daniele_g Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @Elettro sì, mi è chiaro, ed è ciò che intendo anch'io.
daniele_g Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 45 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Ho messo in vendita una chitarra che non usavo più. Dopo credo neanche 30 secondi mi arriva un messaggio, mandami l'indirizzo che parto subito a volte capita. anni fa ho aiutato un amico a mettere in vendita un ampli vintage che era di suo padre (defunto). io non avevo idea del prezzo che potesse avere, ho fatto un po' di ricerche su annunci di vendita di quell'oggetto e mi sono allineato. avevo trovato anche diversi annunci contemporanei, non mi pareva niente di raro. dopo poco c'era la coda nella mail, e anche nel mio caso il primo che mi aveva contattato è venuto a prenderlo il giorno stesso di persona. posso immaginare che l'esemplare in questione fosse qualche 'limited edition' o avesse qualcosa di particolare rispetto alla versione 'standard', che io non avevo colto ma gli intenditori sì (ora non ricordo, ma pubblico sempre almeno una foto di ciò che vendo e da quella avranno capito) e devo averlo sottoprezzato.
raf_04 Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Inviato 25 Gennaio 2024 2 ore fa, Robbie ha scritto: Direi che oggi per vendere è facile: apri Hifishark, vedi il prezzo minimo sul mercato di quello che proponi e ti posizioni a quel livello però attenzione, non facciamo l'errore di prendere per oro colato quello che c'è scritto su Hifishark. Lì vedi il prezzo a cui un oggetto si trova in vendita, NON quello a cui è stato effettivamente venduto. Se, ad esempio, io metto un ampli in vendita su subito a 1000 euro e poi lo vendo a 800 su hifishark resta 1000 perchè chiudo l'inserzione e amen. Forse solo su ebay vedi il reale prezzo di vendita con l'opzione "oggetti venduti".
daniele_g Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 9 minuti fa, raf_04 ha scritto: Lì vedi il prezzo a cui un oggetto si trova in vendita, NON quello a cui è stato effettivamente venduto. vero, però è comunque un buon indicatore del prezzo di partenza; tanto, ti chiederanno sempre lo sconticino, quindi si fa sempre a tempo ad adeguarsi. 10 minuti fa, raf_04 ha scritto: Forse solo su ebay vedi il reale prezzo di vendita sì, ma ebay per me dà una sottostima del prezzo corrente (sempre se non si tratta di oggetti rari o particolari per cui la gente è disposta a 'scannarsi' a livello di offerte). perchè partecipo a un'asta solo se penso di poter spuntare un prezzo migliore di quello che trovo su subito, audiograffiti, Melius, eccetera. altrimenti, se devo comunque pagare la stessa cifra, perchè rischiare di non aggiudicarmi l'oggetto ? lo compro direttamente su subito, audiograffiti, Melius... sempre, ripeto, che non sia un oggetto particolare che io bramo, e ce ne sia uno solo in vendita nel mondo, eccetera. allora magari sarei disposto a pagarlo anche il doppio di quello che penso possa valere, ma è un altro discorso.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 25 Gennaio 2024 5 ore fa, raf_04 ha scritto: Forse solo su ebay vedi il reale prezzo di vendita con l'opzione "oggetti venduti". Esatto....la statistica del prezzo va fatta sul venduto non sul prezzo proposto. 1
Tronio Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 1 ora fa, raf_04 ha scritto: Forse solo su ebay vedi il reale prezzo di vendita con l'opzione "oggetti venduti". Neanche sempre, in realtà: quando c'è stata una proposta al ribasso, ad esempio, non appare il reale prezzo di vendita ma solo quello iniziale barrato.
Elettro Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Bei tempi quando c'era il borsino dell'usato hifi, almeno poteva esserci già un riferimento di partenza 1
Melandri Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 La spiegazione è banalissima. 1) Ci sono apparecchi nuovi a costo ragionevolissimo che suonano molto bene, e spesso promozioni convenienti che rendono il nuovo addirittura meno costoso dell’usato (vedi recentemente Kef). A questo aggiungete gli importatori che vendono direttamente o gli acquisti in paesi UE diciamo “meno attenti”. Io non ho mai comprato usato ma l’ultimo pezzo “importante” l’ho pagato qualche anno fa nuovo meno di quello che molti chiedevano usato. 2) gli appassionati e i soldi sono sempre meno 3) c’è un eccesso di offerta rispetto alla domanda, per cui i prezzi calano. Non esiste un prezzo “ragionevole”, c’è un prezzo fatto dal mercato al quale si chiude la compravendita che dalle vostre testimonianze si può dire essere ben più basso di quello che ritenete “ragionevole”. Per questo chi vuole vendere deve abbassare il prezzo, chi non abbassa non vende. 1
Melandri Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 3 ore fa, Tronio ha scritto: 5 ore fa, raf_04 ha scritto: Forse solo su ebay vedi il reale prezzo di vendita con l'opzione "oggetti venduti". Neanche sempre, in realtà: quando c'è stata una proposta al ribasso, ad esempio, non appare il reale prezzo di vendita ma solo quello iniziale barrato. In ogni caso capisci che il prezzo è minore di quello richiesto.
Lucasan Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 20 ore fa, TetsuSan ha scritto: In questa maniera il Naim Supernait 3 ( un assegno circolare ) si proporrebbe a circa 3.200 euro e penso avrebbe una vasta platea di potenziali acquirenti. In giro in realtà ne chiedono circa € 3.700,00. Sul nuovo si può portare a casa a € 4.500,00. A queste condizioni, chi mai si comprerà un Supernait 3 usato ? ed io parlavo di ALMENO IL 30% riferì ad un apparecchio di 6/12 mesi , non di 2/3 anni dove in tal caso la remissione dovrebbe aumentare almeno intorno al 40/45 %
Lucasan Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Al di là degli apparecchi usati “ freschi” a me mettono i nervi gli annunci di vendita dove provano a vendere delle Minima SF o delle Ls3/5 a 2500 euro , quando da nove costavano 1.300.000 mila lire. Ma chi si aspettano che li contattino ?! 😂😂😂
TetsuSan Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 14 ore fa, Lucasan ha scritto: Ma chi si aspettano che li contattino ? Però....però....non trascurare la rarità dell'oggetto. Non penso che 2.500 per delle Ls3/5A prima serie siano una cifra impossibile, o delle Kef LS3/5A Raymond Cook. Voglio dire : i parametri numerici di sconto che hai esposto hanno una loro validità nel caso di prodotti con discreta diffusione, ma per roba rara, il discorso cambia. Guarda le JBL Hartsfield, od il Paragon. Il prezzo di vendita dell'epoca non ha nessuna importanza, anche se, oggettivamente, non erano certo oggetti a buon mercato.
antonew Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 È un argomento molto complesso. come la nostra passione. Su una cosa potrei metterci la mano sul fuoco, mai comprare tecnologia spacciata per suono. E non è scontato dato che le fruizioni ,quindi parliamo del software, dipendono essenzialmente dalla possibilità d’esser agganciate dell’hardware. Non importa come questo avvenga. 1
TetsuSan Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 54 minuti fa, antonew ha scritto: mai comprare tecnologia spacciata per suono. Da scolpire nella pietra ad imperitura memoria !!!!!
Lucasan Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 8 ore fa, TetsuSan ha scritto: Però....però....non trascurare la rarità dell'oggetto. Non penso che 2.500 per delle Ls3/5A prima serie siano una cifra impossibile, o delle Kef LS3/5A Raymond Cook. Voglio dire : i parametri numerici di sconto che hai esposto hanno una loro validità nel caso di prodotti con discreta diffusione, ma per roba rara, il discorso cambia. Guarda le JBL Hartsfield, od il Paragon. Il prezzo di vendita dell'epoca non ha nessuna importanza, anche se, oggettivamente, non erano certo oggetti a buon mercato. se uno ama collezionarle forse ….per me resta una pazzia . di ls3/5a ne hanno prodotte e continuano a produrne uno scatafascio !!! le cose rare non sono prodotte in migliaia di esemplari , quello che ti chiami versione rara la trovi in vendita su subito o su ebay …. E allora chi ha amplificatori costruiti in poche decine di esemplari cosa dovrebbe dire . al di là del valore sonoro delle ls3/5a , e te lo dice uno che ne ha ancora una coppia in casa ed altre 2 coppie le ha avute nel corso degli anni , nascono come prodotto hifi entry level , poco più che consumer , non come hi-end . La cosa indiscutibile è che 30 anni fa il potere d’acquisto dell’italiano era di molto superiore ad oggi, e di conseguenza l’entri level di oggi e’ diventato un diffusore di plastica , dentro e fuori , iche 30 anni fa sarebbe stato impresentabile alla vendita . Ma sempre rntry level resta una ls3/5a ……se parliamo di vera hifi .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 26 Gennaio 2024 9 ore fa, TetsuSan ha scritto: Il prezzo di vendita dell'epoca non ha nessuna importanza, anche se, oggettivamente, non erano certo oggetti a buon mercato ... e certamente nemmeno ben suonanti (almeno le Paragon che sentii io) a confronto di speaker di oggi e anche di ieri aggiungo.
marcogiov Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Avendo già deciso di comprare un finale McIntosh MC462 e un DAC esterno, ho evitato il pre C2700 nuovo, che costa 13.800 euro di listino, optando per un C2500 usato, in vendita a 2.900 euro con imballi originali e garanzia di un anno da noto e antico negozio milanese. Non avrei mai utilizzato il DAC interno del 2700 e mi sono chiesto a quanto avrei potuto eventualmente rivendere in futuro il pre io come privato, se un C2500 viene venduto da un negozio a quel prezzo, largamente inferiore a quello che si vede su Hifishark. Peraltro sempre su Hifishark vedo MC462 in vendita dall’Italia a prezzi praticamente uguali a quelli a cui puoi comprare il nuovo, se non stai dando niente in permuta e te lo porti a casa (67 chili imballato) e te lo installi da solo. Morale: IMHO l’usato non si vende se non è conveniente.
Lucasan Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, marcogiov ha scritto: Morale: IMHO l’usato non si vende se non è conveniente che è un po’ come “la scoperta dell’acqua calda “ !!! 😂 condivido comunque .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora