Vai al contenuto
Melius Club

6 gg di sciopero per le Ferrovie tedesche


Messaggi raccomandati

Inviato

Oltre alle rogne con gli agricoltori.

Le richieste sono belle pesanti: la riduzione della settimana lavorativa da 38 a 35 ore senza alcuna riduzione della retribuzione, 550 euro in più al mese per i lavoratori, e un sistema di compensazione per l’inflazione da rinegoziare ogni 12 mesi.

 

Troveranno un accordo a metà strada, probabilmente. Accordo che, con quello che si dovrà trovare con gli agricoltori, costerà un bel po' di grana allo Stato. A debito, ovviamente.

Chissà cosa ne penseranno i falchi tedeschi, e i loro sodali.

E' ora di rendersi conto che le cose, così come sono state decise in Europa, NON possono funzionare.

I problemi si stanno allargando a macchia d'olio e ormai coinvolgono tutti.

Inviato

Tutto a debito, dagli stati ai privati che ormai comprano a rate anche il materasso [visto ieri pubblicità in TV: materassi in comode (?) rate da 20 euro al mese).

Ma non è che stiamo vivendo tutti al di sopra delle reali possibilità ?

 

Inviato

Chi decide quali siano le reali possibilità?

Inviato

Tutti no per fortuna, ma il fenomeno è diffuso, all'estero più che da noi,  hanno poco debito pubblico e molto debito privato rispetto a noi, è per quello che i frugali vorrebbero che al debito dello stato italiano ci pensassero gli italiani. 

  • Melius 1
Inviato

@senek65 I debiti. Se crescono continuamente significa che vivi sopra le tue possibilità.

Inviato
3 minuti fa, Panurge ha scritto:

è per quello che i frugali vorrebbero che al debito dello stato italiano ci pensassero gli italiani. 

Aspetta, stai parlando dei populisti alleati in Parlamento Europeo di Lega e Fratelli d'Italia?

Inviato

non è un caso che una notizia ieri recitava che in europa un certo numero di stati sta virando verso la dx estrema, con l'euro ci sono stati dei grandi cambiamenti in positivo ma siamo tutti più poveri. questo sembra che sia il sentiment comune in mezza e più europa

Inviato

@LeoCleo consoliamoci con l'aglietto, la Germania ha le spalle molto più larghe delle nostre in tutti settori, l'unica dote nostra è la lunga abitudine al galleggiamento. 

Inviato
17 minuti fa, lufranz ha scritto:

non è che stiamo vivendo tutti al di sopra delle reali possibilità ?

La rovescerei, tutti ( invero quasi tutti) vorrebbero vivere al di sopra del proprie possibilità, alcuni proprio non possono e quelli stanno al palo.

Possibili cause:

La teoria che tutti abbiano diritto a tutto, ha fatto danni incalcolabili sul debito pubblico.

I messaggi a cui attingere comportamenti e consumi fuori dal proprio ambito economico, hanno generato il resto sul debito privato.

Da cui debito pubblico e debito privato che crescono a gogò.

La cura presupporebbe un crollo del pil e degli stipendi un "toccasana" per debiti e creditori.

Greece goes on.

Ps

Lo stipendio che cresce con l'inflazione porta con sé ulteriore inflazione.

 

Inviato
3 minuti fa, crosby ha scritto:

sentiment comune

Quando ci sarà la virata a destra gli stati mediterranei verranno lasciati al loro destino, noi inclusi. 

Inviato

I guai delle ferrovie tedesche sono ormai annosi, esiste un 3D di qualche settimana fa in merito.

Detto ciò a mio modesto ed ignorante avviso il crescente disequilibrio nella distribuzione di risorse e ricchezze (all'agricolo pochi cent per un litro di latte, il guadagno va tutto alla catena di trasformazione e distribuzione, per dire) non farà che peggiorare malcontenti e tumulti. 

Una società dove anche il ricco vive tranquillo senza inferriate alle finestre e bloccapedali sull'auto è una società basata su un minimo di equilibrio, che si era trovato fino ad una ventina d'anni fa.

Equilibrio in fase di rapida erosione.

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

verranno lasciati al loro destino

Lasciando il nord senza mercato, già visto....

Inviato

Si tornerà al 1618, riformati Vs papisti. Di solito vincono loro. 

Inviato

@Panurge non mi consolo affatto, sono molto ma molto preoccupato. Perché se si ferma la crante ccermania, noi ci fermiamo con lei. Il suo bilancio statale è migliore? Certo, ma è coperto coi disastri bancari. La coperta sempre quella è. Non vedo tempi felici. 

Inviato
4 minuti fa, lufranz ha scritto:

I debiti. Se crescono continuamente significa che vivi sopra le tue possibilità.

Il discorso, se riferito al singolo, non fa una grinza.

Però resta il fatto che abbiamo un sistema economico basato principalmente sul consumo ( beni, servizi e quant'altro).

Il sistema inoltre prevede che la ricchezza prodotta ( il fantomatico PIL) debba crescere costantemente: non solo in Italia ma ovunque nel mondo.

Quindi tutte le aziende devono , quasi a forza, produrre costantemente e , possibilmente, sempre di più. Ma per far questo necessitano di una base che acquisti i beni e i servizi. Per poter avere una sempre più vasta platea di possibili consumatori, il prezzi devono puntare al ribasso, ma per far questo le aziende devono avere costi minori che spesso si riflettono sul reddito dei medesimi consumatori che sono contemporanemente anche coloro che lavorano nelle aziende.

Alla fine, per poter continuare nella corsa senza fine del pil, è necessario contemporanemente produrre di più, a costi minori, sollecitando in modo ossessivo ( pubblicità, stili di vita) il consumatore a spendere.

Ed ecco che l'unica strada per conciliare tutto questo è il ricorso all'indebitamento, visto che se no, io povero cristo, non saprei come consumare.

Lo sanno bene negli States, il regno assoluto del consumo, dove il debito privato è a livelli stratosferici.

Nell'attuale modello di sviluppo il debito, che sia dello Stato o del cittadino, è indispensabile alla sua sopravvivenza.

Inviato
3 minuti fa, Panurge ha scritto:

riformati Vs papisti.

Nel senso del Papi, quello delle olgettine? Resuscita?

  • Haha 1
Inviato

@senek65

Sì, oggi il sistema funziona così. Si pretende la crescita infinita (un'assurdità: nessuna entità reale in un ambiente limitato e finito può crescere all'infinito) e non potendo generare ricchezza infinita, si crede di poter generare debito infinito.

Praticamente è come se quando si accende la spia della riserva dicessi alla macchina "tu vai avanti tranquilla che domani farò il pieno". 

 


×
×
  • Crea Nuovo...