Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research , preamplificatori a transistor


Messaggi raccomandati

Inviato

@wiking ciao, sí: ci eravamo conosciuti a suo tempo, e anche incontrati, lo ricordo bene 😊

  • Melius 1
Inviato

@giannisegala  Non ci sono differenze eclatanti tra le diverse versioni e combinazioni dell'Ls2, nelle versioni B aggiunsero un ingresso bilanciato in un apparecchio che come sapete, e come ti hanno già scritto, bilanciato non è (dovete salire con i modelli per trovare ARC Linestage con circuitazione bilanciata), ma a me un ingresso XLR in più faceva comodo, inoltre fu un affare. Il mio era un Ls 2Bmk2 R, versione con telecomando nativo (R=remote), tra l'altro con pannello nero, bello da morire, suonava come desideri tu, pulito, asciutto e preciso. All'epoca lo affiancavo al mio Ref2mk2, anch'esso con pannello nero, pre favoloso anche se un po' più rumoroso, e con alcuni parametri (precisione timbrica, ricostruzione olografica, capacità di gestire più finali contemp, risposta in basso, ecc) irraggiungibili dagli ARC più piccoli.

Considera che gli Ls2 Bmk2 con ingresso XLR sono gli Ls2 che spuntano quotazioni generalmente più alte, ma non è indicativo.

Inoltre su tutti gli Ls2 (ogni versione) hai una unica 6922 che ti permette, in piccola misura, di modificarne l'impostazione sonore (le 6922 NOS europee si trovano con facilità, e generalmente vanno meglio delle Sovtek, inoltre la sostituzione di una sola 6922 esistente nel circuito è meno critica, meno costosa, e ti puoi sbizzarrire).

Il vero difetto di qs piccolo favoloso pre è il guadagno esagerato, come capita con altri pre ARC (ma io ai tempi avevo un sistema multivie-multiamplificato ad alta efficienza, e questo non mi aiutò), che costringe a lavorare col pot del volume quasi chiuso, specie con finali con alta sensibilità in ingresso.

Non ricordo il pot dell' Ls2, mi sembra fosse ancora di quelli a corsa continua, che io preferisco enormemente ai successivi pot digitali, quelli coi led verdi per intenderci, che ho sempre reputato autentiche vaccate. L'ultimo pre passato incidentalmente da casa mia, avevo il mio Nordlys in assistenza, nel 2022, fu un Ls-16, fondamentalmente un Ls-15 con 4 tubi 6922, bella macchina, rovinata dalla presenza di quel potenziometro orribile, peccato perchè non suona male (fu dal 16mk2 che introdussero le 6H30)

Il 15 è un altro gran bel pre, non ricordo più se anche lui col potenziometro continuo o meno, ma si trova sull'usato con maggiori difficoltà.

 

Per scoprire le differenze, gli anni di produzione, ecc ecc, da 20 esiste qs sito, che certamente conosci:

https://www.arcdb.ws/

Inviato

Grazie infinite, sei veramente gentile. Dunque a tuo parere  il modello LS 2B , preferibilmente la seconda serie, sarebbe il preamplificatore di Arc che più somiglia alle indicazioni che  avevo richiesto. Confermi? In quanto ai preamplificatori del brand a stato solido, come ad esempio  l'SP7 o il 4 , sono molto distanti  dall'LS2?  Ho notato  che l ' LS 15 monta ben 4  valvole. E' dunque possibile che vada nella direzione che sto cercando?  In sostanza  tinte chiare, dettaglio, precisione e in basso meno rigonfiamenti possibili. Un 'ultima cosa , tu un tempo scrivevi sul forum McIntosh? Come mai sei sparito? Posso sapere il tuo vero nome? Grazie ancora .

gianni

Inviato

@giannisegala  Non ho esperienza diretta dai pre a s.s. che citi, l'unico, come ho scritto, fu l'Ls3B. Credo che sia i "2", che il "15" possano andare nella direzione da te richiesta,

Il 15 oggettivamente è un pelo superiore, anche a livello di connettività, non ricordo però il tipo di potenziometro adottato...che per me, ora come ora, farebbe la differenza.

Si, io sono lo stesso wiking che moderò per anni la sezione "McIntosh" e la sezione "grandi sistemi" di VHF, e me ne andai per dissidi crescenti con l'amministratore di allora, parliamo del 2010, ma considero quel periodo un bellissimo periodo, organizzai parecchi eventi per VHF, ed ebbi cmq sempre un ottimo rapporto sia con Bebo (nonostante qualche scazzo finale, che non inficiò la nostra amicizia, ma fece cmq in modo che io chiudessi con VHF) che con gli altri membri dello staff.

Il mio vero nome ora non ha importanza, in tanti qui mi conoscono di persona, anche se mi chiamano semplicemente wiking ;-)

Inviato

Ciao, lo avevo scritto sopra . Il VT 50 e il Classic 30. Ciao , grazie

gianni

  • Thanks 1
Inviato

@wiking Ciao Wiking e grazie ancora per le tue sempre esaurienti risposte. Non ho mai conosciuto Bebo di persona ma al telefono e via email  ci siamo sentiti moltissime volte. Ho avuto anche una spiacevole storia con lui ma ora che è mancato non mi va di ricordarla. Tornando sull'argomento  ho notato che di LS 15 in vendita in Europa  ne esiste  solo uno in Portogallo. Segno evidente che è un apparecchio molto ricercato. Ho letto una recensione di Cadeddu su questo  preamplificatore. Sembra che i potenziometri siano quelli a scatto e sembra che non abbia il telecomando. Due gravi  difetti , non trovi?  I potenziometri a scatti  non ti piacciono vero? Comunque Cadeddu  scrisse una  positivissima recensione riguardo questo pre  sottolineando  il fatto  che l'apparecchio era dotato di  una buonissima trasparenza  associata a un velo di velluto. E' ancora visibile sul web. Dimenticavo di dirti che avevo due pre del brand americano , i due LS 25, prima e seconda versione. Entrambi molto belli entrambi, un filino più chiaro e preciso  la seconda versione.   Forse un tantino troppo rotondi  e corposi in basso , almeno x i miei gusti. Spero che  sia il  15 che il  2  siano leggermente più leggeri in basso. Spero di essermi spiegato bene. Ciao , grazie di cuore. 

gianni

Inviato

@giannisegala Il 15 ha il pot coi led, vedo ora sul sito che ti ho linkato sopra, è telecomandabile (quindi dovrebbero fornirtelo col tele, che probab era di serie, non ricordo). Sostituiva proprio il 2. Sulle differenze tra i due, non mi pronuncio, è passato troppo tempo, ma di entrambi ho un buon ricordo (meglio loro nella loro fascia di costo attuale, che non il 25, che ho avuto pure io in entrambe le versioni, e che non mi ha mai fatto impazzire, tenendo conto che allo stesso costo dell'usato ti porti a casa un Levinson 38/38s, o ancor meglio un 380, e qui davvero non c'è storia, in ogni senso.

Inviato

@wiking Più corposi e densi quest'ultimi due? Dunque il pot  del 25 è a scatti o  a ruota  libera? Sarei orientato sul 15 ma vedo che  è difficile trovarlo. Comunque non ho fretta . Prima o poi apparirà.  Grazie di tutto . Alla prossima.

gianni 

Inviato

@giannisegala  Il pot del ARC 25 è telecomandato, se lo hai avuto lo sai, quindi a step.

I pre Levinson 38/38s ed ancor più 380/380s sono neutri e precisi che più non si può, e quando nel 2010 un Levinson 326s scalzò il mio ARC Ref2mk2, capii che qualcosa stava cambiando. Ma qui si aprono altri capitoli, vai tranquillo con un Ls2, ti costa un terzo e va benissimo.

Inviato

@wiking Scusami ma avevo scritto per errore  LS 25 invece di 15.  Di LS 25 ne ho due quindi lo so bene. Per quel che riguarda il 15  il pot è come nei 25? Adesso sarei intenzionato a trovare un 15, forse anche per la rarità in cui si trova  sul mercato.  Ti farò sapere.  Grazie ancora .

gianni 

Inviato

Ho avuto le varie versioni del pre ARC LS2 , buona la sinergia con la Siemens NOS E88CC A/4...

Da circa 15 anni ho un LS 25...

Per me abbastanza migliore, leggendo in quel periodo vari articoli,credevo in una somiglianza...quando ho contattato l' ingegnere Riccardo Mozzi redattore di FdS nonché audiofilo,la sua risposta fu: sulla rivista ho dovuto addolcire la " pillola" 😉🤣🤣🤣🤣

Inviato
10 ore fa, giannisegala ha scritto:

In sostanza  tinte chiare, dettaglio, precisione e in basso meno rigonfiamenti possibili.

Hai descritto l'LS-2 🤗

  • Melius 1
Inviato

@diego_g   L ' hai avuto per tanto tempo?  Secondo te le successive versioni a livello puramente dell'ascolto hanno portato sensibili cambiamenti?   Grazie infinite. 

gianni

Inviato

@goldeye Le varie versioni dell' LS  2 cambiano qualcosa per quel che riguarda il suono? Scusami ma non ho capito la  frase riguardante Riccardo Mozzi;  forse intendeva dire che  il 25 e il 2 erano diversissimi tra loro? ciao, grazie 

gianni

Inviato

@giannisegala Son passati molti ma molti anni, cambia poco fra le varie versioni del 2, l' ultima release leggermente migliore...

Si il 25 è parecchio migliore del 2 ,ma sulla rivista Mozzi ha scritto che la differenza non era tanta.

Esigenze editoriali.

Ciao

Francesco 

Inviato

 

Come ho già scritto altre volte, amo molto i prodotti Audio Research, ho avuto molti finali e soprattutto molti preamplificatoti di questo storico marchio, atualmernte ne ho 4, Ls5, ls25mk2, Ref 2mk2 e Ref 5, ho avuto due volte il modello ls2, il primo l’ho acquistato, il secondo lo presi in permuta vendendo un ls25mk2. Personalmente è un preamplificatore che a me non è piaciuto, sicuramente ha una buona scena e un buon dettaglio e al prezzo che si trovava certo non ci si può lamentare, ma come timbrica l’ho trovato un poco sgraziato, poco raffinato rispetto al suono dei preamplificatori con più valvole, provato a confronto del ls25mk2 per me, il 25 era superiore in tutto, soprattutto aveva un suono più naturale arioso e dettagliato e anche più dinamico. Al ls2 preferisco sicuramente un ls7 o ls8, ma se puoi spendere un po di più, cerca un LS 16, ho avuto tutte e due le versioni, ottimo pre, molto vicino al ls25 e lo si può trovare a prezzi molto convenienti per le sue prestazioni…

 

Inviato

Il 2 e il 7 sono antitetici come pochi.

Ma il 2 è tutt'altro che "sgraziato" timbricamente: certo non ha il calore del 7, ma è molto corretto.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...