duecalzini Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Il 25/1/2024 at 23:40, Melandri ha scritto: 2) gli appassionati e i soldi sono sempre meno Niente paura, e comparso un annuncio su AG di un tizio presta soldi, da 5.000 a 3.000.000.- 1
Look01 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Cambio di rado quindi metto in vendita poco. Sarà l'età ormai comincio ad essere stanco di caricare e scaricare il più delle volte per un miglioramento che se non hai l'udito di un pipistrello non senti ed io sento meno rispetto a vent'anni fa figuriamoci al pipistrello 😂😂. Scrivo questo come consiglio per quei poveri appassionati che cambiano compulsivamente oggetti più o meno dello stesso livello per differenze minime con gran perdita di tempo e dopo nervoso per cercare di rivendere magari senza perderci o alcuni pensando anche di guadagnarci. Detto questo non mi piace trattare lo scrivo già in modo chiaro così evito gente che vuole comprare per niente. Metto un prezzo onesto e devo dire che su quelle poche trattative fatte tempo fa non ho mai avuto grossi problemi le ho sempre terminate positivamente.
Membro_0024 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 12 ore fa, Lucasan ha scritto: di ls3/5a ne hanno prodotte e continuano a produrne uno scatafascio !!! si ma ci sono ls3/5a e ls3/5a, nel caso di questo diffusore come penso in prodotti particolari anni 70/80 tipo orologi il discorso è un po diverso. Le Spendor 15 ohm cosidette white belly non possono essere messe in paragone con le serie successive ed avere prezzi simili, le Harbeth 11 ohm fine anni 80 che ad un confronto tra ls 3/5a vinse su tutte le versioni idem. Poi tu 2000 euro non ce li spenderesti e nemmeno io ma il cultore del prodotto se in ottime condizioni si e non si accontenterà di una ls3/5a qualsiasi che in realtà non vale nemmeno 1000 euro
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 27 Gennaio 2024 io se devo comprare o vendere un apparecchio usato guardo il prezzo del podotto vendito usato (ma venduto davvero, non offerto dal venditore) sulle èpiattaforme on line di usato. il riferimento al prezzo del nuovo ha poco senso, se non per prodotti recenti ed anora a catalogo, conta anche il marchio, la moda, il momento, il collezionismo ecc ecc. 10-15 anni fa i td124 te li tiravano dietro, non parliamo del lemco 75, oggi il mercato per questi oggetti è cambiato. molti acquirenti sperano nel colpaccio, come se chi vende avsse l'acqua alla gola e fisse obbligato a svendere. una trattativa è logica, ma su basi ragionevoli, non su richieste fuori dal mondo
Membro_0024 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 9 minuti fa, Look01 ha scritto: Sarà l'età ormai comincio ad essere stanco di caricare e scaricare il più delle volte per un miglioramento che se non hai l'udito di un pipistrello non senti ed io sento meno rispetto a vent'anni fa figuriamoci al pipistrello 😂😂. concordo sul fatto del peso che comincia a dare problematiche, riguardo al suono fortunatamente riesco a sentire la differenza tra due amplificatori o diffusori di marchio diversi, a volte addirittura tra cavi
Look01 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 1 minuto fa, jammo ha scritto: concordo sul fatto del peso che comincia a dare problematiche, riguardo al suono fortunatamente riesco a sentire la differenza tra due amplificatori o diffusori di marchio diversi, a volte addirittura tra cavi E ci mancherebbe che cambiando diffusori o amplificatori le differenze non si apprezzano non sono per fortuna ancora sordo 😜. Nel mio sistema colgo pure io differenze cambiando cavi quelli pesano di solito anche poco 😂. Sto cominciando a pensare che non sia un problema di udito nel cogliere alle volte anche piccole differenze che si manifestano ma di sensibilità o di interesse nel rilevarle. Però salvo le dovute eccezioni che ci possono essere per ottenere un netto miglioramento del tipo suono aperto, scena più ampia, definizione degli strumenti più focalizzata. Quel miglioramento che dici cavolo effettivamente suona meglio alla grande sarò stato sfortunato ma mi è quasi sempre capitato cambiando un ampli che rispetto al mio costava il doppio e lo stesso vale per i diffusori 🥴.
Lucasan Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 1 ora fa, jammo ha scritto: si ma ci sono ls3/5a e ls3/5a, nel caso di questo diffusore come penso in prodotti particolari anni 70/80 tipo orologi il discorso è un po diverso. Le Spendor 15 ohm cosidette white belly non possono essere messe in paragone con le serie successive ed avere prezzi simili, le Harbeth 11 ohm fine anni 80 che ad un confronto tra ls 3/5a vinse su tutte le versioni idem. Poi tu 2000 euro non ce li spenderesti e nemmeno io ma il cultore del prodotto se in ottime condizioni si e non si accontenterà di una ls3/5a qualsiasi che in realtà non vale nemmeno 1000 euro Guarda io ho avuto sia le Rogers 15 ohm , sia le Spendor 11 ohm che le Rogers 11 ohm, non solo possono essere paragonate le versioni 11 ohm alle 15 ohm , ma a mio modo di vedere sono anche preferibili , dal punto di vista sonoro . Perciò dico che è una pazzia spenderci dietro tanti soldi in più .
biox Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Il 25/1/2024 at 07:43, TetsuSan ha scritto: Bravo ! Il concetto secondo me è corretto, i numeri giusti, l'idea ben focalizzata. I listini ( meglio, i prezzi di listino ) ormai non rappresentano nulla. Errato quindi usarli come base di calcolo. Se pago un oggetto X e dopo 2 anni lo rivendo, è perché non mi piace più (sennò non lo rivenderei, direbbe il buon Catalano). Debbo essere quindi essere disposto ad incassare il 30% in meno di quanto l'ho pagato ( che è poi l'IVA + 8 punti percentuali di margine ). In questa maniera il Naim Supernait 3 ( un assegno circolare ) si proporrebbe a circa 3.200 euro e penso avrebbe una vasta platea di potenziali acquirenti. In giro in realtà ne chiedono circa € 3.700,00. Sul nuovo si può portare a casa a € 4.500,00. A queste condizioni, chi mai si comprerà un Supernait 3 usato ?? Esempio calzante. Prendo per buono lo street price di 4500€. Appena esco dal negozio ha già perso l'IVA quindi due minuti dopo l'acquisto vale 3510€. Lo tengo 6 mesi, lo provo per bene, non mi piace. E' ancora in garanzia, secondo me da 3400€ in giù. Ha 3 anni ? Max 3000€ trattabili, diciamo da 2900€ in giù. Ci sono delle tabelle interessanti di svalutazione delle auto, così come di altri beni, che possono dare un'idea. Da tenere presenti quattro fattori rilevanti : - la garanzia (della casa, del negozio) ha un valore, un privato non te la dà (visto e piaciuto). - le svalutazioni sono alte nei primi anni (IVA subito), poi diminuiscono e dopo 10 anni tendono a zero. - la richiesta di quel bene che in certi casi amplifica il prezzo. - su cifre relativamente piccole è inutile intestardirsi su 100/200€ (sia in acquisto che in vendita) INMO OT Sono stato testimone di una trattativa infinita per un appartamento, raggiunto l'equilibrio in 400k, la trattativa è saltata perchè né acquirente né venditore erano disponibili a pagare 1000€ (0,25%) di commissioni aggiuntive. Non sono un agente immobiliare.
maxraff Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Io vado contro corrente, ed invece di abbassare il prezzo lo alzo!…visto che ad un prezzo affare non lo volete, allora forse volevate spendere molto di più 😂😂😂 1
grisulea Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 21 minuti fa, biox ha scritto: Appena esco dal negozio ha già perso l'IVA Perché?
Tronio Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 1 ora fa, biox ha scritto: Appena esco dal negozio ha già perso l'IVA Questa è una leggenda metropolitana inventata da chi vuole tentare l'affarone acquistando a prezzo stracciato: l'IVA fa parte del prezzo di un bene, a meno di non essere un commerciante che compra per rivendere con ricarico (ma in tal caso diventa una partita di giro), quindi se ho acquistato un oggetto per 4500 Euro il suo valore di mercato appena uscito dal negozio è ancora 4500 Euro perché è la cifra che deve sborsare chi vuole acquistare quell'oggetto nuovo, tanto è vero che se lo rendo al negoziante entro i termini del diritto di recesso mi verrà restituita l'intera somma.
raf_04 Inviato 27 Gennaio 2024 Autore Inviato 27 Gennaio 2024 1 ora fa, biox ha scritto: Prendo per buono lo street price di 4500€. Appena esco dal negozio ha già perso l'IVA quindi due minuti dopo l'acquisto vale 3510€. Qualche settimana fa un negoziante mi diceva che questo vale anche per l'usato NON in conto vendita: lui paga l'IVA (infatti fa scontrino o fattura). Tra l'altro, deve comunque fornire un minimo di garanzia.
magicaroma Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Il 23/1/2024 at 18:57, Agogi ha scritto: Alcune mie vendite non sono andate a buon fine perché, pur avendo trovato l'accordo sul prezzo dell'oggetto, l'acquirente non voleva pagare 10 euro di spedizione o le commissioni paypal... Credo che la flessibilità dovrebbe essere sempre maggiore da parte di chi vende. Sarà perché sono un commerciante (vendo altro eh) ma capisco il compratore che vuole avere "soddisfazione"
Tronio Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 12 minuti fa, magicaroma ha scritto: la flessibilità dovrebbe essere sempre maggiore da parte di chi vende Non sono del tutto d'accordo. Secondo me una transazione deve essere un venirsi reciprocamente incontro, non necessariamente sul piano meramente economico ma comprendendo l'uno il punto di vista dell'altro: ognuno dei due ha qualcosa che l'altro desidera, i soldi in un caso e l'oggetto nell'altro, e una compravendita si può concludere solo trovando un accordo che risulti di soddisfazione per entrambi. 7 minuti fa, magicaroma ha scritto: capisco il compratore che vuole avere "soddisfazione" Ovvero essere preso in giro, come quando si mette un prezzo più alto del valore dell'oggetto per poi applicare un "forte sconto" così il compratore se ne va cornuto e contento?
TetsuSan Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 14 minuti fa, raf_04 ha scritto: lui paga l'IVA (infatti fa scontrino o fattura). Non è proprio così : fare scontrino o fattura non equivale a pagare l'IVA. Esiste tutta una serie di operazioni fiscali esenti IVA (io, per esempio, agente di commercio con regime forfettario, emetto fatture SENZA iva, che quindi non mi viene pagata). Cionondimeno io quando compro la pago e non la detraggo ( regola del regime forfettario ). Se il negoziante compra senza IVA ( e da un privato non potrebbe essere diversamente ) venderà senza IVA. Peraltro il negoziante deve rispettare il diritto di recesso solo se vende online, ed il bene che rientra verrà venduto obbligatoriamente a prezzo più basso ( a meno che il secondo cliente del bene non sia fesso ) come ex-demo o b-stock, dicitura da riportare sul documento fiscale e sul quale non si può più esercitare il diritto di recesso perché "acquistato visto e piaciuto, nello stato in cui si trova".
magicaroma Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 10 minuti fa, Tronio ha scritto: Ovvero essere preso in giro, come quando si mette un prezzo più alto del valore dell'oggetto per poi applicare un "forte sconto" così il compratore se ne va cornuto e contento? Secondo me stai estremizzando un concetto di assoluto buonsenso 11 minuti fa, Tronio ha scritto: una compravendita si può concludere solo trovando un accordo che risulti di soddisfazione per entrambi. Appunto, abbuonare un dieci euro di spedizione da parte di chi vende lo trovo più che soddisfacente per entrambi, indipendentemente dalla cifra pattuita
biox Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 3 ore fa, Tronio ha scritto: Questa è una leggenda metropolitana inventata da chi vuole tentare l'affarone acquistando a prezzo stracciato: l'IVA fa parte del prezzo di un bene, a meno di non essere un commerciante che compra per rivendere con ricarico (ma in tal caso diventa una partita di giro), quindi se ho acquistato un oggetto per 4500 Euro il suo valore di mercato appena uscito dal negozio è ancora 4500 Euro perché è la cifra che deve sborsare chi vuole acquistare quell'oggetto nuovo, tanto è vero che se lo rendo al negoziante entro i termini del diritto di recesso mi verrà restituita l'intera somma. No. E' la realtà. "di solito il valore di un oggetto perde subito dall'acquisto il 22% ovvero l'iva applicata alla vendita". Ma anche se non fosse vero qual è secondo te il valore di quell'oggetto il giorno dopo l'acquisto ?
Membro_0024 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 8 ore fa, Lucasan ha scritto: non solo possono essere paragonate le versioni 11 ohm alle 15 ohm , ma a mio modo di vedere sono anche preferibili si infatti io ho le 11 ohm, forse le meno appetibili sono le Kef nonostante siano state fatte in limited version, per i prezzi ti do ragione eppure sotto i 1200/1300 non se ne trovano in condizioni accettabili
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora