Vai al contenuto
Melius Club

Mercato dell'usato: è sempre più difficile vendere?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, magicaroma ha scritto:

Secondo me stai estremizzando un concetto di assoluto buonsenso

Non più di tanto perché sento spesso opinioni opposte su questo aspetto a seconda del punto di vista: il venditore perché "Io ho l'oggetto del tuo desiderio, quindi se lo vuoi devi venire alle mie condizioni" oppure l'acquirente perché "Io ho il denaro e comunque il cliente ha sempre ragione".

Come sempre, la giusta misura sta nel mezzo e come dicevo entrambe le parti per far funzionare la transazione dovrebbero cercar di non restare troppo rigide sulle proprie posizioni.

2 ore fa, magicaroma ha scritto:

abbuonare un dieci euro di spedizione da parte di chi vende lo trovo più che soddisfacente per entrambi

Infatti quello da te citato è proprio un caso senza senso: evidentemente non erano entrambi sufficientemente motivati a concludere l'affare.

6 minuti fa, biox ha scritto:

No. E' la realtà.

Mi fa sempre sorridere quando qualcuno si mostra tanto sicuro delle proprie convinzioni. :classic_biggrin:

7 minuti fa, biox ha scritto:

"di solito il valore di un oggetto perde subito dall'acquisto il 22% ovvero l'iva applicata alla vendita".

Il virgolettato indica che stai citando qualche fonte?...

7 minuti fa, biox ha scritto:

qual è secondo te il valore di quell'oggetto il giorno dopo l'acquisto ?

Dipende da tanti fattori ma in generale poco meno del prezzo pagato: se è ancora imballato e intonso quasi uguale, se era l'ultimo esemplare in vendita sul mercato anche più di tale importo, se è stato solo aperto l'imballo ma neanche usato diciamo il 5% di meno, se è stato provato ma non mostra segni tangibili d'uso il 10% potrebbe essere un valore accettabile per entrambi.

Per intenderci, questi sono prezzi che da acquirente potrei ritenere accettabili, ma ciascuno com'è giusto che sia fa le proprie considerazioni e applica i parametri che gli sembrano più adeguati.

ascoltoebasta
Inviato
30 minuti fa, biox ha scritto:

No. E' la realtà.

"di solito il valore di un oggetto perde subito dall'acquisto il 22% ovvero l'iva applicata alla vendita".

Non so se la svalutazione corrisponda all'IVA,ma sicuramente un privato (o perlomeno questo vale per me) che compra da un altro privato un prodotto acquistato il giorno prima,se lo paga la stessa cifra è un fesso,perchè quel prodotto non esce da un negozio che ha le carte in regola per venderlo a prezzo pieno,poi se qualcuno preferisce acquistare lo stesso identico prodotto al medesimo prezzo da un privato anzichè da un rivenditore autorizzato è logicamente libero di farlo

Inviato
36 minuti fa, Tronio ha scritto:

"Io ho l'oggetto del tuo desiderio, quindi se lo vuoi devi venire alle mie condizioni"

Esatto. E secondo me è proprio questo sentimento che è sbagliato; considerare oggetti del desiderio delle cose (vorrei scrivere carabattole ma pare brutto) di terza/quarta mano. Una volta forse, ma ormai nel nostro hobby cosa vuoi desiderare

  • Melius 1
Inviato

Ho fatto una prova.

Sono andato su Subito.it,ho digitato Vintage / Audiovideo / Regione Lombardia / cerca solo nel citato.

1727 articoli vetusti da mercatino  a prezzi assurdi.

Tempi da influencer,tempi di traffichini,che tristezza.

Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

 

Dipende da tanti fattori ma in generale poco meno del prezzo pagato: se è ancora imballato e intonso quasi uguale, se era l'ultimo esemplare in vendita sul mercato anche più di tale importo, se è stato solo aperto l'imballo ma neanche usato diciamo il 5% di meno, se è stato provato ma non mostra segni tangibili d'uso il 10% potrebbe essere un valore accettabile per entrambi.

Per intenderci, questi sono prezzi che da acquirente potrei ritenere accettabili, ma ciascuno com'è giusto che sia fa le proprie considerazioni e applica i parametri che gli sembrano più adeguati.

Guarda io non sono un tipo da polemiche quindi è il mio ultimo intervento.

Secondo te, sempre seguendo l'esempio iniziale, compri un oggetto pagato 4500€ da un privato, il 5/10% in meno,

cioè 4275/4050€ ? Io non vado neanche a vederlo : lo compro nuovo !

Aggiungo che gli sconti sono superiori a quanto tu affermi persino sull'ex demo.

  • Melius 1
Inviato

@TetsuSan il negoziante che tratta l’usato, se lavora in modo regolare, e’ soggetto al “regime del margine”

ovvero versa il 22% di iva sul suo ricarico. Non è più un costo per l’utente finale ma è un costo di cui il rivenditore deve tenere conto

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

La mia sensazione,derivata dagli ultimi post,mi induce a ritenere che si vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca.

Poi,se da venditore mi comporto in un certo modo,da acquirente mi pongo in modo diametralmente opposto.

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Non so se la svalutazione corrisponda all'IVA,ma sicuramente un privato (o perlomeno questo vale per me) che compra da un altro privato un prodotto acquistato il giorno prima,se lo paga la stessa cifra è un fesso,perchè quel prodotto non esce da un negozio che ha le carte in regola per venderlo a prezzo pieno,poi se qualcuno preferisce acquistare lo stesso identico prodotto al medesimo prezzo da un privato anzichè da un rivenditore autorizzato è logicamente libero di farlo

Dipende, dipende, dipende…

 

Gli orologi che i più vorrebbero acquistare non si può entrare in negozio, pagarli e portarseli via. Ci sono delle lunghe liste di attesa per averli e il prezzo degli orologi “usati”, spesso mai usati, è largamente superiore a quello di listino. Chi uscisse da un negozio con un Rolex Daytona e lo rivendesse al solo prezzo che l’ha pagato sì che sarebbe un vero fesso.

 

Quindi il valore dell’usato dipende largamente dalla disponibilità o scarsità sul mercato, anzi sui due mercati del nuovo e dell’usato, del bene in oggetto. Se per caso per un certo finale si dovesse aspettare tre mesi non vedo perché non dovrei pagare, per uno acquistato il giorno prima, la stessa identica cifra.

Inviato
35 minuti fa, paolosances ha scritto:

Poi,se da venditore mi comporto in un certo modo,da acquirente mi pongo in modo diametralmente opposto

Eh gia',  ma non e'  una novita'.

All'audiofilo non gliela si fa !!

(o almeno e'  quello che lui crede....)

Inviato
11 ore fa, biox ha scritto:

Secondo te, sempre seguendo l'esempio iniziale, compri un oggetto pagato 4500€ da un privato, il 5/10% in meno,

cioè 4275/4050€ ?

Il giorno dopo, come nell'esempio da te proposto? Sì. Ho scontrino o fattura e la scatola ancora sigillata, quindi per me è un risparmio con gli stessi rischi e garanzie che avrei se fossi stato io ad acquistarlo da negozio.

 

11 ore fa, biox ha scritto:

gli sconti sono superiori a quanto tu affermi persino sull'ex demo

A volte sì, ma personalmente preferisco un nuovo acquistato il giorno prima da un privato come nel tuo esempio, che so per certo quanto "usato" sia, piuttosto che un ex-demo che magari sono due anni che gira per fiere o in prova a destra e a manca.

 

30 minuti fa, paolosances ha scritto:

se da venditore mi comporto in un certo modo,da acquirente mi pongo in modo diametralmente opposto

Esatto, ovvio che ci si pone soltanto da uno o dall'altro punto di vista si avranno delle prospettive antitetiche.

 

40 minuti fa, Bill ha scritto:

il negoziante che tratta l’usato, se lavora in modo regolare, e’ soggetto al “regime del margine”

ovvero versa il 22% di iva sul suo ricarico

Infatti come abbiamo più volte ricordato stiamo parlando di compravendita di usato tra privati: se uno dei due è un negoziante tutto il discorso cambia, sia per la questione dell'IVA sia in termini di valutazione dell'oggetto, che per un utilizzatore finale sarà il suo valore "intero" mentre il commerciante dovrà tener conto del giusto guadagno nel rivenderlo, del rischio d'impresa ecc.

Inviato
11 ore fa, biox ha scritto:

sull'ex demo.

Ex demo non vuole dire niente. Rendiamoci conto che l’ex demo è a tutti gli effetti un usato. Spesso se gira per il negozio per troppo tempo pure messo peggio di un prodotto venduto da un privato non maldestro e attento a come tiene la roba. Ho visto apparecchiature accatastate una sopra l’altra con oggetti di tutti i tipi appoggiati sui top, che viaggiano in prestito per le case per delle prove…

Ex demo solo se sono certo che ha fatto una fiera di qualche giorno e stop.

Altrimenti lo prendo nuovo come ho sempre fatto, magari per gli stessi soldi. 

ascoltoebasta
Inviato
49 minuti fa, marcogiov ha scritto:

Gli orologi che i più vorrebbero acquistare non si può entrare in negozio,

Ma io parlo di Hifi e di quello che accade  il più delle volte,e giustamente,con questi componenti.

Inviato
5 ore fa, Bill ha scritto:

versa il 22% di iva sul suo ricarico.

Il 22% del suo ricarico non è il 22% del costo dell'oggetto. Se il rivenditore acquista a 1.000 € e rivende a 1.500 €, versa il 22% di 500 €, cioè 110 €. Se lo stesso oggetto che vende a 1.500 euro fosse nuovo, costerebbe 1.229,51 euro + iva, cioè l'iva sulla vendita sarebbe 270,49 €. Con la stessa logica, sull'acquisto l'iva ammonterebbe a 180,39 €.

Iva da versare € 90,10. (Iva vendita - Iva acquisto).

Se quello che affermi fosse vero ( e sono convinto che lo sia )vendere l'usato, sotto l'aspetto iva, sarebbe leggermente svantaggioso. Ma non lo è, per un motivo semplice : l'hifi non è un bene mobile registrato, per il quale sei tenuto a dichiarare il valore di vendita al passaggio di proprietà. Quindi, dove sta scritto che tu il prodotto che vendi a 1.500,00 € tu lo hai pagato 1.000. € ? Mica il privato ti fa lo scontrino o la fattura. Sbaglio ?

Inviato
5 ore fa, Tronio ha scritto:

Il giorno dopo, come nell'esempio da te proposto? Sì. Ho scontrino o fattura e la scatola ancora sigillata, quindi per me è un risparmio con gli stessi rischi e garanzie che avrei se fossi stato io ad acquistarlo da negozio.

Mi sembra un esempio assolutamente improbabile, ma pur sempre possibile.

Inviato

Tra acquisto e vendita, ho mosso solo 4 componenti. 2 acquisti e 2 permute, sempre tra privati e con ritiro/consegna a mano. Ho rivenduto a quanti volevo, e acquistato anche a meno del previsto.

Trattativa praticamente inesistente.

Alla fine dipende sempre dalle persone. Se trovi quelle oneste, e io sino ad ora le ho trovate, e anche tu lo sei, c'solo che da guadagnarci. Personalmente, non compro e credo che nin comprerò mai da un sito, o da un privato sconosciuto,  senza ritiro a mano. 

Inviato
2 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Il 22% del suo ricarico non è il 22% del costo dell'oggetto. Se il rivenditore acquista a 1.000 € e rivende a 1.500 €, versa il 22% di 500 €, cioè 110 €. Se lo stesso oggetto che vende a 1.500 euro fosse nuovo, costerebbe 1.229,51 euro + iva, cioè l'iva sulla vendita sarebbe 270,49 €. Con la stessa logica, sull'acquisto l'iva ammonterebbe a 180,39 €.

Iva da versare € 90,10. (Iva vendita - Iva acquisto).

Se quello che affermi fosse vero ( e sono convinto che lo sia )vendere l'usato, sotto l'aspetto iva, sarebbe leggermente svantaggioso. Ma non lo è, per un motivo semplice : l'hifi non è un bene mobile registrato, per il quale sei tenuto a dichiarare il valore di vendita al passaggio di proprietà. Quindi, dove sta scritto che tu il prodotto che vendi a 1.500,00 € tu lo hai pagato 1.000. € ? Mica il privato ti fa lo scontrino o la fattura. Sbaglio ?

E’ chiaramente evidente che hai saltato un passaggio di quello che ho scritto ovverosia “se lavora in modo regolare”

io quando acquisto, o prendo in permuta, un prodotto, redigo un documento denominato “acquisto da privato” che viene registrato in contabilità 

ad ogni scadenza si totalizzano acquisti e vendite e si versa l’IVA sulla differenza 

  • 5 mesi dopo...
Inviato

 E' un mercato strano quello dell'usato oggi: ho impiegato  4  mesi per vendere un preamplificatore  al  prezzo    pari alla media presente su  Hi Fi Shark    (poco meno di un terzo del prezzo di  listino  in quanto non facile da reperire sul mercato dell'usato)  e alla fine l'ho venduto a un audiofilo spagnolo

 ( spedito  Lunedì   con UPS  Standard  è  stato consegnato    a casa sua  Mercoledì  ( velocissimo!).

L'acquirente mi ha scritto che  è  estremamente soddisfatto dell'acquisto  in quanto  il pre è effettivamente come nuovo e  soprattutto è  ben suonante e esente da difetti.

In Italia  oltre a  un impropero  ricevuto via mail per il prezzo considerato  scandalosamente  alto (? ! )  e ad un paio di richieste cadute nel nulla ... il zero assoluto.

Boh! 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...