da me, pagato ed andato via...

Però non va sempre così...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...