password Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @giannisegala Ho avuto per un periodo LS2 prima ver e ne ho un ottimo ricordo, bel suono , completo molto lineare e silenzioso, secondo me aggiungere un circuito bilanciatore ad un circuito non da nessun miglioramento anzi forse snatura un po' le caratteristiche del pre. Si può fare anche tube rolling con soddisfazione, con una sola valvola, l' importante è che i due triodi siano molto simili al tube tester.
indifd Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 1 ora fa, password ha scritto: l' importante è che i due triodi siano molto simili al tube tester Essendo un circuito sbilanciato dove i due singoli triodi lavorano sui due diversi canali in modo indipendente è la situazione dove è meno importante il "bilanciamento" dei due due triodi. Ovviamente questo non significa che è consigliabile installare la qualunque (cit. ), ovvero conoscere i valori al tube tester è sempre consigliabile come condizione "minima" prima di installare una nuova valvola o solo per conoscere lo stato di quella in funzione, poi ognuno è libero di fare come meglio crede a casa propria
giannisegala Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @password Ciao e grazie x la risposta. Ora non so che valvola monti . Il proprietario è morto e la moglie non conosce nulla di sto mondo audiofilo. Tu che valvola mi consiglieresti? Grazie gianni
giannisegala Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @indifd Ciao , purtroppo non ho nessun apparecchio che posso constatare lo stato di salute della valvola. Un 'unica valvola che ruolo può avere in un simile apparecchio? Grazie . gianni
giannisegala Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @wiking Grazie per la gentilezza. Un 'ultima info, secondo te un LS 2 si potrebbe accoppiare bene anche con i finali McIntosh ( MC252, MC 2102) ? Ancora grazie . gianni
indifd Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 32 minuti fa, giannisegala ha scritto: Un 'unica valvola che ruolo può avere in un simile apparecchio? Grazie . gianni E' stato illustrato in modo perfetto da walge nel link seguente
wiking Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 53 minuti fa, giannisegala ha scritto: @wiking Grazie per la gentilezza. Un 'ultima info, secondo te un LS 2 si potrebbe accoppiare bene anche con i finali McIntosh ( MC252, MC 2102) ? Ancora grazie . gianni assolutamente si. Quando per me arrivò l'era di quei pre ARC, li abbinai magnificamente ai miei finali di allora, che erano in gran parte Mc, da quelli storici a quelli più recenti, tra cui Mc7150 e soprattutto Mc252 (e l'accoppiata ARC Ref2mk2/Mc252 mi accompagnò per diverso tempo). Ovviamente meglio i finali Mc meno recenti che ancora permettono la regolazione del guadagno, vista l'elevata uscita dell'Ls.2 1
noam Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Il 16/04/2024 at 17:19, alexis ha scritto: e le DR? costano una paccata.. ma valgono dal punto di vista sonico? Grazie :-) Finalmente le sono riuscite a provare . Confrontate con le Sovtek esprimono immediatamente una maggiore raffinatezza con una grana davvero impalpabile , maggiore ariosità ed altissime ben più estese . Però considerando il prezzo , non so se il gioco vale davvero la candela , molto probabilmente la scelta di condensatori di maggiore qualità su pre arc darebbe risultati simili ad una frazione di prezzo . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora