giannisegala Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Buongiorno, volevo conoscere , quanti modelli con queste caratteristiche ha prodotto il noto brand americano sino ad oggi. Visto il mancato successo commerciale di questi apparecchi , mi chiedevo se era dovuto solamente al fatto che A. R. ha sempre prodotto apparecchiature a valvole con la conseguenza che gli appassionati hanno sempre snobbato questo tipo di apparecchi prodotti dal brand americano. Oppure se era dovuto principalmente alla scarsa qualità dei prodotti a transistor prodotti . Grazie fin d'ora a chi mi risponderà . Alla prossima gianni
blucatenaria Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Sui pre non saprei, di finali a trans ne ha prodotto pochi ma di grande qualità, poi le scelte di marketing hanno portato da un'altra parte. Ma andrei fuori topic.
mla Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @giannisegala Credo solo SP4, SP5 ed SP7, fonte https://www.arcdb.ws/preamplifiers.
mla Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Anche tra gli LS ve ne sono, LS3, LS9, LS10, LS12. DSPre, MP1. 1
daniele_g Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 esatto. devo dire che, a differenza dei finali di potenza a stato solido (un po' snobbati in Italia ma, almeno alcuni modelli, molto ben considerati negli USA, ad esempio), i pre ARC a s.s. non godono in generale di gran fama (nemmeno negli USA...)
mla Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Non immaginavo che ARC avesse fatto così tanti pre a SS.
blucatenaria Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Ho sentito parlar bene del Ls12 a jfet dal proprietario da cui ho acquistato il finale 100.2 a cui era accoppiato, ma non l'ho sentito personalmente
wiking Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 I buoni finali ARC a s.s. li conosciamo tutti, io per anni ho convissuto con un notevole (per l'epoca, per la potenza, per l'affidabilità e semplicità costruttiva, e per il suono: onesto, caldo e correntoso) ARC D-100, fine anni '70. I pre sono ARC a s.s. sono meno conosciuti. Però, se ci pensate, un Ls-2Bmk2, da me (e da altri che come me l'hanno avuto ed apprezzato) è riconosciuto come un eccellente pre, ed è in buona parte a stato solido, con un unica 6922 sul segnale, segnale in buona parte amplificato a j-fet. Ed il mio primo pre ARC fu un Ls-3B, completamente a stato solido. Onesto, trasparente, un gradino al di sotto dei pre ARC di fascia media valvolari dello stesso periodo (in quell'epoca avevo anche un Ls-7 ed un Ls-15, qs ultimo nettamente superiore). Cmq il 3B rappresentò un buon ingresso nel pianeta ARC. In qs pre, il suffisso B rappresenta la presenza di ingressi e/o uscite XLR
giannisegala Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Inviato 25 Gennaio 2024 @wiking Ciao e grazie x le info. Mi piaceva avere informazioni riguardanti il 3 B. Ne ho visto uno in vendita come nuovo. Ho due finali del brand americano , il VT 50 e il Classic 30. Volevo un pre che fosse il più snello, il più pulito e il più dettagliato possibile. Avevo pensato , per restare in casa ARC a un pre a stato solido. Tu che mi consiglieresti? Tieni presente che amo le voci , i dettagli, che ascolto quasi solo musica acustica, e che ho parecchi mini diffusori . Grazie 1000 gianni
wiking Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @giannisegala Una ventina di anni fa ho avuto il VT-50, che di per sè è già un finale bello asciutto, rispetto ad altri finali a valvole della casa. Cerca un Ls-2B, magari in versione mk2 (lievissime migliorie), che certamente è tra i pre più precisi e meno interpretativi (hai presente l'Ls-5mk2? Fantastico pre, agli antipodi), nella fascia dei pre ARC di quell'epoca, ed in quella fascia di prezzo. O un Ls-15. Altro pre relativamente economico di cui ho un discreto ricordo, ma alla fine, preferisco cmq un Ls-2bmk2 (li usai nello stesso periodo, insieme ad un Ref2mk2, magnifico per l'epoca, ma che costava circa 6 volte tanto) 1
daniele_g Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 1 ora fa, wiking ha scritto: Cerca un Ls-2B, magari in versione mk2 +1 l'ha avuto mio fratello per anni, e per un certo periodo abbiamo fatto uno scambio culturale col mio LS7, quindi l'ho avuto anch'io nel mio impianto per... boh, qualche mese ? qualcosa del genere
password Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Voto per LS2 anche la prima versione, molto preciso, equilibrato e silenziosissimo, secondo me anche meglio del 2b che hanno voluto rendere bilanciato ma che bilanciato non è. Imho.
wiking Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @daniele_g ciao, noi ci siamo conosciuti (o era tuo fratello?) una ventina di anni fa. L'Ls-7, incredibile per il costo! E sonicamente agli antipodi con l'Ls-2B/Ls-2Bmk2. Non ricordo più se ebbi uno o due Ls-7: all'epoca li usavo per pilotare i finali McIntosh vintage, tipo il 2505, il 2105 ed il 2205. L'Ls-7 andava mille volte meglio dei coevi pre McIntosh a stato solido, costando molto meno, ed è per questo che lo apprezzai. Cmq, a posteriori, gli preferisco il 2Bmk2 1
diego_g Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @wiking noi ci siamo conosciuti senz'altro, venni anche a casa tua 😊. 1
giannisegala Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Inviato 25 Gennaio 2024 @wiking Grazie per le tue sempre precise osservazioni. In sostanza di LS 2 ne esistono 3 versioni? Il primo è LS2, il secondo l'LS 2B, infine il terzo l'LS 2Bmk2. Ci siamo ? Cambia parecchio tra i tre apparecchi? In quanto all' LS 15 che mi dici? Grazie1000. gianni
giannisegala Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Inviato 25 Gennaio 2024 @diego_g Ciao Diego, anche l' LS 2 suona come ho richiesto? Grazie gianni
diego_g Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @giannisegala Si: penso che sia uno tra gli oggetti col miglior rapporto qualità/prezzo che io abbia mai posseduto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora