marcop999 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Buongiorno a tutti, Ho un vecchio lettore Marantz NA8005 che intendo sostituire rimanendo sempre in casa Marantz. Sono anni ormai che acquisto lettori Marantz ho provato vari marchi ma non sono mai rimasto soddisfatto come i Marantz che hanno una timbrica particolare come piace a me. Non uso CD o SACD ma solo file FLAC tramite disco USB e non mi interessano funzioni di streamer. Uso sempre il telecomando Marantz anche perchè è in grado di accendere/spegliere a comandare quasi tutte le funzioni anche del mio Amplificatore Arcam A32 che penso che mi accompagnerà ancora per molti anni. Inizialmente avevo intenzione di valutare il modello SACD 30n, poi leggendo i vari commenti dei forum dicono che il distacco con SA-KI RUBY non è da poco e considerando che entrambi i modelli si possono trovare nell' usato a prezzi interessanti, mi viene il dubbio che forse non sarebbe una cattiva idea valutare anche il SA-KI RUBY. Per quanto ho sentito la differenza tra il SA-KI RUBY e l' SA-10 è piuttosto lieve. Mi è venuto in mente inoltre che l' SA-10 ha differenza del SA-KI RUBY ha una meccanica proprietaria che potrebbe influire su quella piccola differenza. Ma visto che io non userei la meccanica la differenza tra i due potrebbe essere ancora minore e quindi acquistando un SA-KI RUBY mi porterei a casa praticamente un SA-10 ad un prezzo nettamente inferiore. Ad essere sincero preferirei il design più moderno del 30n che ha anche un ingresso digitale in più che mi servirebbe ed ha anche un display più grande per la navigazione delle cartelle. Inoltre ascoltando prevalentemente musica Rock il SA-KI RUBY potrebbe essere più rivelatore e mettere più in evidenza difetti di registrazione rispetto al 30n. Volevo chiedervi un vostro parere a riguardo su questi lettori per capire meglio quale potrebbe essere la scelta migliore. Grazie a tutti !
Membro_0024 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @marcop999 ciao ho avuto il NA8005 e ho attualmente il SACD 30N certo il salto qualitativo è evidente, ma se non usi cd sacd e streamer mi sembra uno spreco perchè comunque il 8005 ha un dac di tutto rispetto, non conosco SA-KI Ruby per cui non posso aiutarti riguardo alla differenza con le elettroniche sopra citate
marcop999 Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 1 ora fa, jammo ha scritto: @marcop999 ciao ho avuto il NA8005 e ho attualmente il SACD 30N certo il salto qualitativo è evidente, ma se non usi cd sacd e streamer mi sembra uno spreco perchè comunque il 8005 ha un dac di tutto rispetto, non conosco SA-KI Ruby per cui non posso aiutarti riguardo alla differenza con le elettroniche sopra citate Grazie per la risposta: I file flac che uso per la maggior parte sono a 24/96khz oppure a 192Khz (provengono in genere da hdtracks) quindi meglio del CD. Volevo domandarti da un punto di vista timbrico sugli estremi di banda cosa cambia tra il NA8005 e il SACD 30N in termini di profondità delle basse frequenze e apertura delle alte frequenze ? Alcuni dicono che ma mano che il prezzo sale la profondità delle basse frequenze e l' apertura delle alte frequenze tende a diminuire (parlano di suono più asciutto), ma mi è stato detto che nel caso del 30N rispetto al NA8005, non è così, ma forse ho capito male. Grazie
granosalis Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 4 ore fa, marcop999 ha scritto: Per quanto ho sentito la differenza tra il SA-KI RUBY e l' SA-10 è piuttosto lieve. Nel caso ti servissero, faccio presente che l'SA10 ha le uscite bilanciate, il KI Ruby e l'SA 30 no.
marcop999 Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Nel caso ti servissero, faccio presente che l'SA10 ha le uscite bilanciate, il KI Ruby e l'SA 30 no. Grazie ma il mio ampli non ha ingressi bilanciati.
Membro_0024 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 6 ore fa, marcop999 ha scritto: parlano di suono più asciutto), ma mi è stato detto che nel caso del 30N rispetto al NA8005, non è così, ma forse ho capito male. tra il Na8005 e il 30n non è possibile un paragone , appartengono a categorie diverse, con componentistica di alto livello sul 30n, quando lo alzo mi sembra di alzare un amplificatore da tanto che pesa. Sarebbe interessante un confronto tra il ki ruby e il 30n ma questo devi farlo con le tue orecchie, a qualcuno potrebbe piacere di più uno a qualcuno l'altro.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 24 Gennaio 2024 @marcop999 da regolamento e per netiquette è vietato scrivere il titolo in maiuscolo lo stesso varrebbe per il contenuto o parti di esso; non serve mettere i nomi dei componenti con font più grande per catalizzare l'attenzione sperando la richiesta non passi inosservata. Questa volta corregge la moderazione ma la prox volta si chiede più attenzione per non fare intervenire i mods per queste cose.
marcop999 Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: @marcop999 da regolamento e per netiquette è vietato scrivere il titolo in maiuscolo lo stesso varrebbe per il contenuto o parti di esso; non serve mettere i nomi dei componenti con font più grande per catalizzare l'attenzione sperando la richiesta non passi inosservata. Questa volta corregge la moderazione ma la prox volta si chiede più attenzione per non fare intervenire i mods per queste cose. Chiedo scusa non lo sapevo.
musicante Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @marcop999 Se non usi cd e sacd potresti prendere usato un Marantz NA11 S1 che è la versione senza meccanica del SA11 S3. Saluti.
marcop999 Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Inviato 25 Gennaio 2024 9 ore fa, musicante ha scritto: @marcop999 Se non usi cd e sacd potresti prendere usato un Marantz NA11 S1 che è la versione senza meccanica del SA11 S3. Saluti. Si ci avevo pensato, per caso sai come suona a differenza del 30n ? Il 30n avrei anche la possibilità di ascoltarlo invece l' na11 credo di no.
musicante Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @marcop999 Se non ricordo male dovrebbe avere a bordo lo stesso tipo di convertitori del SA11 S3, che è il capostipite dell'attuale famiglia di lettori sacd di Marantz SA12 e 30N, e di conseguenza lo stesso family sound. Nel 30N ci sono degli affinamenti, ma non stravolgimenti. Puoi leggere qui la recensione su stereophile: https://www.bing.com/ck/a?!&&p=0ac6d98ed13d4ff4JmltdHM9MTcwNjE0MDgwMCZpZ3VpZD0yNGRkNjgxZC0xZWYwLTZkZTgtMzc1ZC03YjYwMWYxNzZjMWQmaW5zaWQ9NTIwMw&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=24dd681d-1ef0-6de8-375d-7b601f176c1d&psq=Marantz+NA11+S1+review&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuc3RlcmVvcGhpbGUuY29tL2NvbnRlbnQvbWFyYW50ei1yZWZlcmVuY2UtbmEtMTFzMS1uZXR3b3JrLWF1ZGlvLXBsYXllcmRhYw&ntb=1
marcop999 Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 9 ore fa, musicante ha scritto: @marcop999 Se non ricordo male dovrebbe avere a bordo lo stesso tipo di convertitori del SA11 S3, che è il capostipite dell'attuale famiglia di lettori sacd di Marantz SA12 e 30N, e di conseguenza lo stesso family sound. Nel 30N ci sono degli affinamenti, ma non stravolgimenti. Puoi leggere qui la recensione su stereophile: https://www.bing.com/ck/a?!&&p=0ac6d98ed13d4ff4JmltdHM9MTcwNjE0MDgwMCZpZ3VpZD0yNGRkNjgxZC0xZWYwLTZkZTgtMzc1ZC03YjYwMWYxNzZjMWQmaW5zaWQ9NTIwMw&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=24dd681d-1ef0-6de8-375d-7b601f176c1d&psq=Marantz+NA11+S1+review&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuc3RlcmVvcGhpbGUuY29tL2NvbnRlbnQvbWFyYW50ei1yZWZlcmVuY2UtbmEtMTFzMS1uZXR3b3JrLWF1ZGlvLXBsYXllcmRhYw&ntb=1 Grazie per la recensione ho fatto un pò di ricerche ed alla fine ho visto che nel complesso mi sarebbe più utile il 30N rispetto al NA-11S1, per diversi motivi tra i quali: ha un ingresso digitale in più che mi servirebbe, supporta la fat NTFS, ha un design più moderno e più piacevole, usato si trova molto più facilmente e il prezzo è solo di poco superiore, ecc... Sarei curioso invece di sapere quando è grande il distacco del 30N rispetto al Sa Ki Ruby. Alcuni dicono che non è da poco ed inoltre ho anche sentito dire che l' Sa Ki Ruby e quasi un SA-10. In pratica sembrerebbe che optando per un Sa Ki Ruby, si potrebbe considerare un acquisto definitivo quasi a vita.
musicante Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @marcop999 A questo livello sono tutti degli ottimi lettori.
marcop999 Inviato 27 Gennaio 2024 Autore Inviato 27 Gennaio 2024 Il 26/1/2024 at 10:56, musicante ha scritto: @marcop999 A questo livello sono tutti degli ottimi lettori. Si non lo metto in dubbio, avrei una preferenza per il 30n prevalentemente per il design e per alcune funzionalità in più.
musicante Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 9 minuti fa, marcop999 ha scritto: Si non lo metto in dubbio, avrei una preferenza per il 30n prevalentemente per il design e per alcune funzionalità in più. Allora la scelta è fatta.
giorgiocana82 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @marcop999 premesso che non ho mai avuto la fortuna di ascoltare il sa-ki ruby, ho acquistato il sacd 30n da abbinare al mio marantz pm14s1 se: il risultato è, alle mie orecchie, davvero ottimo. Il 30n ha dato ulteriore tridimensionalità e definizione all'impianto: secondo me il nuovo corso ha migliorato, e non di poco, il suono marantz. A livello di lettura cd è ottimo, con i sacd ancora più, come streamer per i file che acquisto da highresaudio.com o da Qobuz è fantastico, e lo è anche con i servizi di streaming (amazon direttamente su app heos, Qobuz uso il marantz come DAC, collegato con cavo usb a mac e audirvana). Per me è il mio lettore definitivo, se nel nostro hobby c'è qualcosa di definitivo.
marcop999 Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 15 ore fa, giorgiocana82 ha scritto: @marcop999 premesso che non ho mai avuto la fortuna di ascoltare il sa-ki ruby, ho acquistato il sacd 30n da abbinare al mio marantz pm14s1 se: il risultato è, alle mie orecchie, davvero ottimo. Il 30n ha dato ulteriore tridimensionalità e definizione all'impianto: secondo me il nuovo corso ha migliorato, e non di poco, il suono marantz. A livello di lettura cd è ottimo, con i sacd ancora più, come streamer per i file che acquisto da highresaudio.com o da Qobuz è fantastico, e lo è anche con i servizi di streaming (amazon direttamente su app heos, Qobuz uso il marantz come DAC, collegato con cavo usb a mac e audirvana). Per me è il mio lettore definitivo, se nel nostro hobby c'è qualcosa di definitivo. Mi fa piacere sentire questa conferma, solo per curiosità un possessore di questo lettore in un altro forum mi ha confermato che questo lettore a differenza del vecchio "pearl" del 2010 presenta una gamma piuttosto ampia, quindi bassi profondi e alte frequenze piuttosto estese. Tu cosa ne pensi in proposito ?
giorgiocana82 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Secondo me è uno dei suoi punti di forza. In precedenza avevo un ki pearl lite e onestamente non l'ho mai trovato esteso: il 30 è un altro pianeta (anche come prezzo). Secondo me il 30n rappresenta proprio un cambio netto col passato, iniziato con la serie 10 e affinato proprio con la serie 30.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora